La Resistenza a Lissone (IV parte)
15 Juillet 2008 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #pagine di storia locale
A Lissone la sera di venerdì 16 giugno, nell'ora di' uscita degli operai del lavoro, gli altoparlanti chiamarono a raccolta la popolazione in piazza per assistere ad uno spettacolo: la gente, ignara di quanto stava per accadere, si fermava e s'infittiva in una sospettosa attesa.
Improvvisamente si presentarono sulla scalinata della casa del fascio, agli occhi esterefatti della moltitudine, due corpi incapaci di reggersi, afflosciati dalle torture, che furono sospinti brutalmente presso la fontana.
Un attimo dopo Pierino Erba e Carlo Parravicini crollarono cancellati alla vita da una raffica. La piazza si svuotò per il panico, fu un fuggi fuggi nelle vie adiacenti, un gridare di donne ed un piangere di ragazzi mentre altre raffiche di mitra solcarono l'aria per incutere maggior paura. La giustizia fascista si credette soddisfatta mentre suo malgrado accese quattro fiaccole destinate a rischiarare per l'avvenire la lotta contro la dittatura.
La stessa Radio Londra nelle trasmissioni della «Voce della Libertà» annunciò il tragico episodio di Lissone esaltando il martirio dei quattro patrioti. In quell'occasione fu pure arrestato il commissario politico Giuseppe Parravicini, sindacalista comunista, che, incarcerato a San Vittore e processato, fu deportato al famigerato campo di sterminio di Auschwitz da dove tornerà vivo ma debilitato per sempre nel fisico.
La paura invase l'animo di molti e per ridare coraggio a vecchi e nuovi aderenti, per stringere le fila occorse la fede nell'ideale, la disperata volontà di recupero. Il Comitato lasciò placare la reazione fascista, che pur essendosi violentemente scatenata non aveva coinvolto nessuno dei suoi responsabili civili, quindi riprese a tessere la trama della cospirazione.
Mentre la popolazione doveva soffrire e tacere, loschi individui si arricchivano con la compiacente tolleranza fascista. Il Comitato stilò un elenco di borsaneristi, si interessò di chi teneva scorte e collaborava con i nazifascisti in altri modi.
(continua)
Newsletter
Abonnez-vous pour être averti des nouveaux articles publiés.
Pages
- 000 ANPI chi siamo
- 000 ANPI STATUTO e REGOLAMENTO
- 00 2017 La nostra nuova sede in Piazzale Sandro Pertini
- 00 - email ANPI LISSONE
- 0 - Direttivo della Sezione
- 2008 - la prima sede in Piazza Cavour 2
- 2014 - La nostra ex sede presso la stazione ferroviaria
- 2016 Referendum sulla riforma della Costituzione
- 2016 Rubrica sul referendum costituzionale a cura di Giovanni Missaglia
- Album - 2014-inaugurazione-sede presso la stazione ferroviaria
- Album - 2014 - La ex sede presso la stazione F.S.
- Album - 25-aprile-2014
- Album - caduti lissonesi per la Liberazione
- Album - lapidi-e-monumenti di Lissone dedicati ai caduti nella guerra di Liberazione
- Album - Viaggio-della-memoria-a-Sestri
- iniziative per il "Giorno della Memoria" dal 2007 al 2014
- La Costituzione della Repubblica italiana: 1 gennaio 1948 - 1 gennaio 2008
- L'emancipazione femminile: le donne e le conquiste del dopoguerra
- Links
- "Lissone 1939 – 1945. Storie di guerra e di Resistenza": una nostra pubblicazione
- ... meditate che questo è stato ... Gianfranco De Capitani da Vimercate, caduto per la Libertà
- mostra "A scuola col duce" a Lissone - foto
- mostra "A scuola col duce" - Cosa e come studiavano i nostri nonni
- mostra BRIANZA PARTIGIANA 1943 - 1945
- mostra di disegni e poesie nel ghetto di Terezin 1942-1944
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - foto inaugurazione mostra
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - il Viale dei Giusti: una realizzazione degli alunni della V A della scuola De Amicis di Lissone
- mostra "Fascismo, Foibe, Esodo"
- mostra "Oltre quel muro"
- mostra ”Schiavi di Hitler – L’altra Resistenza”
- nota bibliografica per approfondire gli argomenti trattati nel sito
- rassegna stampa ed altro
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (1)
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (2)
- tragedie del confine orientale: FASCISMO FOIBE ESODO 1918 1956
- tragedie del confine orientale: il campo fascista di Arbe
- tragedie del confine orientalele: dimensioni dell’Esodo
- tragedie del confine orientale: le motivazioni degli esuli
- tragedie del confine orientale: l'Esodo dei giuliano-dalmati
Catégories
- 154 Resistenza italiana
- 118 varia
- 79 II guerra mondiale
- 66 il fascismo
- 52 pagine di storia locale
- 43 storie di lissonesi
- 29 la persecuzione degli ebrei
- 26 La COSTITUZIONE italiana
- 21 avvenimenti recenti
- 19 il secondo dopoguerra
- 14 Lissone dopo l'Unità d'Italia
- 13 Resistenza europea
- 12 Giorno della Memoria
- 11 episodi di storia del '900
- 9 L'ITALIA tra Ottocento e Novecento
- 8 I guerra mondiale
- 7 La Resistenza delle donne
- 4 Memoria e dell'Impegno
- 1 Festa della Liberazione
- 1 Resistenza francese
- 1 attività 2016
- 1 recensioni