Top articles
-
i figli migliori ...
poesia del lissonese Alfredo Pozzi pubblicata il 10 giugno 1945 in “I Martiri di Monza e Circondario” a cura del Comitato di Liberazione Nazionale Ecc o! Qu e l mondo putrido declina in un c r e pu sc olo di n e ro. Nell’alba n e ll ' alb a v icina ve...
-
Pio XII e il giudizio della Storia
Alla morte del Papa, nel 1958, Golda Meir rese omaggio al suo operato in aiuto agli Ebrei. Oggi il Memorial Yad Vashem condanna i suoi silenzi. Si chiamava Eugenio Pacelli, prima di diventare Papa Pio XII. Fu Nunzio apostolico a Monaco nel 1917. Qualche...
-
Gli scioperi del marzo 1944
L o sciopero generale attuato nel Nord Italia dall'1 all ' 8 marzo 1944 costituì l' at to conclusivo di una serie di agitazioni cominciate, in forme e modalità d iv erse, già nel settembre 1943, all ' indomani della costituzione della Re p u bblica Sociale...
-
8 settembre 1943: il comportamento della Marina militare
La Marina italiana eseguì l'ordine, per quanto duro fosse, di salpare per Malta con un movimento simultaneo di grande precisione, subendo gravissime perdite priva come era d'ogni protezione antiaerea. Mentre la squadra di Taranto poteva percorrere indenne...
-
20 ottobre 1944: Milano, quartiere di Gorla
Presso il comando generale della 15a Air Force, dal febbraio 1944 era presente un rapporto della R.A.F. britannica dove si informava che gli stabilimenti milanesi operanti nel settore meccanico-siderurgico erano in piena attività, probabilmente al servizio...
-
Luigi Erba, un partigiano lissonese in Val d’Ossola
«Certo combattendo volevamo un futuro diverso. Prima di tutto abbiamo lottato per cacciare i tedeschi dal nostro paese e i fascisti che erano i loro servi; poi abbiamo lottato per creare un'Italia democratica». Cresciuto in una famiglia di antifascisti,...
-
l’Organizzazione Todt
Chi provvedeva in Italia alla costruzione di bunker, linee di difesa, alla riparazione di ponti e strade distrutte dai bombardamenti o dalle formazioni partigiane, era la famosa Organizzazione Todt. Questa organizzazione prese il nome dal suo fondatore...
-
La religione e il fascismo
LA RELIGIONE "FONDAMENTO E CORONAMENTO DELL'ISTRUZIONE PRIMARIA" durante il ventennio Non fu certo il profondo senso religioso a spingere Mussolini nella direzione di quel rapido processo di restaurazione dei valori cattolici nella scuola che, avviatosi...
-
Cronologia: gennaio 1937 - aprile 1938
Il fascismo trionfante (gennaio 1937-aprile 1938) Particolare rilievo, per il suo valore "esemplare," assume in questo periodo il comportamento dei Paesi democratici nei confronti del fascismo. Al riguardo, occorre rammentare, innanzitutto, lo stillicidio...
-
Dall'unità d'Italia al nuovo secolo
Il 17 marzo 1861, il Parlamento riunito a Torino, a Palazzo Carignano aveva proclamato la nascita dell'Italia. L'avvento del Regno d'Italia, sotto lo scettro di Vittorio Emanuele II, aveva visto realizzarsi quello che ancora a metà Ottocento sembrava...
-
Oradour sur Glane, la Marzabotto francese
Oradour sur Glane, luogo di un atroce massacro, è una delle più tremende testimonianze degli orrori della seconda guerra mondiale. Oradour sur Glane si trova a venti chilometri a nord-ovest di Limoges, nella regione Limousin, dipartimento Haute-Vienne....
-
Le donne nella Resistenza
Le donne affrontarono tra il 1940 e il 1945 un periodo dei più scuri: figli e mariti al fronte, a casa razionamento e bombardamenti. L'8 settembre anche la loro rassegnazione doveva trasformarsi: la donna, partecipa attivamente alla lotta di liberazione...
-
scioperi e partecipazione alla Resistenza dei lavoratori milanesi e lombardi, negli anni dal 1943 alla Liberazione del 1945
intervento di Antonio Pizzinato La partecipazione del mondo del lavoro alla lotta contro la guerra ed il nazifascismo non ha paragoni in nessun altro Paese europeo. SCIOPERI MARZO 1943 Gli scioperi, nel 1943, iniziano a Torino il 5 marzo alle “ore 10”...
-
anno scolastico 1943 - 1944
vissuto sui banchi di una scuola elementare di Lissone. Dal 10 giugno 1940 l’Italia fascista è in guerra al fianco della Germania nazista. L’11 giugno 1943 gli Alleati (Stati Uniti, Inghilterra) sbarcano in Sicilia. Il 25 luglio 1943 Mussolini è destituito...
-
Lissone: a scuola durante la seconda guerra mondiale
Per conoscere meglio quello che avveniva nelle aule di una scuola elementare durante gli anni della seconda guerra mondiale, ho analizzato il contenuto delle pagine del «Giornale della classe» (l’attuale registro), riservate alla "Cronaca ed osservazioni...
-
anno scolastico 1941-1942
vissuto sui banchi di una scuola elementare di Lissone. L’anno scolastico inizia il 5 ottobre 1941. Come negli altri anni, tutti gli scolari si recano alle scuole Vittorio Veneto per l’assegnazione delle classi ; poi ogni classe va ad occupare la propria...
-
Lissone: un secolo tra i banchi di scuola
Ricercando negli archivi comunali, Renato Pellizzoni, appassionato studioso della storia del XX secolo, e Maurizio Parma, profondo conoscitore di storia locale, hanno visionato documenti riguardanti la scuola pubblica a Lissone, dai più antichi risalenti...
-
Mario Bettega
Il 16 agosto del 1918 nasceva a Lissone Mario Bettega. Calciatore biancoblu della ProLissone, di grande talento, operaio della Breda, antifascista, impegnato nella Resistenza, all’età di ventisei anni, il 19 marzo 1945 moriva nel lager di Mauthausen....
-
Giuseppe Parravicini, un giovane lissonese ad Auschwitz
Nel seguente articolo ho ricostruito alcuni fatti salienti della vita di Giuseppe Parravicini, deportato politico ad Auschwitz, grazie ai documenti conservati dal figlio Ermes nell’archivio di famiglia. Ad Ermes Parravicini l’ANPI di Lissone ha consegnato...
-
anno scolastico 1942 - 1943
vissuto sui banchi di una scuola elementare di Lissone. Con l’inizio dell’anno scolastico, una maestra annota sul “Giornale della classe”: « dobbiamo lavorare intensamente con tanta serietà: solo così saremo degne dei soldati che valorosamente combattono...
-
attività della Sezione di Lissone nel 2010
In occasione del "Giorno della Memoria" Sabato 23 gennaio 2010 presso la sala Polifunzionale della Biblioteca Civica di Lissone è stato presentato, alla presenza del figlio PierLuigi, il libro “DIARIO DI FOSSOLI” di Poldo Gasparotto , Medaglia d’oro al...
-
Le “Lettere dal carcere”
Le “Lettere dal carcere” di Antonio Gramsci sono uno dei documenti più umani, e nello stesso tempo culturalmente e politicamente più importanti. In primo piano sta una tragedia personale. Sono, quasi tutte, lettere familiari. Le prime portano la data,...
-
Anno scolastico 1934 - 1935
vissuto sui banchi di una scuola elementare di Lissone. Dalla lettura del “Giornale della classe” di alcune quarte e quinte scaturiscono alcune osservazioni (le parti in corsivo sono tratte fedelmente dalle pagine scritte di proprio pugno dal maestro...
-
anno scolastico 1934 - 1935 (continuazione)
Dal 23 al 28 gennaio: «ciclo di lezioni per la propaganda del riso». Tra le iniziative del Regime, oltre alla "battaglia del grano", che aveva il preciso scopo di realizzare l'indipendenza economica dell'Italia attraverso l'incremento dell'agricoltura...
-
La Resistenza non ha colore
Ufficiale medico sudafricano? Partigiano «negro-americano»? Yankee di origine africana? Tutti indizi veri, ma imprecisi: non era facile decifrare l’enigma del cadavere di un civile dalla pelle scura rinvenuto tra le vittime della strage nazista in Val...