Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"

La donna durante il fascismo

2 Mars 2018 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #il fascismo

Si attribuisce al Duce questa battuta:”Le donne debbono tenere in ordine la casa, vegliare sui figli e portare le corna”

famiglia-numerosa.jpg
Per consolidare il proprio regime improntato sull'autoritarismo, Mussolini adottò una politica anti-femminista, che impose alla donna l'esclusivo ruolo di madre-casalinga e facendo così della maternità, oggetto di pubblica esaltazione, a sostegno della forza nazionalista dello Stato. 
incremento-nascite-mi.jpg    incremento-nascite-particolare.jpg 
Manifesto e particolare di un concorso per l'incremento demografico


Allo scopo di incrementare le nascite, lo Stato fascista vietò l'uso di anticoncezionali e il ricorso all'aborto, nonché qualsiasi forma di educazione sessuale.

La funzione procreativa femminile, come si è preannunciato, determinò un progressivo allontanamento della donna dalla sfera pubblica.

Poiché le opportunità occupazionali per le donne, andarono drasticamente riducendosi, sino allo scoppio del secondo conflitto bellico, ogni ragazza non riceveva incoraggiamenti a proseguire gli studi.

La controtendenza al fenomeno del calo occupazionale femminile iniziò a manifestarsi nel 1940 e ad accentuarsi per tutta la durata della seconda guerra mondiale, perché giovani e meno giovani furono chiamati alle armi e i loro posti di lavoro furono così ricoperti da mogli, sorelle e donne che si ritrovarono, all'improvviso, nella necessità di provvedere al sostentamento di famiglie con prole numerosa e private del capo-famiglia.

donna-al-tornio.jpg 

Due testimonianze:

“Durante il fascismo la donna poteva essere licenziata se si sposava o se rimaneva incinta, non aveva accesso a tutte le professioni, non aveva sviluppo di carriera, non aveva parità previdenziale, non aveva pari diritti all'interno della famiglia anche riguardo all'educazione dei figli”. (Tina Anselmi)


“Era un ruolo molto limitato, con molti divieti. Essenzialmente la donna era vista come madre. Veniva, infatti, premiata quando aveva molti figli 
conferimento-premi-natalit--.jpg

e discriminata - allora non si usava questo termine - qualora volesse impegnarsi in attività professionali. Negli uffici pubblici il personale femminile non poteva superare il 10% del personale complessivo. Quindi non c'era nessuna forma di uguaglianza”. (Miriam Mafai)


 
Partager cet article
Repost0
Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :