In ricordo di Luca
29 Juin 2018 , Rédigé par anpi-lissone
Luca Schiano ci ha lasciati. Era membro del direttivo della nostra Sezione e il più giovane tra i nostri soci.
Libertà, solidarietà, giustizia, uguaglianza erano i suoi ideali e per questo aveva aderito all’ANPI, e, come ci ha scritto sua mamma Emanuela, per informarci della sua scomparsa, “erano gli ideali nei quali ha sempre creduto”.
Francesco, nella mail che ha inviato a tutto il direttivo per comunicare la tragica notizia, ben ha espresso il pensiero di tutti noi: «La sezione ANPI di Lissone è onorata di averlo avuto come membro del direttivo e di lui sentiremo la mancanza».
Vorrei ricordare alcuni momenti in cui Luca ha dato il suo contributo nelle attività della nostra sezione.
Nel marzo del 2015, in occasione dell’inaugurazione di Largo Arturo Arosio, Luca suonò alcuni brani musicali della Resistenza.
Grande era il suo amore per la musica e altrettanto grandi erano le sue doti di musicista.
Doti che avevamo potuto apprezzare già nella primavera del 2015, durante la campagna elettorale per l’elezione a sindaco di Concetta Monguzzi.
Vorrei inoltre sottolineare il suo impegno durante lo svolgimento del congresso della nostra sezione nel febbraio 2016, in cui Luca era stato anche eletto delegato della nostra sezione al congresso provinciale.
Allora, nel suo intervento aveva detto di “essere orgoglioso di essere iscritto all’ANPI”.
In quell’occasione, Luca aveva presentato un documento di 7 punti in preparazione del 16° Congresso Nazionale dell’ANPI.
Cito 3 sue proposte:
- Studio di una mozione antifascista, contenente il divieto di utilizzo di qualsiasi spazio pubblico ad associazioni e gruppi neofascisti e/o neonazisti da presentare ai gruppi consiliari e da far votare in Consiglio Comunale. (Questo è già diventato realtà nel nostro Comune)
- Rilettura in chiave critica e storica, con l’aiuto di storici ed esperti,delle vicende legate al Giorno del Ricordo, alle vicende delle foibe e della Resistenza nei territori del confine orientale
- Studio di modalità di comunicazione e informazione agli iscritti più dinamica e aperta (mailing list, blog, pagina FB), in modo anche di intercettare i giovani più sensibili ai temi storici del nostro Paese e per garantire il giusto e necessario ricambio del direttivo locale.
Ricordo anche il suo rammarico per non poter essere presente ad alcuni direttivi per i suoi impegni di studio o musicali.
Il messaggio che Luca ci ha lasciato “intercettare i giovani più sensibili”, come lo era lui, è il compito più arduo per la nostra associazione soprattutto in questi tempi di crisi economica, sociale e morale.
Però, questo è l’impegno che ci assumiamo per la sopravvivenza stessa della nostra associazione, anche e soprattutto in sua memoria.
RP
Newsletter
Abonnez-vous pour être averti des nouveaux articles publiés.
Pages
- 000 ANPI chi siamo
- 000 ANPI STATUTO e REGOLAMENTO
- 00 2017 La nostra nuova sede in Piazzale Sandro Pertini
- 00 - email ANPI LISSONE
- 0 - Direttivo della Sezione
- 2008 - la prima sede in Piazza Cavour 2
- 2014 - La nostra ex sede presso la stazione ferroviaria
- 2016 Referendum sulla riforma della Costituzione
- 2016 Rubrica sul referendum costituzionale a cura di Giovanni Missaglia
- Album - 2014-inaugurazione-sede presso la stazione ferroviaria
- Album - 2014 - La ex sede presso la stazione F.S.
- Album - 25-aprile-2014
- Album - caduti lissonesi per la Liberazione
- Album - lapidi-e-monumenti di Lissone dedicati ai caduti nella guerra di Liberazione
- Album - Viaggio-della-memoria-a-Sestri
- iniziative per il "Giorno della Memoria" dal 2007 al 2014
- La Costituzione della Repubblica italiana: 1 gennaio 1948 - 1 gennaio 2008
- L'emancipazione femminile: le donne e le conquiste del dopoguerra
- Links
- "Lissone 1939 – 1945. Storie di guerra e di Resistenza": una nostra pubblicazione
- ... meditate che questo è stato ... Gianfranco De Capitani da Vimercate, caduto per la Libertà
- mostra "A scuola col duce" a Lissone - foto
- mostra "A scuola col duce" - Cosa e come studiavano i nostri nonni
- mostra BRIANZA PARTIGIANA 1943 - 1945
- mostra di disegni e poesie nel ghetto di Terezin 1942-1944
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - foto inaugurazione mostra
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - il Viale dei Giusti: una realizzazione degli alunni della V A della scuola De Amicis di Lissone
- mostra "Fascismo, Foibe, Esodo"
- mostra "Oltre quel muro"
- mostra ”Schiavi di Hitler – L’altra Resistenza”
- nota bibliografica per approfondire gli argomenti trattati nel sito
- rassegna stampa ed altro
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (1)
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (2)
- tragedie del confine orientale: FASCISMO FOIBE ESODO 1918 1956
- tragedie del confine orientale: il campo fascista di Arbe
- tragedie del confine orientalele: dimensioni dell’Esodo
- tragedie del confine orientale: le motivazioni degli esuli
- tragedie del confine orientale: l'Esodo dei giuliano-dalmati
Catégories
- 154 Resistenza italiana
- 118 varia
- 79 II guerra mondiale
- 66 il fascismo
- 52 pagine di storia locale
- 43 storie di lissonesi
- 29 la persecuzione degli ebrei
- 26 La COSTITUZIONE italiana
- 21 avvenimenti recenti
- 19 il secondo dopoguerra
- 14 Lissone dopo l'Unità d'Italia
- 13 Resistenza europea
- 12 Giorno della Memoria
- 11 episodi di storia del '900
- 9 L'ITALIA tra Ottocento e Novecento
- 8 I guerra mondiale
- 7 La Resistenza delle donne
- 4 Memoria e dell'Impegno
- 1 Festa della Liberazione
- 1 Resistenza francese
- 1 attività 2016
- 1 recensioni