Top articles
-
Le conseguenze delle leggi razziali
Nel Censimento speciale nazionale degli ebrei, ad impostazione razzista del 22 agosto 1938 vengono censite 58.412 persone aventi per lo meno un genitore ebreo; di esse, 46.656 sono effettivamente ebree (pari a circa l’1 per mille della popolazione della...
-
Giorno della Memoria 2021
PAROLE DI MEMORIA 20 – 27 GENNAIO: UNA SETTIMANA DI EVENTI ON LINE Interviste, teatro, letture, dedicate alla memoria della deportazione. Eventi online sui canali web e social della Provincia di Monza e Brianza Programma definitivo della settimana del...
-
I rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica
Dall'unità d'Italia alla Costituzione Il papa «prigioniero» in Vaticano Nel 1870, il papa è l’ultimo ostacolo politico all’unità d’Italia. Per il Risorgimento, la difesa dello Stato pontificio – sotto l’autorità dei vescovi di Roma dall’VIII secolo –...
-
Le Quattro Giornate di Napoli (27 – 28 – 29- 30 settembre 1943)
Un’insurrezione “spontanea” La situazione del Mezzogiorno nelle tragiche giornate dell'autunno è la situazione della parte d'Italia su cui la guerra, l'urto fra i due opposti eserciti grava con tutto il suo peso aggiungendo lutti a lutti, rovina a rovina....
-
Come è stato possibile Hitler?
Abbiamo l’impressione di conoscere tutto di Hitler. Si conosce soprattutto la sua carriera dopo il suo arrivo al potere nel 1933. Ma tutto ciò che lo precede, e che è pertanto fondamentale se si vuol comprendere la complessità del personaggio e rispondere...
-
Le Pietre d'Inciampo cosa sono
LE PIETRE D'INCIAMPO COSA SONO Un piccolo blocco quadrato di pietra (10x10 centimetri), ricoperto di ottone lucente, posto davanti alla porta della casa nella quale ebbe l’ultima residenza un deportato nei campi di sterminio nazisti: ne ricorda il nome,...
-
La donna durante il fascismo
Si attribuisce al Duce questa battuta:”Le donne debbono tenere in ordine la casa, vegliare sui figli e portare le corna” Per consolidare il proprio regime improntato sull'autoritarismo, Mussolini adottò una politica anti-femminista, che impose alla donna...
-
Le elezioni del 1924 e il delitto Matteotti
Il fascismo, ormai padrone delle piazze e del Governo, non tollerava di essere ancora in minoranza in Parlamento. Si ricorse allora ad una legge liberticida, preparata da Giacomo Acerbo, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. La «Legge Acerbo...
-
1938 - Le leggi razziali del fascismo
Il razzismo fascista non "fu all'acqua di rose". le leggi razziali del fascismo furono una vergogna e una infamia imperdonabile. Quelle leggi, infatti, portarono alla morte migliaia di ebrei e provocarono sofferenze indicibili, paura, terrore, angoscia...
-
La funzione della scuola dopo l’Unità d’Italia
«L’Italia è fatta, ora occorre fare gli italiani» il Regno d'Italia nel 1861 e il Re Vittorio Emanuele II I governi, nei primi anni dopo l’Unità d’Italia, tenteranno di utilizzare gli strumenti di una pedagogia nazionale con lo scopo di «fare» i nuovi...
-
Una nuova pubblicazione LA FORZA IMMENSA DI UN IDEALE
La pubblicazione è stata presentata sabato 14 novembre 2015 alle ore 15 presso la sala polifunzionale della Biblioteca civica di Lissone Per il 70° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo LA FORZA IMMENSA DI UN IDEALE La Resistenza...
-
16 ottobre 1943: il "sabato nero" del ghetto di Roma
La sinagoga di Roma Ghetto di Roma, 16 ottobre 1943: alle 5.15 del mattino le SS rastrellano 1.024 persone. Due giorni dopo, diciotto vagoni piombati partono dalla stazione Tiburtina diretti al campo di concentramento di Auschwitz: solo sedici persone...
-
iniziativa dell'ANPI di Lissone per il Giorno della Memoria 2015
Venerdì 23 gennaio 2015 ore 21 nella sala polifunzionale della BIBLIOTECA CIVICA DI LISSONE in Piazza IV Novembre Testimonianza di Milena Bracesco, figlia del partigiano monzese Enrico Bracesco, deportato e ucciso dai nazisti nel Castello di Hartheim...
-
6 giugno 1944: operazione Overlord, nome in codice dello sbarco in Normandia
Il luogo dello sbarco dell’operazione Overlord fu scelto durante la conferenza Trident nel maggio 1943 a Washington: venne preferita la Normandia piuttosto che il Pas-de-Calais, in quanto le divisioni tedesche presenti in questa zona erano più numerose...
-
viaggio del ricordo
Al viaggio del ricordo per la celebrazione del 63° anniversario dell’eccidio di Fondotoce hanno partecipato l’Anpi di Lissone e Monza. LA STORIA – L’eccidio del giugno 1944 Il 20 Giugno del 1944 si consumò, nel territorio che oggi prende il nome di Verbano-Cusio-Ossola,...
-
Caduti lissonesi per la Liberazione
Lissone li onora e li ricorda Morti fucilati dai nazifascisti : AROSIO ARTURO 24/05/1925 18/03/1945 S es tri Levante CHIUSI RE M O 19/07/1920 17/06/1944 M onza ERBA PIERI N O 10/06/1916 16/06/1944 L issone GALIMBERTI ERCOLE 9/04/1926 9/03/1945 S usa GUARE...
-
Attività della Sezione ANPI di Lissone nel 2007
gennaio: In occasione del “Giorno della Memoria”, che la legge della Repubblica Italiana riconosce il 27 Gennaio di ogni anno, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Sezione “Emilio Diligenti” di Lissone ha organizzato presso la Biblioteca civica...
-
Jean Moulin, il prefetto patriota
Jean Moulin il prefetto patriota, membro della Resistenza francese, per la liberazione della Francia dall’occupazione nazista Jean Moulin nacque il 20 giugno 1899 a Béziers, nella regione Languedoc-Roussillon , nel sud della Francia. Suo padre Antonin,...
-
In tutti i licei della Francia
Lunedì, 3 settembre 2007 In Francia oggi inizia il nuova anno scolastico. Nei licei di Francia verrà letta, per volontà del presidente della Repubblica, Sarkozy, la lettera scritta dal diciassettenne Guy Môquet ai suoi genitori, prima di essere fucilato...
-
Nemmeno un chicco di grano agli ammassi fascisti
Questo volantino del CLN di Asti è stato ripubblicato in A. BRAVO, La repubblica partigiana dell'Alto Monferrato, Torino, Giappichelli, I964, pp. 226-227. Contadini! Il grano che avete seminato, che è nato e cresciuto tra mille vostre fatiche, ansie e...
-
condanna all'ergastolo per i dieci ex SS imputati dell'eccidio di Sant'Anna di Stazzema
Il giorno 8 novembre 2007 la Corte di Cassazione Prima Sezione Penale di Roma ha confermato la condanna all'ergastolo per i dieci ex SS imputati dell'eccidio di Sant'Anna di Stazzema del 12 agosto 1944 . Il Sindaco di Stazzema, Michele Silicani, scrive...
-
Luigi Gelosa, un lissonese caduto nella seconda guerra mondiale
Caporal Maggiore Luigi Gelosa (Il suo nome sul monumento ai caduti nel cimitero di Lissone è al posto sbagliato; Luigi Gelosa non è disperso ma è sepolto nel cimitero militare italiano di Zonderwater, località presso Pretoria, in Sudafrica) Nato a Lissone,...
-
Brigate nere e SS italiane
Nell'estate del 1944 mancavano circa dieci mesi alla conclu sione della seconda guerra mondiale. Americani, inglesi, canadesi e francesi erano sbarcati, con superiorità schiacciante, in Normandia, i russi si trovavano ai confini della Prussia Orientale...
-
un’opera poco conosciuta di Giuseppe Terragni
La sala O della Mostra della Rivoluzione Fascista del 1932 La Mostra della Rivoluzione Fascista, aperta al pubblico agli inizi del mese di ottobre, segnò l'apice di un vasto programma espositivo del regime fascista inaugurato agli inizi del 1932. Un modello...
-
L'incendio di Boves
Nei pressi di Cuneo, una delle prime stragi compiute dai nazisti nei primi giorni dell’occupazione dell’Italia dopo l’8 settembre 1943. A Boves il tedesco applica per la prima volta la politica del terrore. Boves viene data alle fiamme il 19 settembre...