Milano, 8 settembre 1943
Nell'estate alcuni Azionisti, tra cui Poldo Gasparotto, organizzano una rete informativa, per segnalare agli alleati gli spostamenti delle truppe tedesche.
Nei primi giorni di settembre, quando appare imminente il rovesciamento delle alleanze militari, Poldo Gasparotto progetta la formazione della Guardia nazionale, struttura militare per il reclutamento di volontari decisi a opporsi ai tedeschi.
I comandi dell’Esercito italiano lasciano agire i tedeschi nell’occupazione della città, nonostante la volontà di molti cittadini decisi ad opporsi.
“A metà agosto 1943 Milano è colpita da terribili bombardamenti aerei; chi può lascia la metropoli, per sfuggire a una situazione insostenibile. Le distruzioni acuiscono l'odio verso la guerra e alimentano la sensazione di un prossimo rivolgimento di fronte.
Nell'estate alcuni Azionisti, tra cui Poldo Gasparotto, organizzano una rete informativa, per segnalare agli alleati gli spostamenti delle truppe tedesche; ne fanno parte l'avvocato Giovanni Barni e il notaio Virgilio Neri. La villa di famiglia in località Cantello Ligurno, a mezza strada tra Varese e la Svizzera, diviene la base logistica dell'attività illegale, avviata nella prospettiva della lotta contro l'occupazione nazista. Le notizie sul dispiegamento militare d'occupazione vengono trasmesse da Neri a Giovanni Gronchi e a Mario Badoglio, figlio del capo del governo.
In agosto si costituisce a Milano il Comitato interpartitico, nello studio dell'avvocato socialista Roberto Veratti. Badoglio ha affidato la difesa territoriale della città al generale Vittorio Ruggero, già comandante della divisione Granatieri, inviato nel capoluogo lombardo col compito di tenere la situazione sotto controllo. L'alto ufficiale cerca di arginare gli scioperi operai e accetta il dialogo col Comitato antifascista; esortato a preparare con i civili misure difensive contro i tedeschi, presenti in città con forze assolutamente esigue, si dice disponibile a trasmettere al governo le richieste presentategli da Alfredo Pizzoni, portavoce di un'ampia area politica, estesa dai comunisti ai liberali.
Nei primi giorni di settembre, quando appare imminente il rovesciamento delle alleanze militari, Poldo Gasparotto progetta con Pizzoni la formazione della Guardia nazionale, struttura militare per il reclutamento di volontari decisi a opporsi ai tedeschi. Al mattino dell'8 settembre il generale Ruggero assicura l'esecutivo antifascista dell'imminente consegna di armi, ma prende tempo. In serata Badoglio rende noto l'armistizio. L'indomani mattina si presenta alla sede del Comando di piazza, in via Brera, una delegazione del Comitato di liberazione nazionale milanese; accanto al comunista Girolamo Li Causi vi è Luigi Gasparotto, tra i più decisi nell'incalzare il titubante generale Ruggero. Pizzoni così ha riassunto il tempestoso incontro: «Ruggero temporeggiava, Gasparotto voleva che si andasse alle barricate, io chiesi ci si dessero le armi e dichiarai che la Guardia nazionale e il popolo milanese avrebbero fatto il loro dovere e avrebbero combattuto contro i tedeschi. Ma lì non si decise nulla e allora noi venimmo via e decidemmo di aprire gli arruolamenti». Li Causi e altri antifascisti presenti all'incontro ricordano la determinazione del vecchio Gasparotto, deciso a trasformare Milano in baluardo della resistenza antitedesca, con la collaborazione dell'esercito e dei civili. Luigi Gasparotto era sospinto dalla sensazione di riprendere le tradizioni familiari, risorgimentali e di rivivere l'epopea della grande guerra.
