Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"

Il Patto di Roma

4 Juin 2014 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #Resistenza italiana

Se il modo in cui avvenne la liberazione di Roma rappresenta una sconfitta delle forze democratiche della rinascita italiana, è tuttavia da collegarsi alla data del 4 giugno 1944 una grande vittoria ottenuta dalle stesse: la fondazione del grande organismo unitario di tutti i lavoratori italiani, la Confederazione generale italiana del lavoro (CGlL). La vigilia della liberazione, i rappresentanti dei tre partiti di massa, Di Vittorio per il Partito comunista, Achille Grandi per il democristiano ed Emilio Canevari per il socialista firmavano una«dichiarazione sulla realizzazione dell'unità sindacale» impegnandosi a costituire «l'unità sindacale di tutti i lavoratori senza distinzione di opinioni politiche e di opinioni religiose» come «lo strumento più efficace per il potenziamento dell'organismo del lavoro, onde assicurare la più efficace difesa degli interessi economici morali dei lavoratori stessi e garantire il loro apporto più efficiente all'opera immane di ricostruzione del Paese; opera che sarà necessariamente imperniata sulle forze del lavoro».

Bibliografia:

Roberto Battaglia - Storia della Resistenza italiana – Einaudi 1964

Partager cet article
Repost0
Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :