Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"

VERSO IL 25 APRILE

5 Avril 2020 , Rédigé par Renato Publié dans #Resistenza italiana

VERSO IL 25 APRILE

In questi tempi drammatici di questa tremenda pandemia di Coronavirus, il nostro pensiero va a tutte le persone stroncate dall'infezione e al dolore dei loro parenti, ai medici e alle lavoratrici e lavoratori della sanità, a quelle e quelli che lavorano e operano nelle attività necessarie, agli anziani e ai bambini, ai poveri e ai senza dimora, ai migranti, alle persone fragili e bisognose, a noi stessi in clausura domestica.

Dobbiamo resistere mantenendo e possibilmente rafforzando il nostro spirito critico, la nostra volontà di lottare per un mondo diverso e migliore.

Il 25 Aprile è la Festa della Liberazione dal nazifascismo e della fine della seconda guerra mondiale che fece oltre 50 milioni di morti.

Una festa che quest'anno ci vedrà fisicamente lontani, ma umanamente e idealmente vicinissimi, ieri come oggi, agli ideali di libertà e democrazia che nel 25 aprile di 75 anni fa tanti uomini e donne di ogni età, condizione e orientamento politico proclamarono, al termine della lunga battaglia contro il nazifascismo.

Con lo spirito dei partigiani, oggi e nella "tempesta" della pandemia, dobbiamo finalmente pensare, riflettere e intervenire per cambiare il nostro modo di produrre e consumare e il nostro stile di vita in conflitto devastante con la natura e l'ambiente.

Un 25 aprile come mai ci saremmo lontanamente aspettati.

Il nostro confinamento ci impedisce di scendere in piazza. Restiamo a casa perché la salute viene prima di tutto e vogliamo dare il nostro contributo affinché il Coronavirus sia sconfitto presto.  Tuttavia propongo che il 25 aprile alle ore 15, l’ora in cui ogni anno parte a Milano il grande corteo nazionale, venga esposto alle finestre e ai balconi il tricolore e sia intonata Bella Ciao. Così facendo, intendiamo rinnovare l'impegno a difendere e promuovere la memoria e la forza di quegli ideali che hanno unito gli italiani 75 anni fa ed ai quali oggi ci rifacciamo in un tempo così travagliato e drammatico per il nostro Paese, convinti che tutti insieme ce la faremo e costruiremo un futuro migliore.

                                                                              Renato Pellizzoni

VERSO IL 25 APRILE

25 aprile 2020

75mo Anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo

La nostra proposta: il 25 aprile facciamo sentire, in musica, dai balconi, dalle finestre, la forza della Liberazione, della Costituzione, dell'unità. In particolare, per questo tempo.

La nostra proposta: il 25 aprile facciamo sentire, in musica, dai balconi, dalle finestre, la forza della Liberazione, della Costituzione, dell'unità. In particolare, per questo tempo.

VERSO IL 25 APRILE
Giornali di Aprile 1945
Giornali di Aprile 1945
Giornali di Aprile 1945
Giornali di Aprile 1945
Giornali di Aprile 1945
Giornali di Aprile 1945
Giornali di Aprile 1945
Giornali di Aprile 1945
Giornali di Aprile 1945
Giornali di Aprile 1945
Giornali di Aprile 1945
Giornali di Aprile 1945
Giornali di Aprile 1945

Giornali di Aprile 1945

alcune immagini di Milano nei giorni della Liberazione
alcune immagini di Milano nei giorni della Liberazione
alcune immagini di Milano nei giorni della Liberazione
alcune immagini di Milano nei giorni della Liberazione
alcune immagini di Milano nei giorni della Liberazione
alcune immagini di Milano nei giorni della Liberazione
alcune immagini di Milano nei giorni della Liberazione
alcune immagini di Milano nei giorni della Liberazione
alcune immagini di Milano nei giorni della Liberazione
alcune immagini di Milano nei giorni della Liberazione
alcune immagini di Milano nei giorni della Liberazione
alcune immagini di Milano nei giorni della Liberazione
alcune immagini di Milano nei giorni della Liberazione
alcune immagini di Milano nei giorni della Liberazione
alcune immagini di Milano nei giorni della Liberazione

alcune immagini di Milano nei giorni della Liberazione

di seguito: ASCOLTA GLI ANNUNCI di RADIO MILANO LIBERATA

nei giorni di aprile 1945

annuncio di Pertini da Radio Milano liberata

VERSO IL 25 APRILE

 

OGGI VOGLIAMO RICORDARE

Lissonesi fucilati dai nazifascisti

VERSO IL 25 APRILE
VERSO IL 25 APRILE
VERSO IL 25 APRILE
VERSO IL 25 APRILE
VERSO IL 25 APRILE
VERSO IL 25 APRILE
VERSO IL 25 APRILE

 

Lissonesi morti nei lager nazisti

VERSO IL 25 APRILE
VERSO IL 25 APRILE
VERSO IL 25 APRILE
VERSO IL 25 APRILE
VERSO IL 25 APRILE
VERSO IL 25 APRILE

Le loro vite

VERSO IL 25 APRILE
VERSO IL 25 APRILE
VERSO IL 25 APRILE
VERSO IL 25 APRILE
VERSO IL 25 APRILE
VERSO IL 25 APRILE
VERSO IL 25 APRILE
VERSO IL 25 APRILE
VERSO IL 25 APRILE
VERSO IL 25 APRILE
VERSO IL 25 APRILE
VERSO IL 25 APRILE
VERSO IL 25 APRILE
VERSO IL 25 APRILE
VERSO IL 25 APRILE
vie di Lissone a loro dedicate
vie di Lissone a loro dedicate
vie di Lissone a loro dedicate
vie di Lissone a loro dedicate
vie di Lissone a loro dedicate
vie di Lissone a loro dedicate
vie di Lissone a loro dedicate
vie di Lissone a loro dedicate
vie di Lissone a loro dedicate
vie di Lissone a loro dedicate
vie di Lissone a loro dedicate
vie di Lissone a loro dedicate
vie di Lissone a loro dedicate
vie di Lissone a loro dedicate

vie di Lissone a loro dedicate

il nuovo monumento  -  la lapide sulla torre di Palazzo Terragni  -  le pietre d'inciampo
il nuovo monumento  -  la lapide sulla torre di Palazzo Terragni  -  le pietre d'inciampo
il nuovo monumento  -  la lapide sulla torre di Palazzo Terragni  -  le pietre d'inciampo

il nuovo monumento - la lapide sulla torre di Palazzo Terragni - le pietre d'inciampo

*******************************

Da una lettera scritta da un fucilato anonimo alla sua famiglia, 1942

«Ultimo giorno della mia vita, ore 9 del mattino. Sono calmo e pieno di coraggio. Guardo la morte in faccia, perché non ho niente da rimproverarmi della mia vita passata: sono sempre stato un lavoratore. Non bisogna credere che io sia contento di lasciarvi, no, ma il destino ha voluto che io non vivessi fino ai miei 25 anni. È bel tempo oggi e io pensavo di morire in una bella giornata. Ricopiate la mia lettera, perché nel giro di qualche giorno, la matita sarà cancellata e voi non avrete alcun ricordo di me».

*******************************

"L’ALTRA RESISTENZA" o "L’ALTRA FACCIA DELLA RESISTENZA"

La storia degli Italienische Militär-Internierte (IMI), gli oltre 600.000 militari deportati nei lager nazisti che dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 rifiutarono di continuare a combattere con la Germania nazista e di aderire alla Repubblica sociale preferendo la dura vita di prigionia, è una pagina assai rilevante della partecipazione italiana alla seconda guerra mondiale e della Resistenza. Dal «no» degli IMI, protrattosi per lunghi 20 mesi, dal settembre 1943 alla liberazione, deriva un significativo contributo al riscatto italiano dal fascismo e dalla guerra d’aggressione, insieme a quello dato dal movimento partigiano e dal Corpo italiano di Liberazione (CIL) che combatté al fianco degli Alleati.

Gli Internati Militari Italiani nei campi di concentramento in Germania
Gli Internati Militari Italiani nei campi di concentramento in Germania
Gli Internati Militari Italiani nei campi di concentramento in Germania
Gli Internati Militari Italiani nei campi di concentramento in Germania
Gli Internati Militari Italiani nei campi di concentramento in Germania
Gli Internati Militari Italiani nei campi di concentramento in Germania
Gli Internati Militari Italiani nei campi di concentramento in Germania

Gli Internati Militari Italiani nei campi di concentramento in Germania

Gli internati ebbero notizia della Resistenza in Italia e questo tonificò la loro lotta, dando ad essa il carattere di un combattimento comune, per gli stessi ideali e con la stessa tenacia. Notizie dai lager giunsero alla Resistenza italiana, che riconobbe nella decisione degli internati, lo stesso animo e il medesimo ardore combattivo. Il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia espresse il 27 marzo 1944 la sua solidarietà e la sua ammirazione agli internati che "in una suprema affermazione di dignità e di fierezza hanno voluto negare ogni collaborazione e prestazione al nemico"; “solidarietà e ammirazione", prosegue l'ordine del giorno "che è la solidarietà e l'ammirazione dei liberi e degli onesti di tutto il mondo".

"L'altra faccia della Resistenza", come l'ha chiamata Giorgio Bocca, "la meno nota, non la meno importante” ebbe rilievo anche nel determinare la scelta dello schieramento per migliaia di italiani, padri, madri, spose, figli, parenti di internati nei lager, e anche per coloro che avevano visto passare nelle stazioni italiane i carri piombati, che li trasportavano in Germania, e avevano assistito alla brutalità delle sentinelle tedesche.

L'internamento è, dunque, parte integrante della Resistenza e si può capire soltanto inquadrandolo in quella che è la generale ribellione degli italiani ai fascisti e ai nazisti.

Alcuni lissonesi Internati Militari in Germania tornati a Lissone dopo 20 mesi di prigionia
Alcuni lissonesi Internati Militari in Germania tornati a Lissone dopo 20 mesi di prigionia
Alcuni lissonesi Internati Militari in Germania tornati a Lissone dopo 20 mesi di prigionia
Alcuni lissonesi Internati Militari in Germania tornati a Lissone dopo 20 mesi di prigionia
Alcuni lissonesi Internati Militari in Germania tornati a Lissone dopo 20 mesi di prigionia
Alcuni lissonesi Internati Militari in Germania tornati a Lissone dopo 20 mesi di prigionia

Alcuni lissonesi Internati Militari in Germania tornati a Lissone dopo 20 mesi di prigionia

Canto degli internati

Oltre il reticolato / la vita è bella

qua dentro c'è la morte / di sentinella.

Sotto una coltre bianca / sta un internato

ormai non ha più freddo / se ha nevicato.

Per la seconda volta / m'han prelevato

lo schiavo dei Tedeschi / san diventato.

Stanotte per la fame / non so dormire

vorrei chiudere gli occhi / e poi morire.

Ma non posso morire / così per via

devo portar quest'ossa / a mamma mia.

Canzone degli internati, sull' aria di Sul ponte di Perati.

 

Quand'ero in prigionia / qualcuno m'ha rubato

mia moglie e il mio passato / la mia migliore età.

Domani mi alzerò / e chiuderò la porta

sulla stagione morta / e mi incamminerò.

Boris Vian, 1956 (trad. di Ivano Fossati, 1992)

*******************************

MEMBRI DEL COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE di LISSONE

Agostino Frisoni - Gaetano Cavina - Attilio Gelosa - Leonardo Vismara - Riccardo Crippa esponenti di spicco del CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) LissoneseAgostino Frisoni - Gaetano Cavina - Attilio Gelosa - Leonardo Vismara - Riccardo Crippa esponenti di spicco del CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) LissoneseAgostino Frisoni - Gaetano Cavina - Attilio Gelosa - Leonardo Vismara - Riccardo Crippa esponenti di spicco del CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) Lissonese
Agostino Frisoni - Gaetano Cavina - Attilio Gelosa - Leonardo Vismara - Riccardo Crippa esponenti di spicco del CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) LissoneseAgostino Frisoni - Gaetano Cavina - Attilio Gelosa - Leonardo Vismara - Riccardo Crippa esponenti di spicco del CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) Lissonese

Agostino Frisoni - Gaetano Cavina - Attilio Gelosa - Leonardo Vismara - Riccardo Crippa esponenti di spicco del CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) Lissonese

LA NASCITA DEL COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE (CLN) LISSONESE

verbale di costituzione del CLN lissonese

verbale di costituzione del CLN lissonese

verbale del 15 maggio 1944: data di costituzione del CLN lissonese

Trascrizione del documento:

15 maggio 1944

Si sono riuniti in data odierna in Lissone i rappresentanti locali dei partiti D.C., C. e S.U.P. (n.d.r. Democrazia Cristiana, Partito Comunista e Partito Socialista di Unità Proletaria) che hanno di comune accordo approvato il seguente:

ORDINE del GIORNO

Il Comitato di Liberazione Nazionale di Lissone si considera organo periferico del C. di L.N. dell’Alta Italia: deve quindi dare incremento a tutte quelle attività politiche e militari atte a contribuire efficacemente alla lotta ingaggiata da tutto il popolo italiano per la liberazione della patria dalla schiavitù nazi-fascista, ed inoltre creare le basi per la ricostruzione dell’Italia democratica di domani.

Da ciò deriva una serie di punti che devono immediatamente essere messi in pratica.

  1. Creazione di organismi nuovi e maggiore attivazione di quelli già esistenti, necessari gli uni e gli altri alla mobilitazione politica e insurrezionale delle masse popolari (Comitati militari, assistenziali, ecc;)
  2. Dare ogni attività per l’incremento della lotta militare, partigiana, affiancata agli eserciti delle Nazioni Unite incitando quindi le masse al sabotaggio e a tutti quegli atti che servono a scardinare l’efficienza politico militare del nazi-fascismo;
  3. Suddivisione dei compiti fra i membri del Comitato in conformità ai precedenti punti e secondo il Com. di L. N. locale che li suddividerà tra i suoi membri.
VERSO IL 25 APRILE
Il Comitato di Liberazione lissonese e la prima Giunta municipale

Il Comitato di Liberazione lissonese e la prima Giunta municipale

Forze  armate degli ALLEATI attraversano il centro di Lissone
Forze  armate degli ALLEATI attraversano il centro di Lissone
Forze  armate degli ALLEATI attraversano il centro di Lissone
Forze  armate degli ALLEATI attraversano il centro di Lissone
Forze  armate degli ALLEATI attraversano il centro di Lissone
Forze  armate degli ALLEATI attraversano il centro di Lissone

Forze armate degli ALLEATI attraversano il centro di Lissone

Lissonesi nel Corpo Italiano di Liberazione (C.I.L.)

Arosio Ennio, Arosio Giuseppe, Ballabio Oreste, Galimberti Renzo, Mussi Mario, Paltrinieri Bruno, Rivolta Franco, Rovera Massimiliano, Sala Giulio

Lissonesi che hanno dato il loro valido contributo alla lotta per la Liberazione

Ha scritto l’ex Sindaco di Lissone Angelo Cerizzi:

«È doveroso segnalare inoltre i nominativi di quei Partigiani, Patrioti e Benemeriti che in misura diversa ed in modi vari hanno dato il loro valido contributo alla lotta per la Liberazione, sia di coloro che hanno avuto l'attestazione della apposita Commissione Riconoscimento Qualifiche Partigiani Lombardia dell'allora Ministero Assistenza Postbellica, sia di coloro che parimenti operarono attivamente per il successo, sia infine di coloro che sentirono l'anelito alla Libertà ed aderirono alla Resistenza.

Innanzitutto ricordiamo le seguenti persone per le loro particolari funzioni svolte: Frisoni Agostino - Gelosa Attilio - Cavina Nino, quali componenti del C.L.N. locale, Costa Federico promotore del C.L.N. dal quale poi si dimise sempre comunque svolgendo attività clandestina, Crippa Riccardo comandante militare della Piazza di Lissone, Vismara Leonardo comandante militare con funzioni di collegamento col locale CLN, Arosio Angelo (Genola) Sindaco della Liberazione; quindi i Sigg.:

Consonni Luigi - Camnasio Mario - Donghi Luigi - Foglieni Luigi - Piatti Attilio - Casati Erino - Parravicini Giuseppe fu Mario - Perego Franco - Tassinato Tiziano - Vavassori Luigi - Zappa Pierino - Arosio Alfredo - Arosio Giulio (Tan) - Arosio Luigi (American) - Beggio Giovanni - Beretta Alfredo - Besana Celestino - Brambilla Gerolamo - Carabelli Casimiro - Casati Bruno - Cerizzi Angelo- Cesana Carlo - Colombo Emilio - Colzani Francesco - Colzani Luigi - Crippa Arturo - Crippa Giuseppe - Donghi Giuseppe - Donghi Luciano - Erba Andreina - Erba Natale - Fedeli Lino - Ferrario Isacco - Foglieni Risveglia - Fumagalli Giovanni - Fusi Attilio - Galli Nino - Galimberti Giancarlo - Gelosa Giuseppe - Lambrughi Santino - Meroni Ezio - Meroni Fausto - Meroni Giulio (Tricil) - Molteni Carlo - Muschiato Bruno - Mussi Mario (Griset) - Mutti Celeste - Negrelli Mario - Nespoli Augusto - Parma Anna – Parravicini Oreste, Perego Francesco, Perego Augusto - Pirola Gabriele - Pozzi Alfredo - Pozzi Pierino - Redaelli Attilio - Riva Augusto - Rovati Carlo - Rovati Giulio - Sala Felice - Sala Mario - Sacchetti Luciano - Scali Edoardo - Sironi Chiara - Terenghi Felice - Tromboni Eugenio - Ziroldi Augusto».

 

 

 sfilata del I° maggio 1945 nel centro di Lissone
 sfilata del I° maggio 1945 nel centro di Lissone
 sfilata del I° maggio 1945 nel centro di Lissone
 sfilata del I° maggio 1945 nel centro di Lissone
 sfilata del I° maggio 1945 nel centro di Lissone

sfilata del I° maggio 1945 nel centro di Lissone

Il primo Sindaco di Lissone Angelo Arosio e i componenti della Giunta dopo la LiberazioneIl primo Sindaco di Lissone Angelo Arosio e i componenti della Giunta dopo la Liberazione

Il primo Sindaco di Lissone Angelo Arosio e i componenti della Giunta dopo la Liberazione

Gli appelli del Sindaco ai cittadini lissonesiGli appelli del Sindaco ai cittadini lissonesi

Gli appelli del Sindaco ai cittadini lissonesi

VERSO IL 25 APRILE
Partager cet article
Repost0
Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :