due pagine gloriose della guerra di Liberazione
La battaglia per Genova
«Padre morto, figlia uccisa, tutto finito anche io finito» dice il parlamentare tedesco all'interprete del CLN: viene dal Comando del generale Meinhold a Savignone e ne riflette lo scoramento. Sennonché l'autorità di Meinhold si ferma ai confini del porto, dove "comanda il capitano di vascello Berninghaus, nazista per l'eternità. L'insurrezione di Genova è segnata da questo dualismo e dagli equivoci che ne derivano.
Il 23 aprile le forze dell'insurrezione si muovono contro un nemico che ha circa 12.000 uomini nella città e 18.000 nelle zone circostanti. Non si può sperare di batterlo, si può tentare di paralizzarlo. Ed ecco il grande sabotaggio, saltano le linee elettriche ad alta tensione, vengono messe fuori uso le locomotive a vapore, si spara sulle strade che portano al Piemonte, si bloccano i telefoni. L'ordine di ritirata impartito dal comandante supremo in Italia generale Vietinghoff è giunto il 20 aprile,. ma il 23 Meinhold non sa come eseguirlo: prima ha chiesto il libero passaggio al Comando della garibaldina Pinan-Cichero e la risposta è stata no; ora tramite il cardinale Boetto, tenta la via del CLN, promette la salvezza della città per il libero transito, ma la risposta è identica, firmata dal presidente Paolo Emilio Taviani: «I tedeschi colpevoli di distruzioni saranno considerati criminali di guerra e come tali passati per le armi ». A sera il CLN rompe gli indugi, proclama l'insurrezione generale, ha capito che Meinhold offre ciò che non ha: Berninghaus sta facendo affondare natanti ali'imbocco del porto; e un reparto di SS è fuggito verso il Piemonte portandosi dietro venticinque prigionieri politici fra cui il primo Comando regionale ligure.
Insurrezione! La sera del 23 Battista arriva con la brigata Balilla a Sampierdarena; nel porto i sommozzatori, gli scaricatori, i finanzieri, i partigiani vanno, sotto le raffiche tedesche, a disinnescare le 219 cariche di esplosivo sparse fra moli e impianti. C'è un tipo anziano con i capelli grigi che alla testa di una squadra disinnesca una cinquantina di mine; colpito a morte scompare nelle acque. I testimoni diranno: «Si faceva chiamare Medici ». La Resistenza, esercito senza anagrafe, ha molti di questi soldati ignoti.
Il giorno 24 le battaglie parallele per il porto e per la città proseguono con alterne vicende. Sono entrati in azione nel centro i GAP e le SAP, le carceri di Marassi cadono nelle mani dei ribelli, i prigionieri politici chiedono armi per combattere. Dalla periferia buone notizie: Rivarolo è partigiana, il Comando regionale è alla Certosa. Ma in città c'è una dura sorpresa: i fascisti del tenente Pisano, travestiti da partigiani, si sono impadroniti della prefettura; un loro giornale con la testata «Secolo nuovo» tenta di seminare l'indecisione, la confusione, finge di parlare per conto di un comitato di liberazione, annuncia la nomina di un nuovo prefetto, di un nuovo questore, e invita a sospendere la lotta, ad affidare l'ordine ai metropolitani. Dal porto sale una colonna di fumo, brucia una nave carica di benzina, l'incendio potrebbe propagarsi alla città, ma Berninghaus non cede, è deciso a resistere ad oltranza.
Genova la sera del 24 è in questa dannata. situazione: il porto in mano nemica, il centro conteso fra fascisti e partigiani, la cintura fortificata presidiata dai tedeschi a loro volta assediati dalle divisioni partigiane. E non si può sperare in un immediato soccorso alleato, le avanguardie inglesi sono a La Spezia, a cento chilometri di distanza, e in mezzo ci sono forze nemiche, montagne.
Ma la mattina del 25 la situazione è decisamente migliorata: durante la notte i partigiani hanno rotto in più punti la cerchia delle postazioni d'artiglieria tedesche e hanno espugnato sull'altura di Granarolo la stazione radio, che comincia a trasmettere messaggi del CLN. Tutt'intorno, più in alto, la Pinan-Cichero ha completato il blocco delle vie di uscita. Meinhold non ha più scampo e alle 19,30 firma la resa la rimette nelle mani dell'operaio comunista Remo Scappini: «Tutte le Forze armate germaniche di terra e di mare alle dipendenze del signor generale Meinhold· si arrendono alle Forze armate del Corpo volontari della libertà .alle dipendenze del Comando militare per la Liguria ... ».
Ma Berninghaus dice ancora no, anzi condanna a morte il suo superiore Meinhold, colpevole di. tradimento; con lui dice no il capitano Mario Arillo della X Mas, e insieme compiono le ultime distruzioni. E allora battaglia: vi entrano i partigiani della montagna, della Cichero e della Mingo, mentre Genova è il teatro di caotici movimenti: una colonna di 2.000 fascisti e tedeschi che ha cercato di aprirsi la strada verso Savona deve rifluire in città: parte si trincerano nel grattacielo, parte riescono a fuggire verso Uscio. Nella tarda serata del 26 finalmente anche i nazifascisti del porto si arrendono. Restano alcuni reparti di artiglieria sulle colline, lassù c'è un comandante che risponde ad ogni proposta di resa: «lo non sparo sulla città, ma voi non attaccatemi. Voglio consegnarmi agli Alleati ». La minaccia dura fino all'ultima ora.
La città è libera, il CLN la controlla, rimette in funzione i .servizi pubblici. Il pomeriggio del 26 gli Alleati sono a Rapallo, dal loro Comando si telefona al Comando partigiano. L'incontro avviene l'indomani mattina a Nervi. I partigiani consegnano agli Alleati 6.000 prigionieri catturati in città, 12.000 in montagna; ma Genova no, anche se formalmente bisogna fare il passaggio dei poteri Genova è dei genovesi, l'hanno pagata con migliaia di morti e di feriti.
La battaglia del Piemonte
Solo il Piemonte ha le forze per tentare una grande battaglia manovrata e ci va, senza esitazioni, rischiando lo sterminio in una pianura percorsa da grandi unità tedesche ancora compatte. Le più forti unità gielliste, la 1a e la 2a divisione, scendono su Cuneo e Saluzzo con i garibaldini della 9a e con gli autonomi di Cosa. Giellisti, maurini e garibaldini delle Langhe, in barba agli. ordini operativi, iniziano la corsa su Torino, l'alto Monferrato pensa ad Asti, i garibaldini di Ciro a Novara; calano su Torino le divisioni dalle valli di Susa, di Lanzo, del Chisone, del·Pellice.
La battaglia per Cuneo inizia il 25 aprile. Nei giorni precedenti i partigiani hanno costretto alla resa nelle vallate i battaglioni fascisti della Monterosa e della Littorio, salvate le centrali; ora si va al capoluogo, è l'ottavo assedio nella storia della città, quello posto dai suoi figli per liberarla. I tedeschi devono tenere la città per garantire il passaggio alle divisioni in ritirata dalla Liguria per le valli Roja e Vermenagna; e possono farlo, la città sta su un altopiano fra due fiumi, le artiglierie e le mitragliere da 20 battono tutte le provenienze, i ponti, le passerelle. Ma Ettore Rosa e i giellisti guadano il fiume Stura nella notte, risalgono la ripa, mettono in fuga, in località Torrette, un avamposto tedesco, raggiungono i quartieri ovest della città dov'è scoppiata l'insurrezione.
Dopo due giorni di lotta nell'abitato le posizioni si cristallizzano: i tedeschi chiusi nei loro fortini controllano da ponte a ponte la strada Borgo San Dalmazzo-Torino, tengono libero il tratto nell'abitato. Una commissione cittadina viene da Rosa a riferire la proposta tedesca:
« Sospendete l'attacco ed eviterete distruzioni alla città». « No », risponde Rosa, «non faccio la guerra sul piano di Cuneo, ma su quello nazionale ».
Arrivano a dar man forte i reparti giellisti e garibaldini che hanno occupato Savigliano e Saluzzo, arrivano i pezzi da 88 catturati a Busca, sparano sulla caserma del 2° alpini, fortilizio tedesco. I partigiani si battono con accanimento, devono liberare la città prima che vi giungano gli Alleati, prima soprattutto che vi calino le truppe francesi del generale Doyen. Il tenente Barton, che conosce le loro ansie, va a trattare con i tedeschi nel pomeriggio del 28 aprile. Non cedono ancora, anche se la città è ormai partigiana, con tricolori a tutte le finestre: Nuto Revelli tornato dalla Francia è passato sotto casa sua, ma senza salirvi; prima bisogna finire questo lavoro che si chiama liberazione.
Il 29 aprile la battaglia è finita, i capi della ribellione si ritrovano dopo venti mesi nella loro città: Dalmastro, Ventre, Rosa, Revelli giellisti,.i comunisti Comollo e Bazzanini, l'autonomo Cosa. Manca Duccio Galimbertl, morto, manca Livio Bianco, preso dalla battaglia per Torino. I francesi non. sono scesi in forze a Cuneo, si sono fermati nelle alte valli. C’e stato a Limonetto un incidente con i partigiani, un soldato marocchino ucciso per questa contesa di cui non si sa niente. Ed è arrivata in tempo la minaccia di Truman a De Gaulle: ogni tentativo di entrare in Italia significherebbe la cessazione immediata degli aiuti americani.
Il 25 aprile, quando inizia la battaglia per Torino, la città è un campo fortificato, interi quartieri sono circondati dal filo spinato, le strade sbarrate dai cavalli di frisia, dalle cupole dei fortini. «Nel paesaggio lunare di certi angoli di periferia », riferisce Giorgio Amendola, « si scontrano le pattuglie repubblichine e partigiane» Sono pronti a combattere immediatamente 9.000 delle squadre cittadine, e 1.000 autonomi, 3.000 garibaldini, 1.600 giellisti, 1.500 matteottini, affluiti in città dalle montagne. Le squadre. operaie pensano alle fabbriche, alla Fiat Grandi Motori piazzano le mitragliere da 20, l'ordine che stabilisce l'insurrezione. per il 26 arriva dovunque in ritardo, la bandiera tricolore già sventola sui fumaioli. L'ordine non è piaciuto al colonnello Stevens, comandante delle missioni alleate, vi ha acconsentito a malincuore ma a condizione che prima si liberino le strade provenienti da Asti e da Casale, per cui passeranno le avanguardie alleate. Poi scompare, si ritira in una villa sulla collina .. A tarda sera i resistenti della STIPEL, la centrale telefonica, intercettano gli ordini tedeschi: hanno deciso di restare in città per attendervi le truppe che si ritirano dal basso Piemonte. Stevens, in buona o in mala fede, ne trae pretesto per tentare un nuovo rinvio dell'insurrezione, dal suo rifugio manda a Barbato . l'ordine di non muoversi. L'ordine è su carta intestata del CMRP. Barbato lo conserva per la storia, ma scende in città.
Il 26 il Comando tedesco tratta: Torino diventi città aperta; il tedesco eviterà ogni distruzione purché sia libero il transito per la colonna Liebe che sale da Cuneo, composta dalla 5a e dalla 34a divisione; in caso contrario farà della città «una nuova Varsavia ».
No a Torino, no in tutti i luoghi dell'Italia insorta. I nazi, trincerati nel quadrilatero fra corso Vittorio Emanuele, via Arcivescovado via XX Settembre, corso Galileo Ferraris, ne escono per furenti sortite, per cannoneggiare le fabbriche sui cui sventolano le nostre bandiere. Sono venticinque carri armati che percorrono la città senza riuscire a spezzare le file di un esercito ribelle che ingrossa di ora in ora, manovrato con sicurezza sempre maggiore dal Comando che si è allogato alla Lancia in Borgo San. Paolo. Qui giunge un altra ambasciata tedesca: chiedono di far passare le divisioni in ritirata in un tempo massimo di quarantotto ore. La risposta è sempre no.
Il 28 le formazioni della montagna giungono in città, l'armata partigiana conquista la città strada per strada: la 8a Garibaldi arriva a corso Valdocco; Mauri, al termine della lunga corsa, occupa i ponti a Moncalieri, seguito da! suoi concorrenti, i giellisti della 3a di Alberto Bianco e i garibaldini di Nanni. Il 28 i tedeschi sgomberano gran parte del presidio. Il 29 ricompare il colonnello Stevens, chiede al Comando partigiano di far saltare i ponti sul Po; non gli danno retta, i ponti stanno in piedi per il domani, li difendono i partigiani.
Il generale Schlemmer chiede ancora via libera per le divisioni della colonna Liebe, il rifiuto glielo porta il colonnello Contini: Schlemmer legge, si inchina, saluta freddamente. Incomincia la corsa pazza fra la città e il Canavese delle diviosioni tedesche che non vogliono arrendersi ai partigiani.
Gli Alleati giungono a Torino il l° maggio, sei giorni dopo l'inizio della battaglia: In valle d'Aosta il capoluogo è occupato il 26, i francesi si fermano a Pre Saint-Didier. Novara, Vercelli, Alessandria cadono una ad una; qua e là bruciano i fuochi delle ultime stragi a Grugliasco, Collegno.
da “Storia dell’Italia partigiana” di Giorgio Bocca