Top articles
-
una copia della Costituzione della Repubblica Italiana a chi compie 18 anni
Per l’avvicinarsi del 60° della promulgazione della Costituzione della Repubblica Italiana (1 Gennaio 2008), , L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Lissone chiede al Sindaco e all’assessore competente di donare, durante il loro mandato, alle...
-
in ricordo di Carlo e Nello Rosselli
Carlo e Nello Rosselli a Bagnoles-de-l'Orne nel giugno 1937, qualche giorno prima di essere uccisi 9 giugno 1937: nei pressi della cittadina francese Bagnoles-de-l'Orne, in Normandia, i due fratelli Carlo e Nello Rosselli cadono nell'agguato teso loro...
-
Caduti lissonesi per la Liberazione
Lissone li onora e li ricorda Morti fucilati dai nazifascisti : AROSIO ARTURO 24/05/1925 18/03/1945 S es tri Levante CHIUSI RE M O 19/07/1920 17/06/1944 M onza ERBA PIERI N O 10/06/1916 16/06/1944 L issone GALIMBERTI ERCOLE 9/04/1926 9/03/1945 S usa GUARE...
-
Attività della Sezione ANPI di Lissone nel 2007
gennaio: In occasione del “Giorno della Memoria”, che la legge della Repubblica Italiana riconosce il 27 Gennaio di ogni anno, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Sezione “Emilio Diligenti” di Lissone ha organizzato presso la Biblioteca civica...
-
Davide Guarenti
Il 12 luglio 1944, a Fossoli, 67 antifascisti furono fucilati dai nazisti. Tra le vittime di quell’eccidio vi era Davide Guarenti. Guarenti Davide, figlio di Luigi e Brighenti Giovanna, nasce a Monza il 5/11/1907. Vive per alcuni anni a Lissone in Via...
-
chi era Emilio Diligenti
La Sezione lissonese dell’ANPI è dedicata a Giovanni Emilio Diligenti, molto conosciuto a Lissone dove era stato segretario della Camera del La voro e Consigliere Comunale. Giovanni Emilio Diligenti Nato a Burago Molgora nel 1924, all’età di diciannove...
-
Giovanni Pesce
Nato a Visone (Alessandria) il 22 febbraio 1918, morto a Milano il 27 luglio 2007, Medaglia d’Oro al valor militare Era ancora un bambino quando la sua famiglia dovette emigrare in Francia. A 13 anni era già al lavoro in una miniera della Grand’Combe,...
-
Mario Bettega
Il 16 agosto del 1918 nasceva a Lissone Mario Bettega. Calciatore biancoblu della ProLissone, di grande talento, operaio della Breda, antifascista, impegnato nella Resistenza, all’età di ventisei anni, il 19 marzo 1945 moriva nel lager di Mauthausen....
-
Jean Moulin, il prefetto patriota
Jean Moulin il prefetto patriota, membro della Resistenza francese, per la liberazione della Francia dall’occupazione nazista Jean Moulin nacque il 20 giugno 1899 a Béziers, nella regione Languedoc-Roussillon , nel sud della Francia. Suo padre Antonin,...
-
e per chi si opponeva al fascismo?
Chi manifestava un pensiero diverso o si opponeva al regime vi erano pestaggi, olio di ricino da bere, carcere, confino e per alcuni l’eliminazione fisica. Non mancano i crimini veri e propri. Viene ucciso a colpi di bastone don Luigi Minzoni, il parroco...
-
In tutti i licei della Francia
Lunedì, 3 settembre 2007 In Francia oggi inizia il nuova anno scolastico. Nei licei di Francia verrà letta, per volontà del presidente della Repubblica, Sarkozy, la lettera scritta dal diciassettenne Guy Môquet ai suoi genitori, prima di essere fucilato...
-
l'applicazione delle leggi razziali a Lissone
Le leggi razziali del Fascismo del 1938 si ispiravano alle leggi di Norimberga (Decreti antisemiti emessi a Norimberga nel settembre 1935, in occasione di un raduno nazionale del partito nazista. Le Leggi di Norimberga costituirono le basi della persecuzione...
-
I numeri non hanno anima, ma ...
I numeri non hanno anima, ma quelli dei lager e della guerra contengono tutto il dolore dell’uomo. La seconda guerra mondiale ha rappresentato il più grave e terrificante conflitto della storia dell'umanità. A descriverlo, prima delle parole, valgano...
-
due giovani donne coraggiose: Iris ed Elisa
Resistere è donna. Dopo l’8 settembre del 1943, la donna s’inserisce nel movimento clandestino e la sua partecipazione attiva è, in molti casi, determinante. Lotta nelle città, nei paesi e nelle campagne come nei monasteri e nelle carceri dove aiuta,...
-
La fabbrica del consenso al fascismo
La campagna propagandistica per l’”oro alla patria" e la raccolta del ferro per farne cannoni segnò uno dei momenti di massimo coinvolgimento popolare, di massimo consenso di massa al regime fascista. Siamo alla fine del 1935, da pochi mesi l'Italia è...
-
Perché la Resistenza?
“Adesso quando qualcuno, che evidentemente non ha vissuto la Resistenza, dice che non dovevamo fare azioni di guerra, perché queste hanno portato ritorsio ni, vendette, eccidi, la risposta che noi possiamo dare è che se non avessimo fatto niente, i tedeschi...
-
Nemmeno un chicco di grano agli ammassi fascisti
Questo volantino del CLN di Asti è stato ripubblicato in A. BRAVO, La repubblica partigiana dell'Alto Monferrato, Torino, Giappichelli, I964, pp. 226-227. Contadini! Il grano che avete seminato, che è nato e cresciuto tra mille vostre fatiche, ansie e...
-
Forze Armate e Resistenza
8 settembre: a migliaia i soldati che attaccarono gli invasori nazisti Ufficialmente la “guerra di Liberazione” ha inizio in Italia l’8 settembre 1943 e termina il 25 aprile del 1945, quale lotta dichiarata al fascismo e all’occupazione tedesca. In verità...
-
curiosando tra una pubblicazione e l’altra degli anni ‘30
Dalla Relazione di un Congresso di una associazione combattentistica: "Tutta la nostra attività associativa si è ispirata ai comandamenti e al pensiero del Capo. Quale forza operante del Regime, abbiamo dato al Partito il nostro contributo di opere e...
-
condanna all'ergastolo per i dieci ex SS imputati dell'eccidio di Sant'Anna di Stazzema
Il giorno 8 novembre 2007 la Corte di Cassazione Prima Sezione Penale di Roma ha confermato la condanna all'ergastolo per i dieci ex SS imputati dell'eccidio di Sant'Anna di Stazzema del 12 agosto 1944 . Il Sindaco di Stazzema, Michele Silicani, scrive...
-
Luigi Gelosa, un lissonese caduto nella seconda guerra mondiale
Caporal Maggiore Luigi Gelosa (Il suo nome sul monumento ai caduti nel cimitero di Lissone è al posto sbagliato; Luigi Gelosa non è disperso ma è sepolto nel cimitero militare italiano di Zonderwater, località presso Pretoria, in Sudafrica) Nato a Lissone,...
-
Attività della Sezione ANPI "Emilio Diligenti" di Lissone nel 2008
in ricordo di Arturo Arosio Domenica 6 aprile 2008 una folta delegazione di cittadini lissonesi ha partecipato, rispondendo alla proposta della Sezione locale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, alla cerimonia di commemorazione dei partigiani...
-
Angelo Signorelli
Martedì 7 dicembre 2010 Angelo Signorelli ci ha lasciati. Si è spento stamane all'Ospedale S Gerardo dove era ricoverato per un improvviso aggravarsi delle sue condizioni di salute. I funerali si svolgeranno giovedì 9 dicembre alle ore 15 presso la chiesa...
-
Enrico Bracesco: il primo mutilato della Resistenza operaia
Enrico Bracesco, caposquadra attrezzeria alla Breda V, arrestato il 13 marzo per strada a Monza. È il primo mutilato della Resistenza operaia. Di lui, oltre alla moglie Maria, diversi compagni hanno lasciato testimonianza, come Antonio Paleari, operaio...
-
Michele Robecchi
Nato a Scanzorosciate (BG) il 29.9.1904. Residente a Muggiò (MI). Lavorava alla Breda, V Sezione Aeronautica, come elettricista. Arrestato il 10.8.1944 a Saronno (Va). Detenuto nel carcere di S. Vittore a Milano. Giunto nel campo di Bolzano il 7.9.1944....