La scuola italiana nell’ottobre 1922
24 Octobre 2024 , Rédigé par Renato
La scuola italiana appariva, alla vigilia dell'ascesa del fascismo al potere, in preda ad una grande confusione, mentre da più parti si chiedeva un cambiamento sostanziale di tutto l'ordine scolastico ed educativo. Tanti erano i dibattiti, le proposte, ma alla fine i tentativi di riforma, ultimo quello di Benedetto Croce, ministro della Pubblica Istruzione tra il 1920 e il 1921, erano sempre falliti, per l'opposizione di questa o quell'altra forza.
Il 28 ottobre del 1922 era un sabato. Le scuole erano aperte da quasi un mese, ma in molte città italiane, Milano, Torino, Bologna, Ferrara e Roma, i giorni di effettiva lezione non erano stati molti. Le violenze fasciste nei confronti di persone e sedi dei partiti avversari e dei loro giornali, avevano consigliato i genitori, al minimo sentore di disordini, di tenere i figli a casa. In molte scuole quel 28 ottobre mancavano anche molti maestri e professori pendolari, impossibilitati a raggiungere il posto di lavoro per la quasi totale paralisi delle ferrovie.
Nella capitale si temeva, più che in ogni altra città, la guerra civile, lo scontro tra i 28 mila soldati in assetto di guerra e i 25 mila fascisti armati che stavano giungendo da ogni parte d'Italia per operare il colpo di Stato con la cosiddetta “marcia su Roma”.
Benito Mussolini, convocato dal re con un telegramma, “marciò” in treno, approfittando di uno spiraglio nello sciopero dei ferrovieri, giungendo a Roma da Milano, il 30 ottobre, in vagone letto, ghette chiare e bombetta, come da cerimoniale di Corte. Il re si era rifiutato di firmare il decreto per lo stato d'assedio. Mussolini, appena giunto a Roma, si dichiarò “fedele servitore” della monarchia. La formazione del governo fascista venne ufficialmente ratificata dal re Vittorio Emanuele III lo stesso giorno dell'arrivo di Mussolini a Roma, mentre gli squadristi fascisti imperversavano per la città distruggendo sedi di giornali e di partiti e bastonando giornalisti e deputati.
A Milano, il "Corriere della Sera" si era piegato di fronte alla minaccia di Mussolini che se il giornale fosse uscito a commentare la rivoluzione fascista avrebbe dovuto fare i conti con le sue squadracce. Era stato “autorizzato” ad uscire, invece, il giornale nemico, il socialista l’“Avanti!”, già devastato alcuni giorni prima, ma era solo una trappola: un alibi preventivo al sadico piacere di bruciarne, poi, le copie e completare la distruzione della sede del quotidiano.
Al ministero della Pubblica Istruzione venne chiamato il filosofo idealista Giovanni Gentile.
Newsletter
Abonnez-vous pour être averti des nouveaux articles publiés.
Pages
- 000 ANPI chi siamo
- 000 ANPI STATUTO e REGOLAMENTO
- 00 2017 La nostra nuova sede in Piazzale Sandro Pertini
- 00 - email ANPI LISSONE
- 0 - Direttivo della Sezione
- 2008 - la prima sede in Piazza Cavour 2
- 2014 - La nostra ex sede presso la stazione ferroviaria
- 2016 Referendum sulla riforma della Costituzione
- 2016 Rubrica sul referendum costituzionale a cura di Giovanni Missaglia
- Album - 2014-inaugurazione-sede presso la stazione ferroviaria
- Album - 2014 - La ex sede presso la stazione F.S.
- Album - 25-aprile-2014
- Album - caduti lissonesi per la Liberazione
- Album - lapidi-e-monumenti di Lissone dedicati ai caduti nella guerra di Liberazione
- Album - Viaggio-della-memoria-a-Sestri
- iniziative per il "Giorno della Memoria" dal 2007 al 2014
- La Costituzione della Repubblica italiana: 1 gennaio 1948 - 1 gennaio 2008
- L'emancipazione femminile: le donne e le conquiste del dopoguerra
- Links
- "Lissone 1939 – 1945. Storie di guerra e di Resistenza": una nostra pubblicazione
- ... meditate che questo è stato ... Gianfranco De Capitani da Vimercate, caduto per la Libertà
- mostra "A scuola col duce" a Lissone - foto
- mostra "A scuola col duce" - Cosa e come studiavano i nostri nonni
- mostra BRIANZA PARTIGIANA 1943 - 1945
- mostra di disegni e poesie nel ghetto di Terezin 1942-1944
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - foto inaugurazione mostra
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - il Viale dei Giusti: una realizzazione degli alunni della V A della scuola De Amicis di Lissone
- mostra "Fascismo, Foibe, Esodo"
- mostra "Oltre quel muro"
- mostra ”Schiavi di Hitler – L’altra Resistenza”
- nota bibliografica per approfondire gli argomenti trattati nel sito
- rassegna stampa ed altro
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (1)
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (2)
- tragedie del confine orientale: FASCISMO FOIBE ESODO 1918 1956
- tragedie del confine orientale: il campo fascista di Arbe
- tragedie del confine orientalele: dimensioni dell’Esodo
- tragedie del confine orientale: le motivazioni degli esuli
- tragedie del confine orientale: l'Esodo dei giuliano-dalmati
Catégories
- 154 Resistenza italiana
- 118 varia
- 79 II guerra mondiale
- 66 il fascismo
- 52 pagine di storia locale
- 43 storie di lissonesi
- 29 la persecuzione degli ebrei
- 26 La COSTITUZIONE italiana
- 21 avvenimenti recenti
- 19 il secondo dopoguerra
- 14 Lissone dopo l'Unità d'Italia
- 13 Resistenza europea
- 12 Giorno della Memoria
- 11 episodi di storia del '900
- 9 L'ITALIA tra Ottocento e Novecento
- 8 I guerra mondiale
- 7 La Resistenza delle donne
- 4 Memoria e dell'Impegno
- 1 Festa della Liberazione
- 1 Resistenza francese
- 1 attività 2016
- 1 recensioni