Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"

Le radio proibite dal fascismo: Radio Londra

14 Octobre 2009 , Rédigé par Renato Publié dans #Resistenza italiana

Si stava curvi, ad ascoltare. Di notte, magari con una coperta sopra, a occultare apparecchio e orecchio. Perché ascoltare era proibito. Ogni tanto, fra fruscii e scoppi elettromagnetici, la manopola trovava la sintonia e spuntava una voce. Amica o nemica? In che lingua parlava? E le notizie? Buone o cattive? Si abbassava il volume, si avvicinava l'orecchio. Con coraggio pari alla paura, si ascoltava una storia diversa. Radio Londra soprattutto, ma anche Radio Algeri, Radio Barcellona, Radio Tunisi, e tutte le emittenti che con i loro nomi tracciavano la geografia della libertà perduta. La parola, trasportata flebile dall'etere, si amplificava nella voce dell'ascoltatore al suo vicino, in un fenomeno di ascolto collettivo comune a tutto il continente.

La radio aveva cambiato le abitudini degli italiani. Il fascismo l'aveva imposta come megafono del pensiero unico e unificante, ma non aveva fatto i conti con la natura anarchica del mezzo, capace di superare i confini e abbattere barriere di qualunque natura.

Razza o non razza, appena fu chiaro che anche altrove si raccontavano ben altre verità, venne naturale mettersi in ascolto. E quale evento più di una guerra costringe gli uomini, paradossalmente, a cercare di parlarsi?

Nel 1936 la guerra di Spagna precede di qualche anno lo scoppio del secondo conflitto mondiale e migliaia di italiani si arruolano volontariamente nelle brigate internazionali per combattere l'ascesa del franchismo. Nasce Radio Barcellona.


stazioni radio ricevute al Centro di Controllo dell’EIAR durante la guerra di Spagna (le radio che si opponevano al regime fascista venivano classificate come stazioni di propaganda comunista)


Trasmissioni fatte di rapide traduzioni del notiziario spagnolo e informazioni provenienti dal fronte. Per confondere l'intercettazione fascista l'emittente va in onda con il nome di Radio Milano.

Il regime fascista subì il colpo e mise in piedi Radio Verdad, con il compito di contrastare Radio Barcellona sulle stesse lunghezze d'onda e alle stesse ore con trasmissioni che agli ascoltatori dovevano sembrare emesse dalla penisola iberica e che invece venivano irradiate dall'Italia.

Era la "guerra delle onde". Più fantasiosa e meno cruenta di quella fatta con bombe e fucili ma non meno efficace. Il fascismo, ostile a ogni libera manifestazione di pensiero, aveva capito da subito che le radio straniere potevano incrinare quell'immagine di ordine sociale, consenso assoluto e compostezza politica che il Duce voleva propagandare agli italiani. Le parole dovevano essere solo d'ordine. Nel 1930 cessò per legge l'attività dei radioamatori: bisognava evitare che si ripetesse la "beffa di Nizza", quando nel 1926 un giovane avvocato, Sandro Pertini, con un piccolo apparecchio aveva inviato i suoi messaggi antifascisti verso la costa ligure.

La legge dei tribunali e quella dei manganelli cercarono a più riprese di limitare il dilagante fenomeno dell'''ascolto clandestino di massa". Ma solo nel 1938, con un decreto regio che proibiva di fissare le sintonie sulle stazioni estere, fioccarono arresti e condanne, sempre più pesanti: anche fino a cinque anni di confino.

Proibito ascoltare, ma quasi tutti lo facevano: studenti, professionisti, casalinghe, contadini. Si ascoltava per necessità. Perché la gente voleva sapere cosa realmente stesse succedendo. Non lo poteva certo chiedere all'EIAR (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche) o alla stampa, ferocemente controllata dal regime. Per aggirare i controlli e non farsi identificare dai rivenditori (e dunque dai fascisti), i militanti del Partito comunista clandestino usavano questo stratagemma: non acquistavano l'apparecchio ma lo chiedevano in prova al rivenditore per un periodo di quindici giorni.

Dopo il tramonto, quando la notte liberava l'etere dalle frequenze e l'ascolto era più chiaro, l'orecchio si avvicinava all'altoparlante e la mano girava la manopola. “Tu-Tu-tu-tuum. Tu-Tutu-tuum”. Sembrava la Quinta di Beethoven, e forse lo era. Ma era soprattutto un cupo segnale morse: tre punti e una linea. Una V. Quella di Victory, Vittoria. L'indice e il medio di Winston Churchill si materializzavano così e Radio Londra arrivava nelle case degli italiani.

Le trasmissioni ebbero inizio il 27 settembre 1938, quando, al culmine della crisi di Monaco, il primo ministro Charberlain trasmise il suo discorso alla nazione anche in francese, tedesco e italiano: nascevano così i "servizi europei" della BBC. Con lo scoppio delle ostilità, un anno dopo, le trasmissioni in lingua italiana si intensificarono: da un quarto d'ora a un'ora e mezza al giorno nel maggio del 1940, fino a raggiungere le quattro ore e un quarto, suddivise in quattordici trasmissioni, nell'agosto del 1943.

Gli italiani cominciano a fidarsi di Radio Londra. Così le sue voci diventano familiari. Come quella del colonnello Stevens, soprannominato il "colonnello Buonasera" perché così iniziano sempre i suoi commenti. Non è né alto né biondo, ma alla radio tutti se lo immaginano così. La madre gli ha lasciato un leggero quanto simpatico accento napoletano, esercitato negli anni in cui è stato addetto militare all'ambasciata di Roma.

Sbarcate in Sicilia, le truppe alleate videro, sul dorso di una collina, una scritta composta da lettere giganti: ''W il colonnello Stevens". Ma erano anche altri gli eroi di Radio Londra. John Marus, inglese di passaporto e veneto di origine, era il tanto temuto Candidus. Polemista asciutto, smontava con l'arma dell'antiretorica le menzogne del regime fascista.

Ma con il progredire della guerra si diradano i programmi leggeri e si moltiplicano i messaggi speciali destinati alle forze della Resistenza. Sono frasi volutamente enigmatiche, scandite dallo speaker e il cui significato drammatico (spostamenti di truppe, invio di armi) spesso contrasta con il senso ironico che giocoforza le avvolge: "Felice non è felice", "È cessata la pioggia", "La mia barba è bionda", "La gallina ha fatto l'uovo", "La vacca non dà latte.

Anche la ricezione di Radio Londra però non è sempre perfetta.

Ecco allora un consiglio per abolire i fruscii: «Prendete una scatola di cartone di 40 centimetri per lato, togliete il coperchio e il fondo. Praticate due fori su uno dei lati del telaio. Avvolgete 20 spire con 30 metri di filo, i due capi denudateli e collegateli uno alla presa di terra, l'altro alla presa aerea dell'apparecchio radio». Chissà se funzionava veramente. Radio Londra di sicuro ha funzionato, costituendo un punto di riferimento per tutte le emittenti dell'Italia liberata che rilanciavano le sue notizie o il suo segnale.

I fascisti della Repubblica Sociale Italiana cosa pensavano degli ascoltatori di Radio Londra?

Quali provvedimenti occorreva prendere per impedirne l’ascolto?

Da un rapporto redatto, a fine giugno 1944, dalla Guardia Nazionale Repubblicana:

 


«La propaganda nemica fa sempre più presa nell'animo della popolazione e sarebbe molto opportuno o sequestrare gli apparecchi radio o bloccarli a un'unica stazione italiana».

 

«La propaganda che il Partito svolge incessantemente sia a mezzo della stampa che della radio è ascoltata da pochi, troppo pochi! Sono quei pochi che hanno mantenuto integra la fede e la speranza che l'Italia di Mussolini possa risorgere, ma tutto il resto, il grosso della popolazione, fa solo commenti sfavorevoli. Il popolo, sfiduciato dalla realtà dei fatti e imbevuto della propaganda nemica attraverso Radio Londra, resta sordo a qualsiasi richiamo della Patria e con questo suo atteggiamento passivo e di attesa si dimostra, ogni giorno di più, favorevole al movimento antinazionale».
Partager cet article
Repost0
Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :