La Resistenza a Lissone (III parte)
15 Juillet 2008 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #pagine di storia locale
Il gruppo comunista fu il primo in paese a organizzarsi per la lotta clandestina formando le SAP, comprendenti volontari lavoratori con un capo responsabile, affiancate dal Comitato di agitazione e propaganda, da cellule nei vari stabilimenti, dalle Donne Patriote, che diedero così valido aiuto alla causa, il tutto sotto controllo del commissario politico. Successivamente le SAP furono aggregate al Corpo Volontari della Libertà come parte attiva della 119a Brigata Garibaldina Di Vona.
In quel periodo di grande abnegazione per il proprio ideale, a Monza nel corso di un'azione di raccolta di armi, il socialista Davide Guarenti venne tradito dal suo esuberante entusiasmo, arrestato con altri attivi antifascisti, tradotto nelle carceri, finì all'infame campo di Fossoli, dove la sua giovinezza venne falciata dalla barbarie fascista il 12 luglio 1944 per illuminarsi della luce del martirio unitamente a molti altri.
Intanto gli inviti ai renitenti alla leva si erano fatti pressanti; il richiamo con il passare del tempo passò dalle lusinghe alle promesse. Visto inutile l'uso della convinzione i fascisti emanarono ordini severissimi: aggiunsero minacce e vessazioni ai familiari ritenendoli responsabili delle diserzioni. Poi si iniziò una caccia che veniva effettuata soprattutto di notte con perquisizioni improvvise presso famiglie sospettate di nasconderli, con rastrellamento di tutti i luoghi di possibile rifugio. Quella caccia all'uomo era accompagnata da spari intimidatori, così da elevare la tensione al livello di esasperazione.
Il CLNAI informato della gravità della situazione passò l'ordine di agire. Una squadra delle SAP portò a compimento l'attentato che avvenne il giorno 11 giugno in via Milano (attuale via Matteotti): i due militi fascisti che più si accanivano nella lotta ai renitenti vennero fatti oggetto di lancio di bombe a mano: uno morì immediatamente, l'altro dopo qualche giorno. L'autorità fascista lanciò i suoi sgherri ovunque un indizio potesse svelare l'organizzazione: tutto fu messo in opera, ma solo attraverso una spia si giunse all'arresto dei quattro patrioti.
Il loro sacrificio risulta infinitamente più grande per aver subito raffinate e volgari pressioni fino alle torture più inumane senza denunciare i compagni di altre squadre
Due, Remo Chiusi e Mario Somaschini, furono tradotti a Monza alla famigerata Villa Reale e per ordine del sadico torturatore Gatti capo della Guardia Nazionale Repubblicana, dopo le immancabili sevizie subirono la fucilazione il 17 giugno.
(continua)
Newsletter
Abonnez-vous pour être averti des nouveaux articles publiés.
Pages
- 000 ANPI chi siamo
- 000 ANPI STATUTO e REGOLAMENTO
- 00 2017 La nostra nuova sede in Piazzale Sandro Pertini
- 00 - email ANPI LISSONE
- 0 - Direttivo della Sezione
- 2008 - la prima sede in Piazza Cavour 2
- 2014 - La nostra ex sede presso la stazione ferroviaria
- 2016 Referendum sulla riforma della Costituzione
- 2016 Rubrica sul referendum costituzionale a cura di Giovanni Missaglia
- Album - 2014-inaugurazione-sede presso la stazione ferroviaria
- Album - 2014 - La ex sede presso la stazione F.S.
- Album - 25-aprile-2014
- Album - caduti lissonesi per la Liberazione
- Album - lapidi-e-monumenti di Lissone dedicati ai caduti nella guerra di Liberazione
- Album - Viaggio-della-memoria-a-Sestri
- iniziative per il "Giorno della Memoria" dal 2007 al 2014
- La Costituzione della Repubblica italiana: 1 gennaio 1948 - 1 gennaio 2008
- L'emancipazione femminile: le donne e le conquiste del dopoguerra
- Links
- "Lissone 1939 – 1945. Storie di guerra e di Resistenza": una nostra pubblicazione
- ... meditate che questo è stato ... Gianfranco De Capitani da Vimercate, caduto per la Libertà
- mostra "A scuola col duce" a Lissone - foto
- mostra "A scuola col duce" - Cosa e come studiavano i nostri nonni
- mostra BRIANZA PARTIGIANA 1943 - 1945
- mostra di disegni e poesie nel ghetto di Terezin 1942-1944
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - foto inaugurazione mostra
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - il Viale dei Giusti: una realizzazione degli alunni della V A della scuola De Amicis di Lissone
- mostra "Fascismo, Foibe, Esodo"
- mostra "Oltre quel muro"
- mostra ”Schiavi di Hitler – L’altra Resistenza”
- nota bibliografica per approfondire gli argomenti trattati nel sito
- rassegna stampa ed altro
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (1)
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (2)
- tragedie del confine orientale: FASCISMO FOIBE ESODO 1918 1956
- tragedie del confine orientale: il campo fascista di Arbe
- tragedie del confine orientalele: dimensioni dell’Esodo
- tragedie del confine orientale: le motivazioni degli esuli
- tragedie del confine orientale: l'Esodo dei giuliano-dalmati
Catégories
- 154 Resistenza italiana
- 118 varia
- 79 II guerra mondiale
- 66 il fascismo
- 52 pagine di storia locale
- 43 storie di lissonesi
- 29 la persecuzione degli ebrei
- 26 La COSTITUZIONE italiana
- 21 avvenimenti recenti
- 19 il secondo dopoguerra
- 14 Lissone dopo l'Unità d'Italia
- 13 Resistenza europea
- 12 Giorno della Memoria
- 11 episodi di storia del '900
- 9 L'ITALIA tra Ottocento e Novecento
- 8 I guerra mondiale
- 7 La Resistenza delle donne
- 4 Memoria e dell'Impegno
- 1 Festa della Liberazione
- 1 Resistenza francese
- 1 attività 2016
- 1 recensioni