Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"

In ricordo di Luca

29 Juin 2018 , Rédigé par anpi-lissone

Luca Schiano ci ha lasciati. Era membro del direttivo della nostra Sezione e il più giovane tra i nostri soci.

Libertà, solidarietà, giustizia, uguaglianza erano i suoi ideali e per questo aveva aderito all’ANPI, e, come ci ha scritto sua mamma Emanuela, per informarci della sua scomparsa, “erano gli ideali nei quali ha sempre creduto”.

Francesco, nella mail che ha inviato a tutto il direttivo per comunicare la tragica notizia, ben ha espresso il pensiero di tutti noi: «La sezione ANPI di Lissone è onorata di averlo avuto come membro del direttivo e di lui sentiremo la mancanza».

Vorrei ricordare alcuni momenti in cui Luca ha dato il suo contributo nelle attività della nostra sezione.

Nel marzo del 2015, in occasione dell’inaugurazione di Largo Arturo Arosio, Luca suonò alcuni brani musicali della Resistenza.

Grande era il suo amore per la musica e altrettanto grandi erano le sue doti di musicista.

Doti che avevamo potuto apprezzare già nella primavera del 2015, durante la campagna elettorale per l’elezione a sindaco di Concetta Monguzzi.

Vorrei inoltre sottolineare il suo impegno durante lo svolgimento del congresso della nostra sezione nel febbraio 2016, in cui Luca era stato anche eletto delegato della nostra sezione al congresso provinciale.

Allora, nel suo intervento aveva detto di “essere orgoglioso di essere iscritto all’ANPI”.

In quell’occasione, Luca aveva presentato un documento di 7 punti in preparazione del 16° Congresso Nazionale dell’ANPI.

Cito 3 sue proposte:

  1. Studio di una mozione antifascista, contenente il divieto di utilizzo di qualsiasi spazio pubblico ad associazioni e gruppi neofascisti e/o neonazisti da presentare ai gruppi consiliari e da far votare in Consiglio Comunale. (Questo è già diventato realtà nel nostro Comune)
  2. Rilettura in chiave critica e storica, con l’aiuto di storici ed esperti,delle vicende legate al Giorno del Ricordo, alle vicende delle foibe e della Resistenza nei territori del confine orientale
  3. Studio di modalità di comunicazione e informazione agli iscritti più dinamica e aperta (mailing list, blog, pagina FB), in modo anche di intercettare i giovani più sensibili ai temi storici del nostro Paese e per garantire il giusto e necessario ricambio del direttivo locale.

Ricordo anche il suo rammarico per non poter essere presente ad alcuni direttivi per i suoi impegni di studio o musicali.

Il messaggio che Luca ci ha lasciato “intercettare i giovani più sensibili”, come lo era lui, è il compito più arduo per la nostra associazione soprattutto in questi tempi di crisi economica, sociale e morale.

Però, questo è l’impegno che ci assumiamo per la sopravvivenza stessa della nostra associazione, anche e soprattutto in sua memoria.

RP

Partager cet article
Repost0
Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :