La guerra di Nuto
21 Décembre 2010 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #Resistenza italiana
Gli esordi dell’esperienza in montagna di Nuto Revelli.
«Quella che va dall'8 settembre del '43 al 25 aprile del '45 è stata una pagina esaltante. Un miracolo. Eravamo precipitati in fondo a un pozzo. Tornavo dalla Russia. Avevo vissuto, da sottotenente, l'inferno della ritirata. Ero rientrato in patria con una ferita mal rimarginata, una promozione per meriti di guerra e una brutta pleurite. Non credevo più nei gradi, nella gerarchia, nell'esercito, nella guerra. Avevo ventiquattro anni, ero un vinto. Ma insieme un ribelle. Il 12 settembre 1943 vidi sfilare a Cuneo, in piazza Vittorio Emanuele (ora piazza Duccio Galimberti) un battaglione di Ss. Li guardai come antiche conoscenze. Li avevo già conosciuti in Russia. Non erano cambiati. Quello stesso battaglione, dieci giorni più tardi, avrebbe dato fuoco alla cittadina di Boves».
La trasformazione da alpino in partigiano fu automatica, naturale. «Avevo portato con me due parabellum e una pistole-machine tedesca. Tutto illegale: era vietato "detenere armi automatiche". L'indomani, con un gruppo di amici raggiunsi in motocicletta una collina sopra Cuneo. Partigiano».
Cosa eravamo noi, in quelle brigate partigiane? Dei ragazzini. Io ero uscito dal fascismo in uno stato d’ignoranza catastrofica. Non sapevo nulla. Ho imparato tutto lì. Una maggiore consapevolezza dei fatti e delle loro radici esisteva, certo, a livelli più alti di responsabilità. Fu Dante Livio Bianco, dieci anni più vecchio di me, tanto più colto, a parlarmi di Carlo Rosselli, di Matteotti.
Noi, per diventare antifascisti, avevamo passato un solo esame: la ritirata di Russia. Posso perfino indicare il momento, la circostanza precisa di quella mia scelta ... . Era il 20 gennaio del '43, ci trovavamo in Russia, nella piana di Postojali. Le tre del pomeriggio, trenta gradi sotto zero. Una colonna di trentamila fra italiani, tedeschi e ungheresi era ferma, accerchiata da ogni lato. Un aereo russo ci mitraglia. Non possiamo difenderci. Se esco da questo inferno, promisi a me stesso, dico addio all'esercito, rompo con il fascismo, mi adopero perché tutto cambi.
La guerra l'hanno vinta gli Alleati. Ma noi un bel contributo l'abbiamo dato. I provocatori vadano a parlare con qualche tedesco sopravvissuto a quei fatti. Gli racconterà che avevano paura di quei ragazzi annidati sulle montagne. Gli dirà che ne bastavano quattro o cinque per mettere in crisi una loro colonna. Qualcuno ricorderà che nell' agosto del' 44, dopo lo sbarco degli Alleati a Tolone, i tedeschi risalivano sulla displuviale alpina per aprire un nuovo fronte. E noi della brigata Carlo Rosselli gli abbiamo dato dei fastidi seri: Questi sono fatti».
(*) Il fascio littorio: “Il simbolo del fascismo è un fascio di verghe legate strettamente insieme. Quella verghe rappresentano la volontà di tutti gli Italiani, che è quella di stare uniti per essere forti e invincibili” (da un libro di testo del 1930 per la seconda classe elementare).
Littore, in latino lictor, (dal verbo ligo=io lego), era colui che recava i fasci di verghe legate insieme. I littori erano membri di una speciale classe di servitori civili dell'antica Roma che avevano il compito di proteggere le alte cariche dello Stato.
Bibliografia.
da un’intervista di Nello Ajello a Nuto Revelli pubblicata nell’inserto del 25 aprile 1995 del Corriere della Sera in occasione del 50° anniversario della liberazione.
Newsletter
Abonnez-vous pour être averti des nouveaux articles publiés.
Pages
- 000 ANPI chi siamo
- 000 ANPI STATUTO e REGOLAMENTO
- 00 2017 La nostra nuova sede in Piazzale Sandro Pertini
- 00 - email ANPI LISSONE
- 0 - Direttivo della Sezione
- 2008 - la prima sede in Piazza Cavour 2
- 2014 - La nostra ex sede presso la stazione ferroviaria
- 2016 Referendum sulla riforma della Costituzione
- 2016 Rubrica sul referendum costituzionale a cura di Giovanni Missaglia
- Album - 2014-inaugurazione-sede presso la stazione ferroviaria
- Album - 2014 - La ex sede presso la stazione F.S.
- Album - 25-aprile-2014
- Album - caduti lissonesi per la Liberazione
- Album - lapidi-e-monumenti di Lissone dedicati ai caduti nella guerra di Liberazione
- Album - Viaggio-della-memoria-a-Sestri
- iniziative per il "Giorno della Memoria" dal 2007 al 2014
- La Costituzione della Repubblica italiana: 1 gennaio 1948 - 1 gennaio 2008
- L'emancipazione femminile: le donne e le conquiste del dopoguerra
- Links
- "Lissone 1939 – 1945. Storie di guerra e di Resistenza": una nostra pubblicazione
- ... meditate che questo è stato ... Gianfranco De Capitani da Vimercate, caduto per la Libertà
- mostra "A scuola col duce" a Lissone - foto
- mostra "A scuola col duce" - Cosa e come studiavano i nostri nonni
- mostra BRIANZA PARTIGIANA 1943 - 1945
- mostra di disegni e poesie nel ghetto di Terezin 1942-1944
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - foto inaugurazione mostra
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - il Viale dei Giusti: una realizzazione degli alunni della V A della scuola De Amicis di Lissone
- mostra "Fascismo, Foibe, Esodo"
- mostra "Oltre quel muro"
- mostra ”Schiavi di Hitler – L’altra Resistenza”
- nota bibliografica per approfondire gli argomenti trattati nel sito
- rassegna stampa ed altro
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (1)
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (2)
- tragedie del confine orientale: FASCISMO FOIBE ESODO 1918 1956
- tragedie del confine orientale: il campo fascista di Arbe
- tragedie del confine orientalele: dimensioni dell’Esodo
- tragedie del confine orientale: le motivazioni degli esuli
- tragedie del confine orientale: l'Esodo dei giuliano-dalmati
Catégories
- 154 Resistenza italiana
- 118 varia
- 79 II guerra mondiale
- 66 il fascismo
- 52 pagine di storia locale
- 43 storie di lissonesi
- 29 la persecuzione degli ebrei
- 26 La COSTITUZIONE italiana
- 21 avvenimenti recenti
- 19 il secondo dopoguerra
- 14 Lissone dopo l'Unità d'Italia
- 13 Resistenza europea
- 12 Giorno della Memoria
- 11 episodi di storia del '900
- 9 L'ITALIA tra Ottocento e Novecento
- 8 I guerra mondiale
- 7 La Resistenza delle donne
- 4 Memoria e dell'Impegno
- 1 Festa della Liberazione
- 1 Resistenza francese
- 1 attività 2016
- 1 recensioni