Attività della Sezione ANPI di Lissone nel 2007
30 Juin 2007 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #varia
gennaio: In occasione del “Giorno della Memoria”, che la legge della Repubblica Italiana riconosce il 27 Gennaio di ogni anno, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Sezione “Emilio Diligenti” di Lissone ha organizzato presso la Biblioteca civica di Lissone una mostra dal titolo ”Schiavi di Hitler – L’altra Resistenza”.
La mostra, che si è svolta da Sabato 13 Gennaio a Sabato 27 Gennaio 2007, illustrava, attraverso diari, fotografie, lettere e disegni, le drammatiche vicende dei 700.000 militari italiani internati nei lager nazisti, dopo l’8 settembre 1943, per aver rifiutato di arruolarsi nell’esercito della Repubblica di Salò o del Terzo Reich.
La prigionia degli Internati Militari Italiani, utilizzati come manodopera coatta presso le maggiori imprese tedesche al servizio della macchina bellica nazista, va considerata parte integrante della resistenza antifascista e si iscrive a pieno titolo nella Storia della Resistenza.
La mostra proveniva dal Centro di Ricerca “Schiavi di Hitler” dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” di Como, è stata inaugurata Sabato 13 Gennaio 2007 alla presenza drl prof. Valter Merazzi, responsabile del Centro Ricerca “Schiavi di Hitler”.
La mostra ”Schiavi di Hitler – L’altra Resistenza” ha avuto il patrocinio ed il contributo del Comune di Lissone.
20 Gennaio: alle ore 15,30 presso la Sala Polifunzionale della Biblioteca Civica di Lissone il prof. Giovanni Missaglia, docente di Storia e Filosofia, ha tenuto una conferenza sulla “Assemblea Costituente” della Repubblica Italiana che diede vita alla Costituzione.
Durante la riunione sono state consegnate tessere “ad honorem” dell’A.N.P.I. a cinque cittadini lissonesi.
È stata anche l’occasione per rinnovare l’adesione, o aderire, alla nostra associazione per il 2007. È stato consegnato anche il nuovo Statuto dell'ANPI.
2 aprile: presso sala Polifunzionale della Biblioteca civica di Lissone, P.za IV Novembre, ore 21.00 è stato presentato il libro “LE RIBELLI STORIA DI DONNE CHE HANNO SFIDATO LA MAFIA PER AMORE" di NANDO DALLA CHIESA,professore di Sociologia economica all’Università degli studi di Milano, editorialista e narratore civile. L’autore, presente in sala, ha discusso col pubblico.
Donne ribelli. Ma soprattutto avanguardie civili. Sei storie esemplari e rappresentative di tante altre, che racchiudono e scandiscono la storia della mafia. Il racconto del più faticoso cammino di liberazione femminile nella storia del nostro paese. La vicenda di un durissimo conflitto sociale, in cui scopriamo con rinnovato stupore la forza rivoluzionaria dei sentimenti.
21 aprile: alle ore 15.00 presso la sala polifunzionale della Biblioteca Civica di Lissone, è stata presentata la pubblicazione curata dall’ANPI di Lissone in occasione della realizzazione in Piazza Libertà del nuovo monumento ai quattro partigiani lissonesi fucilati dai nazifascisti il 16 e 17 giugno 1944.
Alla manifestazione ha partecipato Roberta Cairoli, autrice del libro “Nessuno mi ha fermata”, che parlerà dell’antifascismo e della Resistenza nell’esperienza delle donne del Comasco (1922-1945).
Erano presenti anche due donne brianzole che durante la Resistenza furono staffette partigiane.
La stampa della pubblicazione e la manifestazione del 21 Aprile 2007 hanno avuto il patrocinio ed il contributo del Comune di Lissone e si inserivano nelle celebrazioni del 25 Aprile 2007, 62° anniversario della Liberazione.
La pubblicazione è stata distribuita gratuitamente ai presenti e copie sono state lasciate in biblioteca per i cittadini lissonesi
«La nostra storia di italiani ci dovrebbe insegnare che la democrazia è un bene delicato, fragile, deperibile, una pianta che attecchisce solo in certi terreni, precedentemente concimati. E concimati attraverso l'assunzione di responsabilità di tutto un popolo. Ci potrebbe far riflettere sul fatto che la democrazia non è solo libere elezioni - quanto libere? - non è soltanto progresso economico - quale progresso e per chi? È giustizia. È rispetto della dignità umana, dei diritti delle donne. È tranquillità per i vecchi e speranza per i figli. È pace.»
“TINA ANSELMI, staffetta partigiana con nome di battaglia GABRIELLA, poi nel 1976, prima donna ministro in Italia “
6 maggio: partecipazione al pellegrinaggio a Sant’Anna di Stazzema
2 giugno: Festa della Repubblica: lettera aperta al Sindaco di Lissone per la distribuzione gratuita di una copia della Costituzione ai neo maggiorenni lissonesi
16 giugno: deposizione di fiori presso il nuovo monumento in Piazza Libertà dedicato ai quattro partigiani lissonesi fucilati il 16 e 17 giugno 1944
17 giugno: viaggio del ricordo a Fondotoce
15 luglio: al poligono di tiro di Cibeno
per ricordare i 67 antifascisti fucilati il 12 luglio 1944, tra cui Davide Guarenti, monzese, vissuto per alcuni anni a Lissone; visita al campo di concentramento di Fossoli, dove transito' Attilio Mazzi, nostro concittadino, prima di finire i suoi giorni nel lager di Gusen in Germania.
10 agosto: membri dell'ANPI di Lissone hanno partecipato alla cerimonia in ricordo dei 15 antifascisti fucilati il 10 agosto 1944 a Milano in Piazzale Loreto
2 settembre: alla conoscenza delle Repubbliche partigiane: Montefiorino (Mo)
7 ottobre: siamo andati a Marzabotto
4 novembre: partecipazione, a Lissone, alle cerimonie a ricordo dei caduti in guerra
10 novembre: inaugurazione della mostra "A scuola col duce" con l'intervento di Elena D'Ambrosio, autrice del libro da cui è stata tratta la mostra
23 novembre: partecipazione al convegno sulla Repubblica Sociale Italiana
24 novembre: conferenza del prof. Giovanni Missaglia "Scuola e Costituzione - Dalla scuola fascista alla scuola repubblicana"
Newsletter
Abonnez-vous pour être averti des nouveaux articles publiés.
Pages
- 000 ANPI chi siamo
- 000 ANPI STATUTO e REGOLAMENTO
- 00 2017 La nostra nuova sede in Piazzale Sandro Pertini
- 00 - email ANPI LISSONE
- 0 - Direttivo della Sezione
- 2008 - la prima sede in Piazza Cavour 2
- 2014 - La nostra ex sede presso la stazione ferroviaria
- 2016 Referendum sulla riforma della Costituzione
- 2016 Rubrica sul referendum costituzionale a cura di Giovanni Missaglia
- Album - 2014-inaugurazione-sede presso la stazione ferroviaria
- Album - 2014 - La ex sede presso la stazione F.S.
- Album - 25-aprile-2014
- Album - caduti lissonesi per la Liberazione
- Album - lapidi-e-monumenti di Lissone dedicati ai caduti nella guerra di Liberazione
- Album - Viaggio-della-memoria-a-Sestri
- iniziative per il "Giorno della Memoria" dal 2007 al 2014
- La Costituzione della Repubblica italiana: 1 gennaio 1948 - 1 gennaio 2008
- L'emancipazione femminile: le donne e le conquiste del dopoguerra
- Links
- "Lissone 1939 – 1945. Storie di guerra e di Resistenza": una nostra pubblicazione
- ... meditate che questo è stato ... Gianfranco De Capitani da Vimercate, caduto per la Libertà
- mostra "A scuola col duce" a Lissone - foto
- mostra "A scuola col duce" - Cosa e come studiavano i nostri nonni
- mostra BRIANZA PARTIGIANA 1943 - 1945
- mostra di disegni e poesie nel ghetto di Terezin 1942-1944
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - foto inaugurazione mostra
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - il Viale dei Giusti: una realizzazione degli alunni della V A della scuola De Amicis di Lissone
- mostra "Fascismo, Foibe, Esodo"
- mostra "Oltre quel muro"
- mostra ”Schiavi di Hitler – L’altra Resistenza”
- nota bibliografica per approfondire gli argomenti trattati nel sito
- rassegna stampa ed altro
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (1)
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (2)
- tragedie del confine orientale: FASCISMO FOIBE ESODO 1918 1956
- tragedie del confine orientale: il campo fascista di Arbe
- tragedie del confine orientalele: dimensioni dell’Esodo
- tragedie del confine orientale: le motivazioni degli esuli
- tragedie del confine orientale: l'Esodo dei giuliano-dalmati
Catégories
- 154 Resistenza italiana
- 118 varia
- 79 II guerra mondiale
- 66 il fascismo
- 52 pagine di storia locale
- 43 storie di lissonesi
- 29 la persecuzione degli ebrei
- 26 La COSTITUZIONE italiana
- 21 avvenimenti recenti
- 19 il secondo dopoguerra
- 14 Lissone dopo l'Unità d'Italia
- 13 Resistenza europea
- 12 Giorno della Memoria
- 11 episodi di storia del '900
- 9 L'ITALIA tra Ottocento e Novecento
- 8 I guerra mondiale
- 7 La Resistenza delle donne
- 4 Memoria e dell'Impegno
- 1 Festa della Liberazione
- 1 Resistenza francese
- 1 attività 2016
- 1 recensioni