La Irma va a morire
La profezia di un maestro di libertà: «C’è una differenza tra questo e altri conflitti. Esso fu un eccezionale campionato di eroismo morale. Un patrimonio che rischia di sparire».
Una pagina di Franco Antonicelli, tratta da «La pratica della libertà» (a cura di Corrado Stajano, Einaudi). Si tratta d'un brano del discorso pronunciato a Torino, il 4 dicembre del 1949, nel quinto anniversario della morte di Duccio Galimberti e di Renato Martorelli.
La Resistenza fu un eccezionale campionato - usiamo questo termine agonistico - di eroismo morale. È qualcosa questo che la differenzia da ogni altra guerra guerreggiata, da ogni altro avvenimento militare. Qui l'eroismo civico, l' altezza delle testimonianze, la purezza, la nobiltà delle coscienze superano per la frequenza, per le occasioni, per la profondità del significato, ogni altro esempio. Questi combattenti della Resistenza non erano solo esposti alla morte in battaglia, ma alla eventualità delle torture, del martirio …
Ho voluto scegliere a caso in un libretto intitolato Cento dei centomila. Leggo:
Furlan Antonio - Non sapeva nuotare. Eppure non c'era altro modo per distruggere i documenti che aveva indosso che di buttarsi nella Livenza che scorreva lì vicino. Catturato, urlava di dolore sotto le torture (lo sentivano per tutto il paese). Ma non disse una parola; finché morì.
Manguzzato Clorinda - Gridò ai carnefici: «Quando non potrò più sopportare le vostre torture, mi mozzerò la lingua con i denti per non parlare ... ».
Sforzini Alfredo - Si accostò alla forca con passo fermo. Da sé salì sull'autoblinda che doveva servire da trampolino. Disse: «Ringrazio Dio di avermi dato la forza per non parlare». Offerse quindi il collo a laccio e spiccò il salto nel vuoto.
Martini Giovanni - Al capo gli avevano messo un cerchio di ferro che veniva stretto progressiva mente. «Parla». «Meglio morto» rispose in un rantolo. Un ultime giro di vite, e la scatola cranica saltò.
Labò Giorgio - I lacci gli impedivano di muoversi. Tanto erano stretti che gli avevano già ridotto mani e piedi in cancrena. Ad ogni percossa, ad ogni minaccia, rispondeva: «Non lo so e non lo dico».
Salvetti Aldo - Ancora vivo, venne crocifisso a un portone. Intanto gli aguzzini intimavano: «Parla, chi sono i tuoi complici?» «Li conoscerete quando verranno a vendicarmi», rispose. E
rese lo spirito.
Bandiera Irma - Accecata, prima di spirare disse: «Voi martoriate in me tutte le donne italiane, che come me vi odiano e vi disprezzano».
Cento dei centomila! Anche Duccio, anche Martorelli caddero massacrati: lo stesso disprezzo della morte, la stessa serenità verso i torturatori, la stessa ispirazione sovrana della fede morale.
Un senso di «vita più alta e più intensa» ha riempito i nostri cuori, i cuori dell'Italia di allora. Un senso di purificazione morale e spirituale che sembrava necessario dopo tanto avvilimento, che non era stato solamente politico, ma che aveva corrotto alla base le coscienze. Sembrava che certi inumani sacrifici fossero lo straordinario prezzo che si doveva pagare per una eccezionale colpa. Ne nacque, come dinanzi a ogni sacrificio, un bisogno di virtù.
Quando noi ripensiamo a quelle testimonianze esemplari, ci pare impossibile che possano venir denegate dalla realtà di poi, ci pare impossibile che possano andar disperse e senza frutto. Forse non è così, speriamolo».
Bibliografia:
dall’inserto del 25 aprile 1995 del Corriere della Sera in occasione del 50° anniversario della liberazione.
Franco Antonicelli
Nato a Voghera (Pavia) il 15 novembre 1902, deceduto a Torino il 6 novembre 1974, saggista, poeta e parlamentare di sinistra.
Figlio di un alto ufficiale, si era laureato a Torino prima in Lettere e poi in Legge. L'insegnamento, per un breve periodo, al Liceo "D'Azeglio" del capoluogo piemontese e il rafforzamento dei legami con maestri e coetanei (da Augusto Monti a Benedetto Croce, da Piero Gobetti a Leone Ginzburg, a Massimo Mila, a Norberto Bobbio), contribuirono a risvegliare il suo antifascismo, ispirato soprattutto da ragioni morali.
Nel 1929 Antonicelli subì un primo, breve, periodo di carcere per aver firmato un documento di solidarietà con Croce. Nel 1935 passò alcuni mesi ad Agropoli (Salerno), dopo una condanna a 5 anni al confino. Tornato a Torino e ripreso l'insegnamento, ne fu allontanato per motivi politici. Collaboratore del Dizionario delle opere e dei personaggi della Bompiani e fondatore, nel 1942, della casa editrice "Francesco de Silva", Franco Antonicelli strinse sempre più stretti legami con esponenti della sinistra liberale e, nei mesi che precedettero la caduta di Mussolini, con socialisti e comunisti.
Nei giorni dell'armistizio (era entrato nel "Comitato interpartitico" o "Fronte nazionale"), tenta, anche con un generoso appello pubblicato su La Stampa, la difesa di Torino dai tedeschi. Passato a Roma, partecipa all'organizzazione della Resistenza nella Capitale, ma il 6 novembre del 1943 è arrestato e finisce a "Regina Coeli". Nel febbraio del 1944 è tradotto al Nord e dal carcere di Castelfranco Emilia uscirà soltanto nell'aprile quando, tornato a Torino, entra nel CLN regionale piemontese in rappresentanza del PLI. Opererà con i nomi di copertura di Ranieri, Sorel, Francesco Ansaldi e creerà i fogli clandestini Il Patriota e L'Opinione che, dopo la Liberazione, prenderà il posto della soppressa La Stampa.
Alla vigilia dell'insurrezione, Antonicelli diventa presidente del CLN, la cui Giunta consultiva di governo opererà a Torino più a lungo che in ogni altro capoluogo italiano. Nel 1946 esce dal PLI ed entra nel Partito d'Azione. Si batte per la Repubblica nel referendum istituzionale e, nel 1948, al Congresso di Napoli, entra nella direzione del Partito Repubblicano Italiano. Negli anni successivi, portato a posizioni di sinistra, non aderisce più ad alcun partito e si dedica ai suoi amati studi letterari. Pubblica nel 1947 con la sua casa editrice il capolavoro di Primo Levi Se questo è un uomo, che era stato rifiutato dai principali editori nazionali. Consulente della RAI, collaboratore culturale de La Stampa (che nel frattempo ha ripreso le pubblicazioni) e di molte importanti riviste, Antonicelli nel 1953 è partecipe della battaglia contro la "Legge truffa" e nel 1968, come indipendente di sinistra, è eletto senatore nelle liste del PCI e del PSIUP per il Piemonte.
Negli anni è stato Commissario del Museo nazionale del Risorgimento, consigliere dell'Istituto storico del Risorgimento e del Centro studi "Piero Gobetti", presidente dell'Istituto storico della Resistenza in Piemonte e dell'Unione Culturale torinese. Ha organizzato lezioni-testimonianza sulla storia italiana dal 1915 al 1945, poi pubblicate dalla casa editrice Einaudi. Critico, saggista, poeta ha lasciato numerosi libri, oggi conservati, con molti preziosi documenti, a Livorno, dove la Compagnia portuale ha intestato a suo nome una Fondazione.
A Franco Antonicelli sono intitolate anche una via di Torino, l'Unione Culturale della città, una Sala per dibattiti a Voghera. Nel 2009 è giunto all'undicesima edizione il concorso "Franco Antonicelli", promosso dalla Regione per gli studenti delle Scuole superiori piemontesi.
dal sito dell’ANPI- Uomini e donne della Resistenza
foto dal sito dell'ANPI di Voghera: lombardia.anpi.it/