correva l'anno 1923
Nell'aprile del 1923, a sei mesi dalla “marcia su Roma”, fu Giovanni Amendola a coniare l'aggettivo «totalitario» per definire il sistema fascista che, con la pratica di violenza e di demagogia, si stava impossessando del monopolio del potere e imponeva agli italiani la sua identificazione con la nazione e con lo Stato, perseguitando come nemico dell'Italia chiunque rifiutasse di sottomettersi al nuovo regime del partito fascista, e di associarsi al conformismo collettivo, rinunciando alla propria libertà e alla propria dignità.
Depretis fu presidente del Consiglio per 3.189 giorni, Crispi per 2.104, Giolitti per 3.837, A nessuno di loro, neppure al più ambizioso dei tre, come era Crispi, era mai passato per la mente di far coniare una moneta, di emettere un francobollo o di organizzare cerimonie di Stato per celebrare la loro chiamata alla guida del Governo come un evento storico. E non lo aveva fatto mai nessun primo ministro di uno Stato parlamentare europeo. Lo fece Mussolini, il più giovane fra i presidenti del Consiglio del Regno d'Italia, appena un anno dopo la «marcia su Roma».
L'idea gli venne pochi mesi dopo la sua nomina alla guida del Governo. Il 1° gennaio 1923 fece approvare dal Consiglio dei ministri, composto, oltre che da deputati fascisti, da rappresentanti del partito popolare, del partito liberale, del partito nazionalista e della democrazia sociale, la proposta di coniare una moneta col fascio littorio. Infine, il 21 ottobre 1923 sulla «Gazzetta Ufficiale» fu pubblicato il decreto col quale erano «istituite monete nazionali d'oro commemorative della Marcia fascista per l'instaurazione del Governo nazionale», nei tagli da lire 100·e lire 20, con l'effige del re da un lato, e dall'altro il fascio littorio «recante la scure completa a destra ornata di una testa di ariete».
Per commemorare «l'ascesa del Governo nazionale», il Consiglio dei ministri deliberò anche l'emissione di una serie speciale di francobolli recanti il simbolo del littorio. In tal modo, il simbolo del partito fascista era incorporato fra i simboli dello Stato e la data della «marcia su Roma» entrava nel calendario dei grandi eventi della nazione.
Le iniziative per celebrare la «marcia su Roma» non si esaurirono con la moneta e il francobollo. Il 12 luglio, il Gran Consiglio del fascismo, il nuovo organo dirigente del partito fascista, nominò una commissione per «preparare il programma dei festeggiamenti che avranno la durata di tre giorni nell'anniversario della rivoluzione fascista». Il programma conferì alle celebrazioni il carattere ufficiale di una festa nazionale, con la partecipazione del re, del governo e delle autorità civili e militari. Fu inoltre disposto, per tutti i giorni delle celebrazioni dal 28 al 31 ottobre, l'imbandieramento dei pubblici uffici, delle caserme e degli edifici militari.
Anche la Chiesa fu coinvolta indirettamente nelle celebrazioni, che iniziarono la mattina del 28 ottobre 1923 in tutta Italia con messe da campo in suffragio dei «martiri fascisti». Le celebrazioni proseguirono con adunate fasciste a Milano, Bologna, Perugia e Roma, officiate dal duce, che in divisa di caporale della Milizia, rifece simbolicamente il percorso che un anno prima aveva condotto il fascismo al potere. Nei suoi discorsi, Mussolini avvertì minacciosamente gli avversari a rendersi conto «che quello che è stato è stato, che non si torna più indietro, che siamo disposti a impegnare le più dure battaglie per difendere la nostra rivoluzione». E, rivolto ai fascisti agitanti fucili e moschetti, aggiunse: «la rivoluzione venne fatta coi bastoni ... ora la rivoluzione si difende e si consolida con le armi, coi vostri fucili».
Le celebrazioni culminarono a Roma la mattina del 31 ottobre, con una grandiosa sfilata delle «camicie nere», mentre cinquecento aerei volteggiavano nel cielo della capitale. Le celebrazioni si conclusero con un ricevimento a Palazzo Venezia, al quale parteciparono il re, il governo e le più alte cariche civili e militari, e rappresentanti diplomatici: tutti resero omaggio al duce del fascismo, che per l'occasione aveva sostituito l'uniforme di caporale della Milizia con quella di presidente del Consiglio.
La partecipazione popolare alle celebrazioni della «rivoluzione fascista» fu numerosa ed entusiasta, come scrissero i giornali fascisti e favorevoli al fascismo, mentre molti antifascisti liberali, democratici, socialisti e comunisti, ancora si illudevano sulla effimera durata del governo Mussolini.
Non condivideva questa illusione l'antifascista ventiduenne Piero Gobetti:
commentando sulla sua rivista «La Rivoluzione Liberale» le celebrazioni fasciste, constatò che Mussolini «ha spezzato tutte le resistenze, ha costretto tutti gli uomini a piegarsi, a rinunciare alla loro dignità. Ha ridotto alla schiavitù liberali, democratici, popolari .... Ma c'è un fatto che sta sopra tutti i fatti: il regime si consolida, trionfa di tutte le opposizioni, canzona tutti gli avversari». Gobetti era convinto che la dittatura fascista sarebbe durata a lungo, circondata dal conformismo collettivo degli italiani.
Analogo fu il giudizio del deputato socialista Giacomo Matteotti,
che alla fine del 1923 pubblicò un opuscolo intitolato Un anno di dominazione fascista, documentando la realtà di uno «Stato asservito al partito», dove i fascisti godevano di una «seconda e più importante cittadinanza italiana, senza la quale non si godono i diritti civili e le libertà del voto, del domicilio, della circolazione, della riunione, del lavoro, della parola e dello stesso pensiero».
Ma il commento più perspicace sulle celebrazioni della «marcia su Roma» lo fece l'antifascista liberale Giovanni Amendola:
«la caratteristica saliente del moto fascista - scrisse il 2 novembre – rimarrà, per coloro che lo studieranno in futuro, lo "spirito totalitario"; il quale non consente all'avvenire di avere albe che non saranno salutate col gesto romano, come non consente al presente di nutrire anime che non siano piegate nella confessione "credo". Questa singolare "guerra di religione" che da oltre un anno imperversa in Italia non vi offre una fede (che a voler chiamar fede quella nell'Italia possiamo rispondere che noi l'avevamo già da tempo quando molti dei suoi attuali banditori non l'avevano scoperta!) ma in compenso vi nega il diritto di avere una coscienza -la vostra e non l'altrui - e vi preclude con una plumbea ipoteca l'avvenire».
Era stato Amendola a coniare nell'aprile del 1923 l'aggettivo «totalitario» per definire il sistema fascista di conquistare con la violenza il controllo delle amministrazioni comunali. Ora, parlando di «spirito totalitario», egli attribuiva un nuovo e più importante significato all'aggettivo, per definire la pratica di violenza e di demagogia, con la quale il fascismo si stava impossessando del monopolio del potere e imponeva agli italiani la sua identificazione con la nazione e con lo Stato, come dimostravano le celebrazioni della «marcia su Roma», perseguitando come nemico dell'Italia chiunque rifiutasse di convertirsi alla religione fascista, di sottomettersi al nuovo regime del partito fascista, e di associarsi al conformismo collettivo, rinunciando alla propria libertà e alla propria dignità.
Giovanni Amendola, fondatore dei gruppi della sinistra liberale, esiliato, morirà a Cannes nell'aprile 1926 non essendosi più ripreso dalle percosse ricevute durante delle aggressioni fasciste; Piero Gobetti, fondatore della rivista "Rivoluzione liberale", perseguitato e colpito più volte da squadre fasciste, morirà a Parigi il 6 febbraio 1926; Giacomo Matteotti, dopo il memorabile discorso alla Camera contro le violenze fasciste nel corso delle elezioni del 1924, fu rapito e assassinato il 10 giugno 1924 da cinque squadristi.