Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"

Giovanni Pesce

28 Juillet 2010 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #avvenimenti recenti

Giovanni-Pesce-Visone.jpg

Nato a Visone (Alessandria) il 22 febbraio 1918, morto a Milano il 27 luglio 2007, Medaglia d’Oro al valor militare

Era ancora un bambino quando la sua famiglia dovette emigrare in Francia. A 13 anni era già al lavoro in una miniera della Grand’Combe, la zona mineraria delle Cevennes in cui vivevano i suoi. Aderì ragazzino al Partito comunista e divenne anche segretario della Sezione giovanile. Fu uno dei discorsi a Parigi di Dolores Ibarruri, la "Pasionaria", a convincerlo della necessità di arruolarsi nelle Brigate Internazionali, che nella Guerra civile spagnola sostenevano il regime democratico contro i fascisti di Franco. Fu tra i più giovani combattenti italiani inquadrati nella Brigata Garibaldi. Ferito tre volte, sul fronte di Saragozza, nella battaglia di Brunete e al passaggio dell’Ebro, porta ancora nel corpo le schegge della ferita più grave.

Rientrato in Italia nel 1940, Pesce viene arrestato ed inviato al confino a Ventotene. Nel settembre del 1943 è tra gli organizzatori dei G.A.P. a Torino; dal maggio del 1944 assume a Milano, sino alla Liberazione il comando del 3° G.A.P. "Rubini".

Nella motivazione della Medaglia d’oro al valor militare concessa a "Visone" (questo il nome di battaglia di Giovanni Pesce), si legge tra l’altro "Ferito ad una gamba in un’audace e rischiosa impresa contro la radio trasmittente di Torino fortemente guardata da reparti tedeschi e fascisti, riusciva miracolosamente a sfuggire alla cattura portando in salvo un compagno gravemente ferito…In pieno giorno nel cuore della città di Torino affrontava da solo due ufficiali tedeschi e dopo averli abbattuti a colpi di pistola, ne uccideva altri due accorsi in aiuto dei primi e sopraffatto e caduto a terra fronteggiava coraggiosamente un gruppo di nazifascisti che apriva intenso fuoco contro di lui, riuscendo a porsi in salvo incolume…".

 

Giovanni Pesce è stato, dalla costituzione dell’A.N.P.I., membro del suo Consiglio nazionale. Tra la numerosa memorialistica sulla Resistenza, basti ricordare i suoi "Un garibaldino in Spagna" del 1955 e "Senza tregua – La guerra dei G.A.P." del 1967. Proprio nel sessantesimo anniversario della Liberazione, Franco Giannantoni e Ibio Paolucci hanno pubblicato, presso le Edizioni Arterigere-EsseZeta, un "libro della memoria" di 368 pagine intitolato: "Giovanni Pesce «Visone» un comunista che ha fatto l’Italia".

Dopo la scomparsa del valoroso combattente antifascista, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha inviato al Presidente dell'ANPI Nazionale e di Milano, Tino Casali, il seguente messaggio: "Ho appreso con commozione la triste notizia della scomparsa di Giovanni Pesce, comandante partigiano, Medaglia d’Oro al Valor Militare, protagonista della Resistenza al nazifascismo e della Liberazione di Milano e Torino, tenace assertore dei principi di libertà, di pace, di eguaglianza e di democrazia sanciti dalla Costituzione della Repubblica. Nel ricordo dei momenti di incontro, in cui ho potuto apprezzare e stimare la passione, il coraggio e gli ideali di cui Giovanni Pesce ha dato testimonianza, partecipo sentitamente al dolore dei familiari e al cordoglio del movimento antifascista e democratico".


da "Senza tregua – La guerra dei G.A.P."

La battaglia dei binari

Greco. Giugno 1944. È un piccolo lembo della periferia milanese, isolato dalla città da fasci di binari ferroviari che ne tagliano in due il centro. Non è un luogo attraente: il fumo delle locomotive ha annerito le case e il ponte sul quale corre la strada angusta verso Prato Centenaro, le cascine, le ville padronali. La guerra ha intristito ancor di più il luogo: un senso di desolazione grava su tutto. Le ville sono state abbandonate dai proprietari, trasferitisi in luoghi sicuri, lontano dai bombardamenti. Da più di venti anni la palazzina comunale ignora i dibattiti democratici del consiglio. Un tempo il sindaco, dopo il lavoro, andava a fare una partita a carte all'osteria o a barattare quattro chiacchiere in farmacia o sui cantieri. Ma del mondo di allora è scomparso anche il ricordo. La gente ora, è di­versa. Molti di quelli che abitavano in questo angolo di Milano sono lontani e forse non rivedranno più le loro case. Sono giovani che la guerra ha trascinato in paesi sconosciuti, dove non avrebbero mai immaginato di rimanere come soldati dell'Asse. A Greco è arrivata altra gente: duri, ostili, uomini della Feldgendarmerie, del Genio ferroviario della Wehrmacht e delle SS, diffidenti, sospettosi di tutto, anche dei fascisti, sono incaricati di controllare, di sorvegliare il funzionamento delle grandi officine di riparazione ferroviaria.

Molti i ferrovieri: quando lavorano non possono fare un passo senza essere seguiti dalla sentinella, come nei campi di concentramento; conversano a bassa voce e si interrompono bruscamente allorché si avvicina un collaborazionista.

Lungo i binari che transitano da Greco, sotto il ponte grigio del cavalcavia, sono sfilate a migliaia lunghe colonne di carri merci, una parte notevole del dramma dell'8 settembre è stata recitata davanti alla palazzina: grigia della stazione di Greco, sotto gli occhi dei ferrovieri e della gente di questo piccolo angolo di Milano. Dai vagoni bestiame, sprangati e sigillati, si sono levate di giorno e di notte, invocazioni di aiuto e sono stati lanciati biglietti disperati.

Quando era possibile, qualche vagone è stato forzato e il macchinista ha rallentato in curva più del necessario. Qualcuno ha potuto saltare in tempo dal treno diretto verso i campi di raccolta e i campi di sterminio. La mano di un ferroviere di Greco, aprendo uno spiraglio ha potuto lanciare nei carri-merci una borraccia d'acqua, un pezzo di pane.

Gli uomini del distaccamento della Feldgendarmerie non si fidano dei ferrovieri, non si fidano di nessuno, vivono nell'isolamento della paura, mentre la popolazione vive nell'angoscia, affamata, martellata dalle incursioni aeree, insidiata dai rastrellamenti delle brigate nere, minacciata dall'incubo delle deportazioni, dalle fucilazioni. Ma anche per la gente di Greco il tenue filo di speranza si ingrossa, mentre su tutti i fronti la situazione dei nazisti va precipitando.

La Wehrmacht subisce colpi durissimi sul fronte dell'Est e il preannuncio della catastrofe si chiama Stalingrado. I partigiani di tutta Europa passano all'offensiva, colpiscono senza pietà il nemico. Sul fronte occidentale la pressione degli anglo-americani si fa incalzante.

In Italia ha inizio "la battaglia dei binari", l'obiettivo del comando militare del C.V.L. Azioni di sabotaggio devono impedire spostamenti di truppe tedesche sui fronti minacciati dall'offensiva sovietica o dagli attacchi anglo-americani. Greco diventa zona di operazione; un bersaglio importante; vi transitano le linee ferroviarie verso i valichi svizzeri; le linee anulari che circondano Milano e si spingono in ogni direzione. Ma l'importanza del nodo ferroviario di Greco è accresciuta dalla presenza delle officine di riparazione, affollate di motrici sfasciate dai bombardamenti e dai sabotaggi.

Ogni giorno la direzione ferroviaria di Greco riceve sollecitazioni telegrafiche sempre più pressanti dai vari compartimenti e dai responsabili territoriali del Genio ferrovieri hitleriano. Il traffico ferroviario si svolge in ore notturne per sfuggire ai bombardamenti alleati, ma non riesce a sottrarsi all'attività dei partigiani. I mezzi colpiti dalle incursioni o dai sabotaggi non sono spesso né trasportabili, né recuperabili, tuttavia i locomotori danneggiati giungono continuamente a Greco. È qui, dunque che il sistema di comunicazione della Wehrmacht deve essere scardinato.

Il comando regionale delle formazioni garibaldine, ai primi di giugno, ordina una delle più importanti azioni di sabotaggio della Resistenza, affidandone il compito alla 3n brigata GAP "Rubini."

La formazione ha subito gravi perdite e molti dei suoi combattenti hanno dovuto lasciare la città per evitare la cattura e trasferirsi in montagna. Il nemico aveva individuato troppe basi e colpito' troppi patrioti. Al logorio degli uomini si è aggiunto il dubbio che fossero ormai facilmente individuabili dai fascisti e dalla Gestapo. Nel giugno del 1944 la brigata "Rubini" è decimata al punto che occorre, più che organizzarla, ricostruirla con forze fresche.

Riesco a reclutare quattro·ferrovieri: Guerra, Ottoboni, C. e Bottani; tutti e quattro di Greco. Due ragazze compiono frequenti viaggi da Milano a Rho. Le strade che dalla città conducono in provincia sono sempre affollate. La speranza di trovare un po' di farina per sfuggire alle insopportabili restrizioni del tes­seramento spinge molte massaie a compiere pellegrinaggi annonari alle cascine e alle case dei contadini. Non è strano che due ragazze, Sandra e Narva, scendano anch'esse, assieme a molte altre donne, al capolinea del vecchio tranvai, l'ormai famoso “gamba de legn", a Rho, con le borse vuote e che, qualche ora dopo, risal­gano sullo stesso trenino per Milano, con le borse piene. Ma non sempre il viaggio col trenino è possibile, a causa dei bombardamenti, dei mitragliamenti e dei ritardi enormi. Allora Sandra e Narva salgono sulle loro biciclette e pedalano verso Rho. Pedalano vigorosamente, quelle due ragazze minute, dall'aria sbarazzina, con gli alti tacchi di sughero. I militi le conoscono per i loro frequenti viaggi in bicicletta, rispondono ai loro sorrisi, senza darsi la briga di frugare nelle loro borse o gettandovi soltanto un'occhiata distratta. Alle volte capita alle ragazze di farsi portare i loro carichi di . esplosivo da qualche poliziotto galante. Tra qualche anno le soprannomineranno le "signorine tritolo."

Nel 1944 Sandra e Narva sono tra le più attive staffette gappiste. Scarseggia l'esplosivo alla brigata "Rubini" e bisogna prelevarlo dal deposito clandestino di Rho e trasportarlo a Milano. Per l'operazione di Greco ne occorre poco meno di un quintale. La cautela necessaria, sia per eludere la vigilanza dei nazifascisti, sia per evitare incidenti nel trasferimento del pericoloso materiale suggeriscono di scegliere Sandra e Narva.

Il trasporto dell'esplosivo è effettuato in piccole quantità con successo. A Milano, il tecnico si mette subito al lavoro e dopo alcuni giorni comunica che tutto è pronto.

Visone, a sua volta, lo comunica a Guerra, capo dell'operazione. Con Guerra riesamina ogni particolare, determina con estrema precisione gli obiettivi, stende il piano nei minuti particolari. Guerra è un giovane tranquillo e cordiale. Alla vigilia sarà di una serenità sorprendente. Non lo si direbbe affatto un "novellino" che partecipa alla sua prima azione. A Greco gli vogliono bene. Lo sanno un buon lavoratore, ha molti amici fra i compagni delle officine, ed è benvoluto dalla gente della vecchia cascina dove abita. È a pensione presso un'anziana signora che gli ha affittato una stanzetta al piano terreno. Dalla finestra Guerra vede il via vai dei poliziotti tedeschi che escono ed entrano dal comando. La villa padronale, contigua alla cascina dove egli abita, è stata requisita dalla Kommandantur ed assegnata alla Feldgendarmerie. Sono gli stessi uomini che Guerra incontra nell'officina ferroviaria e che sembrano volerlo perquisire con lo sguardo. Il capo dei gappisti ferrovieri di Greco è sempre a pochi metri dai poliziotti; al lavoro lo sorveglia una sentinella; a casa, oltre la finestra, il corpo di guardia del comando. Le bombe verranno consegnate a Guerra che si affretta a cercare un nascondiglio sicuro. All'esterno i passi pesanti degli uomini della polizia militare tedesca echeggiano sul selciato del cortile confusi con le risate dei militari a mensa.

Sandra è incaricata di far affluire le bombe sul luogo stabilito.

I convogli che transitano per Greco hanno un'aria furtiva. Gli edifici ferroviari, i serbatoi d'acqua in cemento sono stati sottoposti da tempo a trattamento di cosmesi. Colori gialli, verdi, olivastri, si intrecciano a tinte cupe. L'effetto della "mimetizzazione" è sconcertante.

Dall'alto dovrebbe apparire come un innocuo podere coltivato a grano e a erba medica. Ci sono voluti laboriosi progetti e l'impiego di esperti. Per Guerra, Ottoboni, C. e Bottani la "mimetizzazione" non ha alcun senso. Le locomotive ai quattro gappisti ferrovieri sono tanto familiari quanto 'l'incudine a un fabbro. E le locomotive sono allineate, inconfondibili, sotto le reti mimetiche, sui binari che conducono alle varie corsie dell'ospedale "ferroviario" di Greco. Anche le sentinelle tedesche che di notte passeggiano a passi cadenzati davanti agli impianti e si fermano di colpo al primo rumore insolito fanno parte dello scenario consueto.

Ecco, il nemico è lì si chiama Fritz o Rudolf o Heinz, qualche volta saluta e sorride. I ferrovieri di Greco rispondono al saluto, intuiscono che Rudolf ha una ragazza che lo aspetta al paese; che Fritz, più anziano e grasso, ha almeno un paio di figli e una bottega di artigiano e che Heinz, scuro in volto, deve aver più di una preoccupazione. Ma vi sono anche l'Hauptmannkommandant, responsabile degli impianti di Greco, gli squadristi, Mussolini e Hitler, i vagoni bestiame sigillati carichi di donne, di uomini, di vecchi e di bambini, diretti al Nord, verso la Germania. A questo punto che cosa ha ancora importanza? Il ricordo forse degli esami di concorso del personale ferroviario? Le pedanti domande degli esaminatori? L'affetto per le grandi macchine nere? Adesso tutta la conoscenza e tutta l'esperienza accumulata in anni di lavoro confluisce nella preparazione dell'azione di sabotaggio.

Se ne accorge Visone, quando nel corso di una delle ultime riunioni, alla vigilia della grande operazione, discute i dettagli del piano.

Guerra e gli altri sono operai che conoscono pezzo per pezzo le locomotive e ogni angolo delle officine. Si stabilisce di collocare i pacchi di esplosivo con micce da 20 minuti nei forni di combustione delle macchine a vapore; di distruggere l'apparato motore e di comando dell'impianto di sollevamento e spostamento delle locomotive, il ponte mobile, che scorre lungo una fossa, tra i grandi capannoni ferroviari di Greco. Bloccandone l'attività, s'impedisce l'afl1usso degli altri mezzi danneggiati e si impedisce l'uscita delle locomotive riparate.

Le ore della vigilia sono interminabili. I quattro si accorgono di guardare con occhi diversi non solo i tedeschi, ma il repubblichino che dirige gli impianti, i loro compagni di lavoro che non sanno. Immaginano i volti degli operai, dei capisquadra e di tutti gli altri, "il giorno dopo." Non è più il momento di pensare. Bi­sogna scacciare i ricordi che tentano di riaffiorare, i lontani echi dei giorni sereni. Sono ricordi chiari, di gente semplice: una gita con gli amici, una lontana festa in famiglia, il volto di qualcuno cui si vuol bene;

È notte, una notte di guerra. I quattro sono stesi sulla proda di un fossato, con i loro carichi micidiali guardano i profili scuri della stazione e dell'officina, i blocchi cilindrici dei serbatoi d'acqua che si stagliano nitidamente nella notte stellata. È passato un convoglio che ha sostato brevemente nella stazione: lo sferragliare sui binari si è interrotto, forse per una comunicazione ai sorveglianti tedeschi che viaggiano sul treno.

Si è udito gridare un ordine e dalla locomotiva rispondere:

"Jawohl, Jawohl".

Il convoglio è ripartito. Di tanto in tanto si avverte solo il passo cadenzato delle sentinelle davanti alle officine deserte. Un sasso cade sul metallo con un lungo tintinnio. Da lontano arriva il ronzio sordo degli stabilimenti Pirelli, dove si lavora anche la notte. Il vento cambia direzione e porta altrove quella eco di vita. Ri­torna il silenzio.

Ecco, è il momento. Guerra è già scattato in piedi, lo seguono Ottoboni, C. e Bottani: tra poco quando le due sentinelle tedesche si scambieranno le consegne presso la palazzina della stazione, i quattro partigiani entreranno dalla parte opposta nell'interno dello scalo. Percorrono un breve sentiero, camminando curvi sull'erba di un prato che finisce proprio a ridosso dei binari.

"Accidenti, forse era meglio fasciarci le scarpe con gli stracci ...".

L'imprecazione è provocata dallo scricchiolio della ghiaia spostata nella" zona proibita."

Ora è il momento di separarsi, di ricordare le proprie istruzioni e quelle degli altri per non correre il rischio di scambiare i compagni per i tedeschi. Tra poco la sentinella inizierà il suo andirivieni: è meglio affrettarsi, superare di corsa gli ultimi cento passi, che portano alle locomotive ferme in attesa dell'ispezione. Ogni metro è familiare ai quattro gappisti ferrovieri. Un passo pesante si avvicina. Bisogna nascondersi in fretta. Ci sono cespugli lungo le pareti dell'officina e ai piedi delle mura di cinta. I quattro si stendono a terra. Trattengono il respiro. Rimangono accovacciati, immobili, sentendo il battito tumultl1oso del proprio cuore.

Guerra aguzza lo sguardo e strizza gli occhi. Un rumore lo fa rituffare a testa in giu. Ottoboni stringe i denti e si getta a terra premendo il petto contro il suolo. L'eco dei passi si avvicina, poi la sagoma della sentinella spunta all'angolo esterno del capannone. È meglio controllare le rivoltelle.

Lo stesso tragitto: non sembra tipo da procurare sorprese. Anzi il ritmo del suo andirivieni accorda un minuto in più sul tempo calcolato. Un minuto guadagnato. L'eco dei passi si allontana. Guerra, il primo dei quattro stesi a terra, dà il segnale: "Prima le locomotive e ricordiamoci che il tempo delle micce è di venti minuti".

Si mettono in cammino, cauti lungo i binari. Lontano brilla una fiammella, poi si spegne, la sentinella ha acceso una sigaretta.

La scaletta in ferro di una locomotiva ha una decina di pioli, che di solito si superano d'un balzo, ma di notte con un carico di tritolo a tracolla, possono fare incespicare. Uno dei quattro picchia un ginocchio contro il metallo: i denti mordono le labbra per frenare l'imprecazione.

Una locomotiva ha il forno acceso; Guerra deve scendere rapidamente dalla cabina, precipitarsi all'interno di una delle officine, salire su di un locomotore elettrico. Ha ancora tutte le cariche da innescare.

Gli è parso di vedere una fiammella, una piccola luce rossa. Uno degli altri ha già innescato una miccia e il tic tac dell'orologio ha un battito affannoso. Il corridoio del locomotore elettrico è uno stretto budello; ma permette di usare una lanterna cieca. Apre il portello del vano motori e finalmente accende anche lui la sua miccia. Ha qualche difficoltà a tener ferma la mano. È ansia? O l'affanno della corsa per raggiungere l'officina? Venti minuti di tempo. Quanti ne sono trascorsi? Quattro, cinque? Al massimo sei. Ecco un'altra locomotiva a vapore. Il metallo è freddo, il forno è spento. Un balzo, senza inciampare. Le mani sicure aprono il portello del forno, collocano la carica al centro: Il vano del forno si trasformerà in una potente camera di scoppio. L'ansia del rischio va attenuandosi. Si è già a buon punto e si conta di finire prima del previsto. Cinque locomotive dovrebbero essere state minate. A Guerra restano ancora due cariche. Gli altri probabilmente hanno

Ottoboni e C. stanno rattrappiti. Guerra sente un formicolio gelido corrergli per la schiena. Stringe forte la rivoltella. Se il tedesco si avvicina troppo, sarà facile colpirlo. Ma lo sparo darà l'allarme. La sentinella s'allontana proiettando metodicamente la luce della torcia elettrica sulle locomotive e sui binari. Non si può ancora passare all'azione. Bisogna aspettare che passi almeno tre o quattro volte, accertarsi che non cambi il suo itinerario. I quattro attendono, stesi lungo il muro di cinta. Alloro fianco si apre la fossa delle locomotive, davanti al muro si unisce al fabbricato dell'officina, alle spalle c'è un ampio passaggio tra il muro e la seconda officina. È da là che potrebbe spuntare, all'improvviso, la sentinella scrupolosa.

Finalmente si odono di nuovo i passi del soldato, il rumore di stivaletti corti, la cadenza di un uomo non molto giovane.

Spunta dal medesimo angolo dell'officina, percorre già terminato. Gli sembra che si stiano dirigendo verso il punto di partenza. Non è così: camminano circospetti, uno si stacca dal gruppo e sale su una macchina, una fiammella si accende, si spegne di colpo. Rumore di passi. Quanti minuti saranno trascorsi dall'innesco della prima carica? Dieci, quindici? Chi ha acceso l'ultima mic­cia deve rimanere immobile accanto al filo sottile che brucia, nascondendo il lieve chiarore con la mano. Millimetro per millimetro la piccola brace rossastra avanza. Avanzano anche gli stivali sui binari, si avvicinano alle locomotive minate. Guerra deve ancora collocare una carica nel motore del "traghetto", come chiamano familiarmente i ferrovieri l'apparato di spostamento delle locomotive da un binario all'altro. L'uomo che ha attraversato i binari improvvisamente grida in tedesco.

Guerra è come paralizzato. La voce che grida, si fa sempre più vicina. Non muovere la mano, non toccare le armi, forse il tedesco non ha visto. Un movimento, un gesto lo noterebbe. Guerra resiste; ma riusciranno anche gli altri? Ognuno si pone la stessa domanda. Tutti rimangono immobili.

Non si capisce cosa gridi la sentinella, ma dall'altro lato dello scalo, una voce gli risponde. Un uomo attraversa i binari. Poi si ferma. Lo si intravede, con un piede sul viottolo di ghiaia e l'altro su una traversina. Qualcosa gli luccica nell'occhio destro, forse un monocolo. L'uomo alza il piede, supera il binario, si avvia verso la stazione.

Ora non resta più tempo per essere prudenti. Le micce hanno quasi finito la loro corsa. Guerra è vicino ad una locomotiva con il forno acceso. Innesca la miccia e la colloca tra gli assi della macchina. Resta un'altra carica. "Ragazzi, scappiamo."

. Ad un certo momento Bottani vede un'ombra muoversi nell'oscurità che risveglia in lui, bruscamente un ricordo: si ferma allibito pieno di stupore. Mentre il gruppo si allontana Bottani scatta di corsa verso il locomotore da dove è appena sceso.

Un ferroviere ne ha aperto la porta per andarsi a riposare. Ma quel locomotore è destinato ad esplodere. Che cosa accade all'interno del locomotore? Bottani ne scende con l'ordigno e la miccia accesa e si precipita verso un altro locomotore. Di corsa raggiunge il gruppo.

Gli chiedo:

"Come mai hai tardato?" "Quello là stava per ano dare a dormire vicino all'ordigno. L'ho spostato su un altro locomotore. Certo il ferroviere dovrà svegliarsi bruscamente".

Può avere importanza l'intervallo fra una deflagrazione e l'altra?

Non parrebbe a prima vista ma una esplosione unica rivelerebbe immediatamente l'attentato. Gli scoppi si susseguono tutti e quattro come un bombardamento a tappeto. I tedeschi non sparano. Non si precipitano a bloccare le strade attorno allo scalo. I quattro hanno il tempo di fuggire prima che i nazisti si rendano conto dell'assenza del rumore degli aerei. Dopo gli scoppi, si accendono le fiamme del serbatoio dei lubrificanti. Adesso crepitano le "machine-pistole", "le machinengewehr", persino la mitragliatrice a quattro canne; se ne scorgono le scie traccianti dei proiettili nel cielo limpido. Ma i quattro ormai sono tranquillamente sulla via di casa.

Guerra ha il suo letto in una stanza a ridosso del corpo di guardia Feldgendarmerie. Vicino alla cascina dove abita scorge una donna anziana che si cala in una buca, rifugio antiaereo di fortuna. È una vecchia buca ad un paio di metri sotto terra, adibita a deposito di vino. Nella fossa appena illuminata da un lucignolo Guerra si scontra con un avversario imprevedibile e naturalmente imprevisto, la sua padrona di casa, la buona donna che gli ha affittato una delle stanze.

“Lo so che è stata lei a fare quegli scoppi” urla la donna in preda al terrore. Guerra tenta di calmarla. Lo colpisce la sua intuizione.

"Lo so che è stato lei a fare tutto quel fracasso. Chissà che cosa succederà adesso...".

Un viso dolce da nonnina, senza nessuna cattiveria. Ma grida troppo forte. Qualcuno potrebbe udirla. La Feldgendarmerie si trova in linea d'aria a soli tre metri.

Guerra riflette: si tratta di provocarne un altro, innocuo choc: abbracciarla, un po' per calcolo, un po' con affetto, cara, buona e vecchia nonnina .

Il silenzio torna nel piccolo, incredibile rifugio scavato nel cortile della cascina. Guerra e la nonnina si guardano in silenzio. Fuori non sparano più, gridano. Il ferroviere partigiano va a letto. Davanti alla sua finestra corre via l'ultimo degli uomini disponibili della Feldgendarmerie, il cuoco, costretto a partecipare a un rastrellamento di emergenza.

Il lavoro dei ferrovieri nelle officine di Greco è preceduto, seguito, interrotto dalle perquisizioni e dagli interrogatori, sempre più frequenti, sempre più pressanti della Feldgendarmerie; finché arriva all'improvviso nei reparti un alto ufficiale tedesco seguito da un codazzo di uniformi, accompagnato dal direttore delle offi­cine, un romagnolo amico di Mussolini. Gli operai istintivamente si irrigidiscono all'apparire del corteo, ma i fascisti e il direttore ordinano di continuare il lavoro. Il generale tedesco, rigido, scheletrico, proiétta lo sguardo all'intorno, guardando gli uomini come animali impagliati in un museo di storia naturale; l'ira bolle sotto la maschera di ghiaccio. Anche un generale tedesco ha un superiore: Kesserling. E Kesserling deve avergli rinfacciato il comunicato di Radio Londra sull'impresa dei partigiani italiani a Greco. Nello sguardo del generale c'è il disprezzo per la razza inferiore, ma c'è anche e soprattutto la rabbia repressa.

 

"Attenti alle trombe", è la parola d'ordine che circola nelle officine. Le notizie di "radio fante" non sono buone. "Attenti alle spie." Non tutti i fascisti dello scalo Greco indossano la camicia nera. Non si possono individuare le spie vere o ipotetiche ma si conoscono gli amici. Per questo da Greco non giungerà nessuna relazione alla Gestapo, né all'D.P.I. (Ufficio investigativo politico repubblichino), né alla Muti.

Le spie urtano contro una impenetrabile barriera di silenzio. Nessuno parla. Durante l'orario di lavoro quasi tutti i ferrovieri sono presenti in officina, ad eccezione di coloro che hanno i turni irregolari o sono ammalati. Quaranta ferrovieri si recano ogni giorno al lavoro. A fine giugno 1944, come di consueto, entrano in officina. I tedeschi li arrestano; li conducono alla "Sicherei Dienst," alla Gestapo, all'U.P.I. per costringerli a confessare. La potenza della Wehrmacht si infrange contro la volontà di questi poveri diavoli che piangono in carcere e gridano per le torture. Nessuno parla.

Il 16 luglio, venti giorni dopo l'attentato, un furgone carcerario giunge a Greco. Sono le 9 del mattino. Attorno alle cascine di Greco i papaveri punteggiano di rosso vivo i campi di grano in attesa della mietitura.

La notte è trascorsa senza allarmi, senza l'allucinante luce dei bengala che annunciano la morte dal cielo.

Colombi, Mariani, Mazzelli sono tre ferrovieri antifascisti. Li hanno scoperti con dei volantini addosso. Ma anche se non fosse vero, è certo che sono antifascisti. In prigione hanno avuto paura i primi giorni, poi si sono quasi abituati a stare dietro le sbarre e in mezzo a tanta altra gente".

Hanno dormito sul tavolaccio del carcere. I "camerati" tedeschi li hanno lasciati dormire. All'alba li hanno fatti salire sul furgone diretto, alle officine di Greco dove sta per incominciare il lavoro.

Chissà se le formalità li aiutano a morire. Se è meglio che ti facciano firmare qualcosa, magari la ricevuta della tua vita che se ne va, o una carta bollata con tanti timbri. Ma questa non è una condanna. È un delitto e gli assassini non devono preoccuparsi di citare gli articoli di legge o di formulare la motivazione giuridica della sentenza senza appello. Uccidono tre uomini innocenti. Non li hanno nemmeno torturati. È la prova che non sospettano neppure per un momento che siano gli autori dell'attentato. I carnefici applicano la legge di guerra.

Anche questa è una spiegazione falsa. La legge di guerra tedesca è barbara, ma non viene applicata in questo caso, altrimenti i destinati al plotone di esecuzione sarebbero molti di più. No, questa è la legge della burocrazia in uniforme. Il Feldmaresciallo comandante delle forze tedesche in Italia, ha richiamato duramente il comandante della piazza militare di Milano. Questi ha girato il rimprovero al distaccamento di Greco che ha fatto quanto poteva per individuare i responsabili, senza riuscirci. Il Feldmaresciallo Kesserling non si accontenta di assicurazioni generiche. Vuole la punizione dei colpevoli. E il comandante della piazza di Milano, d'accordo col comandante del distaccamento di Greco gliene procura tre; scegliendo a caso tra gli antifascisti colpevoli soltanto di essere ferrovieri ed italiani. La burocrazia del terrore è placata. Colombi, Mariani, Mazzelli. Tre uomini in piedi davanti ai fucili, di fronte ai compagni, condotti a forza ad assistere all'esecuzione. L'ufficiale tedesco legge una carta. Si riesce solo a capire che Mariani, Colombi e Mazzelli si sono rifiutati di fare i nomi dei responsabili dell'attentato. Una raffica. I tre si piegano in avanti.

 

Partager cet article
Repost0
Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :