Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"

2 giugno 2011: festa della Repubblica italiana

24 Mai 2011 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #varia

ANPI--Lissone-LOGO.jpg                 logo Teatro Elica

In occasione della Festa della Repubblica

2 giugno festa-italiani.jpg nascita-Repubblica-italiana.jpg

GIOVEDÌ 2 giugno, dalle ore 9 alle 13 in Piazza Libertà, , presentazione delle attività dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Sezione “Emilio Diligenti” di Lissone.

Verranno distribuite copie della Costituzione italiana.

copertina della Costituzione 

 

LUNEDÌ 6 giugno, alle ore 21,00 in Via S.Martino 34, presso la sede dell’Associazione Teatro dell'Elica di Sergio Missaglia (Cortile delle Scuole Medie B. Croce) , spettacolo teatrale

NON SOLO CARTA

Breve viaggio nella Costituzione della Repubblica Italiana. Ingresso libero.

 

non-solo-carta.jpg

 

Non è solo un pezzo di carta la Costituzione Italiana: è la tappa fondamentale della nascita dell’attuale Stato democratico, la mappa che ha orientato sessant’anni di vita e di governo degli italiani.

Un argomento che quindi tutti dovrebbero conoscere, ma che spesso viene dato per scontato.

Attori, pupazzi, immagini e musica accompagnano il pubblico in questo breve ma intenso viaggio che tocca i temi del lavoro, dell’uguaglianza, dell’istruzione, della guerra.

Con: Marco Clerici, Damiano Giambelli, Anna Mariani, Tatiana Milan

Coordinamento alla Regia: Cristina Discacciati

Immagini, scene e costumi: Teatro dell’elica

Pupazzi: Damiano Giambelli

Suoni e musiche: Marco Clerici, Damiano Giambelli


 

«I valori che ci uniscono come cittadini italiani sono proclamati solennemente nei primi dodici articoli della carta costituzionale, principi semplici e chiari scolpiti nei nostri cuori: la democrazia, i diritti inviolabili dell'uomo, i doveri inderogabili di solidarietà, l'eguaglianza e la pari dignità di tutti i cittadini davanti alla legge; il diritto e il dovere del lavoro; l'unità indissolubile della repubblica, nel rispetto delle autonomie locali; la promozione della cultura; la difesa della Patria; l'impegno per la pace». Carlo Azeglio Ciampi, decimo Presidente della Repubblica Italiana

 


2 GIUGNO 2011: LA REPUBBLICA E LA COSTITUZIONE

 

Vi è un legame indissolubile fra la Repubblica e la Costituzione: hanno le loro comuni radici nella Resistenza, quale moto popolare di donne e di uomini che ha liberato il Paese dall’occupazione tedesca, dalla dittatura fascista e riunificato l’Italia.

 

La guerra di Liberazione e poi la proclamazione della Repubblica pongono un suggello al Risorgimento ed a una rinnovata unificazione del Paese, facendo riconoscere gli Italiani, non più e non solo in confini geografici, ma in valori e precetti comuni: quelli della Carta Costituzionale!

 

La Costituzione è base della nostra libertà e del nostro vivere civile.

 

In essa sono scolpiti i pilastri della nostra democrazia:

 

·       i diritti umani e sociali, la partecipazione della cittadinanza alla vita sociale e politica;

 

·       la passione egualitaria, cioè la passione verso i diritti di cittadinanza, ugualmente riconosciuti a tutti. A partire dal diritto al lavoro e alla formazione, eliminando gli impedimenti e gli ostacoli e creando le condizioni al suo esercizio effettivo;

 

·       l’autonomia e la separazione dei poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario), compreso quello dell’informazione; e la loro indipendenza, la loro laicità e l’equilibrio tra di essi.

 

La Costituzione è come un albero, radicato nella terra in cui nasce e cresce. Si può potarlo o innestarlo, ma non si può sradicarlo dalla sua terra, senza farlo morire.

 

Oggi questi pilastri e questi principi sono a rischio. E dunque la stessa democrazia può entrare in crisi e correre rischi di svuotamento e di involuzione.

 

Gli attacchi del Governo e della sua maggioranza parlamentare alla Costituzione e alle Istituzioni di garanzia, finiscono per delegittimare le regole fondamentali su cui si basa la civile convivenza e sulle quali si può costruire, per i giovani, una vita serena e dignitosa ed una speranza per il futuro.

 

Noi non possiamo più tollerare gli insulti alla Corte Costituzionale ed alla Magistratura, le surrettizie proposte di modifica all’articolo 1 della Costituzione, così come quella di abolire il divieto di ricostituzione del Partito Fascista.

 

Non casuali, crediamo altresì, sono i tentativi tardivi del Governo di artificiose modifiche di legge sui temi posti all’attenzione della popolazione dai prossimi referendum su Acqua, Nucleare e legittimo impedimento; questi escamotage legislativi tendono esclusivamente a vanificare il diritto al voto delle elettrici e degli elettori.

 

Noi non ci rassegniamo! 

ANPI Lissone

 

Partager cet article
Repost0
Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :