Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"

Fucilazioni e stragi in Brianza

23 Août 2008 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #pagine di storia locale

Alessandro Pavolini, il segretario del Partito fascista repubblicano, lo aveva detto chiaramente al duce:

È ora di finirla con la politica all' acqua di rose. Occhio per occhio, dente per dente!

Roberto Farinacci, ovvero l'estremismo del fascismo, lo aveva ribadito:

Quando i plotoni d'esecuzione funzioneranno, la gente vedrà che si fa sul serio e rientrerà nella normalità.

Vincenzo Costa, comandante della Brigata nera Aldo Resega, esprimeva così il

proprio parere:

Occorre, secondo questo comando, usare i metodi forti per salvare il salvabile; Nessuna pietà per i ribelli; la deportazione per i renitenti e i favoreggiatori. E ora di usare il bisturi in profondità ...

Il comandante del presidio di Monza, ten. col. Zanuso, calca ancor di più la mano, esprimendosi a proposito della città di Sesto S. Giovanni:

Certo che per la zona di Gorgonzola, Desio, Seregno, Monza, Cernusco è una vera maledizione questo centro industriale totalmente sovversivo! Lì sta veramente il cancro della Lombardia e questa città rossa dovrebbe essere completamente distrutta all' infuori delle industrie, con il sistema germanico. La popolazione maschile deportata in Germania, lasciando sul posto solo donne, vecchi e bambini. Le maestranze dovrebbero essere deportate e sostituite sul posto da altre città d'Italia!

È il viatico per la guerra intestina, pietà l'è morta. Il fascismo repubblichino intende imporsi con gli stessi metodi dei nazisti padroni, con la repressione violenta. La Resistenza non può piegarsi al ricatto del terrore, ne andrebbe della sua stessa sopravvivenza e, d'altronde, i tedeschi e i fascisti non hanno certo aspettato la nascita della ribellione per perpetrare le loro stragi.

Il massacro di Cefalonia, l'eccidio degli ebrei di Meina sul lago Maggiore, la distruzione di Boves, le esecuzioni sommarie al sud, tutte queste atrocità, e molte altre, datano il mese di settembre del '43.

Opporsi con le armi è dunque l'unica via da intraprendere per chi vuole mutare questa triste situazione; combattere per salvarsi, per sfuggire ai bandi,


alle deportazioni, per impedire le razzie delle risorse del paese. Una strada che implica anche il recupero agli occhi del mondo libero, della dignità di un popolo coinvolto in una guerra assurda. L'alternativa è subire il tallone di ferro nazifascista e apparire davanti alla storia, come una nazione immeritevole di qualsiasi riconoscenza nella lotta per il progresso della civiltà.

I fascisti agirono duramente già contro i responsabili di piccoli atti criminali o presunti tali.

Ad Inverigo, il 20 aprile 1944, furono fucilati presso il cimitero cinque giovani (il più vecchio aveva 24 anni) accusati di vari furti in case private.

L'11 giugno a Lissone accade qualcosa di grosso. Due arditi della Legione Muti, Alessio La Cava ed Emanuele Scaglione, in servizio presso il Comune e sempre scatenati alla ricerca di renitenti furono gli obiettivi di un lancio di bombe a mano, uno morì subito, l'altro dopo qualche giorno. Le ricerche fasciste non approdarono a nulla, solo a causa· di una spiata vengono arrestati cinque·partigiani, non è sicuro che siano loro gli autori dell' attentato, ma ormai la guerra è totale, per loro non c'è scampo. Anche in Brianza, da tempo, la via è aperta alle esecuzioni sommarie e agli eccidi.

Dopo qualche giorno d'interrogatori e torture, Pierino Erba e Carlo Parravicini la sera del 16 giugno, sono sospinti brutalmente sulla soglia della Casa del fascio, sono pieni di lividi e incapaci di reggersi in piedi. Davanti a loro, nella piazza centrale del paese, i fascisti'hanno chiamato a raccolta con gli altoparlanti la popolazio­ne, ignara di ciò che doveva accadere, 1'esempio doveva essere chiaro per tutti. Dopo pochi minuti, i due giovani furono fucilati pubblicamente, la piazza si svuotò su­bito per l'orrore, mentre raffiche di mitra venivano esplose in aria. Altri due fermati, Remo Chiusi e Mario Somaschini, furono invece incarcerati e seviziati alla villa Reale a Monza dove, il giorno dopo i loro compagni, subirono la stessa tragica sorte. Solo uno riuscì a scampare, Giuseppe Parravicini, attivista politico, fu trasferito a S. Vittore e poi deportato ad Auschwitz, da dove tornerà miracolosamente vivo.

Verso la fine di quello stesso mese, a Desio si assiste non ad un' esecuzione, ma ad un vero e proprio omicidio. Luigi Biondi, partigiano dell' Atm di Milano, viene prelevato da casa sua in viale Monza a Milano e trucidato nella cittadina brianzola in via Milano.

Il metodo dei rastrellamenti, anche nelle cittadine più piccole, non viene abbandonato dai repubblichini. E ancora il ten. col. Frattini, che guida tutte queste azioni repressive in provincia di Milano, che il4 luglio all'alba, conduce 150 militi della Gnr e 50 squadristi a setacciare Renate e Veduggio. Non si hanno per fortuna incidenti, ma sei renitenti vengono portati via fra la popolazione terrorizzata per l'improyvisa puntata.

E questa della bassa Brianza occidentale, una zona dove in questa estate di fermento partigiano gli atti cruenti sono più frequenti, anche a carico della popolazione innocente.

A Seveso, infatti, il 13 luglio in via Montenero durante un allarme aereo, la ronda della Gnr uccide per la leggerezza di un suo componente, una signora inerme, Antonia Vago. A sparare è stato il milite Paolo Cogliati che è subito trasferito. Un mese dopo viene ucciso in circostanze non chiarite, mentre era di servizio sulla pro­vinciale Saronno-Monza. (42)

Il 31 agosto, a Cesano Maderno, altro fatto drammatico. Una delazione conduce la Gnr e la Brigata nera di Cesano, ad un deposito di armi allestito dai partigiani del luogo. I fascisti perquisiscono così Baruccana, frazione di Seveso, dove rinvengono due rivoltelle, una cassa di dinamite, manifestini antifascisti, 200 tessere annonarie di un comune della periferia milanese e parecchie carte d'identità in bianco. Mentre è in atto il sopralluogo giunge il partigiano Pietro Arienti, che viene immediatamente immobilizzato. Ha indosso due pistole, il suo destino è segnato. Viene caricato su di un camion per trasferirlo alla caserma di Cesano. Pietro non si dà per vinto e salta improvvisamente dal mezzo, un milite se ne avvede e con una scarica lo abbatte, i proiettili vaganti colpiscono anche una donna, Chiara Arienti, uccidendola. Il fratello Candido venne arrestato e picchiato alla caserma di Mombello, poi fu trasferito a Monza e a S. Vittore. Destinato alla deportazione in Germania, durante il viaggio riuscì però a fuggire.

I fascisti applicano in modo esagerato il motto di Pavolini ad Aicurzio, nella Brianza orientale. In questo caso il dente per dente, non è costituito da un uomo per un uomo, ma da un palo della luce, quello abbattuto dalle bombe di Mascetti, per un uomo. Per rappresaglia all' atto di sabotaggio, i fascisti tirano fuori dal carcere l'antifascista monzese Giovanni Bersan e lo impiccano nello stesso luogo dell'attentato. Un'esecuzione avviene anche a Inverigo; due giovani, forse renitenti, non si fermano all' alt di due repubblichini che sparano, uno dei fuggitivi viene ferito, l'altro, catturato, viene fucilato davanti al cimitero.

L'eccidio di Cucciago rimane però l'episodio più grave in quest'estate brianzola di guerra. Il 18 luglio, nel canturino, la polizia fascista è alla caccia di elementi particolarmente attivi nella ribellione; uno degli obiettivi è Cucciago, dove abita Bruno Battocchio, uno dei primi sappisti della zona. Giunti alla casa di questi non pensano a dare degli avvertimenti, non pensano neppure ad entrare, sfondata la porta vi buttano subito all'interno delle bombe a mano uccidendo degli inermi, il ricercato non era nemmeno in casa. Muoiono senza colpe Giovanni Battocchio, fratello di Bruno, la moglie Maria Borghi e Giuseppe Meroni.

 da “La Resistenza in Brianza” di Pietro Arienti Bellavite Editore Missaglia


Partager cet article
Repost0
Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :