É morta TINA ANSELMI
É morta TINA ANSELMI
L’ANPI di LISSONE la ricorda.
Tina Anselmi era nata a Castelfranco Veneto nel 1927 in una famiglia cattolica antifascista. II suo impegno civile e politico, iniziato con la Resistenza, cui prende parte come staffetta partigiana, è proseguito, dopo la guerra, nel sindacato e all'interno della Democrazia cristiana. Laureata in Lettere all'Università Cattolica di Milano, divenne insegnante nella scuola elementare.
È stata presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia massonica P2 e della Commissione sulle conseguenze delle leggi razziali per la comunità ebraica.
Eletta alla Camera dei Depurati nel 1968, riconfermata fino al 1992, nel 1976 è stata nominata ministro del Lavoro. È la prima donna in Italia a ricoprire tale incarico.
Ha retto in seguito per due volte il ministero della Sanità, dal marzo 1978 al 4 agosto 1979 e compare fra gli autori della riforma che introdusse il Servizio sanitario nazionale.
Nel corso della sua carriera politica ha fatto parte anche delle commissioni Lavoro e previdenza sociale, Igiene e sanità, Affari sociali.
Si è continuamente occupata molto dei problemi della famiglia e della donna: si deve a lei la legge sulle pari opportunità. Nel 2004 ha promosso la pubblicazione di un libro intitolato “Tra città di Dio e città dell'uomo. Donne cattoliche nella Resistenza veneta” per la quale ha scritto l'introduzione e un saggio.
È stata più volte presa in considerazione da politici e società civile per la carica di Presidente della Repubblica.
Ha scritto Dacia Maraini:
«Ho conosciuto Tina Anselmi molti anni fa, in un tempo in cui stembrava possibile cambiare sia la famiglia che la società. Pur in settori diversi, con un'ideologia differente, Tina e io, come tante altre donne alla metà degli anni Settanta, eravamo unite da una medesima passione civile e da un legame che andava oltre le differenze: la consapevolezza che tutte insieme si poteva fare qualcosa per migliorare non solo noi, ma l'intero paese. Tina nel 1976 fu la prima donna ministro nella storia italiana, e certo per le donne fu una grande conquista.
Se penso alle due date, 1976 e 1978, non posso che valutare il cambiamento che in due anni ha vissuto il nostro paese: dalla conquista di un dicastero per una donna, con tante speranze e la sensazione di un inizio ricco di possibilità, al rapimento Moro e all'uccisione degli uomini della sua scorta, fino, dopo 55 giorni di prigionia, il 9 maggio, alla morte dello statista democristiano.
Diceva Tina, nel ricordare la sua esperienza di quei terribili 55 giorni - durante i quali era stata la “staffetta” tra la famiglia Moro e il partito - che mai più nulla sarebbe stato come prima e che «avremmo dovuto dare delle risposte e non fummo capaci di darle». Tina non abdicava mai alla sua libertà di pensiero, al suo giudizio critico».
Nel libro “Bella ciao. La Resistenza raccontata ai ragazzi” Tina Anselmi ricordava che, negli anni Trenta del Novecento, quando frequentava le scuole elementari di Castelfranco Veneto:
«A scuola si studiava, tra le altre materie, la dottrina del fascismo: era una materia obbligatoria, e chi non andava alla lezione di dottrina il sabato pomeriggio, non poteva entrare in classe il lunedì mattina. L’articolo primo della dottrina del fascismo diceva: "Lo Stato è un valore assoluto, niente al di fuori dello Stato, niente contro lo Stato, niente al di sopra dello Stato: lo Stato è fonte di eticità". Secondo quella dottrina, ogni legge è legittima e giusta perché viene dallo Stato, ed è giusto che il cittadino creda, obbedisca e combatta senza porsi nessuna domanda, senza ragionare con la propria testa.
Finché la dottrina si imparava a scuola, noi non ci facevamo caso, si imparava e basta; ma quando abbiamo visto a cosa portava quella dottrina, i suoi effetti pratici, quando abbiamo visto applicato il diritto di perseguire gli oppositori e di ucciderli, di uccidere i malati di mente perché la razza tedesca doveva essere perfetta, il diritto di bruciare la gente nei forni crematori, quando abbiamo visto bruciare nella piazza del paese un medico colpevole di aver curato un partigiano, quando abbiamo udito i lamenti dalle carrozze piombate che deportavano i nostri soldati in Germania, allora abbiamo rifiutato, ho rifiutato e combattuto un regime politico che legittimava le cose più terribili in nome dello Stato».
Nella prefazione del libro “Tra la città di Dio e la città dell'uomo, donne cattoliche nella Resistenza veneta” ha scritto Tina Anselmi (che, a diciassette anni scelse di fare la staffetta partigiana, con il nome di Gabriella, perché «non potevo voltare lo sguardo dall'altra parte, quando i nazifascisti occupavano la mia terra e portavano morte e distruzione»):
«La fede ha dato la forza di fare anche delle scelte dirompenti, rischiose, trasgressive. Lottare per la libertà ci ha dato la spinta per impegnarci in politica. Credo infatti che la partecipazione sia il contenuto più ricco che il mondo cattolico abbia dato alla Resistenza. Partecipazione che non finisce nell'episodio militare, ma che va oltre e che diventa impegno politico per la vita».
«Adesso quando qualcuno, che evidentemente non ha vissuto la Resistenza, dice che non dovevamo fare azioni di guerra, perché queste hanno portato ritorsioni, vendette, eccidi, la risposta che noi possiamo dare è che se non avessimo fatto niente, i tedeschi e i fascisti per quanto tempo ancora avrebbero occupato il paese? Come ci saremmo presentati davanti a quanti hanno combattuto il nazifascismo? Davanti alle nazioni vincitrici? Alcide De Gasperi si presentò alla Conferenza della Pace di Parigi, dicendo che non tutti gli italiani erano stati fascisti, e poté affermarlo perché c'era stata la Resistenza che legittimava la sua difesa del nostro paese».
Tina Anselmi ha accettato un ruolo estremamente impegnativo, quello di essere presidente della Commissione parlamentare inquirente sulla Loggia P2 di Licio Gelli. Nell’ottobre del 1981 fu la presidente della Camera Nilde Iotti a designarla per quel delicato incarico. E lei prima di decidere prese quindici minuti per riflettere, chiese un parere a un caro amico, Leopoldo Elia, presidente della Corte Costituzionale, e infine accettò.
Disse ad Anna Vinci, autrice del libro “LA P2 nei diari segreti di Tina Anselmi”: «Il mio rammarico è che non si è voluto continuare a indagare, a studiare il nostro lavoro, ad andare in fondo, a leggere, soppesare i 120 volumi degli atti del Commissione, che tutti potrebbero consultare, che si trovare nella biblioteca della Camera».
Diceva Tina Anselmi: «Basta una sola persona che ci governa ricattata o ricattabile, perché la democrazia sia a rischio ... Fate presto a pubblicare i miei appunti, dopo, anche solo qualche giorno dopo, sarà troppo tardi»
Purtroppo quel suo lavoro - come per anni ha denunciato, inutilmente, la stessa Anselmi - è stato accantonato.
Continua Anna Vinci:
«Lei ha vinto, tuttavia ....» Lo testimonia la relazione conclusiva, e il suo discorso alla Camera, nella seduta del 9 gennaio 1986. «Ha vinto, perché la Commissione, con la collaborazione di uomini di buona volontà, passione civile e qualità professionale, uomini rari e per questo quanto più preziosi, ha segnato il solco e gettato il seme per un’opera di bonifica nei luoghi nascosti dell'incontro tra crimine, politica, denari, anche, mafie, cominciando dai servizi segreti, come indicava con tanta lucidità e lungimiranza nella relazione ... Una bonifica che, sebbene non sviluppata e completata, è stata un argine al completamento del piano di Rinascita democratica piduista, del materassaio di Arezzo, Licio Gelli ... Tina Anselmi è stata una donna forte, libera e coraggiosa, che ci ha regalato una delle pagine più onorevoli della nostra Repubblica, tanto spesso offesa da coloro che dovrebbero rappresentarla avendo giurato di difendere la Carta costituzionale».