Il Piano Marshall
Il 5 giugno 1947, il generale George Marshall, segretario di Stato americano, prende la parola all’Università di Harvard. Il suo discorso, che mostra tutto l’interesse che gli Stati Uniti hanno per la ripresa economica dell’Europa, sarà conosciuto come l’inizio ufficiale del Piano Marshall.
L’economia europea è allora nel caos. Diversi stati del continente europeo si trovano devastati dalla guerra; i viveri, il combustibile, le materie prime mancano. C’è minaccia di disoccupazione, le riserve in oro e le divise sono esaurite. Agli Americani sembra che l’Europa non potrà mai risollevare da sola la sua economia e temono che, a causa della miseria regnante, si installi un regime comunista. Evocando questa situazione, George Marshall dichiara che gli Stati Uniti sono pronti a venire in aiuto a tutti i « Paesi ad ovest dell’Asia » ma che l’iniziativa deve venire dall’Europa stessa.
L’URSS rifiuterà questo «strumento dell’imperialismo del dollaro». La Polonia e la Cecoslovacchia accettarono di assistere ai lavori della Conferenza di Parigi, poi rifiutarono cedendo alle pressioni sovietiche.
Sedici nazioni, l’Austria, il Belgio, la Danimarca, la Francia, la Grecia, l’Irlanda, l’islanda, l’Italia, il Lussemburgo, la Norvegia, l’Olanda, il Portogallo, il Regno Unito, la Svezia, la Svizzera e la Turchia accolsero favorevolmente la proposta americana. I loro rappresentanti si riunirono a Parigi il 12 luglio 1947 e crearono il Comitato di Cooperazione Economico Europeo (C.C.E.E.) che sarà incaricato di elaborare un programma di aiuti comune. La C.C.E.E. sarà sostituita, nell’aprile 1948, dalla O.E.C.E. – Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica.
Cinque mesi dopo il discorso del generale George Marshall ad Harvard, il lavoro preparatorio sul Piano Marshall è terminato e, il 19 dicembre 1947, il presidente Truman indirizza alla Conferenza un comunicato sul sostegno americano all’Europa. Il progetto di legge sarà ratificato il 2 aprile 1948.
Il Foreign Assistant Act è un piano quadriennale per mettere in opera il programma di salvataggio dell’Europa; concede per il primo anno un credito un credito di 4 milardi e 300 milioni di dollari. Degli accordi bilaterali sono presi con le nazioni partecipanti e ciascun governo straniero dovrà depositare dei fondi in divisa nazionale equivalente alle cifre ricevute per consentire di procurarsi le materie prime, le attrezzature e i prodotti alimentari indispensabili a riorganizzare l’economia del suo paese.
L’Europa della disillusione
All’indomani della capitolazione del Reich, tutti i Paesi europei, vincitori o vinti, si ritrovano in una situazione drammatica.
Contrariamente a tutte le attese, il ritorno alla normalità, alla vita dell’anteguerra, non arriva.
I film, la letteratura esprimono questo stato d’animo. In Italia, il cinema neorealista presenta l’immagine di un mondo chiuso, senza via d’uscita. Lo smarrimento dell’uomo appare in « Roma città aperta » di Rossellini e in «Ladri di biciclette» di Vittorio De Sica. L’esistenzialismo di Jean Paul Sartre va nella stessa direzione : «Etre et Le Neant», accessibile ad un numero esiguo di iniziati, i suoi romanzi o i suoi pezzi teatrali, come «Le diable et le bon Dieu», esprimono perfettamente lo smarrimento dell’uomo moderno.
Nel campo politico si ritrova la stessa incertezza. Inizialmente tutto era rientrato nell’ordine : i perturbatori erano morti. La sconfitta dei regimi totalitari è completa. A Tokio, a Norimberga i responsabili ricevono la giusta punizione. La crociata delle democrazie è finita con una vittoria meritata. Il bene trionfa sul male.
L’eroismo del popolo sovietico, il coraggio dei comunisti nella Resistenza hanno, in gran parte, cancellato gli effetti disastrosi del patto tedesco-sovietico, della guerra di Finlandia, dell’annessione dei Paesi Baltici.