La Resistenza a Lissone (I parte)
15 Juillet 2008 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #pagine di storia locale
A Lissone la Resistenza venne iniziata da pochi coraggiosi, coscienti dei gravi problemi del momento, che per raggiungere gli ideali di una società libera e democratica anteposero alla loro stessa sicurezza personale i rischi della lotta partigiana.
L'organizzazione clandestina, nei suoi diversi aspetti di attività antifascista, si concretò gradatamente, sviluppandosi secondo l'ideologia politica dei promotori ed il loro spirito combattivo individuale, ma comunque nello spirito unitario della Resistenza.
Il 25 luglio 1943 giorno della caduta di Mussolini, un corteo capeggiato da Attilio Mazzi sfilava nel centro del paese manifestando per il nuovo governo legale e rimuoveva dalla casa del fascio l'effige del dittatore. Attilio Mazzi pagherà poi con l'internamento e la morte in un campo di concentramento quel gesto audace contro il regime.
Con il nuovo governo Badoglio furono liberati dal carcere di San Vittore diversi professionisti e commercianti lissonesi ivi detenuti per il loro noto antifascismo.
L'illusione della ritrovata libertà doveva presto spegnersi negli avvenimenti successivi a quel giorno e dopo l'8 settembre, mentre nel sud liberato dagli alleati la guerra terminava, nel centro-nord iniziava la lotta contro l'oppressione nazi-fascista.
Nella nostra cittadina i partiti democratici, ancora in embrione, iniziavano ciascuno la propria propaganda attraverso le amicizie, la diffusione della stampa clandestina ed i contatti con altre zone. In via Carducci era situato il ritrovo, da quando infuriava la guerra, di un esiguo numero di antifascisti; fra essi si trovava Davide Guarenti,
lodevole per attivismo ed entusiasmo, ignaro della sorte che lo attendeva. Altri che simpatizzavano senza aderire al gruppo ideologico pagarono purtroppo il loro sincero antifascismo con la deportazione nei campi di concentramento e col proprio sacrificio.
Con l'impegnarsi in reciproci contatti dei partiti democratici, nacque ai primi del '44 l'idea di costituire il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) che rimase per qualche mese allo stato di abbozzo data l'insufficiente organizzazione; evidentemente necessitava una maturazione più profonda sia del seguito che ciascun partito diceva di avere, sia dei fini, sia dei mezzi da predisporre per una lotta tanto impari.
(continua)
Newsletter
Abonnez-vous pour être averti des nouveaux articles publiés.
Pages
- 000 ANPI chi siamo
- 000 ANPI STATUTO e REGOLAMENTO
- 00 2017 La nostra nuova sede in Piazzale Sandro Pertini
- 00 - email ANPI LISSONE
- 0 - Direttivo della Sezione
- 2008 - la prima sede in Piazza Cavour 2
- 2014 - La nostra ex sede presso la stazione ferroviaria
- 2016 Referendum sulla riforma della Costituzione
- 2016 Rubrica sul referendum costituzionale a cura di Giovanni Missaglia
- Album - 2014-inaugurazione-sede presso la stazione ferroviaria
- Album - 2014 - La ex sede presso la stazione F.S.
- Album - 25-aprile-2014
- Album - caduti lissonesi per la Liberazione
- Album - lapidi-e-monumenti di Lissone dedicati ai caduti nella guerra di Liberazione
- Album - Viaggio-della-memoria-a-Sestri
- iniziative per il "Giorno della Memoria" dal 2007 al 2014
- La Costituzione della Repubblica italiana: 1 gennaio 1948 - 1 gennaio 2008
- L'emancipazione femminile: le donne e le conquiste del dopoguerra
- Links
- "Lissone 1939 – 1945. Storie di guerra e di Resistenza": una nostra pubblicazione
- ... meditate che questo è stato ... Gianfranco De Capitani da Vimercate, caduto per la Libertà
- mostra "A scuola col duce" a Lissone - foto
- mostra "A scuola col duce" - Cosa e come studiavano i nostri nonni
- mostra BRIANZA PARTIGIANA 1943 - 1945
- mostra di disegni e poesie nel ghetto di Terezin 1942-1944
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - foto inaugurazione mostra
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - il Viale dei Giusti: una realizzazione degli alunni della V A della scuola De Amicis di Lissone
- mostra "Fascismo, Foibe, Esodo"
- mostra "Oltre quel muro"
- mostra ”Schiavi di Hitler – L’altra Resistenza”
- nota bibliografica per approfondire gli argomenti trattati nel sito
- rassegna stampa ed altro
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (1)
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (2)
- tragedie del confine orientale: FASCISMO FOIBE ESODO 1918 1956
- tragedie del confine orientale: il campo fascista di Arbe
- tragedie del confine orientalele: dimensioni dell’Esodo
- tragedie del confine orientale: le motivazioni degli esuli
- tragedie del confine orientale: l'Esodo dei giuliano-dalmati
Catégories
- 154 Resistenza italiana
- 118 varia
- 79 II guerra mondiale
- 66 il fascismo
- 52 pagine di storia locale
- 43 storie di lissonesi
- 29 la persecuzione degli ebrei
- 26 La COSTITUZIONE italiana
- 21 avvenimenti recenti
- 19 il secondo dopoguerra
- 14 Lissone dopo l'Unità d'Italia
- 13 Resistenza europea
- 12 Giorno della Memoria
- 11 episodi di storia del '900
- 9 L'ITALIA tra Ottocento e Novecento
- 8 I guerra mondiale
- 7 La Resistenza delle donne
- 4 Memoria e dell'Impegno
- 1 Festa della Liberazione
- 1 Resistenza francese
- 1 attività 2016
- 1 recensioni