Nemmeno un chicco di grano agli ammassi fascisti
6 Décembre 2010 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #Resistenza italiana
Questo volantino del CLN di Asti è stato ripubblicato in A. BRAVO, La repubblica partigiana dell'Alto Monferrato, Torino, Giappichelli, I964, pp. 226-227.
Contadini!
Il grano che avete seminato, che è nato e cresciuto tra mille vostre fatiche, ansie e timori, è ora maturo e sta finalmente per essere raccolto. Ma il vostro grano corre il più grave dei pericoli: quello di cadere nelle mani rapaci dei nazifascisti, per essere trasportato in Germania.
Contadini!
Il vostro grano non deve andare in Germania, per prolungare ancora questa obbrobriosa guerra; il vostro grano deve rimanere in Italia, per sfamarci. I saccheggiatori, gli oppressori d'Italia, coloro che hanno deportato i .nostri figli e fratelli, i tedeschi ed i loro vili servi fascisti non debbono avere neppure un chicco del vostro grano: e, perciò, non consegnate il grano agli ammassi! Siate uniti e sarete vittoriosi anche in questa importantissima battaglia.
Contadini!
I nemici d'Italia, i nazifascisti, sono agli estremi: colpiti da tutte le parti dai potenti eserciti alleati, stanno per crollare; la presa di Roma ha segnato il principio della fine: non aiutateli col vostro grano, lasciate che il loro regime di infamie crolli al più presto fra le maledizioni di tutti gli onesti.
Contadini!
Non consegnando il grano agli ammassi, voi compirete opera altamente patriottica di cui potrete andare orgogliosi e riceverete anche, ben presto, la meritata ricompensa poiché, come sapete, il grano nell'Italia libera viene pagato mille lire al quintale, ed anche voi potrete realizzare tale prezzo.
Contadini!
Uniti e compatti avete rifiutato i vostri figli alle leve e ai richiami, salvandoli dalla morte, dai lavori forzati, dalla disperazione: avete vinto una magnifica battaglia. Ora dovete vincerne un'altra più grande e definitiva: unitevi nei più formidabili strumenti per la vostra lotta, nei Comitati di difesa dei contadini, che devono sorgere in ogni frazione, in ogni valletta delle nostre campagne! Uniti e compatti, sia questa oggi la vostra parola d'ordine:
Nemmeno un chicco di grano agli ammassi fascisti!
Nemmeno un chicco di grano per gli oppressori tedeschi e per traditori fascisti!
Il grano dei contadini italiani deve rimanere alle affamate popolazioni italiane!
Asti, giugno 1944
IL COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
cos'è l'ammasso
È l’operazione con la quale un produttore agricolo o industriale conferisce i propri prodotti a un ente(pubblico o privato) che li amministra nell’interesse suo e/o delle collettività.
L’ammasso può essere volontario o obbligatorio.
Durante il fascismo, nel 1930, in Italia fu istituito l’ammasso volontario del grano, a gestione statale, per garantire ai produttori un prezzo minimo unico per tutto il territorio nazionale.
Nel 1936, in clima di autarchia, l’ammasso del grano fu reso obbligatorio, anche per permettere alle autorità il pieno controllo delle quantità prodotte. In seguito furono organizzati ammassi obbligatori anche per la canapa, la lana, l’olio d’oliva, i cereali minori, il risone.
Newsletter
Abonnez-vous pour être averti des nouveaux articles publiés.
Pages
- 000 ANPI chi siamo
- 000 ANPI STATUTO e REGOLAMENTO
- 00 2017 La nostra nuova sede in Piazzale Sandro Pertini
- 00 - email ANPI LISSONE
- 0 - Direttivo della Sezione
- 2008 - la prima sede in Piazza Cavour 2
- 2014 - La nostra ex sede presso la stazione ferroviaria
- 2016 Referendum sulla riforma della Costituzione
- 2016 Rubrica sul referendum costituzionale a cura di Giovanni Missaglia
- Album - 2014-inaugurazione-sede presso la stazione ferroviaria
- Album - 2014 - La ex sede presso la stazione F.S.
- Album - 25-aprile-2014
- Album - caduti lissonesi per la Liberazione
- Album - lapidi-e-monumenti di Lissone dedicati ai caduti nella guerra di Liberazione
- Album - Viaggio-della-memoria-a-Sestri
- iniziative per il "Giorno della Memoria" dal 2007 al 2014
- La Costituzione della Repubblica italiana: 1 gennaio 1948 - 1 gennaio 2008
- L'emancipazione femminile: le donne e le conquiste del dopoguerra
- Links
- "Lissone 1939 – 1945. Storie di guerra e di Resistenza": una nostra pubblicazione
- ... meditate che questo è stato ... Gianfranco De Capitani da Vimercate, caduto per la Libertà
- mostra "A scuola col duce" a Lissone - foto
- mostra "A scuola col duce" - Cosa e come studiavano i nostri nonni
- mostra BRIANZA PARTIGIANA 1943 - 1945
- mostra di disegni e poesie nel ghetto di Terezin 1942-1944
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - foto inaugurazione mostra
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - il Viale dei Giusti: una realizzazione degli alunni della V A della scuola De Amicis di Lissone
- mostra "Fascismo, Foibe, Esodo"
- mostra "Oltre quel muro"
- mostra ”Schiavi di Hitler – L’altra Resistenza”
- nota bibliografica per approfondire gli argomenti trattati nel sito
- rassegna stampa ed altro
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (1)
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (2)
- tragedie del confine orientale: FASCISMO FOIBE ESODO 1918 1956
- tragedie del confine orientale: il campo fascista di Arbe
- tragedie del confine orientalele: dimensioni dell’Esodo
- tragedie del confine orientale: le motivazioni degli esuli
- tragedie del confine orientale: l'Esodo dei giuliano-dalmati
Catégories
- 154 Resistenza italiana
- 118 varia
- 79 II guerra mondiale
- 66 il fascismo
- 52 pagine di storia locale
- 43 storie di lissonesi
- 29 la persecuzione degli ebrei
- 26 La COSTITUZIONE italiana
- 21 avvenimenti recenti
- 19 il secondo dopoguerra
- 14 Lissone dopo l'Unità d'Italia
- 13 Resistenza europea
- 12 Giorno della Memoria
- 11 episodi di storia del '900
- 9 L'ITALIA tra Ottocento e Novecento
- 8 I guerra mondiale
- 7 La Resistenza delle donne
- 4 Memoria e dell'Impegno
- 1 Festa della Liberazione
- 1 Resistenza francese
- 1 attività 2016
- 1 recensioni