varia
2019 Come iscriversi all'ANPI
Può iscriversi all'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia chiunque condivida i nostri valori.
Dall'articolo 23 dello Statuto:
Possono essere ammessi come soci con diritto al voto, qualora ne facciano domanda scritta, coloro che, condividendo il patrimonio ideale, i valori e le finalità dell'A.N.P.I., intendono contribuire, in qualità di antifascisti, ... con il proprio impegno concreto alla realizzazione e alla continuità nel tempo degli scopi associativi, con il fine di conservare, tutelare e diffondere la conoscenza delle vicende e dei valori che la Resistenza, con la lotta e con l'impegno civile e democratico, ha consegnato alle nuove generazioni, come elemento fondante della Repubblica, della Costituzione e della Unione Europea e come patrimonio essenziale della memoria del Paese.”
Concerto per Luca tra musica pensieri e ricordi
Sono passati alcuni mesi da quando Luca Schiano ci ha lasciati.
Faceva parte del direttivo della nostra Sezione ed era il più giovane dei soci dell’ANPI lissonese.
Conoscevamo il suo amore per la musica e avevamo anche avuto l’occasione di apprezzarne il talento musicale.
Dopo la sua prematura scomparsa, pensavamo di ricordarlo con un’iniziativa da tenersi nella nostra città.
Quando gli amici di Luca hanno manifestato la loro intenzione di dedicargli un concerto, subito hanno avuto il nostro sostegno nell'organizzare l’evento.
Il “Concerto per Luca, tra musica, pensieri e ricordi” avrà luogo a Palazzo Terragni, in piazza Libertà a Lissone, sabato 12 gennaio 2019 alle ore 21.
Nella serata alcune Band renderanno omaggio a Luca attraverso la musica.
Il concerto ha avuto il patrocinio e il contributo dell’Amministrazione comunale di Lissone.
Il direttivo della Sezione

Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Sezione “ Emilio Diligenti “ di Lissone
Villa Magatti - piazzale S. Pertini - Lissone
indirizzo mail: anpilissone@libero.it
L'ANPI con i Sindaci che resistono costituzionalmente

3 Gennaio 2019
Dichiarazione della Presidente nazionale ANPI a sostegno della decisione del Sindaco di Palermo di sospendere l'applicazione di una parte della legge sicurezza e immigrazione
«È un fatto molto positivo che alcuni Sindaci, per rispetto pieno della Costituzione, abbiano deciso di sospendere l'attuazione di quelle parti della legge sicurezza e immigrazione inerenti l'attività dei Comuni. Lo ha fatto per primo meritoriamente il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, ed altri sindaci, altrettanto meritoriamente, stanno seguendo la sua strada. L'articolo 13 della legge nega al richiedente asilo in possesso del permesso di soggiorno la possibilità di iscriversi all'anagrafe e quindi di avere la residenza, impedendogli di conseguenza di usufruire di qualsiasi servizio, a cominciare dall'assistenza sanitaria. Migliaia e migliaia di persone, pur presenti legalmente nel nostro Paese, sono così giuridicamente cancellate. Ciò comporterà inevitabilmente il passaggio di gran parte di costoro all'illegalità, compromettendo ogni loro speranza e la sicurezza di tutti i cittadini. La coraggiosa decisione di Orlando e di altri Sindaci di non dare attuazione a tale articolo apre così anche sul terreno istituzionale quel percorso di resistenza civile che da tempo l'ANPI aveva auspicato non contro questo Governo in quanto tale, ma contro i provvedimenti che negassero i fondamentali diritti costituzionali ribaditi dalla Dichiarazione universale dei diritti umani. Se c'è un contrasto fra leggi e Costituzione, occorre che venga alla luce con chiarezza affinché la Corte Costituzionale possa pronunciarsi in merito. Ci auguriamo che ciò avvenga al più presto».
Carla Nespolo
Presidente nazionale ANPI
Roma, 3 gennaio 2019
Buon Natale 2018 con l’ANPI
Sabato 15 e domenica 16 dicembre siamo stati presenti in piazza Libertà a Lissone in una casetta natalizia concessaci dall’Amministrazione comunale.
Oltre a scambiarci gli auguri, è stata anche un’occasione per far conoscere ai passanti le attività della nostra Sezione, che da ben 13 anni opera in città.
Inoltre, si sono potute consultare le nostre pubblicazioni.
I soci hanno potuto rinnovare l’iscrizione per il 2019 e si sono state raccolte anche nuove adesioni.
Il disegno della tessera raffigura una festa di popolo, è gente serena e felice che festeggia in un clima allegro e gaio, sono donne e uomini non intristiti, non costretti a subire eventi tragici Sono persone molto diverse tra loro che però vogliono stare insieme e riescono a stare insieme, e sono contente. È un inno alla vita.
Il motto “L’umanità al potere”è molto bello e pertinente. Il senso di umanità va al di là dell’appartenenza a una compagine sociale, civile o politica.
Il potere deve essere di ogni uomo, deve appartenere all’umanità tutta, all’umanità che ragiona, all’umanità che desidera, che è ancora capace di sognare e di inseguire i suoi ideali per migliorare la società.
È importantissimo avere idee e sogni.
(da un’ntervista all’artista Ugo Nespolo, autore del disegno della tessera Anpi 2019)
E auguri di Buone Feste!
Giornata nazionale del tesseramento 2018
In occasione della “Giornata nazionale del tesseramento” proclamata dall’ANPI nazionale, Sabato, 17 novembre 2017, siamo stati in Piazza Libertà con un banchetto, dalle ore 15,00 alle 18,00.
I cittadini hanno potuto conoscere la funzione dell’ANPI nella società odierna e i suoi princìpi ispiratori.
Inoltre, sono state illustrate le attività della nostra Sezione, svolte e in svolgimento, in occasione del 70mo della Costituzione italiana.
E' stata anche l’occasione per raccogliere nuove adesioni e, per i soci, di rinnovare l’iscrizione.
ANPI 2019: UN INNO ALLA VITA
Intervista all’artista Ugo Nespolo, autore del disegno della tessera Anpi 2019. Cosa rappresenta? “Sono persone molto diverse tra loro che però vogliono stare insieme e riescono a stare insieme, e sono contente”.
I nuovi “resistenti” di Milano
Milano, piazza San Babila, martedì 28 agosto 2018 ore 17
In segno di protesta contro il vertice tra Matteo Salvini, nella veste di ministro dell’Interno e capo della Lega, e il premier ungherese Viktor Orbán, si sono date appuntamento oltre diecimila persone.
Tra le numerose associazioni che hanno aderito alla manifestazione di protesta, vi è anche l’ANPI.
In rappresentanza della Sezione lissonese dell’ANPI, erano presenti alcuni nostri soci.
Due mani che sostengono una nave carica di migranti sono il simbolo della mobilitazione anti Salvini.
Ha detto il presidente provinciale dell’ANPI di Milano, Roberto Cenati: «Un’idea sovranista e nazionalista dell’Italia e dell’Europa si contrappone ai principi della Costituzione».
E Walter Veltroni: «Quando Altiero Spinelli pensò l’Europa unita, il nostro continente era in fiamme. È stata la più grande conquista di pace della storia umana, in questa parte del mondo. Ma ora tutto sta crollando. Logorata prima dalla timidezza dei governi democratici e ora dalla esplicita volontà antieuropea di un numero crescente di Stati. Noi, l’Occidente che ha attraversato la seconda guerra mondiale e l’orrore dei regimi autoritari, dell’hitlerismo e dello stalinismo, noi dove stiamo andando? Chi sostiene il sovranismo in una società globale, chi postula una società chiusa, chi si fa beffe del pensiero degli altri e li demonizza, chi anima spiriti guerrieri contro una minoranza, chi mette in discussione il valore della democrazia rappresentativa, altro non fa che dar voce alle ragioni storiche della destra più estrema».
Il momento è pericoloso per i rischi che corre la democrazia.
E Bruno Segre: «Noi che abbiamo fatto il carcere o siamo saliti in montagna pensavamo che la democrazia, la Costituzione, l’assetto repubblicano avrebbe spinto il popolo a maturare. E invece nel corso dei decenni l’Italia ha palesato il suo volto di compromessi e particolarismi». Definirei l’attuale passaggio storico «analfabetismo della democrazia. Salvini è un demagogo di basso conio che scatena gli istinti peggiori degli italiani. Certo vedere il ministro degli Interni che abbraccia Orbán e tiene in ostaggio i migranti non può che farmi male. Tutta la mia vita è stata una ribellione alle ingiustizie e alle prevaricazioni».
Ha scritto Massimo Cacciari: «Il popolo è contrapposto alla casta, con un’apologia della Rete e della democrazia diretta che si risolve, come è sempre accaduto, nel potere incontrollato di pochi. L’ossessione per il problema dei migranti, ingigantito oltre ogni limite, gestito con inaccettabile disumanità, acuisce in modi drammatici una crisi dell’Unione europea che potrebbe essere senza ritorno».
Presentazione del libro "LEGATI PER LA VITA"
Sabato 8 Settembre - Ore 17.00 Presso la Biblioteca Civica di Lissone
Piazza IV Novembre, 2 Sala Polifunzionale
In occasione del 75° anniversario dell'armistizio è stato presentato libro
"LEGATI PER LA VITA"
di Enrico Consonni e Tarcisio Beretta
Diari di due soldati allo sbando dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943
Enrico Consonni era il padre del nostro socio Walter, che ha raccontato ai presenti la genesi del libro e, a grandi linee, il suo contenuto. Erano presenti il Sindaco e l'assessore alla Cultura del Comune di Lissone, che ha patrocinato l'iniziativa.
Dal sito del Comune:
Un commento del Sindaco sul libro
Festa provinciale ANPI 2018
Quest’anno la FESTA PROVINCIALE dell’ ANPI si terrà dal 27 Giugno al 1 Luglio presso il centro sportivo di Besana Brianza in via De Gasperi

programma della festa
presentazione del libro “La Resistenza nonviolenta 1943-1945”

Per comprendere e valorizzare la grande partecipazione della popolazione a quella rivolta morale e politica che fu la Resistenza, in occasione del 73° anniversario della Liberazione, sabato 21 aprile 2018 alle ore 16.00 presso la Biblioteca civica di Lissone, ERCOLE ONGARO ha presentato il suo libro “La Resistenza nonviolenta 1943-1945”.
La presentazione è stata in forma di “reading”, con la partecipazione di ERCOLE ONGARO, autore e di NICOLETTA LISSONI, lettrice.
L’iniziativa dell’ANPI di Lissone ha avuto il patrocinio e il contributo dell’Amministrazione Comunale.
locandina della presentazione del libro
a cura di Silvia Buzzelli
alcune forme di resistenza senz'armi attuate a Lissone nella guerra di Liberazione dal nazifascismo