Top articles
-
25 aprile a Lissone
oratore ufficiale dell'ANPI: prof. Giovanni Missaglia discorso pronunciato dal prof. Giovanni Missaglia, docente di Storia e Filosofia, vicepresidente dell’ANPI di Lissone - 25 aprile 2016 discorso Giovanni Missaglia.pdf alcuni momenti della celebrazione...
-
Comunicato stampa 70 anni di Costituzione Italiana
dal sito del Comune di Lissone Lissone, 19 maggio 2018 Comunicato stampa 70 anni di Costituzione Italiana: ricca rassegna di eventi a Lissone grazie alla partecipazione attiva di associazioni e scuole del territorio Prenderanno il via sabato 26 maggio...
-
12 giugno 2020
Oggi avrebbe compiuto 91 anni, Anna Frank. Annelies Marie Frank, era nata il 12 giugno 1929 a Francoforte sul Meno, città della Germania sud-occidentale, nello Stato federato dell’Assia (Länder). La sua famiglia ebraica era composta dalla madre Edith,...
-
Omaggio a Firenze e al suo popolo
immagini di Firenze nell'agosto del 1944 Articolo di Piero Calamandrei pubblicato sul «Corriere di Informazione» di Milano del 12 agosto 1945 LA BATTAGLIA IN CITTÀ Forse l'Italia del Nord non ha saputo interamente che cosa avvenne a Firenze un anno fa:...
-
Sindaci di Lissone dall'Unità d'Italia ad oggi
Concetta Monguzzi è la prima donna Sindaco nella storia del Comune di Lissone. Sindaci 1859 - 1861 Felice Mariani 1862 - 1873 Carlo Arosio 1874 - 1877 Angelo Meroni 1878 - 1880 Carlo Rocca 1881 - 1885 Carlo Sanmartino 1886 - 1887 Pietro Arosio 1888 -...
-
10 febbraio: Giorno del ricordo
le tragedie del confine orientale dell'Italia: fascismo, foibe, esodo «La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo...
-
27 maggio 2017 Giornata antifascista promossa dall’ANPI
«La Costituzione, nata dalla Resistenza, ha rappresentato il capovolgimento della concezione autoritaria, illiberale, esaltatrice della guerra, imperialista e razzista che il fascismo aveva affermato in Italia». Sergio Mattarella video spot ANPI nazionale...
-
25 aprile 1945 - 25 aprile 2015: una mostra per il settantesimo della Liberazione
Realizzata dall’ANPI di Lissone, la mostra consiste di 16 pannelli: uno introduttivo e 15 dedicati ai lissonesi che hanno dato la vita per la liberazione del nostro Paese dal nazifascismo: 8 sono stati fucilati e 7 sono morti nei lager nazisti.
-
Lo sbarco alleato in Sicilia e la fine del regime fascista
L'11 giugno 1943, dopo un forte bombardamento aereo, viene espugnata l'isola di Pantelleria e il giorno dopo cade anche anche Lampedusa. Il primo lembo di territorio nazionale è in mano alleata. Il 24 giugno, ricevendo un gruppo di gerarchi, Mussolini...
-
la liberazione della Sicilia
15 maggio 1943 Da due giorni la guerra in Africa è finita: gli Alleati vittoriosi celebrano la conclusione della campagna con una grande parata. Sfilano sul lungomare di Tunisi i soldati di cinque continenti: sono l'avanguardia di un grande esercito che,...
-
giornate del tesseramento 26/27 ottobre 2019
In occasione delle giornate del tesseramento 26/27 ottobre 2019, l’ ANPI di Lissone organizza SABATO 26 OTTOBRE dalle 15 alle 18 BANCHETTO INFORMATIVO SUL TESSERAMENTO IN PIAZZA LIBERTA’ articolo da "IL CITTADINO"
-
FASCISMO FOIBE ESODO 1918 1956: Le tragedie del confine orientale
13 luglio 2020: Il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella a Trieste. Nell’incontro con il Presidente della Repubblica di Slovenia Borut Pahor e la visita del Narodni Dom, è stato firmato un Protocollo di intesa che prevede un percorso...
-
27 gennaio 2021: Giorno della memoria 2021 a Lissone
dal sito internet del Comune di Lissone Il Giorno della Memoria si è celebrato in città mercoledì 27 gennaio con una cerimonia in tre tappe, alla sola presenza delle autorità istituzionali. Il Comune di Lissone è dal 2019 fra i promotori e fondatori del...
-
Oreste Parma
unico sopravvissuto lissonese del lager di sterminio di DORA " Ti hanno dato un nome di donna, Dora. Avresti dovuto rasserenare le fronti affaticate. Ti hanno dato un nome di donna, Dora, per ingannarci ancora una volta. Tu eri, Dora, una donna di pietra....
-
NO alla guerra
Intervento dell’ANPI al presidio per la pace in Ucraina La pace è un valore inestimabili per tutti i cittadini del mondo. Per tutti è la condizione di una vita degna: lavorare, studiare, curarsi, conoscere e conoscersi e più in generale una vita degna...
-
Casetta di Natale 2019
In occasione del Natale, anche quest’anno la nostra Sezione è in piazza Libertà con la casetta di legno messa a disposizione dall'Amministrazione comunale per le associazioni. È una delle numerose iniziative previste in Piazza Libertà per il Natale l...
-
Viaggio della Memoria a Sestri Levante 2 aprile 2017
Per ricordare i caduti della Vallata di S. Vittoria tra cui Arturo Arosio, partigiano lissonese fucilato a S. Margherita di Fossa Lupara. In rappresentanza dell’Amministrazione comunale di Lissone era presente il consigliere comunale Monica Borgonovo....
-
L’APPORTO DETERMINANTE DEI MASSONI DEL LIMOSINO ALLA LIBERAZIONE DELLA FRANCIA
Limoges non é la sola città ad avere fornito eroi e martiri della Resistenza alla Francia. Tutta la regione ha pagato un tributo immenso alla causa della liberazione della Francia dal giogo nazista. Ecco perché non dobbiamo mai dimenticare tutti gli uomini...
-
Aprile 1945: l' insurrezione popolare
Nei primi mesi del 1945 i due grandi fronti della guerra contro la Germania si rimisero in movimento. Il 12 gennaio veniva sferrata la grande offensiva invernale russa, al termine della quale, nel febbraio, le armate sovietiche, oltrepassato l'Oder, si...
-
Festa provinciale ANPI 2018
Quest’anno la FESTA PROVINCIALE dell’ ANPI si terrà dal 27 Giugno al 1 Luglio presso il centro sportivo di Besana Brianza in via De Gasperi programma della festa - 20180627-besana-pieg-2-int.pdf perché iscriversi all'ANPI per donare il 5x1000 all'AN...
-
Giorno della Memoria 2016
«L’unica eredità da lasciare ad un figlio è l’esempio di una vita coerente» Ada Buffulini locandina evento In occasione del Giorno della Memoria 2016, l’ANPI di Lissone, in collaborazione con la Biblioteca e l'assessorato alla Cultura del Comune, presenterà...
-
Comitato per le Pietre d'inciampo della Provincia di Monza e Brianza
In occasione della Giornata della Memoria 2019, si è costituito il Comitato per le “Pietre d'inciampo” della Provincia di Monza e Brianza, fondato dai comuni di Cesano Maderno , Lissone e Seregno insieme all’ ANED (Associazione Nazionale ex Deportati)...
-
Appassionati di Democrazia
L’Anpi ha scelto domenica 29 novembre per allestire i gazebo nelle città e invitare quanti volessero - giovani in primis - a iscriversi all'associazione ( qui tutti gli aggiornamenti per l'organizzazione). Alle donne e agli uomini, ai giovani, alle anziane...
-
La consegna delle medaglie della LIBERAZIONE
Monza, 20 maggio 2016 alle ore 11 presso il teatro Manzoni di Monza ha avuto luogo la cerimonia della consegna delle medaglie della LIBERAZIONE a 44 ex partigiani e patrioti della Brianza. Per Lissone le medaglie sono state attribuite a Gabriele Cavenago,...
-
Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle VITTIME DI MAFIA
Partecipazione alla celebrazione della XXIV Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle Vittime di mafia, che si è tenuta Giovedì 21 marzo 2019 alle ore 11.00 presso la scuola Benedetto Croce in via Mariani. locandina - Giornata vittime ma...