Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"

Pane e Coraggio

6 Avril 2011 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #avvenimenti recenti

... ci vuole coraggio / a trascinare le nostre suole /

da una terra che ci odia /ad un'altra che non ci vuole ...

 

emigranti.jpg

 

Proprio sul filo della frontiera
il commissario
ci fa fermare
su quella barca troppo piena
non
ci potrà più rimandare
su quella barca troppo piena
non
ci possiamo ritornare.

E che l'Italia sembrava un sogno
steso per lungo ad asciugare
sembrava una donna fin troppo bella
che stesse lì per farsi amare
sembrava a tutti fin troppo bello

Che stesse lì a farsi toccare.

E noi cambiavamo molto in fretta
il nostro sogno
in illusione
incoraggiati dalla bellezza

vista per televisione

disorientati dalla miseria

e da un po' di televisione.

Pane e coraggio ci vogliono ancora
che questo mondo non è cambiato
pane e coraggio
ci vogliono ancora
sembra che il tempo non sia passato
pane e coraggio commissario

che c'hai il cappello per comandare
pane e fortuna moglie mia

che reggi l'ombrello per riparare.

 

Per riparare questi figli
dalle ondate del buio mare
e le figlie dagli sguardi
che dovranno sopportare
e le figlie dagli oltraggi
Che dovranno sopportare.

Nina ci vogliono scarpe buone
e gambe belle Lucia
Nina ci vogliono scarpe buone
pane e fortuna e così sia
ma soprattutto ci vuole coraggio
a trascinare le nostre suole
da una terra che ci odia
ad un'altra che non ci vuole.

Proprio sul filo della frontiera
commissario ci fai fermare
ma su quella barca troppo piena
non ci potrai più rimandare
su quella barca troppo piena
non ci potremo mai più ritornare.

Canzone

di Ivano Fossati

 

 

La storia della canzone è narrata in prima persona da un emigrante clandestino che sta per varcare il confine per entrare in Italia. La canzone è un'epica del coraggio e del pane: il coraggio dei migranti che, obbligati dalla loro miseria, intraprendono un viaggio verso terre che non li vogliono; il pane della condivisione che, nutrimento dei poveri, dovrebbe almeno essere un diritto per tutti.

Partager cet article
Repost0
Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :