Roma durante il ventennio fascista
Un ritratto della vita a Roma durante il Ventennio, degli inganni e della brutalità del regime dalle pagine di “Con cuore di donna- Il Ventennio, la Resistenza a Roma, via Rasella: i ricordi di una protagonista” di Carla Capponi.
Carla Capponi (1918-2000) ha ricevuto la medaglia d'oro al valor militare per aver partecipato alla guerra di liberazione partigiana. Più volte parlamentare del Pci, ha fatto parte del comitato di presidenza dell'Associazione Nazionale Partigiani d’Italia.
Dall’avvento del fascismo alla guerra di Spagna.
La tragedia del delitto Matteotti aveva dato inizio all'avventura fascista.
Nel suo intervento alla Camera dei deputati l'onorevole Matteotti, coraggioso uomo politico socialista, aveva lanciato contro il capo del governo delle precise denunce. Dopo la sua requisitoria parlamentare in cui che aveva osato denunciare le violenze e le illegalità compiute durante la campagna elettorale, era seguito l’agguato teso dai fascisti. Sottoposto a violenze, era stato rapito e ucciso all'interno di una macchina, seviziato con decine di coltellate. Fu ritrovato alla Quartarella dal cane di un cacciatore che, alcuni mesi dopo il delitto, mise a nudo il suo corpo martoriato e in disfacimento.
Il delitto risaliva al giugno del 1924, il processo farsa si svolse nel 1925.
Dopo l'attentato contro Mussolini nel novembre del 1925, del quale fu accusato quale ideatore il socialista Tito Zamboni, la violenza fascista si scatenò e le misure di sicurezza furono rese più severe. Iniziò la campagna contro le opposizioni e i sindacati, e una serie di provvedimenti colpirono i partiti politici: fu sciolto il Partito socialista unitario, furono sequestrati e sospesi molti giornali della sinistra, fu reso obbligatorio il saluto romano, che negli uffici e nelle scuole sostituì la stretta di mano. A piazza Venezia fu vietato il passaggio sul marciapiede antistante il palazzo dove il dittatore aveva stabilito la sede degli uffici di governo e del Gran consiglio fascista.
Inoltre era divenuta consuetudine imposta dal nuovo regime che prima di ogni film fossero eseguiti l'inno nazionale (marcia reale) e l'inno fascista "Giovinezza, giovinezza, primavera di bellezza" ed era fatto obbligo a tutti di alzarsi in piedi per salutare con il braccio teso.
Gli oppositori costretti nelle carceri, relegati al confino politico, emigrati all'estero o ridotti ai margini della società nelle borgate, perseguitati e ributtati in carcere ogni qual volta si svolgevano le manifestazioni "patriottiche" del PNF.
Nel 1927 c'era stato il primo sciopero delle filandaie e nel 1933, nel Vercellese, dopo mesi di proteste e rivendicazioni era iniziato uno sciopero delle mondine che i fascisti non poterono tenere nascosto perché durò più di un mese provocando violenze crudeli: una mondina restò cieca a causa del vetriolo lanciato dai fascisti contro le donne per intimorirle e farle cedere. Seguirono molti arresti.
Con la crisi economia del 1929 c'era stata una caduta del consenso al regime; si erano manifestati segni di scontento e un certo distacco dai rituali fascisti da parte di masse di lavoratori politicamente più evoluti. In Italia il disagio di certi strati sociali era cresciuto e lo si percepiva dalle difficoltà economiche nelle quali si dibatteva la gran parte degli impiegati e dei salariati: la crisi degli alloggi, gli stipendi bloccati da anni, I'incremento del costo della vita. Una parte sommersa di cittadini viveva ai margini della città ed era alla fame; l'accattonaggio era proibito ed era previsto l'arresto.
Con l'avvento del nazismo in Germania capimmo quale tragica prospettiva si apriva all'Italia con l'alleanza italo-tedesca.
La guerra contro l'Abissinia
Sulla Domenica del Corriere, Achille Beltrame illustrava in copertina le azioni vittoriose dei nostri soldati nella guerra contro l'Abissinia. Quell'impresa era "un'aggressione a un popolo libero e sovrano". In quelle illustrazioni era rappresentata tutta la violenza di uno scontro impari tra un esercito fornito di armi micidiali, un'aviazione che vantava di essere la migliore del mondo e un popolo che, per difendere la propria sovranità, aveva un esercito mal organizzato, privo di aviazione e di armi moderne. La guerra era condotta anche contro la popolazione civile. Una sciagurata impresa che costò il sacrificio e l'eroismo inutile di molte giovani vite di soldati, illusi di conquistare con facilità la terra di un popolo orgoglioso della propria cultura e geloso della propria libertà.
La guerra aveva fatto risalire il credito del fascismo. La canzone più diffusa nel periodo dell'aggressione all'Abissinia divenne Faccetta nera, ma fu proibita perché prometteva alla "negretta" che sarebbe divenuta cittadina romana e avrebbe avuto "un altro duce e un altro re". La pari cittadinanza con gli italiani non piaceva al Duce, che stava per imitare il Führer sulla purezza della razza, e la popolare canzone fu proibita, tolta dai programmi delle bande militari, ma restò sulla bocca degli italiani che ogni tanto la canticchiavano forse sole per spirito polemico.
Fu nel corso di quella guerra coloniale che l'Inghilterra chiuse lo stretto di Suez, e la Società delle nazioni, dopo vari appelli lanciati all'Italia, decretò le sanzioni economiche contro il governo italiano. Da quel momento ebbe inizio una campagna di propaganda che chiedeva agli italiani sacrifici per lo sforzo bellico: "Oro alla patria e rame e ferro per fare i cannoni".
Nella campagna per "l'oro alla patria", la macchina della propaganda mise in atto una grande manifestazione per la raccolta delle fedi d'oro che le donne italiane "dovevano donare per la grandezza dell'Italia.
Le madri dei caduti nel gennaio 1935 portano le fedi sull’Altare della Patria a Roma.
La guerra coloniale la vincemmo. La manifestazione più importante e spettacolare fu la proclamazione dell'Impero. La cosa più impressionante della manifestazione per la proclamazione dell’Impero, spettacolo folcloristico-militare, fu la presenza di alcuni prigionieri di guerra, RAS abissini, costretti a sfilare nei costumi di guerrieri con le caviglie incatenate.
Finita la guerra coloniale, Mussolini ne cominciò un'altra ancora più ingiusta e crudele contro il popolo spagnolo, che si opponeva alla sedizione di un gruppo di generali reazionari capeggiati dal generale Francisco Franco. Aveva avuto inizio la guerra civile spagnola, che assunse carattere internazionale con l'intervento dell'Italia e della Germania; per parte loro, i paesi democratici, Francia, Inghilterra e Paesi Bassi, dichiararono il non intervento, determinando l'isolamento del legittimo governo spagnolo. Migliaia di volontari accorsero a combattere contro i fascisti da ogni parte d'Europa e persino dagli USA, accentuando il carattere internazionale della lotta, e per la prima volta nasceva in Europa uno schieramento antifascista che superava ogni separazione ideologica.
Grandi problemi di gestione si ebbero per raggiungere l'unità di tutte le forze politiche, per creare un esercito popolare forte, disciplinato, efficiente, per vincere la guerra e rinsaldare il governo repubblicano. Per gli anarchici vincere la guerra non era il fine, poiché tendevano a una rivoluzione sociale che realizzasse l'abolizione della proprietà privata, dello stato, dell'esercito e delle classi sociali, per costituire la "comune libertaria". Ma questa visione della lotta avrebbe determinato l'indebolimento fino alla rottura dell'unità del fronte combattente.
Quella guerra costò al popolo spagnolo un milione di morti e ai volontari italiani cinquemila caduti.
Pochi credevano allora che in breve tempo, di avventura in avventura, quel regime avrebbe portato l'Italia alla rovina. Solo Gramsci lo aveva detto ai giudici del Tribunale speciale che lo aveva appena condannato a morire in carcere, reo di essere il segretario del Partito comunista italiano.
(continua)