Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"

Un ciclo di conferenze per il 75° anniversario della Liberazione

10 Mai 2020 , Rédigé par Renato Publié dans #Resistenza europea

 

In occasione del 75° anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo,

l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia Sezione Germania 

ha proposto un 

CICLO DI CONFERENZE ONLINE SUL TEMA

 LA RESISTENZA TRA ITALIA E GERMANIA

Studenti, insegnanti, cittadini comuni hanno potuto seguire online dall'Italia, le conferenze tenute dagli storici Alberto Cavaglion, Francesco Corniani, Aldo Agosti, Eric Gobetti e Thomas Schlemmer. Sono stati trattati anche aspetti poco noti della Resistenza italiana al nazifascismo.  Data la grande partecipazione e visto l'interesse suscitato, le conferenze sono state messe in rete.

**************

LA RESISTENZA NELLA STORIA ITALIANA

https://youtu.be/ptXSgZTMMZU

L’8 settembre 1943, data dell’armistizio con i paesi alleati, agli italiani si presentarono scelte difficili. Una minoranza cospicua si decise per la resistenza attiva, inclusa la lotta armata, all’occupazione tedesca fiancheggiata dai fascisti della Repubblica di Salò. Il significato di quella scelta nel quadro della storia d’Italia.

Alberto Cavaglion, professore dell’Università di Firenze

----------------

DISERTORI DELL’ESERCITO TEDESCO NELLA RESISTENZA ITALIANA

https://youtu.be/XvecAN_QggQ

Si esplora un fenomeno poco noto della guerra di liberazione in Italia nel 1943-1945, quello dei disertori dell’esercito d’occupazione tedesco che si unirono alla Resistenza italiana. Mettere a fuoco questo tema consente di riflettere su aspetti di scontro ideologico e di dimensione internazionalista che hanno anche caratterizzato la guerra di liberazione italiana.

Francesco Corniani, ricercatore dell’Università di Colonia

----------------

LA LIBERAZIONE DI TORINO

https://youtu.be/QNciisVcDr8

Episodio cruciale della lotta di Liberazione, allo stesso tempo esito finale della Resistenza armata e viatico per la ricostruzione democratica dello Stato. Con il ricordo del ruolo di Giorgio Agosti, uno dei protagonisti dell’evento, organizzatore delle formazioni partigiane Giustizia e Libertà in Piemonte e primo questore della città liberata.

Aldo Agosti, professore emerito dell’Università di Torino

----------------

LA RESISTENZA ITALIANA NEI BALCANI

https://youtu.be/cuB__8UMVYM

Nei Balcani, durante la Seconda guerra mondiale, gli italiani insieme ai tedeschi sono stati per lo più aggressori e occupanti dei paesi della regione. Nell’ultima fase della guerra, però, decine di migliaia di italiani partecipano alla Resistenza di questi paesi, portando un contributo significativo alla liberazione dall’occupazione nazista.

Eric Gobetti, storico e pubblicista

----------------

LA GERMANIA E LA RESISTENZA ITALIANA

https://youtu.be/ar7gWmvVqdI

A lungo quasi dimenticata o rimossa – e influenzata dalle esperienze dei contemporanei: solo un cambio generazionale negli anni Novanta ha reso possibile in Germania un nuovo sguardo sulla Resistenza come pure sulla conduzione da parte tedesca della guerra in Italia.

Thomas Schlemmer, ricercatore dell’Istituto per la Storia Contemporanea di Monaco-Berlino, Docente della Ludwig-Maximilians-Universität, Monaco

----------------

Ringraziamo gli amici dell'ANPI di Francoforte e di Colonia per l'organizzazione di questa iniziativa, per la scelta degli argomenti da trattare e per la competenza degli storici che vi hanno partecipato,  oltre naturalmente alla possibilità di usufruirne anche in rete. 

                                                                                          Renato Pellizzoni

Partager cet article
Repost0
Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :