Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"

Lissone: a scuola durante la seconda guerra mondiale

10 Mars 2010 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #pagine di storia locale

Per conoscere meglio quello che avveniva nelle aule di una scuola elementare durante gli anni della seconda guerra mondiale, ho analizzato il contenuto delle pagine del «Giornale della classe» (l’attuale registro), riservate alla "Cronaca ed osservazioni dell’insegnante sulla vita della scuola", negli anni scolastici, dal 1939 al 1945.
1938-39-giornale-di-classe-frontespizio-quinta-A.jpg
 Giornale della Classe cronaca

Dall’esame dei «Giornali» di alcune quinte elementari, maschili e femminili, di Lissone, di tre diverse scuole, Vittorio Veneto, Via Aliprandi e Santa Margherita, si scopre, oltre a ciò che veniva raccontato agli alunni dai loro maestri, in che modo la scuola e gli scolari erano coinvolti nelle manifestazioni della loro comunità locale, nelle celebrazioni del regime e negli avvenimenti del loro Paese in guerra.

Ho preferito ritrascrivere alla lettera alcune osservazioni degli insegnanti, ritenendole significative ed esaurienti ad illustrare il mondo della scuola elementare sotto la dittatura fascista: le immagini ne riproducono alcune, scritte di proprio pugno dal maestro o dalla maestra.

La-manipolazione-della-didattica.jpg

Sul «Giornale della classe» di una quinta elementare, nei giorni seguenti la Liberazione, un maestro ha scritto: "Il 25 aprile 1945 l’Italia settentrionale veniva liberata dal terrore nazifascista … Da quel giorno, finalmente la Scuola ha ripreso il suo carattere di seria educatrice della gioventù …".
Penso che ciò sintetizzi anche la mia opinione dopo la lettura di molti “Giornali della classe” del ventennio fascista.

                               Renato Pellizzoni

 

La ricerca negli archivi scolastici e negli archivi comunali di Lissone è stata condotta con la collaborazione di Maurizio Parma, ricercatore e profondo conoscitore di storia locale.

 

Bibliografia:

-       “A scuola col duce – l’istruzione primaria nel ventennio fascista” di Elena D'Ambrosio ricercatrice dell’Istituto di Storia Contemporanea "P. A. Perretta"

-       Le immagini sono della mostra “A scuola col duce – l’istruzione primaria nel ventennio fascista” dell’Istituto di Storia Contemporanea "P. A. Perretta" di Como

 

Partager cet article
Repost0
Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :