Concetto Marchesi ed Egidio Meneghetti, due figure del mondo della cultura nella Resistenza
di Ezio Franceschini (*)
Da una conversazione tenuta il 23 gennaio 1975 nell'Aula magna dell'Università Cattolica di Milano
Fra le non molte figure di combattenti che l'Università italiana diede alla Resistenza due delle maggiori furono certamente quella di Concetto Marchesi e di Egidio Meneghetti, rettori dell'Università di Padova immediatamente prima e immediatamente dopo la liberazione: antifascisti da sempre, ma che solo le vicende del 1943-45 misero in piena luce.
Il primo, Concetto Marchesi, catanese ma padovano di elezione, appartenuto fin dalle origini (1921) al Partito Comunista Italiano, universalmente famoso, allora, per la sua Storia della letteratura latina (1925), diffusissima e strumento non ultimo dell'amore alla libertà nei pochi giovani che vi credevano; noto farmacologo l'altro, il Meneghetti. Entrambi nell'Università di Padova avevano tenuto deste le speranze in tempi migliori vivendo, per quanto riguarda il fascismo, in modo che curialescamente, in altro piano, si sarebbe detto passivo: cioè nulla facendo per il regime che li aveva relegati a Padova in una specie di domicilio coatto, ma che non impediva loro di insegnare, timoroso del loro prestigio, purché non gli dessero troppe noie. E, in verità, troppe noie non gli diedero fino al 25 luglio 1943.
La caduta del regime trovò i due, come tutti del resto, impreparati. Concetto Marchesi stava riposando nella casetta di Cavo all'isola d'Elba. Traversò in barca lo stretto di Piombino e cominciò, per il suo partito, una vita febbrile fra Pisa e Milano, Milano e Roma, Roma e Padova, finché il 1° settembre fu nominato Rettore dell'Università di Padova dal Governo Badoglio, essendo ministro della Pubblica Istruzione Leonardo Severi. Nel rinnovare il Senato Accademico volle accanto a sé uomini di sicuro passato antifascista; fra gli altri, Manara Valgimigli, preside di Lettere, e - appunto - Egidio Meneghetti, preside di Medicina, dal 1° novembre anche pro rettore.
Ma intanto gli eventi precipitavano. Entrati i tedeschi a Padova, il 15 settembre Marchesi presentava le dimissioni; ma essendo state respinte dal nuovo Ministro Biggini (28 settembre) decise di rimanere al suo posto, unico fra i rettori di nomina badogliana, fra il malumore e le dei suoi stessi compagni di partito: in realtà, come egli stesso dirà agli studenti nel proclama del 1° dicembre, sperava di mantenere l'Università immune dalla offesa fascista e dalla minaccia tedesca, e di poter difendere gli studenti da servitù politiche e militari.
E difatti nei mesi di ottobre e di novembre furono numerosi gli esempi di indipendenza e di fierezza che ancora si ricordano a Padova; non ultimo il discorso del 9 novembre con cui apriva l'anno accademico "in nome dell’Italia dei lavoratori, degli artisti, degli scienziati"; e in cui si dicevano, fra l'altro, ad una gran folla di studenti non mancavano militi fascisti e osservatori tedeschi (il ministro Biggini e il prefetto di Padova erano presenti in forma privata), parole come queste: "Sotto il martellare di questo immane conflitto cadono per sempre privilegi secolari e insaziabili fortune; cadono signorie, reami, assemblee che assumevano il titolo della perennità; ma perenne e irrevocabile è solo la forza e la podestà del popolo che lavora e della comunità che costituisce la gente invece della casta. Signori, in questa ora di angoscia, fra le rovine di guerra implacata, si riapre l'anno accademico della nostra Università. In nessuno di noi manchi, o giovani, lo spirito della salvazione. Quando questo ci sia, risorgerà tutto quello che fu malamente distrutto, si compirà tutto quello che fu giustamente sperato. Giovani, confidate nell'Italia. Confidate nella sua fortuna se sarà sorretta dalla vostra disciplina e dal vostro coraggio; confidate nell'Italia, che deve vivere per la gioia e il decoro del mondo, nell'Italia che non può cadere in servitù senza che si oscuri la civiltà delle genti”.
In questo periodo Marchesi aveva dato origine con Meneghetti e con un altro grande esule da Venezia, Silvio Trentin, rientrato dalla Francia, al primo centro operativo ed organizzativo del Comitato Veneto di Liberazione e delle forze che venivano armandosi contro i tedeschi e i fascisti. Operavano alla luce del sole: protetti dalla loro alta carica e dal loro personale prestigio.
Ma non poteva durare così. Alla fine di novembre i tedeschi avevano deciso l'arresto di Marchesi. Ma questi, avvisato, si diede alla macchia; in un primo tempo a Padova stessa, nascosto nella casa di un compagno di partito, per preparare alcuni documenti da diffondere nei giorni seguenti (la lettera di dimissioni da Rettore, in data 28 novembre, è di questo periodo; e così pure il proclama agli studenti datato 1° dicembre) e prendere tutte le misure per la sua vita clandestina. Doveva, infatti, mettere al riparo da ogni possibile rappresaglia la moglie e la figlia che trovavano, allora, alle Muraccia, sul crinale appenninico fra Pisa e Lucca. Esse, avvertite subito, si nascosero con falsi documenti prima a Sanremo, poi in un paesetto della Liguria (Apricale) vicino al confine francese, ove rimasero indisturbate fino alla fine del conflitto. Rassicurato sotto questo aspetto, il Marchesi lasciò di nascosto il suo rifugio e venne a Milano, dove già si trovava il 29 novembre.
Pochi giorni dopo (5 dicembre) a Padova veniva diffuso in migliaia di volantini il suo noto proclama agli studenti in data 1° dicembre, che segnò l'inizio ufficiale della Resistenza armata nel Veneto, e il suo centro animatore l’Università. Esso, ripetuto a varie riprese da Radio Londra, e pubblicato in seguito infinite volte, è troppo noto per si debba ripetere qui. Basti la parte finale.
«Studenti: non posso lasciare l'ufficio di rettore dell'Università di Padova senza rivolgervi un ultimo appello. Una generazione di uomini ha distrutto la vostra giovinezza e la vostra Patria; vi ha gettato tra cumuli di rovine: voi dovete tra quelle rovine portare la luce di una fede, l'impeto dell'azione, e ricomporre la giovinezza e la Patria. Traditi dalla frode, dalla violenza, dall’ignavia, dalla servilità criminosa, voi, insieme con la gioventù operaia e contadina, dovete rifare la storia dell'Italia e costituire il popolo italiano. Non frugate nelle memorie o nei nascondigli del passato i soli responsabili di episodi delittuosi; dietro ai sicari c’è tutta una moltitudine che quei delitti ha voluto o ha coperto con il silenzio e la codarda rassegnazione: c'è tutta la classe dirigente italiana sospinta dalla inettitudine e dalla colpa verso la sua totale rovina.
Studenti: mi allontano da voi con la speranza di ritornare a voi, maestro e compagno, dopo la fraternità di una lotta insieme combattuta. Per la fede che vi illumina, per lo sdegno vi accende, non lasciate che l'oppressore disponga ancora della vostra vita, fate risorgere i vostri battaglioni, liberate l'Italia dalla servitù e dalla ignominia, aggiungete al labaro della vostra Università la gloria di una nuova più grande decorazione in questa battaglia suprema per la giustizia e per la pace mondo».
Dopo più di due mesi passati a Milano dove era facile restare nascosti, anche per molto tempo, ma non un uomo come lui, Marchesi prese contro voglia la via della Svizzera (9 febbraio 1944).
E gli altri? Silvio Trentin, che era stato arrestato alla fine del novembre 1943, moriva in un ospedale di Padova 12 marzo 1944 pronunciando parole che è bene ricordare "Che io muoia senza vedere la luce della faticata vittoria, dell'invocata giustizia, della riconquistata libertà ... che io chiuda. per sempre gli occhi in una camera d'ospedale … ch'io abbia perduto ogni bene e abbia veduto i migliori amici uccisi, dispersi, imprigionati, percossi dalle più disumane avventure, tutto questo non importa purché l’Italia si salvi".
Egidio Meneghetti aveva anch'egli una famiglia che adorava; ma questo caro legame di affetti gli fu crudelmente strappato dal bombardamento aereo del 16 dicembre 1943 che gli uccise la moglie e la figlia, già sue attive collaboratrici nella Resistenza.
Ecco dunque i due amici divisi: il Rettore, esule in Svizzera, dove i suoi amici, non lui, lo avevano voluto in salvo, l'altro, il prorettore, al suo posto di lotta, a Padova nella loro università, privo ormai anche di quei sacri affetti che rendono di solito titubanti, specialmente gli intellettuali davanti alle decisioni più gravi. Ora, a distanza di tanti anni, si capisce quanto sia stato giusto e provvidenziale che sia stato cosi: Marchesi, uomo dalle grandi visioni storiche, aveva come arma micidiale la parola, detta o scritta, ma era incapace di maneggiare una rivoltella, e non sapeva distinguere il nord dal sud; Meneghetti, uomo pratico per eccellenza, valoroso combattente della prima guerra mondiale, aveva il genio dell’organizzazione e sapeva scegliere gli uomini. Così, divisi materialmente, furono uniti quanto altri mai nella lotta, ciascuno a modo suo; e un frequentatissimo andare e venire clandestino di lettere ne coordinava l'azione: merito, questo, anche dell'industriale padovano Giorgio Diena (e della sorella Wanda) che, uomo di grande attività, era diventato in Svizzera il factotum di Marchesi.
Marchesi fu attivissimo presso i comandi alleati a Lugano, Zurigo, Berna; e tanto tempestò e fece che ottenne ogni aiuto possibile per il Comitato Veneto di Liberazione: armi, munizioni, esplosivi, materiali bellici di ogni genere, attraverso lanci aerei; per ottenere i quali quando gli pareva che fossero, come erano per necessità, troppo scarsi o lenti, egli scriveva lettere di questo tenore al Capo dei servizi tecnici alleati a Berna: "Le trasmetto con qualche esitazione una nuova richiesta di lancio. Una volta mi pareva che tali richieste riguardassero un'opera di comune utilità: e le presentavo con animo più sicuro. Ora comincio ad avere l'impressione di essere un mendico che continua a battere alla porta di un ricco signore che ci consigli di appartenere all'esercito della pazienza anziché a quello della Resistenza" (lettera del 20 luglio 1944, da Lugano).
Nella sua ansia di aiutare i partigiani non si accorgeva nemmeno, il Marchesi, di diventare ingiusto: perché gli Alleati avevano tutta l'Europa oppressa e angariata dai nazisti cui pensare e provvedere, non soltanto quella piccolissima parte che era il Veneto. Ma tale era il fascino della sua parola e della sua personalità che molto egli ottenne nei mesi che vanno dal maggio al dicembre di quel cruciale 1944; persino il tono dei "messaggi speciali bianchi" con i quali Radio Londra annunciava la venuta degli aerei sul Veneto e altrove, aveva il suo sigillo inconfondibile. È cessata la pioggia - il vento è spento - l'acqua va al mare - Nino legge il breviario - teorema di Pitagora - l'ippopotamo del Nilo: e cento altri.
E questo finché, cessati nel novembre i lanci, il 4 dicembre 1944 egli lasciò la Svizzera per Roma (via Francia) su invito del governo Bonomi, con alcuni altri illustri fuorusciti: Einaudi, Colonnetti, Boeri, Gasparotto, Facchinetti, Gallarati Scotti, Carnelutti, Jacini, Alessandrini (il viaggio, in aereo, da Lione ebbe luogo il 10 dicembre).
Cessava cosi la lunga parentesi svizzera e il rimorso Marchesi di non essere stato fra i combattenti veri della Resistenza: in realtà egli non fu mai, come in quel periodo, un vero combattente, con le sole armi che sapeva usare.
Ma torniamo ora nel Veneto, dove ferveva la lotta clandestina. Col passare del tempo le file degli umili si rinforzavano, quelle dei capi si diradavano; Norberto Bobbio era in prigione a Verona; Diego Valeri, condannato a trent’anni di reclusione, si era sottratto alla pena passando in Svizzera (5 aprile 1944). Restava imperterrito Meneghetti, capo indiscusso del movimento di Resistenza; dapprima a faccia scoperta; poi, dalla fine di settembre 1944 (aveva avuto l'incredibile abilità e audacia di resistere fino a quella data) ridotto a vita clandestina: "... lo e il fratello di Paola (prof. Zancan) ricercatissimi", scrive a quella data, "ordine di sparare a vista su di noi. Ma, aggiunge, "non ci vedono”.
Il 3 ottobre 1944 giungeva tuttavia un appello pressante: "Qui mi danno una caccia affannosa... ora stanno preparando un ricatto di questo genere. Se entro 15 giorni da oggi 3 ottobre non riescono a prendermi, i Tedeschi hanno deciso di prendere 200 ostaggi da mandare in Germania se io non mi consegnerò nelle loro mani. Bisognerebbe che Radio Londra trasmettesse che è felicemente arrivato in Svizzera il prof. M., farmacologo dell'Università di Padova e prorettore durante il rettorato Marchesi". Per opera di Marchesi, profondamente angustiato e preoccupato per le sorti dell'amico, che per evitare i 200 ostaggi si sarebbe certamente consegnato ai tedeschi, il desiderio venne prontamente accolto. Prima Radio Londra comunicò e poi tutti i giornali della Svizzera riportarono notizia dell'entrata nella Confederazione del prof. Meneghetti il 9 ottobre. Così i tedeschi, creduloni come sempre alle cose che avevano l'aspetto del vero, rinunciarono alla minaccia degli ostaggi e Meneghetti poté continuare a vivere e a operare a Padova. Aveva il tempo di pensare anche al futuro della città; ed era lieto di annunziare (9 ottobre) a Marchesi che per delibera del Comitato Veneto di Liberazione il primo prefetto di Padova libera sarebbe stato lui Marchesi, e il primo sindaco Lanfranco Zancan.
Ma poi fu la fine della stretta collaborazione Padova-Milano-Svizzera, proseguita ininterrottamente per dieci mesi. Il proclama Alexander (10 novembre 1944) poneva termine ai lanci; gli arresti del 20 novembre disperdevano il gruppo milanese, che non cessava tuttavia la sua attività; la cattura di Meneghetti a Padova, il 7 gennaio 1945, dava un duro colpo alla Resistenza veneta privandolo del suo capo. Meneghetti fu arrestato nella clinica del prof. Palmieri; condotto a Palazzo Giusti fu torturato, battuto con catene di ferro, tenuto costantemente ammanettato. Tenne sempre un contegno magnifico, ammirato dagli stessi nemici. Si era nel gennaio 1945 e i tedeschi, ormai sicuri della sconfitta vicina, erano favorevoli ai cambi di prigionieri. Così avvenne che attraverso vicende infinite Meneghetti ebbe salva la vita e in attesa di essere scambiato con un nipote del gen. Wolff, fatto prigioniero in Africa e portato in America, fu tenuto in Italia: prima a Padova, poi a Verona, poi nel campo di concentramento di Bolzano dove lo trovò la liberazione il 30 aprile 1945.
I due amici, Marchesi e Meneghetti, si rividero il mese dopo e ripresero il governo dell'Università: ma rivolgere agli studenti il loro saluto, essi avevano davanti agli occhi gli impiccati, i fucilati, i torturati, i non più tornati dai campi di sterminio della Germania, dell'Austria, della Polonia; pochissimi e non i professori, molti e dai nomi ignoti gli studenti: «Universitari padovani! Nel riprendere la direzione del vostro Ateneo, il nostro primo pensiero è rivolto a quelli che nella suprema battaglia di liberazione si offrirono alla Patria con l'eroico sacrificio. I loro nomi resteranno nella perpetuità della memoria. L'Università di Padova, che nel novembre 1943 iniziava il nuovo Risorgimento italiano e prima fra tutte sosteneva sino alla fine la lotta contro la più vile e feroce delle oppressioni, comincerà col nome dei suoi caduti i fasti della Sua gloria rinnovata.
Voi restituirete agli italiani il senso lieto della vita la coscienza della libertà che è la gioia di espandere il proprio pensiero e il proprio volere; restituirete la serenità dello spirito e delle opere a questo popolo nostro che nei tempi luminosi ha donato al mondo miracoli di arte e civiltà. La nuova Italia risorgerà con il lavoro che non si interrompe e con la fede che non vacilla; sorgerà dal lungo travaglio, calma e sicura come tutti i grandi sacrifici destinati a vivere nei secoli. "Il destino ha voluto fecondare dinanzi a voi tutti i germi del male. Quest'albero attossicato dalla terra lo conoscete voi nati e cresciuti alla sua ombra. Recidetene i rami, non dimenticate la radice. Questa bisogna estirpare e distruggere. È profonda ma è visibile: la rintraccerete se non avrete dimenticato il dolore della terra. E finché ci basti la vita noi maestri vi saremo compagni nel vostro cammino». (26 maggio 1945).
Il 12 novembre 1945 Ferruccio Parri, capo del primo governo dell'Italia libera, appuntava sul labaro dell'Università la medaglia d'oro al valor militare della Resistenza: unica fra le università italiane. La motivazione, dettata da Concetto Marchesi, dice:
«Asilo secolare di scienza e di pace, ospizio glorioso munifico di quanti da ogni parte d'Europa accorrevano ad apprendere le arti che fanno civili le genti, l'Università Padova nell'ultimo immane conflitto seppe, prima fra tutte, tramutarsi in centro di cospirazione e di guerra; né si piegò per furia di persecuzioni e di supplizi; dalla solennità inaugurale del 9 novembre 1943, in cui la gioventù padovana urlò la sua maledizione agli oppressori e lanciò aperta la sfida, sino alla trionfale liberazione della primavera 1945, Padova ebbe nel suo Ateneo un tempio di fede civile e un presidio di eroica resistenza; e da Padova la gioventù universitaria partigiana offriva all'Italia il maggiore e più lungo tributo di sangue. Al labaro dell’Università padovana, che conobbe altre insegne di virtù militari si aggiunga ora la più alta decorazione al valore, testimonianza di un sacrificio e di una vittoria che resteranno ammonimento ed esempio».
Concetto Marchesi morì a Roma il 12 febbraio 1957. L’11 febbraio 1961 ne fu tenuta la commemorazione ufficiale all’Accademia dei Lincei alla presenza di Luigi Einaudi, allora presidente della Repubblica, che gli era stato vicino in Svizzera e compagno nel volo Lione-Roma del 10 dicembre 1944. Meneghetti, senza dir nulla a nessuno, volle essere presente: e ritornò a Padova in silenzio come era venuto. Fu l'ultima volta che lo vidi: tre settimane dopo anch’egli moriva (4 marzo 1961).
In questi due uomini l'Università di Padova ebbe due Rettori di eccezione in tempi difficilissimi; la scuola italiana due esempi di vita; la Resistenza due combattenti valorosi. E merito loro, e di pochi altri, se il mondo dei docenti universitari, chiuso nei suoi egoismi e pavido nella avversità per i troppi beni, o creduti tali, che ha da difendere, non ha trascorso anche quest'ultimo Risorgimento avvolto nella nebbia dell'indifferenza, dell'assenteismo e della paura.
In conclusione dobbiamo amaramente dire che anche nella Resistenza del 1943-45 riscontriamo molto diffuso il fenomeno noto col nome di “tradimento degli intellettuali” Se ancora una volta gli umili non fossero assurti a guida della storia, le pecore accademiche starebbero ancora facendo la loro tranquilla siesta paghe di non essere disturbate e la loro abbondante lana fornirebbe l'orbace alle quadrate legioni.
____________________________
(*)Ezio Franceschini capitano degli Alpini, è stato partigiano combattente: il suo gruppo si chiamava FRAMA (dalle iniziali sue e di Concetto Marchesi), e operò dal novembre 1943 fino alla Liberazione. È stato professore ordinario all'Università Cattolica di Milano dopo esserne stato rettore dal 1965 al 1968, e per molti anni preside della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Bibliografia:
1945/1975 ITALIA. Fascismo antifascismo Resistenza rinnovamento.
Conversazioni promosse dal Consiglio regionale lombardo nel trentennale della Liberazione.
Feltrinelli Editore aprile 1975