Grazie per questo straordinario 25 aprile
26 Avril 2020 , Rédigé par Renato Publié dans #varia
Dalla Presidente Carla Nespolo: grazie a tutta l’ANPI per questo straordinario 25 aprile
Carissime e carissimi,
questo 25 aprile, nel tempo del coronavirus, ci ha visto letteralmente protagonisti.
Non abbiamo potuto svolgere le grandi manifestazioni di piazza ma siamo stati chiamati ad una fortissima ed esemplare assunzione di responsabilità di fronte alle tante difficoltà che abbiamo superato con spirito partigiano.
Abbiamo deposto le tradizionali corone di fiori nei luoghi simbolo della lotta di Liberazione e celebrato, con generosa ed efficace creatività civile, un grande 25 aprile in particolare sui social, costruendo una massiccia rete di adesioni, essendo presenti nelle televisioni pubbliche e private e avendo una eco importante nelle emittenti radio, e sulle testate giornalistiche online e cartacee, con il nostro flash mob #bellaciaoinognicasa che ha ottenuto un successo straordinario.
Ancora una volta abbiamo svolto con autorevolezza e antica passione il nostro compito statutario.
Questo è stato anche l’anno in cui tante partigiane e partigiani non sono stati con noi per colpa di questa terribile pandemia, a loro dedichiamo il 75° anniversario della Liberazione.
A tutte voi e a tutti voi va il mio più sincero grazie, per l’impegno e la determinazione che avete dimostrato, rafforzando l'Associazione e con essa l'antifascismo nel nostro Paese; a coloro i quali dalle proprie case hanno dato il loro contributo; alle Presidenti e ai Presidenti provinciali e delle Sezioni che oltre ad organizzare gli eventi, sono riusciti in tutta Italia ad essere presenti alle cerimonie istituzionali insieme ai Sindaci e ai Prefetti.
Abbiamo raccolto tutti i materiali da voi prodotti, in particolare quelli fotografici e video, vedremo presto come utilizzarli per non disperderne l’alto valore di memoria attiva.
Ora guardiamo avanti, è nostro dovere continuare ad essere presenti nel dibattito politico, culturale e sociale per indicare alla società nel suo complesso la strada della piena attuazione dei dettami costituzionali, quindi dei diritti civili, sociali, umani. Della democrazia. A nessuno permetteremo di riportare indietro l'orologio della Storia.
Vi abbraccio con immenso affetto.
Un caro saluto.
Carla Nespolo
Newsletter
Abonnez-vous pour être averti des nouveaux articles publiés.
Pages
- 000 ANPI chi siamo
- 000 ANPI STATUTO e REGOLAMENTO
- 00 2017 La nostra nuova sede in Piazzale Sandro Pertini
- 00 - email ANPI LISSONE
- 0 - Direttivo della Sezione
- 2008 - la prima sede in Piazza Cavour 2
- 2014 - La nostra ex sede presso la stazione ferroviaria
- 2016 Referendum sulla riforma della Costituzione
- 2016 Rubrica sul referendum costituzionale a cura di Giovanni Missaglia
- Album - 2014-inaugurazione-sede presso la stazione ferroviaria
- Album - 2014 - La ex sede presso la stazione F.S.
- Album - 25-aprile-2014
- Album - caduti lissonesi per la Liberazione
- Album - lapidi-e-monumenti di Lissone dedicati ai caduti nella guerra di Liberazione
- Album - Viaggio-della-memoria-a-Sestri
- iniziative per il "Giorno della Memoria" dal 2007 al 2014
- La Costituzione della Repubblica italiana: 1 gennaio 1948 - 1 gennaio 2008
- L'emancipazione femminile: le donne e le conquiste del dopoguerra
- Links
- "Lissone 1939 – 1945. Storie di guerra e di Resistenza": una nostra pubblicazione
- ... meditate che questo è stato ... Gianfranco De Capitani da Vimercate, caduto per la Libertà
- mostra "A scuola col duce" a Lissone - foto
- mostra "A scuola col duce" - Cosa e come studiavano i nostri nonni
- mostra BRIANZA PARTIGIANA 1943 - 1945
- mostra di disegni e poesie nel ghetto di Terezin 1942-1944
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - foto inaugurazione mostra
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - il Viale dei Giusti: una realizzazione degli alunni della V A della scuola De Amicis di Lissone
- mostra "Fascismo, Foibe, Esodo"
- mostra "Oltre quel muro"
- mostra ”Schiavi di Hitler – L’altra Resistenza”
- nota bibliografica per approfondire gli argomenti trattati nel sito
- rassegna stampa ed altro
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (1)
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (2)
- tragedie del confine orientale: FASCISMO FOIBE ESODO 1918 1956
- tragedie del confine orientale: il campo fascista di Arbe
- tragedie del confine orientalele: dimensioni dell’Esodo
- tragedie del confine orientale: le motivazioni degli esuli
- tragedie del confine orientale: l'Esodo dei giuliano-dalmati
Catégories
- 154 Resistenza italiana
- 118 varia
- 79 II guerra mondiale
- 66 il fascismo
- 52 pagine di storia locale
- 43 storie di lissonesi
- 29 la persecuzione degli ebrei
- 26 La COSTITUZIONE italiana
- 21 avvenimenti recenti
- 19 il secondo dopoguerra
- 14 Lissone dopo l'Unità d'Italia
- 13 Resistenza europea
- 12 Giorno della Memoria
- 11 episodi di storia del '900
- 9 L'ITALIA tra Ottocento e Novecento
- 8 I guerra mondiale
- 7 La Resistenza delle donne
- 4 Memoria e dell'Impegno
- 1 Festa della Liberazione
- 1 Resistenza francese
- 1 attività 2016
- 1 recensioni