Top articles
-
Testimonianza di Anita Malavasi, partigiana «Laila»
Testimonianza di Anita Malavasi «Laila» rilasciata nel 2011 Quattro Castella (Reggio Emilia), 21 maggio 1921 staffetta, partigiana, CXLIV Brigata Garibaldi Antonio Gramsci, Appennino reggiano Mi chiamo Anita Malavasi e il mese di maggio compio ottantanove...
-
Caduti lissonesi nella "Grande Guerra"
Caduti lissonesi nella GUERRA 1915-1918 AGOSTONI GUGLIELMO CASTOLDI GUIDO FOSSATI FLAVIO ALIPRANDI PIETRO CASTOLDI MARIO FOSSATI GIOVANNI AROSIO ADOLFO CAVINA ANTONIO FUMAGALLI ORESTE AROSIO AMBROGIO CERIZZI FELlCE FUSI ACHILLE AROSIO ANGELO CERIZZI GIUSEPPE...
-
I cappellani militari internati in Germania
Furono circa 400 i cappellani che subirono la medesima sorte dei militari che assistevano religiosamente: una sessantina di loro fu rilasciata nei primi giorni dopo la cattura, 339 invece furono internati nei lager: successivamente anche a loro fu proposta...
-
Prima missione del CLNAI in Svizzera (29 marzo-5 aprile 1944)
«Fin dal novembre 1943, Ferruccio Parri (allora Marsili, e poi Walter, prima di diventare Maurizio) che aveva avuto dal CLN l'incarico di occuparsi della parte militare del movimento di Resistenza, ritenne opportuno di stabilire un contatto con gli Alleati...
-
Seconda missione del CLNAI in Svizzera (23 ottobre-8 novembre 1944)
La campagna alleata in Italia andava esaurendosi sull'Arno e immani problemi si affacciavano per poter sostenere il movimento nei mesi a venire, e forse per tutto il periodo invernale. Il maggiore inglese Churchill (Peters) che era stato paracadutato...
-
un lutto nella nostra Sezione
Giuseppina Galanti ci ha lasciati. Era nel Consiglio direttivo della nostra Sezione. Ha combattuto con tutte le sue forze una malattia dolorosa. Era sempre partecipe a tutte le nostre iniziative fino all’ultimo, dando il suo contributo prezioso. Era schiva...
-
1943-1945: rifugiati e internati in Svizzera
Dall'inizio alla fine della guerra hanno chiesto ospitalità alla Svizzera e sono stati accolti nel suo territorio 293.773 rifugiati e internati provenienti da tutti i punti cardinali. Nella regione meridionale è stato l'episodio dei fuoriusciti italiani,...
-
12 settembre 1943: il «Savoia Cavalleria» ripara in Svizzera
Il Reggimento «Savoia Cavalleria» entrò in formazione chiusa la sera del 12 settembre 1943, alle ore 19.30, dal varco della Cantinetta sopra Ligornetto e fu ammesso per decisione del Consiglio federale. Questo Reggimento, che portava un nome glorioso...
-
1943-1945: l’organizzazione per la raccolta e il trattamento dei fuggiaschi in territorio svizzero
Dal libro “Oltre la rete” di Antonio Bolzani: «Dopo la seconda metà del settembre 1943 l'afflusso dei fuggiaschi ai nostri confini è andato via via scemando e normalizzandosi La fiumana divenne un rigagnolo e cambiò composizione: trenta, quaranta entrate...
-
Il Patto di Roma
Se il modo in cui avvenne la liberazione di Roma rappresenta una sconfitta delle forze democratiche della rinascita italiana, è tuttavia da collegarsi alla data del 4 giugno 1944 una grande vittoria ottenuta dalle stesse: la fondazione del grande organismo...
-
Il secondo Governo Bonomi
Dicembre 1944: la crisi del primo governo Bonomi, che si era aperta con le dimissioni di Bonomi il 26 novembre 1944, toccava il suo punto culminante nei primi giorni di dicembre. Il tentativo del CLN d'avocare a sé la soluzione della crisi, designando...
-
invito per sabato 20 dicembre
-
La scomparsa di Giannantonio Brugola, presidente della OEB
L’avevo incontrato otto anni fa, in occasione dell’installazione, in piazza IV Novembre a Lissone, della stampatrice anni ’50 della sua azienda: ricorreva allora l’80° anniversario della fondazione della OEB. Mi aveva poi condotto nello stabilimento di...
-
I FASCISTI NON SONO COME GLI ANTIFASCISTI
Lissone, 20 aprile 2015 In relazione agli articoli comparsi sull'ultimo numero de IL Cittadino, agli equivoci e alle polemiche che essi hanno suscitato, l'ANPI di Lissone vuole fare chiarezza definitiva. L'unica mostra che la nostra Sezione ha promosso...
-
gli scioperi del marzo 1944 nell'Italia occupata
1° marzo 1944, ore 10: la quasi totalità delle maestranze dell'Italia settentrionale e della Toscana entra in sciopero. Il proletariato industriale era quello che più vigorosamente partecipava alla lotta contro i tedeschi e i fascisti e lo aveva dimostrato...
-
Lunedì 22 Maggio all’Auditorium del Parco Nord a Cinisello Balsamo
Lunedì 22 Maggio alle ore 18,30 presso l’Auditorium del Parco Nord a Cinisello Balsamo in via Gorki 100, si svolgerà una importante iniziativa che prevede gli interventi: di Giuseppe Valota, presidente dell' ANED di Sesto San Giovanni, autore del libro...
-
il proclama del generale Alexander
Testo del proclama che il generale Alexander indirizzò ai partigiani italiani il 13 novembre 1944. Il proclama venne trasmesso da «Italia combatte», la trasmissione più prestigiosa di Radio Bari. «Nuove istruzioni impartite dal generale Alexander ai patrioti...
-
I nuovi servizi pubblici
Ufficio postale I primi giorni d'ottobre del 1889 venne aperto un nuovo ufficio postale con residenza in via S. Carlo, mentre nel 1894 fece la sua comparsa il telegrafo, affidato al commesso postale. Illuminazione pubblica Pochi anni dopo (1899) il Comune...
-
Concetto Marchesi ed Egidio Meneghetti, due figure del mondo della cultura nella Resistenza
di Ezio Franceschini ( *) Da una conversazione tenuta il 23 gennaio 1975 nell'Aula magna dell'Univers ità Cattolica di Milano Fra le non molte figure di combattenti che l'Università italiana diede alla Resistenza due delle maggiori furono certamente quella...
-
gli Italiani e l’8 settembre del 1943
l’8 di settembre 1943 la collettività italiana usciva da vent’anni di fascismo e di diseducazione politica, con l’aggravante, non secondaria, di una guerra irresponsabilmente mossa in uno scenario internazionale che congiurava a sfavore del nostro paese,...
-
Il nuovo presidente dell’ANPI di Lissone
Lo scorso 6 ottobre si è svolta la riunione del Direttivo della sezione ANPI di Lissone, alla presenza del Presidente provinciale Loris Maconi e di Fulvio Franchini, membro del direttivo provinciale oltre che Presidente della sezione di Villasanta. La...
-
Lissone IV Novembre 2020
Comunicato dal sito del COMUNE di Lissone IV Novembre, le celebrazioni per ricordare i Caduti di tutte le guerre Nessun corteo, ma due celebrazioni religiose per ricordare i Caduti di tutte le guerre. Osservando le normative previste dal DPCM del 24 ottobre,...
-
In ricordo di Giovanna Erba
Giovanna Erba ci ha lasciati. Da quando l'abbiamo conosciuta, in lei abbiamo ammirato la forza d'animo nelle difficili prove che ha dovuto superare nel corso della sua vita. Giovanna Erba era la sorella di Pierino , partigiano delle Sap, fucilato il 16...
-
Lissone nuove iniziative per il 70mo della Costituzione
Lissone, 20 settembre 2018 Dopo la pausa estiva, sono riprese le iniziative della varie associazioni per il 70mo della Costituzione. Ieri sera si è svolta la prima delle tre conferenze sul tema del lavoro, organizzate dal Circolo Culturale Sociale Don...
-
2015
70° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo