Il Comitato Centrale di Liberazione Nazionale (CCLN) di Roma
5 Juillet 2014 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #Resistenza italiana
Il CL romano, sorto immediatamente dal preesistenre "Comitato dei partiti antifascisti", assunse il ruolo di CL centrale sia per la sua collocazione nella capitale sia per la presenza in esso di esponenti di spicco dei partiti antifascisti (Ivanoe Bonomi per la Democrazia del lavoro, Alcide De Gasperi o Giovanni Gronchi per la DC, Ugo La Malfa per il Pd'A, Pietro Nenni per il PSIUP, Giorgio Amendola per il PCI.
I partecipanti alle prime riunioni, sotto la presidenza di Bonomi, furono: il democristiano De Gasperi, il liberale Casati, il demolaburista Ruini, i comunisti Scoccimarro e Amendola, i socialisti Nenni e Romita, gli azionisti La Malfa e Fenoaltea.
Il 16 ottobre il CCLN approvò all'unanimità un impegnativo ordine del giorno, proposto dagli azionisti e stilato da Gronchi, che proponeva una netta rottura rispetto allo Stato monarco-fascista: di fronte al disegno mussoliniano di suscitare gli orrori della guerra civile e alla situazione creata dal re e dal governo Badoglio, dichiarava che la "guerra di liberazione, primo compito e necessità suprema della riscossa nazionale", necessitava di unità spirituale del Paese e chiedeva "la costituzione di un governo straordinario che sia l'espressione di quelle forze politiche le quali hanno costantemente lottato contro la dittatura fascista e contro la guerra nazista", assegnava a tale governo il compito di "assumere tutti i poteri costituzionali dello Stato, condurre la guerra di liberazione al fianco delle Nazioni Unite, convocare il popolo, al cessare delle ostilità, per decidere sulla forma istituzionale dello Stato".
Questi obiettivi furono una base di discussione nel primo Congresso dei CL svoltosi a Bari il 28-29 gennaio 1944, cui partecipò il socialista Oreste Lizzadri in rappresentanza del CCL . Vi fu raggiunta una linea di compromesso, in base alla quale veniva chiesta l'abdicazione del re e il rinvio della questione istituzionale a un referendum popolare da tenersi dopo la fine della guerra.
Il re accettò la proposta, formulata dal liberale De Nicola (resa pubblica soltanto il 12 aprile), di abdicare a favore di un luogotenente, a condizione che tale carica fosse affidata al figlio Umberto e il passaggio dei poteri avvenisse dopo la liberazione di Roma; sul fronte diplomatico ci fu la novità del riconoscimento del governo del Sud da parte della Russia; infine, al rientro dalla Russia dopo un lungo esilio, il segretario comunista Palmiro Togliatti fece approvare dal suo partito un mutamento di linea politica, diventato noto come "svolta di Salerno": considerato che in Italia vi era una situazione di stallo contrassegnata "da un lato [da] un governo investito del potere ma privo di autorità perché privo dell'adesione dei partiti di massa, dall'altra parte [da] un movimento di massa autorevole ma escluso dal potere", il partito comunista proponeva la creazione di un nuovo governo forte e autorevole con la partecipazione dei partiti di massa e il rinvio della soluzione del problema istituzionale a un'Assemblea Costituente da convocare nel dopoguerra.
Il nuovo governo, ancora presieduto da Badoglio, ma formato da ministri designati dai sei partiti del CLN, venne costituito il 22 aprile. L'obiettivo del PCI, inoltre, diventava la "democrazia progressiva" che non emarginava le classi subalterne ma le faceva protagoniste di una società più giusta, abbandonando l’idea della rivoluzione socialista, non attuale in quel momento.
Il 5 maggio il CCLN approvò la costituzione del nuovo governo.
Il 5 giugno, liberata Roma, il re abdicò e Badoglio presentò le dimissioni al luogotenente Umberto. Tre giorni dopo ci fu l'incontro a Roma tra Badoglio, con i suoi ministri antifascisti dimissionari, e il CCLN: i rappresentanti dei partiti chiesero a Badoglio di farsi da parte lasciando la guida del nuovo governo a Bonomi, presidente del Comitato, che costituì nei giorni seguenti il nuovo governo, espressione del CCLN.
Bibliografia:
Ercole Ongaro, Resistenza nonviolenta 1943-1945, I Libri di Emil Editore, 2013
Newsletter
Abonnez-vous pour être averti des nouveaux articles publiés.
Pages
- 000 ANPI chi siamo
- 000 ANPI STATUTO e REGOLAMENTO
- 00 2017 La nostra nuova sede in Piazzale Sandro Pertini
- 00 - email ANPI LISSONE
- 0 - Direttivo della Sezione
- 2008 - la prima sede in Piazza Cavour 2
- 2014 - La nostra ex sede presso la stazione ferroviaria
- 2016 Referendum sulla riforma della Costituzione
- 2016 Rubrica sul referendum costituzionale a cura di Giovanni Missaglia
- Album - 2014-inaugurazione-sede presso la stazione ferroviaria
- Album - 2014 - La ex sede presso la stazione F.S.
- Album - 25-aprile-2014
- Album - caduti lissonesi per la Liberazione
- Album - lapidi-e-monumenti di Lissone dedicati ai caduti nella guerra di Liberazione
- Album - Viaggio-della-memoria-a-Sestri
- iniziative per il "Giorno della Memoria" dal 2007 al 2014
- La Costituzione della Repubblica italiana: 1 gennaio 1948 - 1 gennaio 2008
- L'emancipazione femminile: le donne e le conquiste del dopoguerra
- Links
- "Lissone 1939 – 1945. Storie di guerra e di Resistenza": una nostra pubblicazione
- ... meditate che questo è stato ... Gianfranco De Capitani da Vimercate, caduto per la Libertà
- mostra "A scuola col duce" a Lissone - foto
- mostra "A scuola col duce" - Cosa e come studiavano i nostri nonni
- mostra BRIANZA PARTIGIANA 1943 - 1945
- mostra di disegni e poesie nel ghetto di Terezin 1942-1944
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - foto inaugurazione mostra
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - il Viale dei Giusti: una realizzazione degli alunni della V A della scuola De Amicis di Lissone
- mostra "Fascismo, Foibe, Esodo"
- mostra "Oltre quel muro"
- mostra ”Schiavi di Hitler – L’altra Resistenza”
- nota bibliografica per approfondire gli argomenti trattati nel sito
- rassegna stampa ed altro
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (1)
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (2)
- tragedie del confine orientale: FASCISMO FOIBE ESODO 1918 1956
- tragedie del confine orientale: il campo fascista di Arbe
- tragedie del confine orientalele: dimensioni dell’Esodo
- tragedie del confine orientale: le motivazioni degli esuli
- tragedie del confine orientale: l'Esodo dei giuliano-dalmati
Catégories
- 154 Resistenza italiana
- 118 varia
- 79 II guerra mondiale
- 66 il fascismo
- 52 pagine di storia locale
- 43 storie di lissonesi
- 29 la persecuzione degli ebrei
- 26 La COSTITUZIONE italiana
- 21 avvenimenti recenti
- 19 il secondo dopoguerra
- 14 Lissone dopo l'Unità d'Italia
- 13 Resistenza europea
- 12 Giorno della Memoria
- 11 episodi di storia del '900
- 9 L'ITALIA tra Ottocento e Novecento
- 8 I guerra mondiale
- 7 La Resistenza delle donne
- 4 Memoria e dell'Impegno
- 1 Festa della Liberazione
- 1 Resistenza francese
- 1 attività 2016
- 1 recensioni