Lissone IV Novembre 2020
31 Octobre 2020 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #varia
Comunicato dal sito del COMUNE di Lissone
IV Novembre, le celebrazioni per ricordare i Caduti di tutte le guerre
Nessun corteo, ma due celebrazioni religiose per ricordare i Caduti di tutte le guerre. Osservando le normative previste dal DPCM del 24 ottobre, la Città di Lissone domenica 8 novembre celebrerà la festività del IV Novembre con tre momenti commemorativi in ricordo della fine della Prima Guerra Mondiale e dei caduti di tutte le guerre.
Le celebrazioni si svolgeranno in occasione della tradizionale "Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate", appuntamento sentito e partecipato da sempre in tutta Italia.
In occasione del 102° anniversario di Vittorio Veneto, l'Amministrazione Comunale di Lissone con le sezioni locali dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, dell'Associazione Mutilati e Invalidi di Guerra e delle Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra sarà presente alle ore 8 alla Bareggia per la Messa che sarà celebrata nella Chiesa S. Antonio Maria Zaccaria a cui farà seguito la deposizione della Corona al Monumento dei Caduti. A Lissone la celebrazione religiosa si terrà alle 10.30 presso la Chiesa della Madonna Addolorata di Piazza Maria Bambina in suffragio dei Caduti di tutte le guerre.
Alle 11.20 è previsto un omaggio, in Cimitero, al Monumento ai Caduti di tutte le guerre.
In ottemperanza alle misure anti-contagio attualmente in vigore, non verranno effettuati Cortei. Il Sindaco, a nome della Città di Lissone, renderà omaggio ai Caduti di tutte le guerre.
"Come già avvenuto in occasione del 25 Aprile, non è consentito lo svolgimento di alcuna cerimonia pubblica - afferma il sindaco Concettina Monguzzi - Il 4 novembre rimane però una data fondamentale per la storia della nostra Nazione, una giornata nella quale rivolgere un omaggio agli italiani che negli anni della guerra hanno dato la loro vita per garantire alle generazioni più giovani un futuro di pace, di libertà, di democrazia. Come segno di partecipazione e di condivisione degli ideali su cui poggia la nostra democrazia, rivolgo l'invito a esporre la bandiera italiana, simbolo del nostro essere comunità".
__________________________________
Dal sito internet del Comune di Lissone alcuni momenti della celebrazione
Newsletter
Abonnez-vous pour être averti des nouveaux articles publiés.
Pages
- 000 ANPI chi siamo
- 000 ANPI STATUTO e REGOLAMENTO
- 00 2017 La nostra nuova sede in Piazzale Sandro Pertini
- 00 - email ANPI LISSONE
- 0 - Direttivo della Sezione
- 2008 - la prima sede in Piazza Cavour 2
- 2014 - La nostra ex sede presso la stazione ferroviaria
- 2016 Referendum sulla riforma della Costituzione
- 2016 Rubrica sul referendum costituzionale a cura di Giovanni Missaglia
- Album - 2014-inaugurazione-sede presso la stazione ferroviaria
- Album - 2014 - La ex sede presso la stazione F.S.
- Album - 25-aprile-2014
- Album - caduti lissonesi per la Liberazione
- Album - lapidi-e-monumenti di Lissone dedicati ai caduti nella guerra di Liberazione
- Album - Viaggio-della-memoria-a-Sestri
- iniziative per il "Giorno della Memoria" dal 2007 al 2014
- La Costituzione della Repubblica italiana: 1 gennaio 1948 - 1 gennaio 2008
- L'emancipazione femminile: le donne e le conquiste del dopoguerra
- Links
- "Lissone 1939 – 1945. Storie di guerra e di Resistenza": una nostra pubblicazione
- ... meditate che questo è stato ... Gianfranco De Capitani da Vimercate, caduto per la Libertà
- mostra "A scuola col duce" a Lissone - foto
- mostra "A scuola col duce" - Cosa e come studiavano i nostri nonni
- mostra BRIANZA PARTIGIANA 1943 - 1945
- mostra di disegni e poesie nel ghetto di Terezin 1942-1944
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - foto inaugurazione mostra
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - il Viale dei Giusti: una realizzazione degli alunni della V A della scuola De Amicis di Lissone
- mostra "Fascismo, Foibe, Esodo"
- mostra "Oltre quel muro"
- mostra ”Schiavi di Hitler – L’altra Resistenza”
- nota bibliografica per approfondire gli argomenti trattati nel sito
- rassegna stampa ed altro
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (1)
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (2)
- tragedie del confine orientale: FASCISMO FOIBE ESODO 1918 1956
- tragedie del confine orientale: il campo fascista di Arbe
- tragedie del confine orientalele: dimensioni dell’Esodo
- tragedie del confine orientale: le motivazioni degli esuli
- tragedie del confine orientale: l'Esodo dei giuliano-dalmati
Catégories
- 154 Resistenza italiana
- 118 varia
- 79 II guerra mondiale
- 66 il fascismo
- 52 pagine di storia locale
- 43 storie di lissonesi
- 29 la persecuzione degli ebrei
- 26 La COSTITUZIONE italiana
- 21 avvenimenti recenti
- 19 il secondo dopoguerra
- 14 Lissone dopo l'Unità d'Italia
- 13 Resistenza europea
- 12 Giorno della Memoria
- 11 episodi di storia del '900
- 9 L'ITALIA tra Ottocento e Novecento
- 8 I guerra mondiale
- 7 La Resistenza delle donne
- 4 Memoria e dell'Impegno
- 1 Festa della Liberazione
- 1 Resistenza francese
- 1 attività 2016
- 1 recensioni