Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"

La Grande Guerra, “immenso impero regno della morte”

30 Octobre 2024 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #I guerra mondiale

Le ricorrenze, quando non sono occasioni vuote o retoriche, possono servire da stimolo al ricordo e alla riflessione.

Costretti a morire per quella che papa Benedetto XV nel 1917 aveva definito "Un'inutile strage"

 

Ad centodieci anni dall'inizio della Prima guerra mondiale, l’orrore racchiuso nei numeri a cinque zeri, riguardanti le vittime i cui nomi restano, in ogni piccola frazione, incisi sui gelidi monumenti ai caduti, sembra dissolversi in una dimensione della memoria dai contorni sfuocati; come se quella tragedia in bianco e nero appartenesse alla storia di un altro pianeta, nonostante che abbia investito violentemente il passato di ogni famiglia e comunità, segnando l’esistenza di milioni di individui risucchiati dentro quello spazio estremo che nel 1917 un caporale dei bersaglieri di Asti definì «immenso impero, regno della morte», venendo condannato a due mesi di carcere per lettera denigratoria.

La Grande Guerra, “immenso impero regno della morte”
La Grande Guerra, “immenso impero regno della morte”
La Grande Guerra, “immenso impero regno della morte”
La Grande Guerra, “immenso impero regno della morte”
La Grande Guerra, “immenso impero regno della morte”
La Grande Guerra, “immenso impero regno della morte”
La Grande Guerra, “immenso impero regno della morte”
La Grande Guerra, “immenso impero regno della morte”
Partager cet article
Repost0
Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :