Lissone nella seconda guerra mondiale: 1944 (terza parte)
28 Janvier 2011 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #pagine di storia locale
Ma intanto, in Lombardia, il Comando Militare germanico si occupava anche dei piccioni viaggiatori! Il 10 luglio 1944 invia la seguente comunicazione a tutti i podestà della provincia di Milano:
«In sostituzione delle precedenti disposizioni che prevedevano la consegna e l’abbattimento dei colombi viaggiatori, per mantenere in vita questi preziosi animali si dispone che a tutti i piccioni viaggiatori vengano tagliate le ali e che i proprietari e allevatori si notifichino ...»
L'attività propagandistica del CLN lissonese prese corpo attraverso la creazione di cellule che svolsero la loro attività sul posto di lavoro, nei ritrovi giovanili e nelle associazioni, distribuendo la stampa clandestina dei partiti, fogli ciclostilati e volantini. Vennero inviate lettere ad associazioni come la Società Ginnastica Pro Lissone e la Famiglia Artistica ma anche a ditte e aziende che si sapeva o si supponeva lavorassero per la guerra o peggio per i tedeschi, con lo scopo di illustrare gli ideali del movimento e per dissuadere e scoraggiare la loro cooperazione con i nazifascisti.
Un'azione che ebbe una vasta risonanza propagandistica fu effettuata nella ricorrenza dei defunti il 2 novembre 1944.
Di Agostino Frisoni, membro comunista del CLN lissonese, fu l’idea di onorare i quattro giovani lissonesi fucilati nel mese di giugno, a dimostrazione della presenza antifascista in Lissone e in segno di sfida alle autorità nazifasciste. Un volontario scavalcò di notte le mura del cimitero e depose sulla loro tomba una corona di fiori con un cartoncino tricolore recante la scritta “Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia”. Nonostante la pioggia battente, nel pomeriggio sul posto fu un accalcarsi di gente.
Alla fine del 1944 Lissone giunse a contare circa 1.800 sfollati, per la maggior parte provenienti da Milano. Molte famiglie cercarono di reperire ricoveri per i nuovi venuti, arrivando spesso ad ospitarli nei locali occupati da parenti e famigliari.
Intanto al problema degli sfollati si aggiunse quello dei profughi delle terre occupate dagli Alleati, anche loro bisognosi di ospitalità. I nuovi arrivati, che nel febbraio del 1945 superavano di poco le cento unità, vennero ospitati in buona parte nei locali della scuola elementare di Via Aliprandi e presso alcuni privati, mentre nel cine-teatro Impero della Casa del Fascio si organizzarono spettacoli per raccogliere gli aiuti necessari al loro sostentamento.
Con il 1° dicembre 1944, per ordine del Provveditore agli Studi, l’orario scolastico viene ulteriormente ridotto a tre ore settimanali in due giorni, il martedì ed il venerdì, per mancanza di riscaldamento.
La riduzione dell’orario e i frequenti allarmi aerei rendono problematico lo svolgimento del programma didattico. Scrive una maestra: «La frequenza è buona, ma gli allarmi aerei si susseguono in modo esasperante, da togliere la volontà di affrontare i rigori della stagione per venire a scuola. La mancanza completa di riscaldamento rende impossibile una buona lezione, ogni tanto qua e là, sussulta qualcuno con brividi, e quest’oggi per ben due volte si sospende la lezione per gli allarmi, un terzo allarme mi coglie negli ultimi momenti delle lezioni».
«Dalle scuole di Via Aliprandi vengo trasferita in un salone della Casa del Fascio. Si è molto disturbate in tempo di lezione per l’andirivieni di molte e molte persone ché tutte passano davanti alla mia aula. Il freddo è intenso, le bambine hanno quasi tutte la tosse. Da dieci giorni siamo in questa nuova sede, manca inchiostro, coi banchi strettissimi che le bambine ci stanno a mala pena. Nessuna minima comodità ci circonda, così anche le lezioni rimangono frequentemente infruttuose».
Nel loro lento ritiro dal territorio italiano, numerose sono le stragi compiute dai nazisti con la collaborazione dei fascisti italiani della Repubblica Sociale. Popolazioni inermi, anziani, donne e bambini vengono uccisi in varie località: a Sant’Anna di Stazzema le vittime furono 560, 1830 a Marzabotto. Gli innumerevoli delitti e gli orrori, terribili e gravissimi, perpetrati dalla Wehrmacht e dalle SS rispondevano alle direttive emanate, nel luglio del 1944, dal comandante delle truppe tedesche in Italia, Albert Kesserling, che consentivano il più largo uso della violenza contro i civili.
I bombardamenti ferivano le principali città dell'Italia settentrionale, ma non colpirono mai Lissone, fatta eccezione per un mitragliamento avvenuto nei pressi della stazione (novembre 1944), senza gravi conseguenze, al di là del comprensibile spavento dei presenti.
I bombardamenti aerei delle città, che colpivano indiscriminatamente tutta la popolazione, costituivano il punto più scottante nei rapporti con gli Alleati. I bombardamenti recavano danni immensi agli italiani, minimi ai tedeschi e costavano notevolmente agli anglosassoni.
A Lissone, l'assistenza alle famiglie bisognose, sia pure nei ristretti limiti delle disponibilità finanziarie del CLN, si svolse con regolarità e scrupolosità: per il Natale del ‘44 il Comitato elargì un contributo più sostanzioso dei precedenti alle famiglie povere colpite dai provvedimenti fascisti; furono così distribuite una cinquantina di buste contenenti denaro, raccolto fra simpatizzanti, e inviti alla lotta.
In quei giorni quattro prigionieri di guerra russi, sfuggiti ai tedeschi, furono nascosti in un cascinale da un partigiano, che con un compagno li assisté per una decina di giorni fino al momento in cui il CLN organizzò la loro fuga fra le fila dei partigiani combattenti sui monti.
Col sopraggiungere dell’inverno il fronte che opponeva gli Alleati ai tedeschi si era attestato sulla cosiddetta “linea gotica”, che partiva dalle Alpi Apuane, a nord di Pisa, e raggiungeva il mare Adriatico a nord di Ravenna.
Newsletter
Abonnez-vous pour être averti des nouveaux articles publiés.
Pages
- 000 ANPI chi siamo
- 000 ANPI STATUTO e REGOLAMENTO
- 00 2017 La nostra nuova sede in Piazzale Sandro Pertini
- 00 - email ANPI LISSONE
- 0 - Direttivo della Sezione
- 2008 - la prima sede in Piazza Cavour 2
- 2014 - La nostra ex sede presso la stazione ferroviaria
- 2016 Referendum sulla riforma della Costituzione
- 2016 Rubrica sul referendum costituzionale a cura di Giovanni Missaglia
- Album - 2014-inaugurazione-sede presso la stazione ferroviaria
- Album - 2014 - La ex sede presso la stazione F.S.
- Album - 25-aprile-2014
- Album - caduti lissonesi per la Liberazione
- Album - lapidi-e-monumenti di Lissone dedicati ai caduti nella guerra di Liberazione
- Album - Viaggio-della-memoria-a-Sestri
- iniziative per il "Giorno della Memoria" dal 2007 al 2014
- La Costituzione della Repubblica italiana: 1 gennaio 1948 - 1 gennaio 2008
- L'emancipazione femminile: le donne e le conquiste del dopoguerra
- Links
- "Lissone 1939 – 1945. Storie di guerra e di Resistenza": una nostra pubblicazione
- ... meditate che questo è stato ... Gianfranco De Capitani da Vimercate, caduto per la Libertà
- mostra "A scuola col duce" a Lissone - foto
- mostra "A scuola col duce" - Cosa e come studiavano i nostri nonni
- mostra BRIANZA PARTIGIANA 1943 - 1945
- mostra di disegni e poesie nel ghetto di Terezin 1942-1944
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - foto inaugurazione mostra
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - il Viale dei Giusti: una realizzazione degli alunni della V A della scuola De Amicis di Lissone
- mostra "Fascismo, Foibe, Esodo"
- mostra "Oltre quel muro"
- mostra ”Schiavi di Hitler – L’altra Resistenza”
- nota bibliografica per approfondire gli argomenti trattati nel sito
- rassegna stampa ed altro
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (1)
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (2)
- tragedie del confine orientale: FASCISMO FOIBE ESODO 1918 1956
- tragedie del confine orientale: il campo fascista di Arbe
- tragedie del confine orientalele: dimensioni dell’Esodo
- tragedie del confine orientale: le motivazioni degli esuli
- tragedie del confine orientale: l'Esodo dei giuliano-dalmati
Catégories
- 154 Resistenza italiana
- 118 varia
- 79 II guerra mondiale
- 66 il fascismo
- 52 pagine di storia locale
- 43 storie di lissonesi
- 29 la persecuzione degli ebrei
- 26 La COSTITUZIONE italiana
- 21 avvenimenti recenti
- 19 il secondo dopoguerra
- 14 Lissone dopo l'Unità d'Italia
- 13 Resistenza europea
- 12 Giorno della Memoria
- 11 episodi di storia del '900
- 9 L'ITALIA tra Ottocento e Novecento
- 8 I guerra mondiale
- 7 La Resistenza delle donne
- 4 Memoria e dell'Impegno
- 1 Festa della Liberazione
- 1 Resistenza francese
- 1 attività 2016
- 1 recensioni