Il colonnello Alfredo Malgeri, comandante della III Legione della Guardia di finanza, ha tracciato un ritratto emblematico del vecchio radicale, di cui egli ignorava i trascorsi patriottici e persino l'identità:
Una commissione di cittadini si presenta, chiedendo armi per la difesa della città. Fra essi, un vecchio signore mi è rimasto impresso: baffi e barba a pizzo, cappello a larghe falde, figura che ricorda vecchie stampe dei nostri uomini del Risorgimento. Quanta anima ha nei suoi occhi inquieti, quanta decisione nei suoi gesti! Rivivo quel momento di commozione: vedevo col pensiero quell'uomo dietro una barricata e con lui migliaia e migliaia di milanesi rinnovare - in unione coi grigioverdi - le gesta delle Cinque giornate. Era un sogno del mio animo, ritornato per un momento fanciullo, ma un sogno che avrebbe potuto realizzarsi se Milano non fosse stata tradita dagli eventi. Non so chi fosse quel vecchio signore. Il generale Ruggero, uscito dal proprio ufficio, gli dice che penserà lui a tutelare l’onore del Paese e dell'Esercito e lo invita a starsene tranquillo con i suoi compagni.
Il 9 settembre il Partito d'Azione stampa e distribuisce un volantino inneggiante al binomio Esercito e Popolo: «chiunque tenti di spezzare questa unità è nemico del popolo e della nazione italiana», proclamano gli azionisti, nel rivolgere un appello all'arruolamento della cittadinanza:
Italiani! In nome dei martiri della libertà, in nome di Battisti, di Matteotti, di Amendola, di Gobetti, di Gramsci, di Rosselli, in piedi.
Cittadini, formate i vostri comitati di ordine pubblico per la saldatura tra esercito e popolo in ogni fabbrica e in ogni rione. Giovani, si è costituito il Fronte Italiano della Resistenza: arruolatevi nei Volontari della Nazione Armata.
…Antonio Fussi, descrive il clima di fervore patriottico misto a ingenuità, imprudenza e generosità in cui, nel volgere di un paio di giornate, si è consumata l'iniziativa:
La base era in via Manzoni: l'ultima casa di via Manzoni, a sinistra, prima di arrivare ai portici di porta Venezia. C'era, in un cortile, la Società dei radiatori: lì si raccoglievano le iscrizioni alla Guardia nazionale. C'erano Poldo, Ugo di Vallepiana, Martinelli. Una radio funzionava a tutto spiano e dava la posizione dei tedeschi, che occupavano la città. E io mi lamentavo con Martinelli: «Ma senti, è inutile che fai una lista di nomi e cognomi ... non ce n'è bisogno ... ». C'erano decine di persone, giovani e meno giovani, studenti, impiegati ... In uno stanzone una persona faceva un discorso ai giovani: parlava di Mazzini... Ho domandato a Martinelli chi fosse quel tipo che in un momento così particolare aveva tanto fiato in gola per parlare di Mazzini: era il professor Achille Magni, un repubblicano convinto. Nel frattempo Poldo e Vallepiana facevano la spola con l'ufficio del Comando di piazza, tornavano con qualche mezza promessa. Poi, a un certo punto, c'è stato un mezzo tradimento.
L'azionista Giuliano Pischel, partecipe degli eventi, indica la paternità del progetto e ne sintetizza gli immediati sviluppi: «L'idea che aveva ventilato Poldo Gasparotto, della costituzione di una Guardia nazionale, veniva ripresa dal Comitato interpartiti tramutatosi in Comitato di Liberazione Nazionale» Ma l'unità operativa tra esercito e popolo resta un'utopia.
Il generale Ruggero, timoroso delle ritorsioni tedesche, si è limitato a generiche promesse, senza esporsi a livello operativo. Il suo atteggiamento è influenzato dall'arrivo del tenente colonnello dei Carabinieri Candeloro De Leo, presentatosi quale emissario del Comando supremo. De Leo, dirigente del servizio segreto militare, vanta contatti col generale Ambrosio e induce Ruggero alla passività.
Il 10 settembre i rappresentanti del comitato cittadino (Gasparotto, Li Causi, Damiani e Pizzoni) consegnano al comandante di Corpo d'armata una lettera programmatica, per indurlo a rompere gli indugi e ad assecondare l'azione patriottica:
Signor Generale,
a nome di tutti i gruppi antifascisti e in relazione alla conversazione di ieri, riteniamo possibile organizzare la difesa di Milano, in cooperazione colla popolazione.
La nostra convinzione deriva dalla considerazione che la zona di Milano è il centro della produzione bellica, per cui indiscutibilmente si potrà preparare coll'attività di tecnici (che noi stessi potremo mettere a vostra disposizione) un regolare rifornimento di armi e munizioni sia alle forze esistenti che alle nuove unità da costituire.
Siamo inoltre certi che lo spirito della truppa potrà essere galvanizzato se non la si lascerà sotto l'impressione di essere già in partenza disposti a cedere.
Il vostro spirito di cittadino e di militare ci rende certi di avere la vostra adesione d'opera, che sotto la vostra guida, vi proponiamo di svolgere nell'interesse e per l'onore militare della Nazione. Un Comitato Tecnico di ex Ufficiali che vi chiediamo di richiamare in servizio, potrà assolvere a questo compito.
Quel medesimo giorno il generale Ruggero incontra gli emissari del Comando germanico, da lui rassicurati sulla propria disponibilità. Nel pomeriggio un nuovo abboccamento con gli esponenti antifascisti sancisce la rottura dei rapporti: l'alto ufficiale ha infatti concordato coi tedeschi che l'esercito non ostacolerà l'occupazione della città. La defezione del Comando militare si ripercuote sull'opinione pubblica in modo rovinoso, deprimendo gli animi; tramonta bruscamente il progetto della Guardia nazionale, «con vera disperazione di Poldo Gasparotto». Privi di armi, i promotori del CLN tengono un comizio in piazza Duomo e poi passano nella clandestinità. Scontri sporadici con i tedeschi culminano il pomeriggio del 10 settembre nei pressi della stazione centrale: civili armati si oppongono all'occupazione della stazione e negli scontri uccidono tre militari germanici. In serata il generale Ruggero legge alla radio un comunicato in cui informa dell'avvenuta occupazione delle principali città della Lombardia e dell'Emilia Romagna. In sostanza il Comando di piazza, su direttiva di De Leo, ha lasciato agire indisturbati i tedeschi. Da un giorno all'altro la situazione è cambiata e Mario Boneschi si accorge di avere costruito l'edificio della Guardia nazionale su fondamenta di sabbia: «La città era ben diversa da quella del giorno precedente. Esultanza per l'armistizio ed entusiasmo erano spariti. Sui volti si leggevano ansia e sgomento. Era il momento del "si salvi chi può". Ritornai a casa e bruciai le liste».
Al mattino dell’11 settembre i punti nevralgici della metropoli sono sotto controllo germanico. Su istruzione di De Leo, il generale Ruggero scioglie la Guardia nazionale, sulla base della normativa che vieta ai cittadini l'uso non autorizzato delle armi. Le dinamiche del capoluogo lombardo si ripetono con impressionante analogia in numerose altre città: da Torino a Firenze a Roma ... In Lombardia, quel medesimo giorno, reparti germanici assumono pacificamente il controllo di Brescia e di Cremona. l vertici militari restano inerti, quando non collaborano apertamente con l'occupante. Le modalità dell'armistizio, l'ambiguità del comunicato letto da Badoglio alla radio, la fuga del re e dei ministri gettano le forze armate nella confusione, tanto più che i tedeschi sferrano un'impressionante offensiva nella penisola e nei presidi italiani all'estero. Il comportamento di De Leo si chiarirà con l'immediata adesione alla Repubblica sociale italiana, per la quale dirigerà il Servizio informazione militare (SIM).
Il 12 settembre i tedeschi, completata l'occupazione di Milano, perquisiscono i cittadini e fermano i militari, in violazione degli accordi stipulati col generale Ruggero. La popolazione è disorientata e demoralizzata dallo scioglimento dell'esercito, disgregatosi all'apparire del nemico. Lo stesso giorno vengono occupate, senza colpo ferire, Varese, Como e Sondrio.”
da “Leopoldo Gasparotto – Diario di Fossoli” a cura di Mimmo Franzinelli
Leopoldo Gasparotto, militante del Partito d'azione dal 1942, durante il periodo badogliano è tra i protagonisti della rinascita democratica di Milano. Entrato nella clandestinità, diviene il comandante militare delle forze resistenziali della città e promuove e coordina alcuni gruppi nelle vallate delle province di Como, Varese e Bergamo. Arrestato l'11 dicembre 1943 e rinchiuso a San Vittore, viene torturato dai tedeschi. Il 27 aprile 1944 è internato a Fossoli, dove anima il collettivo dei «politici». Il 22 giugno, su ordine del Comando delle SS di Verona, è prelevato dal campo e ucciso a tradimento. È stato insignito di medaglia d'oro al valor militare alla memoria.