Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"

attività della Sezione ANPI "Emilio Diligenti" di Lissone nel 2009

30 Juin 2007 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #varia

Domenica 27 settembre 2009: viaggio della memoria sul lago di Como
Como-monumento-Resistenza-europea.jpg Dongo-museo-della-Resistenza-1.jpg

 
13 giugno 2009
Pubblicati nel sito documenti originali rinvenuti negli Archivi di Stato di Milano e negli archivi comunali di Lissone sulla fucilazione di quattro partigiani lissonesi.
    13-giugno-2009.jpg cerimonia-13-giugno-2009.jpg

In occasione del 64° anniversario della Liberazione
    commemorazione-Luciano-Donghi.jpg
18 aprile 2009
Una giornata piena di emozioni per i partecipanti alle iniziative promosse dalla sezione locale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia in occasione del 64° anniversario della Liberazione.
In mattinata, presso il cimitero urbano, l’ANPI Lissone ha commemorato Luciano Donghi. Marianella Cazzaniga e Mariuccia Brusa, ex Consigliere comunale, hanno ricordato la figura del nostro benemerito concittadino, quando Luciano Donghi si interessava e operava in favore delle persone portatrici di handicap e quando sedeva tra i banchi del Consiglio Comunale.
 
Il presidente Renato Pellizzoni ha poi raccontato ai presenti alcuni avvenimenti della vita di Luciano Donghi, dagli anni ’40 che lo videro impegnato, con altri giovani lissonesi nell’opposizione al regime fascista, fino al ritorno della vita democratica nella nostra città.
 
Nel pomeriggio, presso la Biblioteca civica, si è svolto l’altro appuntamento: erano presenti due partigiani, il lissonese Gabriele Cavenago ed Egeo Mantovani, attuale presidente onorario dell’ANPI di Monza e Brianza.
 
consegna-pergamena-al-partigiano-Cavenago.jpg
Prima della proiezione del documentario sulla storia della Resistenza italiana, Nicoletta Lissoni ha letto, con un sottofondo di musiche di Johan Sebastian Bach, due lettere di condannati a morte durante la guerra di Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista.
A Gabriele Cavenago, che è anche presidente onorario dell’ANPI di Lissone, è stata consegnata una pergamena a ricordo del suo impegno di giovane partigiano, membro delle Squadre di Azione Patriottica.
Per questa occasione, Gabriele Cavenago ha donato all’ANPI di Lissone una bandiera storica del 1945, quando a Lissone si era costituita la sezione dell’ANPI.
Egeo-mantovani-Gabriele-Cavenago-e-bandiera-donata.jpg

“GIORNO DELLA MEMORIA 2009”
IT-deportato-politico.jpg
triangolo rosso che portavano i deportati politici italiani nei lager nazisti

Sabato 24 gennaio 2009 ore 14.45
“DEPORTATI NEI LAGER NAZISTI”
Interviene Giuseppe Valota, figlio di Guido, deportato politico caduto a Mauthausen, presidente dell’ANED, l’Associazione nazionale ex deportati politici, di Sesto San Giovanni, autore del libro “Streikertransport - La deportazione politica nell’area industriale di Sesto San Giovanni 1943-1945”
“Se qualcosa potrà salvare l’umanità, sarà il ricordo: il ricordo del male servirà da difesa contro il male …” Elie Wiesel (premio Nobel per la Pace)
 

Con i cittadini di domani oggi parliamo di …
Giornale-di-Monza-03-2009.jpg
Lunedì 23 febbraio 2008, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Lissone ha iniziato una serie di incontri con gli studenti delle scuole medie superiori della nostra città. Il primo ha avuto luogo presso l’istituto Europa Unita. Argomento trattato: la Costituzione italiana.
Relatore è stato il prof. Giovanni Missaglia, docente di storia e filosofia e autore del libro di Educazione civica “Professione cittadino. Dalla Costituzione Italiana alla nascita della Costituzione Europea”.
professione-cittadino-copertina.jpg
L’incontro con gli studenti è iniziato con un breve intervento di Renato Pellizzoni, presidente della locale sezione dell’ANPI, che ha ricordato il contributo di alcuni giovani lissonesi alla liberazione dell’Italia dalla occupazione nazista e dal regime fascista.
Il prof. Giovanni Missaglia, membro dell’ANPI, ha poi analizzato con gli studenti alcuni articoli della legge fondamentale della Repubblica italiana.
La-Costituzione-della-Repubblica-Italiana.jpg
Sono seguiti degli interventi che hanno messo in evidenza l’attualità dei valori contenuti nella nostra carta costituzionale, pur riconoscendo che alcuni articoli non sono ancora pienamente attuati. I temi e i problemi affrontati nella discussione hanno messo in evidenza il valore formativo dell’insegnamento dell’Educazione civica che va promosso e diffuso nelle nostre scuole.

Domenica 29 marzo 2009
“VIAGGIO DELLA MEMORIA” a Sestri Levante
cippo-con-fiori.jpg
 in ricordo del nostro concittadino Arturo Arosio, fucilato per rappresaglia, e di tutti coloro che, combattendo per la libertà nell’entroterra ligure, sono caduti vittime del nazifascismo.


Il 18 marzo 1945 veniva fucilato

A lui nel 1963 era stata dedicata una via. Negli anni ’80, a seguito della costruzione di un nuovo insediamento abitativo, la via scompariva dalle mappe cartografiche di Lissone.

Durante le celebrazioni del 25 aprile dello scorso anno, l’ANPI di Lissone ha chiesto all’amministrazione comunale di provvedere affinché in città rimanga ancora viva la memoria di questo giovane lissonese. Recentemente abbiamo rinnovato la richiesta con una lettera al Sindaco.

Domenica 29 marzo 2009 una delegazione di cinquanta cittadini lissonesi ha partecipato, anche su invito dell’ANPI di Sestri, alla cerimonia di commemorazione dei partigiani uccisi durante la lotta di Liberazione nell’entroterra di Sestri Levante, tra i quali il diciannovenne lissonese Arturo Arosio.

I partecipanti hanno reso omaggio al valore di quanti seppero scegliere, in un’ora difficile della nostra storia, tra civiltà e barbarie, testimoniando con la stessa vita la loro fede nei valori di democrazia, giustizia e libertà.

Dopo la celebrazione di una messa in suffragio, i partecipanti si sono raccolti davanti al cippo commemorativo in località Santa Margherita di Fossa Lupara, frazione di Sestri Levante.

L’ANPI di Sestri Levante aveva invitato anche il Sindaco di Lissone con il gonfalone comunale: il Sindaco di Lissone ha comunicato, con una lettera, l’impossibilità di una sua partecipazione.

Anselmo-Renato-Pierangelo.jpg

Erano presenti il fratello di Arturo Arosio, Anselmo, ed alcuni parenti del giovane partigiano lissonese, che rimase vittima di una feroce rappresaglia e seppe affrontare il suo tragico destino con grande dignità, come testimoniano alcune lettere inviate alla famiglia nell’imminenza dell’esecuzione.

Anselmo-e-nipoti.jpg

Ha presieduto la cerimonia l’ex partigiano Daniele Massa, nome di battaglia Lucifero, attuale Presidente dell’ANPI di Sestri Levante, che conobbe personalmente Arturo Arosio.

Nel 65° anniversario della fucilazione di quattro partigiani lissonesi, per ricordare il tragico evento, Sabato 13 giugno alle ore 18, l’ANPI di Lissone, durante una breve cerimonia, ha deposto dei fiori in Piazza Libertà dove avvenne la fucilazione.           

Partager cet article
Repost0
Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :