un’opera poco conosciuta di Giuseppe Terragni
28 Décembre 2008 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #il fascismo
La sala O della Mostra della Rivoluzione Fascista del 1932
La Mostra della Rivoluzione Fascista, aperta al pubblico agli inizi del mese di ottobre, segnò l'apice di un vasto programma espositivo del regime fascista inaugurato agli inizi del 1932.
Un modello che si basava sull'ideazione di un percorso tematico e su una suddivisione della mostra in diverse sezioni, ognuna delle quali trattava un aspetto del tema dell'esposizione. All'ideazione di ciascuna sezione collaboravano uno storico e uno o più artisti o architetti che insieme ne curavano l'allestimento.
Nella Mostra della Rivoluzione Fascista l'uso della fotografia divenne centrale nell' allestimento e nell' architettura delle sale; non si presentarono semplici ritratti ma anche gigantografie, fotomontaggi montati su pannelli ed esposti a tutta parete insieme a fotomosaici (detti anche fotomurali). La fotografia quindi, non solo ricopriva intere pareti delle sale espositive ma era incorporata nell'architettura della mostra, diventando parte integrante del design dell'esposizione.
Le sale erano 19, contrassegnate con lettere dell'alfabeto e organizzate cronologicamente ognuna allestita con plastici a parete, fotomontaggi, bandiere, sculture, statue e oggetti tridimensionali d'ogni genere.
L'itinerario della mostra conduceva i visitatori negli avvenimenti storici italiani dal 1914 al 1922, secondo una lettura fascista della storia: dal 1914 (sala A) all'adunata dei Fasci d'Azione rivoluzionaria (sala B) alla guerra italiana (1915-1918) (sale C e D); dalla fondazione dei Fasci (Sala E) agli altri avvenimenti cruciali dell'anno 1919 (sale F e G); dal 1920 (sale H e I) alla presa di Fiume e della Dalmazia (sale L e M); dall'anno 1921 (sala N) fino al 1922 (sala O). Arrivati a questo punto, i visitatori avevano ripercorso la storia del fascismo ed erano stati assaliti dalle informazioni visive che straripavano dalle pareti e dalle bacheche.
Gli osservatori venivano aggrediti in continuazione dal materiale esposto e questa continua sollecitazione emotiva faceva sì che ogni elaborazione critica fosse rimandata in continuazione fino a essere negata.
Le sale dedicate alla marcia su Roma, avevano il compito di rappresentare un punto fermo nella storia del fascismo, il momento in cui il movimento fascista si trasforma in regime, e questo cambiamento era sottolineato dalla progressiva trasformazione dell' architettura modernista in architettura celebrativa.
Sia l'architettura austera che la penombra che regnava nell' ambiente contribuivano a produrre un forte impatto emotivo, rafforzato dalla registrazione di voci che intonavano «Giovinezza».
La sala O
Specialmente nell' architettura della sala O, ideata da Giuseppe Terragni, uno dei più importanti architetti razionalisti italiani, la fotografia risultava l'elemento strutturante.
Per questa sala Terragni ideò un allestimento assolutamente inedito, basato su fotomosaici o fotomurali, enormi fotomontaggi a tutta parete che interpretavano gli episodi salienti dell' anno 1922, dal gennaio fino agli inizi del mese di ottobre.
Tramite il montaggio e poi la stampa di più negativi, si creava un'immagine che comprendeva primi piani insieme a campi medie lunghi, eliminando ogni spaziatura cosi da riprodurre la percezione del tumultuoso e incalzante evolversi degli avvenimenti documentati.
I fotomosaici erano fondamentali in questa sezione, che dava forma all'incalzante susseguirsi delle azioni squadriste che culminarono con la mobilitazione fascista contro lo «sciopero egalitario», l'incendio dell' «Avanti!» e l’occupazione di Palazzo Marino a Milano e Palazzo S. Giorgio a Genova, insieme al susseguirsi delle azioni sovversive nelle varie città italiane che anticiparono la marcia su Roma.
La sala O era dunque centrale nel percorso della mostra, perché rappresentava una svolta nel movimento fascista e il culmine delle manifestazioni di massa per l’assalto al governo e la presa del potere.
Il fotomosaico «Adunate!» ricopriva tutta la parete di sinistra della sala O e riproduceva un fotomurale gigantesco lungo 10 metri composto da primi piani e sfondi di adunate oceaniche da cui emergevano tre eliche al di sopra delle quali si stagliava una selva di mani levate nel saluto romano, illuminate dal basso da una luce abbagliante. Al centro del fotomosaico era riprodotto l'ingrandimento di una lettera di Mussolini, che cosi scriveva: «Ai pavidi, ai diffamatori, alle canaglie tutte che tentano con mezzi obliqui e criminali di arrestare il Fascismo, possiamo rispondere che, quando "si dà col sangue alla ruota il movimento", si arriva alla meta suprema: la grandezza della Patria. Mussolini».
Sia la citazione del verso di Giosuè Carducci «quando col sangue a la ruota si dà il movimento», sia la vetrina con i ritratti e gli oggetti-reliquia, facevano allusione a una sorta di sacrificio dei fascisti, e alloro patto di sangue che mitigava il minaccioso militarismo rappresentato dall'immagine.
Nel fotomosaico di Terragni, vero esempio di uso fascista della fotografia, le sagome delle mani tese nel saluto romano, invece di significare partecipazione dell'individuo alla vita politica, funzionavano da mera decorazione all'immagine centrale delle masse, contenute e risucchiate dalle turbine.
Una massa indifferenziata, non l'insieme dei singoli individui. Il fotomurale di Terragni costituiva quindi un perfetto esempio di estetizzazione della violenza, propria dell'immagine fascista.
Le immagini seguenti riproducono alcune pareti della sala ideata da Giuseppe Terragni. Sono enormi fotomontaggi che interpretavano gli episodi salienti dell' anno 1922, dal gennaio fino agli inizi del mese di ottobre.
fotomurale dal titolo "me ne frego"
"iene umane"
"incendio dell'Avanti (n.d.r. girornale del Partito Socialista)"
"
Newsletter
Abonnez-vous pour être averti des nouveaux articles publiés.
Pages
- 000 ANPI chi siamo
- 000 ANPI STATUTO e REGOLAMENTO
- 00 2017 La nostra nuova sede in Piazzale Sandro Pertini
- 00 - email ANPI LISSONE
- 0 - Direttivo della Sezione
- 2008 - la prima sede in Piazza Cavour 2
- 2014 - La nostra ex sede presso la stazione ferroviaria
- 2016 Referendum sulla riforma della Costituzione
- 2016 Rubrica sul referendum costituzionale a cura di Giovanni Missaglia
- Album - 2014-inaugurazione-sede presso la stazione ferroviaria
- Album - 2014 - La ex sede presso la stazione F.S.
- Album - 25-aprile-2014
- Album - caduti lissonesi per la Liberazione
- Album - lapidi-e-monumenti di Lissone dedicati ai caduti nella guerra di Liberazione
- Album - Viaggio-della-memoria-a-Sestri
- iniziative per il "Giorno della Memoria" dal 2007 al 2014
- La Costituzione della Repubblica italiana: 1 gennaio 1948 - 1 gennaio 2008
- L'emancipazione femminile: le donne e le conquiste del dopoguerra
- Links
- "Lissone 1939 – 1945. Storie di guerra e di Resistenza": una nostra pubblicazione
- ... meditate che questo è stato ... Gianfranco De Capitani da Vimercate, caduto per la Libertà
- mostra "A scuola col duce" a Lissone - foto
- mostra "A scuola col duce" - Cosa e come studiavano i nostri nonni
- mostra BRIANZA PARTIGIANA 1943 - 1945
- mostra di disegni e poesie nel ghetto di Terezin 1942-1944
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - foto inaugurazione mostra
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - il Viale dei Giusti: una realizzazione degli alunni della V A della scuola De Amicis di Lissone
- mostra "Fascismo, Foibe, Esodo"
- mostra "Oltre quel muro"
- mostra ”Schiavi di Hitler – L’altra Resistenza”
- nota bibliografica per approfondire gli argomenti trattati nel sito
- rassegna stampa ed altro
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (1)
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (2)
- tragedie del confine orientale: FASCISMO FOIBE ESODO 1918 1956
- tragedie del confine orientale: il campo fascista di Arbe
- tragedie del confine orientalele: dimensioni dell’Esodo
- tragedie del confine orientale: le motivazioni degli esuli
- tragedie del confine orientale: l'Esodo dei giuliano-dalmati
Catégories
- 154 Resistenza italiana
- 118 varia
- 79 II guerra mondiale
- 66 il fascismo
- 52 pagine di storia locale
- 43 storie di lissonesi
- 29 la persecuzione degli ebrei
- 26 La COSTITUZIONE italiana
- 21 avvenimenti recenti
- 19 il secondo dopoguerra
- 14 Lissone dopo l'Unità d'Italia
- 13 Resistenza europea
- 12 Giorno della Memoria
- 11 episodi di storia del '900
- 9 L'ITALIA tra Ottocento e Novecento
- 8 I guerra mondiale
- 7 La Resistenza delle donne
- 4 Memoria e dell'Impegno
- 1 Festa della Liberazione
- 1 Resistenza francese
- 1 attività 2016
- 1 recensioni