Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"

8 settembre 1943

4 Septembre 2018 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #il fascismo

 
Il capo del Governo Badoglio invia al quartier generale alleato ad Algeri un messaggio in cui informa Einsenhover di non poter annunciare l'armistizio a causa della consistente presenza di truppe tedesche nei dintorni della capitale e sconsiglia l'invio della divisione aviotrasportata data l'impossibilità italiana di fornire il carburante e i mezzi necessari ai reparti sbarcati. Eisenhower respinge la richiesta di ritardare l'annuncio e minaccia pesanti ritorsioni in caso contrario; anzi, alle 16.30 radio New York anticipa la notizia della firma dell'armistizio con l'Italia. 8settembre1943-1-.jpg Poco dopo il re, Badoglio, Guariglia, Acquarone, Carboni e i ministri della guerra, della marina e dell'areonautica si riuniscono al Quirinale, dove arriva la notizia dell'annuncio dell'armistizio dato dagli americani.               

Il generale Castellano con il generale Eisenhower
Al nord reparti tedeschi comandati da Erwin Rommel iniziano i rastrellamenti dei soldati italiani e l'occupazione dei punti strategici, in particolare impianti industriali e vie di comunicazione.

  

 Alle 19.45 Badoglio con un messaggio alla radio rende nota agli italiani la notizia dell’armistizio, firmato segretamente il 3 settembre a Cassibile, in Sicilia, dal plenipotenziario italiano generale Castellani e dal generale americano Smith. L'Italia precipita nel caos. Il Re Vittorio Emanuele III e Badoglio lasciano Roma e, a bordo di una nave da guerra, da Pescara raggiungono Brindisi, nella zona già occupata dagli Alleati. L’esercito, lasciato senza ordini precisi, quasi ovunque si dissolve. I tedeschi, che nei giorni precedenti avevano fatto affluire rinforzi dal Brennero, avviano immediatamente l'operazione Achse, che attua le disposizioni a suo tempo predisposte in tale eventualità, e occupano di fatto la penisola italiana, disarmando e catturando centinaia di migliaia di militari italiani, in Italia, in Grecia, in Albania, in Jugoslavia e sugli altri fronti, avviandoli alla prigionia in Germania. Solo la flotta navale, ad eccezione della corrazzata Roma affondata dai tedeschi, riesce a sottrarsi alle mire tedesche e a consegnarsi agli alleati nell'isola di Malta. Per l’esercito italiano l’annuncio dell’armistizio è uno sfacelo: 60.000 fra morti e dispersi, oltre 700 mila soldati internati in Germania; fra i superstiti, molti fuggono verso casa, molti danno vita a bande partigiane che animeranno la Resistenza. Gli antifascisti danno vita al Comitato di Liberazione Nazionale, chiamando il popolo “alla lotta e alla resistenza”.

La notizia dell’armistizio era stata tenuta segreta proprio per scongiurare la reazione dei tedeschi, in vista del progettato aviosbarco di truppe anglo-americane a Roma. L’operazione, troppo rischiosa, viene però annullata. Nella capitale, in particolare nel quartiere di Porta San Paolo,portasanpaolo.jpg esercito e popolazione insieme riescono a fermare l'avanzata del maresciallo Kesselring. Durante la notte le divisioni Granatieri, Ariete e Piave fermano i tedeschi intorno a Roma. Incominciano le operazioni di sbarco della V armata americana nel golfo di Salerno, dove sono schierate le forze tedesche comandate dal generale von Vietinghoff. Gli inglesi sbarcano a Taranto.

Il fatto stesso che, dopo il proclama di Badoglio delle 19.43, la radio seguitasse a ripeterlo, con monotonia esasperante, e non vi aggiungesse nessun'altra notizia, aveva convinto la maggior parte degli italiani che tutto era stato disposto per il meglio, da parte del maresciallo Badoglio e del suo governo, ed anche il re era stato previdente, lungimirante, così si pensava. Segno che in alto loco, insomma, erano state calcolate bene tutte le mosse.
Quella notte Vittorio Emanuele III, Badoglio e i generali abbandonano Roma e fuggono a Pescara, da dove la Marina li porterà a Brindisi sotto protezione alleata.


Il testo del messaggio di Badoglio

"Il governo italiano, riconosciuta l’impossibilità di continuare l’impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell’intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla nazione, ha chiesto un armistizio al generale Eisenhower, comandante in capo delle forze alleate anglo-americane. La richiesta è stata accolta. Conseguentemente ogni atto di ostilità contro le forze anglo-americane deve cessare da parte delle forze italiane in ogni luogo. Esse però reagiranno ad eventuali attacchi da qualsiasi altra provenienza".

 


Le condizioni alleate per la resa

Lo «short armistice», stabiliva le clausole militari per la resa. Il documento fu consegnato al generale Castellano il 19 agosto 1943. Le condizioni alleate per la resa vennero fissate in forma ancor più dettagliata nel «long armistice» che contemplava anche le condizioni politiche ed economiche.

Lo «short armistice»

Consisteva di 12 articoli. Prevedeva l'immediata cessazione delle ostilità contro le forze alleate. Il Governo italiano si impegnava a fare il possibile per impedire ai tedeschi di impossessarsi di installazioni o materiali che avrebbero poi potuto· usate contro le «Nazioni Unite». I prigionieri e gli internati sarebbero stati consegnati al Comandante in Capo alleato e gli italiani dovevano garantire che nessun prigioniero venisse avviato in Germania dopo il 3 settembre. Era prevista la consegna di tutte le navi da guerra e degli aerei. In caso di bisogno, Eisenhower era autorizzato a impiegare anche le navi della Marina mercantile. Il territorio italiano e la Corsica potevano essere utilizzati dalle Forze Armate alleate come basi operative o per qualsiasi altro scopo, inclusa la piena utilizzazione dei porti e degli aeroporti. Sino all'arrivo delle unità alleate, le truppe italiane avrebbero protetto questi obiettivi, difendendoli, se necessario, da eventuali attacchi tedeschi. Le unità italiane, ancora impegnate in attività operative, dovevano essere subito ritirate dalle loro posizioni. Il Governo italiano si dichiarava disposto ad impiegare con carattere di immediatezza le sue Forze Armate per onorare gli impegni assunti con la firma del trattato. Venivano presi in esame anche gli aspetti amministrativi e quelli concernenti la costituzione di un Governo Militare alleato. Lo stesso poteva dirsi per il disarmo e la smobilitazione: provvedimenti, questi, che sarebbero stati decisi a discrezione delle autorità alleate. Si precisava, infine, che le condizioni economiche, finanziarie e politiche stabilite dagli Alleati sarebbero state trasmesse successivamente. 

Partager cet article
Repost0
Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :