Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"

Attività della Sezione ANPI di Lissone nel 2012

3 Juillet 2007 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #varia

 

In occasione del "Giorno della Memoria" 2012


locandina ANPI mostra Terezin 2012 

locandina ANPI giorno della memoria 2012

  25 marzo 2012: Viaggio a Sestri Levante in ricordo del partigiano lissonese Arturo Arosio fucilato nella frazione Santa Margherita di Fossa Lupara.

Sestri-25-marzo-2012.jpg

immagini della cerimonia

Sestri-Levante-25-marzo-2012 00 Sestri-Levante-25-marzo-2012 03  Sestri-Levante-25-marzo-2012 07 Sestri-Levante-25-marzo-2012 09 Sestri-Levante-25-marzo-2012 04 Sestri-Levante-25-marzo-2012 05


In occasione del 67° anniversario della liberazione dell’Italia dalla dominazione nazista e dal regime fascista, Venerdì 20 aprile 2012 alle ore 21, presso la Biblioteca civica di Lissone, piazza IV Novembre

Con la presenza di Pietro Arienti, autore del libro, presentazione di:

DALLA BRIANZA AI LAGER DEL TERZO REICH. La deportazione verso la Germania nazista di partigiani, oppositori politici, operai, ebrei. Il caso dei lavoratori coatti.

Il notevole contributo di sangue e di sofferenze della Brianza: 252 deportati nei lager nazisti, 40 ebrei arrestati, oltre 1200 uomini e donne trasferiti in Germania come manodopera. Tra di loro 48 lissonesi.

Ricostruire le vicissitudini dei deportati vuol dire non solo raccontare fatti: il dramma individuale si fa collettivo, la particolarità della singola esperienza diventa tassello di un racconto storico più ampio e generale.

locandina presentazione libro Arienti

presentazione-libro-Arienti.JPG   Pietro Arienti


manifesto 25 aprile rid

Lunedì 23  e martedì 24 aprile, il presidente dell'ANPI di Lissone, Renato Pellizzoni, incontra gli studenti delle III classi della scuole medie Farè e Croce per parlare di Resistenza e deportazione, in Italia e nella nostra città.

Giovedì 26 aprile, Egeo Mantovani, partigiano e attuale presidente onorario dell'ANPI di Monza e Brianza, incontra gli studenti dell'I.S. "Europa Unita"  di Lissone per parlare della "Guerra di Liberazione".

Verranno anche proiettati, rispettivamente, "IL VIAGGIO di ROBERTO", la storia di Roberto Camerani, deportato a Ebensee, e "UN POPOLO per la LIBERTÀ", la Resistenza in Italia.

 

Il 25 aprile , l'oratore ufficiale dell'ANPI, a Lissone,  è stato il prof. GIOVANNI MISSAGLIA

 


Di seguito il documento che l'ANPI di Lissone ha sottoposto all'attenzione pubblica e ai candidati a Sindaco per le prossime elezioni amministrative. Si tratta di cinque semplici proposte per arginare il razzismo e, perciò, per noi dell'ANPI, di un tema particolarmente scottante. Vorremmo che i candidati, si potessero pronunciare pubblicamente, nelle forme da essi preferite, sul loro eventuale impegno in merito.

 


CINQUE IMPEGNI CONTRO IL RAZZISMO E PER LA COESIONE SOCIALE

La crescita degli episodi di razzismo su tutto il territorio nazionale coinvolge e riguarda tutti, singoli cittadini, società civile e mondo politico. Ma attribuisce una particolare responsabilità ai soggetti istituzionali, che hanno il compito di governare una società complessa evitando che la diversità, comunque intesa, sia ingiustamente criminalizzata. L’uguaglianza di tutti i cittadini a prescindere dal genere e dagli orientamenti sessuali, dalle condizioni sociali, dalle convinzioni religiose e dal colore della pelle è un valore costituzionale irrinunciabile che non dovrebbe dipendere dalle diverse sensibilità politiche.

Per questo l’ANPI di Lissone chiede ai candidati a Sindaco delle prossime elezioni amministrative di assumere davanti alla cittadinanza l’impegno a promuovere politiche di integrazione che aiutino a prevenire episodi di intolleranza o di vero e proprio razzismo. In particolare, chiede di assumere i seguenti impegni:

  • 1)   Promuovere e sostenere in tutte le scuole del territorio iniziative di sensibilizzazione sui temi dell’integrazione sociale e culturale;

  • 2)     Organizzare le celebrazioni del 25 aprile in modo che, accanto all’indispensabile momento della memoria della Resistenza e del ricordo della liberazione dal nazifascismo, siano collocate riflessioni e iniziative sulle forme attuali di discriminazione;

  • 3)     Impegnare il Consiglio comunale a sollecitare formalmente le forze politiche e il Parlamento all’approvazione di una nuova legge sulla cittadinanza che preveda, tra l’altro, il diritto di voto amministrativo per quei cittadini immigrati che da anni lavorano e risiedono regolarmente in Italia;

  • 4)     Istituire una sede permanente di consultazione con le comunità straniere presenti sul territorio di Lissone in modo da condividere l’analisi degli eventuali problemi di integrazione e l’individuazione delle possibili soluzioni;

  • 5)     Sostenere culturalmente e finanziariamente le tante associazioni territoriali che, a diverso titolo, lavorano sui temi dell’integrazione e della coesione sociale. 

 


13 maggio 2012: Viaggio della Memoria alla casa dei CERVI a Gattatico

viaggio 13 maggio 2012

alcune foto del viaggio


2 giugno 2012: festa della Repubblica

iniziativa ANPI Lissone per 2 giugno 2012

2 giugno 2012 01 2 giugno 2012 03 2 giugno 2012 04 2 giugno 2012 02 2 giugno 2012 2 giugno 2012 05


Sabato 16 giugno 2012, alle ore 11, in piazza Libertà, si è svolta una cerimonia a ricordo dei partigiani lissonesi fucilati nel giugno 1944. Aderenti all"ANPI di Lissone hanno depositato una corona di fiori sul monumento a loro dedicato. Hanno partecipato anche alcuni consiglieri in rappresentanza dell’Amministrazione comunale.  Il Sindaco, Concetta Monguzzi, che ha dato la sua adesione, non ha potuto partecipare per altri pressanti impegni.

16 giugno 2012 piazza Libertà 16 giugno 2012 piazza Libertà Carlotta e Germana

(foto di Gianni Radaelli)

Nel giugno 1944 piombo nazifascista stroncava le giovani vite di cinque lissonesi : Attilio Meroni, fucilato in Valdossola, di anni 19, Pierino Erba, di anni 28 e Carlo Parravicini, di anni 23, fucilati a Lissone nell’attuale Piazza Libertà, Remo Chiusi e Mario Somaschini, di anni 23, fucilati a Monza in Villa Reale.

Nel 68° anniversario del loro sacrificio per la liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista, l’ANPI lissonese li ricorda.


Nel trentesimo anniversario del suo assassinio, l’ANPI di Lissone ricorda il maresciallo Valerio Renzi, ucciso dalle Brigate Rosse.

Occorre far capire, insegnare a chi non c'era, cosa è stato il terrorismo, chi sono le sue vittime, perché dal 1967 a oggi in Italia sono morte circa duecento persone e più del doppio sono state ferite per mano dei terroristi.

Per i giovani la cerimonia potrebbe essere anche un momento di riflessione su quei tragici eventi che hanno insanguinato il nostro Paese per qualche decennio del secolo scorso.

L'ANPI di Lissone ha partecipato alla cerimonia organizzata dal Comune di Lissone per ricordare il maresciallo Valerio Renzi

Invito 15 luglio cerimonia Renzi

 


8 Settembre

 

mostra "BRIANZA PARTIGIANA 1943-1945"

 locandina mostra Brianza Partigiana


Partecipazione alla celebrazione della "Giorno dell'unità d'Italia e giornata delle Forze Armate" 4 novembre 2012

 



Domenica 18 ottobre: Giornata del tesseramento 

volantino Giornata tesseramento  ANPI tessera 2013

Oggi abbiamo raggiunto il numero di 90 iscritti all'ANPI di Lissone: nel 2005, quando abbiamo ricostituito la Sezione ANPI a Lissone, eravamo in 30. In questi sette anni abbiamo triplicato le adesioni!

Le nostre iniziative, in città, sono sempre più seguite. 

Per il "Giorno della Memoria" e per il "Giorno del Ricordo" 2013 organizzeremo due  mostre.

 


Partager cet article
Repost0
Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :