chi era Emilio Diligenti
La Sezione lissonese dell’ANPI è dedicata a Giovanni Emilio Diligenti, molto conosciuto a Lissone dove era stato segretario della Camera del Lavoro e Consigliere Comunale.
Giovanni Emilio Diligenti
Nato a Burago Molgora nel 1924, all’età di diciannove anni entra nelle fila della Resistenza contro il fascismo.
Vladimiro Ferrari, figura di riferimento della Sinistra monzese nel dopoguerre, presidente dell’ANPI di Monza per quasi 20 anni, così lo ricordava:
“Emilio, Aldo ed altri giovani compagni monzesi e brianzoli e mio padre, avevano iniziato la lotta armata dal settembre 1943, la Resistenza. Valmadrera, Piano dei Boi, Pizzo d'Erna, culmine di S. Pietro, Valsassina, Mandello, Grigna, Val Varrone, Bellano, Colico, Legnone erano i luoghi dove si battevano soprattutto monzesi e brianzoli. Qui essi, con le loro azioni di disturbo, minacciavano continuamente le strade dello Spluga e dello Stelvio e ciò costrinse i tedeschi a stornare truppe dal fronte per fare il loro primo rastrellamento. I partigiani però riuscirono a sventare la manovra di aggiramento e i tedeschi, come al solito, bruciarono tutto ciò che trovarono sulla loro strada, fra cui le Capanne Monza e Stoppani.
Questo fatto dimostra quanto i partigiani fossero utili agli eserciti alleati: con le loro azioni obbligavano a sguarnire il fronte e rendevano più facile la lotta alleata contro i nazisti. Aldo e Emilio si batterono pure sul S. Martino nel Varesotto. Emilio rimase ferito in una di queste azioni ad una gamba durante un attacco massiccio di una divisione tedesca: Don Limonta di Concorezzo gli estrarrà il proiettile e il fratello Aldo gli salverà la vita portandoselo sulle spalle per chilometri.
Ma Aldo ed Emilio parteciparono all'attacco della centrale elettrica di Trezzo d'Adda; alla caserma della GNR di Vaprio d'Adda, da cui prelevarono molte armi; quindi attaccarono l'aereoporto di Arcore con partigiani di Vimercate, dove distrussero 5 aerei da guerra. Purtroppo dopo qualche mese dopo, al secondo attacco allo stesso aereoporto, i partigiani persero il loro comandante Igino Rota, ed Emilio venne salvato ancora una volta da sicura morte dal pronto intervento del fratello Aldo; questo contrattempo costò la vita ad altri cinque partigiani: Colombo, Cereda, Motta, Ronchi e Pellegatta che verranno fucilati sullo stesso campo d'aviazione.
Si fa presto, cari amici, a dire libertà, ma conquistarla costa sacrificio ed è quindi giusto che chi ha fatto tanto sia ricordato come esempio.
I primi mesi della lotta di liberazione Emilio li fece a fianco di mio padre e da lui ho conosciuto quindi l'ultimo anno di vita di papà, prima che cadesse in combattimento”.
Emilio, smessi i panni del partigiano, cominciò subito la sua attività quale segretario della Camera del Lavoro di Lissone e dopo qualche tempo fu eletto Consigliere Comunale; i cittadini di Lissone ricordano ancora le sue battaglie politiche, i suoi dibattiti per affrontare i tanti problemi sociali ed economici.
Diventò in seguito segretario della Camera del Lavoro di Sondrio e come tale ebbe notevoli dibattiti pubblici con uomini politici anche di livello nazionale.
In seguito fu Consigliere Provinciale e quindi Assessore ma contemporaneamente non trascurava la vita politica del suo partito che affrontava sempre con vivacità intellettuale.
Venne eletto Consigliere provinciale per il PCI, dal 1964 al 1980, e ricoprì l’incarico di Assessore provinciale dal 1980 al 1985.
a fianco Diligenti con Giorgio Amendola in un convegno del PCI sui ceti medi produttivi tenutosi il 18 e 19 aprile 1964 a Lissone
nella foto Diligenti in un intervento da Assessore della Provincia di Milano
Per più di venticinque anni fu Presidente dell’ANPI di Monza.
Molto conosciuto in Brianza soprattutto tra gli artigiani ed i piccoli imprenditori, categoria a cui apparteneva, Diligenti ha sempre sostenuto l’importanza vitale di questa zona non solo per il lavoro ma anche per la sua storia e su questo argomento ci ha lasciato un libro scritto con l’amico Pozzi, noto giornalista, edito nel 1980, dal titolo «La Brianza in un secolo di storia italiana (1848-1945)», cent’anni di storia brianzola, dai primi movimenti contadini del 1848 alla Resistenza.
Nel 1981 la Provincia di Milano gli conferì nella "Giornata della Riconoscenza" un riconoscimento consistente in una medaglia d'oro e un diploma con la seguente motivazione: “Entrato giovanissimo nel mondo del lavoro, aderì subito al movimento antifascista per partecipare poi attivamente alla resistenza. Sindacalista e Presidente dell'ANPI di Monza, nella trentennale attività di Consigliere comunale di Lissone e di Consigliere e Assessore provinciale ha costantemente lottato per la progressiva attuazione degli ideali di giustizia sociale, unendo alle capacità di iniziativa dinamica e realizzatrice l'interesse per la storia della natia Brianza che ha fatto oggetto di interessanti pubblicazioni”.
Durante gli anni del terrorismo in Italia, anche a Monza i terroristi arrivarono ad assassinare il Dott. Paoletti davanti all'uscio di casa in via De Leyva. Il Dott. Paoletti era il direttore dell'ICMESA, l'industria che aveva provocato il disastro della diossina e ciò poteva apparire una forma di giustizia mentre in un paese democratico nessuno può condannare senza regolare processo. La reazione dell'ANPI e del Comitato Unitario Antifascista fu pronta: un corteo numeroso si recò immediatamente sul posto dell’attentato per stigmatizzare il barbaro assassinio.
Una sera, per rispondere alle continue provocazioni dei terroristi in campo nazionale e locale, il Comitato Antifascista indisse una manifestazione unitaria in piazza Trento e Trieste, ma gli extra parlamentari con la scusa di non lasciar parlare il Sindaco perché democristiano cercarono di sabotarla. Gli iscritti all'ANPI con alla testa il loro Presidente Emilio Diligenti fecero barriera contro i facinorosi; ci furono spintoni, qualche sbandamento, ma il Sindaco parlò e gli extra parlamentari si ritirarono nel salone della Biblioteca civica.
Al termine della manifestazione Diligenti andò ad ascoltare gli estremisti e a un certo punto chiese la parola. Lo lasciarono parlare, la fama di comandante partigiano incuteva ancora rispetto. Disse queste parole: «La vostra pretesa di non lasciar parlare il sindaco perché DC è assurda in quanto egli è stato eletto democraticamente dal popolo e dal Consiglio Comunale secondo le regole; in più questa sera egli rappresentava la città.
«Ma ho ascoltato anche le vostre parole in questa sala e sento una forte esigenza di chiarezza anche sul terreno politico-culturale. Parlo a nome dell'ANPI e parlo soprattutto affinché nell'opinione pubblica non vi sia il minimo dubbio sul fatto che i terroristi, con qualsiasi colore o simbolo si presentino, sono nemici della convivenza civile e le foro azioni non hanno nulla a che vedere con i metodi e gli ideali partigiani.
«Noi combattevamo nel fuoco di una guerra, contro un nemico terribilmente più forte, spietato; colpivamo obiettivi ed organizzazioni militari. I terroristi uccidono e feriscono uomini inermi, in periodo di pace;
«Noi costituivamo un esercito popolare nazionale e patriottico, espressione di un grande movimento di massa nelle fabbriche, nelle campagne, nei quartieri delle città; i terroristi agiscono nell'isolamento dal popolo e sono malvisti dalla stragrande maggioranza dei cittadini;
«Noi difendevamo le fabbriche di Torino, di Milano, di Genova; i porti, le centrali elettriche; i terroristi compiono azioni indiscriminate di sabotaggio ponendo a repentaglio la stessa vita dei lavoratori;
«Noi partigiani combattevamo per abbattere una dittatura e per instaurare uno Stato Democratico; i terroristi dichiarano di voler abbattere lo Stato Democratico per aprire la strada ad una dittatura. Perciò non concepiamo nessuna tolleranza o comprensione o trattativa verso i terroristi; ma rigore e fermezza politica contro di loro e contro i loro amici. Questi non sono compagni che sbagliano, questi vogliono abbattere ciò che abbiamo costruito con la Resistenza: la Democrazia».
“Noi, - diceva Emilio Diligenti, - crediamo che il grande concetto di partecipazione, che fu alla base della Resistenza sia il fondamento della nostra civiltà. Lo è per noi certamente ma ai giovani bisogna cominciare da capo a insegnarglielo. Dobbiamo studiare ancora la nostra storia, bisogna aggiornarla con le nuove esperienze e far capire che l'antifascismo non può essere un fatto di noi partigiani, dei combattenti per la libertà. L’antifascismo, come la democrazia, sono un fatto di civiltà, di libertà, di dignità da diffondere. Occorre in ogni modo prendere precisa coscienza di quella che è stata la tormentata storia d'Italia nella prima metà del 20° secolo, per risolvere positivamente il rapporto fascismo-antifascismo, portando a compimento quella rivoluzione democratica che sola potrà eliminare per sempre dalla società italiana ogni radice di fascismo”.