Top articles
-
I nuovi “resistenti” di Milano
Milano, piazza San Babila, martedì 28 agosto 2018 ore 17 In segno di protesta contro il vertice tra Matteo Salvini, nella veste di ministro dell’Interno e capo della Lega, e il premier ungherese Viktor Orbán, si sono date appuntamento oltre diecimila...
-
L’ANPI di Lissone a Sestri Levante
Sabato 9 aprile 2016, una delegazione dell’ANPI di Lissone ha partecipato a Sestri Levante alle cerimonie per ricordare coloro che persero la vita in combattimento o vennero uccisi dai nazifascisti nell’entroterra ligure, tra cui il lissonese Arturo Arosio. L’intervento...
-
Viaggio della Memoria a Sestri Levante 31 marzo 2019
Domenica 31 marzo una delegazione della nostra Sezione è stata presente a S. Margherita di Fossa Lupara (Sestri Levante) alla cerimonia di commemorazione dei caduti della vallata di S. Vittoria durante la guerra di Liberazione. Tra i partigiani fucilati...
-
ORADOUR LE DERNIER TRAM
Franck Linol - ORADOUR LE DERNIER TRAM - Edizioni GESTE http://www.gesteditions.com/ Per la prima volta appare sulla scena letteraria un libro epico sul massacro di Oradour sur Glane che ci restituisce con precisione e tremenda verità l’aberrazione di...
-
Carlo e Nello Rosselli a 80 anni dalla morte
9 giugno 1937 - 9 giugno 2017 Parigi, sabato 19 giugno 1937. 33 di Rue La Grange-aux-Belles, quartiere operaio. Una stradina stretta trasformata in viale fiorito per gran numero di corone e fasci di fiori porta alla «Maison des Syndicats».. Nella grande...
-
16 giugno 2018 l'ANPI li ricorda
pietre d'inciampo in piazza Libertà a Lissone sul luogo della fucilazione schede - Erba e Parravicini.pdf - Chiusi e Somaschini.pdf documenti provenienti dagli archivi di Stato - documento fucilazione a Lissone.pdf - documento fucilazione a Monza.pdf A...
-
Fu un massacro ... a Sant'Anna di Stazzema
programma manifestazione 12 agosto 2020 26 maggio 2020 . Ultimissime: Il presidente tedesco nomina cavalieri due sopravvissuti alla Strage di Stazzema. Si tratta di Enrico Pieri ed Enio Mancini all'epoca dell'eccidio nazista avevano 10 e 6 anni Il presidente...
-
Storia di una tragedia: agosto 1968 l’invasione della Cecoslovacchia
Cinquantadue anni fa l’invasione della Cecoslovacchia da parte delle armate dell’Unione Sovietica e del Patto di Varsavia Praga agosto 1968 L’incubo di un tradimento di Ludvlk Vesely (*) Ogni nazione vanta documenti che entrano a far parte integrante...
-
Un secolo tra i banchi di scuola. Lissone dall’Unità d’Italia agli anni Sessanta
Sabato 2 aprile alle ore 14,45 nella sala polifunzionale della Biblioteca civica di Lissone in piazza IV Novembre, é stato presentato il libro di Renato Pellizzoni “Un secolo tra i banchi di scuola. Lissone dall’Unità d’Italia agli anni Sessanta”. Il...
-
Un uomo muore solo quando più nessuno si ricorda di lui
"pietre d'inciampo" che l'Amministrazione comunale ha posato nel 2015 in sostituzione del monumento distrutto da un camion in manovra giovedì 25 maggio 2014 Lissone, 6 giugno 2017: ore 17 una breve cerimonia per ricordare. l'ANPI di Lissone ricorda i...
-
28 ottobre 2017 L'antifascismo in marcia
95 anni fa i fascisti marciarono su Roma con l'intento di istituzionalizzare la loro ideologia di violenza e morte. Oggi qualcuno tenta di riportare indietro l'orologio della storia per ricostituire un'Italia incivile, del razzismo e dello squadrismo....
-
Continua la raccolta firme “MAI PIÙ FASCISMI”
- fascismo 2018 e poi.pdf Si stanno moltiplicando nel nostro Paese sotto varie sigle organizzazioni neofasciste o neonaziste presenti in modo crescente nella realtà sociale e sul web. Esse diffondono i virus della violenza, della discriminazione, dell’odio...
-
8 aprile 2018 a Sestri Levante
Domenica 8 aprile una delegazione della nostra Sezione è stata presente a S. Margherita di Fossa Lupara (Sestri Levante) alla manifestazione per commemorare i caduti della vallata di S. Vittoria e frazioni. Tra i partigiani fucilati in quella località,...
-
Altre iniziative per il Giorno della Memoria
Sabato 26 e Domenica 27 gennaio 2019 Lissone - Piazza Libertà Palazzo Terragni Inaugurazione 26 gennaio ore 11 Organizzata dal Centro Culturale Fotografico Club F64 di Lissone una mostra fotografica dal titolo “IL SONNO DELLA RAGIONE” ______________________________________________________________________ A...
-
Il referendum del 4 dicembre 2016
Ecco come sarà la scheda elettorale per il referendum: «Approvate il testo della legge costituzionale concernente "Disposizioni per il Superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento...
-
prime iniziative per il 70mo anniversario della COSTITUZIONE
dal sito internet del Comune di Lissone: LIBERE E SOVRANE programma 26 maggio 2018 programma 2 e 3 giugno 2018
-
25 aprile 2019
Il 25 aprile è Festa nazionale. La Festa della Liberazione dell’Italia dal giogo nazi-fascista. Essa vedrà migliaia e migliaia di persone nelle piazze e nelle vie di tantissime città e paesi. Nessuno riuscirà a cancellarla. Ci riferiamo, in particolare,...
-
La Grande Guerra, “immenso impero regno della morte”
Le ricorrenze, quando non sono occasioni vuote o retoriche, possono servire da stimolo al ricordo e alla riflessione. Costretti a morire per quella che papa Benedetto XV nel 1917 aveva definito "Un'inutile strage" Ad centotre anni dall'inizio della Prima...
-
Germana Romanato ci ha lasciati
Lunedì 7 marzo alle ore 14, nel cortile della sede del Sindacato Pensionati Italiani CGIL di Lissone in piazza Cavour 2, si sono svolti i funerali in forma civile di Germana Romanato. Germana Romanato, nata a Lissone 28 agosto 1930, era la vicepresidente...
-
10 dicembre 2016 inaugurazione di Piazza Sandro Pertini a Lissone
Lissone, 10 dicembre 2016 É stata inaugurata questa mattina la piazza che l’Amministrazione comunale di Lissone ha deciso di dedicare al nostro ex Presidente della Repubblica Sandro Pertini. Piazzale Pertini è l’area antistante Villa Magatti, antica sede...
-
2018: i 70 anni della nostra Costituzione
Lissone, 31 dicembre 2018 Nell’anno che sta per terminare, la Costituzione italiana ha compiuto 70 anni. L’Amministrazione comunale di Lissone ha celebrato la ricorrenza con un insieme di eventi dedicati alla nostra Carta fondamentale. 15 sono state le...
-
25 aprile a Lissone
oratore ufficiale dell'ANPI: prof. Giovanni Missaglia discorso pronunciato dal prof. Giovanni Missaglia, docente di Storia e Filosofia, vicepresidente dell’ANPI di Lissone - 25 aprile 2016 discorso Giovanni Missaglia.pdf alcuni momenti della celebrazione...
-
Sindaci di Lissone dall'Unità d'Italia ad oggi
Concetta Monguzzi è la prima donna Sindaco nella storia del Comune di Lissone. Sindaci 1859 - 1861 Felice Mariani 1862 - 1873 Carlo Arosio 1874 - 1877 Angelo Meroni 1878 - 1880 Carlo Rocca 1881 - 1885 Carlo Sanmartino 1886 - 1887 Pietro Arosio 1888 -...
-
Comunicato stampa 70 anni di Costituzione Italiana
dal sito del Comune di Lissone Lissone, 19 maggio 2018 Comunicato stampa 70 anni di Costituzione Italiana: ricca rassegna di eventi a Lissone grazie alla partecipazione attiva di associazioni e scuole del territorio Prenderanno il via sabato 26 maggio...
-
12 giugno 2020
Oggi avrebbe compiuto 91 anni, Anna Frank. Annelies Marie Frank, era nata il 12 giugno 1929 a Francoforte sul Meno, città della Germania sud-occidentale, nello Stato federato dell’Assia (Länder). La sua famiglia ebraica era composta dalla madre Edith,...