Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"

anno scolastico 1939 – 1940

10 Octobre 2011 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #pagine di storia locale

vissuto sui banchi di una scuola elementare di Lissone.


Il 16 ottobre 1939, quando inizia l’anno scolastico è già scoppiata da più di un mese la seconda guerra mondiale. Dopo l’invasione della Polonia da parte della Germania,
Germans invade Poland

Francia ed Inghilterra sono entrate in guerra.
 Francia e inghilterra in guerra Britain at war
Britain at war 3

L’Italia rimane per il momento neutrale, neutralità chiamata pomposamente dal regime fascista "non belligeranza".


A Lissone, l’anno scolastico, come è tradizione, viene inaugurato con una messa in chiesa e con una sfilata degli scolari per le vie del paese.
Balilla.jpg figli-della-lupa--2-.jpg
Un maestro, vedendo che tutte le classi hanno sfilato in buon ordine, scrive sul "Giornale della classe" che ciò è «
segno evidente che una salda direttiva ha saputo, con l’aiuto degli insegnanti, inculcare un senso di disciplina e di ordine». Nota altresì nella classe la presenza di «molti elementi che hanno perso l’abitudine alla scuola» forse perché durante le vacanze estive «hanno avuto eccessiva libertà o perché hanno aiutato i genitori a lavorare, in questo paese di bravi artigiani».

In paese è stata costruita la nuova Casa del Fascio,
casa-del-fascio.jpg salone-interno.jpg

dove «
nell’ampio salone» si svolge, il 22 ottobre 1939, alla presenza di quasi tutti i balilla e le giovani italiane, la XIII leva fascista, alla presenza di tutte le autorità politiche del paese, quelle scolastiche, oltre ad un numeroso pubblico.
Il 28 ottobre 1939, ricorrenza della Marcia su Roma così scrive il maestro:
1939-28-ott.jpg
 balilla-A-noi.jpg

 

Circa l’andamento scolastico degli alunni, sottolinea «l’impreparazione in lingua di quasi tutta la massa dei miei scolari, che non sanno scrivere in italiano» in quanto hanno «il brutto vizio di parlare dovunque il dialetto».

Il 4 novembre il maestro scrive sul “Giornale della classe”: «Ho esaltato il nostro esercito, il grande esercito della Vittoria, il soldato italiano che non conosce soste e che non ha rivali nel mondo. I miei scolari sono orgogliosi di essere figli di quei soldati».

scolari-con-maschere-antigas.jpg7 dicembre 1939: aria di guerra in vista. A seguito di una direttiva dell’Unione Nazionale Protezione Antiaerea (U.N.P.A.), il maestro ricorda agli alunni «la grande necessità della maschera antigas. Agisce con previdenza colui che acquista la maschera fin dal tempo di pace». Conclude la lezione ricordando «l’azione terribile di alcuni gas come i lacrimogeni, i vescicatori, i starnutatori, l’iprite, etc. ».
Con la benedizione della classe da parte del prevosto Don Angelo Gaffuri, iniziano le vacanze natalizie che terminano il 9 gennaio 1940. Dopo 18 giorni di vacanza «ben pochi sono tornati  a scuola volontieri». L’inverno è molto rigido; il 22 gennaio 1940 il maestro annota: «il freddo è intenso e nell’aula il termometro segna a fatica i 7,5 gradi».

Una vacanza inaspettata il 26 febbraio 1940 in tutte le scuole del Regno, per ordine del Ministero dell’Educazione Nazionale: è nata, a Napoli, la «la nuova principessina Maria Gabriella che rallegra la beneamata Casa Savoia».

Marzo 1940: la mattina dell’11, in seguito al passaggio di un potente trimotore, «ho ritenuto opportuno svolgere una lezione sulla potenza dell’Arma Aerea».

1940-e-11-marzo--passaggio-trimotore.jpg libro-V-classe-elementare.jpg

15 marzo 1940. Prendendo spunto dalla celebrazione in tutta Italia della “Giornata delle due Croci”, «nello sforzo del Regime per assicurare la salute fisica del suo popolo» il maestro scrive: «ho elencato le provvidenze create dal Fascismo: l’enorme sviluppo dato all’educazione fisica della gioventù, l’opera di bonifica agraria, la costruzione di case popolari, le colonie marine e montane, elioterapiche».
francobollo-antitubercolare-2.jpgfrancobollo antitubercolare 2 retrofrancobollo antitubercolare 3francobollo antitubercolare retro
 

Arriva il 9 maggio 1940: è la ricorrenza della celebrazione dell’Impero e l’ispettore scolastico di zona si presenta in pubblico vestito nientemeno che da “legionario di Spagna” ...
1940 g 9 maggio ispettore divisa legionario
 

Il 15 maggio non si fa il doposcuola: «per ordine della direttrice del doposcuola, tutti si è partiti per il vicino santuario della Misericordia. Lo scopo era di pregare perché torni la pace nel mondo e sia preservata l’umanità dal flagello della guerra».

Mancano ormai pochi giorni al 10 giugno,
il popolo d italia giornale
quando dal balcone di Palazzo Venezia Mussolini annuncia l’entrata in guerra dell’Italia al fianco della Germania nazista.

Un decreto ministeriale stabilisce la chiusura anticipata dell’anno scolastico al 31 maggio.

Partager cet article
Repost0
Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :