Il Piano Marshall
31 Janvier 2009 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #il secondo dopoguerra
Il 5 giugno 1947, il generale George Marshall, segretario di Stato americano, prende la parola all’Università di Harvard. Il suo discorso, che mostra tutto l’interesse che gli Stati Uniti hanno per la ripresa economica dell’Europa, sarà conosciuto come l’inizio ufficiale del Piano Marshall.
L’economia europea è allora nel caos. Diversi stati del continente europeo si trovano devastati dalla guerra; i viveri, il combustibile, le materie prime mancano. C’è minaccia di disoccupazione, le riserve in oro e le divise sono esaurite. Agli Americani sembra che l’Europa non potrà mai risollevare da sola la sua economia e temono che, a causa della miseria regnante, si installi un regime comunista. Evocando questa situazione, George Marshall dichiara che gli Stati Uniti sono pronti a venire in aiuto a tutti i « Paesi ad ovest dell’Asia » ma che l’iniziativa deve venire dall’Europa stessa.
L’URSS rifiuterà questo «strumento dell’imperialismo del dollaro». La Polonia e la Cecoslovacchia accettarono di assistere ai lavori della Conferenza di Parigi, poi rifiutarono cedendo alle pressioni sovietiche.
Sedici nazioni, l’Austria, il Belgio, la Danimarca, la Francia, la Grecia, l’Irlanda, l’islanda, l’Italia, il Lussemburgo, la Norvegia, l’Olanda, il Portogallo, il Regno Unito, la Svezia, la Svizzera e la Turchia accolsero favorevolmente la proposta americana. I loro rappresentanti si riunirono a Parigi il 12 luglio 1947 e crearono il Comitato di Cooperazione Economico Europeo (C.C.E.E.) che sarà incaricato di elaborare un programma di aiuti comune. La C.C.E.E. sarà sostituita, nell’aprile 1948, dalla O.E.C.E. – Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica.
Cinque mesi dopo il discorso del generale George Marshall ad Harvard, il lavoro preparatorio sul Piano Marshall è terminato e, il 19 dicembre 1947, il presidente Truman indirizza alla Conferenza un comunicato sul sostegno americano all’Europa. Il progetto di legge sarà ratificato il 2 aprile 1948.
Il Foreign Assistant Act è un piano quadriennale per mettere in opera il programma di salvataggio dell’Europa; concede per il primo anno un credito un credito di 4 milardi e 300 milioni di dollari. Degli accordi bilaterali sono presi con le nazioni partecipanti e ciascun governo straniero dovrà depositare dei fondi in divisa nazionale equivalente alle cifre ricevute per consentire di procurarsi le materie prime, le attrezzature e i prodotti alimentari indispensabili a riorganizzare l’economia del suo paese.
Newsletter
Abonnez-vous pour être averti des nouveaux articles publiés.
Pages
- 000 ANPI chi siamo
- 000 ANPI STATUTO e REGOLAMENTO
- 00 2017 La nostra nuova sede in Piazzale Sandro Pertini
- 00 - email ANPI LISSONE
- 0 - Direttivo della Sezione
- 2008 - la prima sede in Piazza Cavour 2
- 2014 - La nostra ex sede presso la stazione ferroviaria
- 2016 Referendum sulla riforma della Costituzione
- 2016 Rubrica sul referendum costituzionale a cura di Giovanni Missaglia
- Album - 2014-inaugurazione-sede presso la stazione ferroviaria
- Album - 2014 - La ex sede presso la stazione F.S.
- Album - 25-aprile-2014
- Album - caduti lissonesi per la Liberazione
- Album - lapidi-e-monumenti di Lissone dedicati ai caduti nella guerra di Liberazione
- Album - Viaggio-della-memoria-a-Sestri
- iniziative per il "Giorno della Memoria" dal 2007 al 2014
- La Costituzione della Repubblica italiana: 1 gennaio 1948 - 1 gennaio 2008
- L'emancipazione femminile: le donne e le conquiste del dopoguerra
- Links
- "Lissone 1939 – 1945. Storie di guerra e di Resistenza": una nostra pubblicazione
- ... meditate che questo è stato ... Gianfranco De Capitani da Vimercate, caduto per la Libertà
- mostra "A scuola col duce" a Lissone - foto
- mostra "A scuola col duce" - Cosa e come studiavano i nostri nonni
- mostra BRIANZA PARTIGIANA 1943 - 1945
- mostra di disegni e poesie nel ghetto di Terezin 1942-1944
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - foto inaugurazione mostra
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - il Viale dei Giusti: una realizzazione degli alunni della V A della scuola De Amicis di Lissone
- mostra "Fascismo, Foibe, Esodo"
- mostra "Oltre quel muro"
- mostra ”Schiavi di Hitler – L’altra Resistenza”
- nota bibliografica per approfondire gli argomenti trattati nel sito
- rassegna stampa ed altro
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (1)
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (2)
- tragedie del confine orientale: FASCISMO FOIBE ESODO 1918 1956
- tragedie del confine orientale: il campo fascista di Arbe
- tragedie del confine orientalele: dimensioni dell’Esodo
- tragedie del confine orientale: le motivazioni degli esuli
- tragedie del confine orientale: l'Esodo dei giuliano-dalmati
Catégories
- 154 Resistenza italiana
- 118 varia
- 79 II guerra mondiale
- 66 il fascismo
- 52 pagine di storia locale
- 43 storie di lissonesi
- 29 la persecuzione degli ebrei
- 26 La COSTITUZIONE italiana
- 21 avvenimenti recenti
- 19 il secondo dopoguerra
- 14 Lissone dopo l'Unità d'Italia
- 13 Resistenza europea
- 12 Giorno della Memoria
- 11 episodi di storia del '900
- 9 L'ITALIA tra Ottocento e Novecento
- 8 I guerra mondiale
- 7 La Resistenza delle donne
- 4 Memoria e dell'Impegno
- 1 Festa della Liberazione
- 1 Resistenza francese
- 1 attività 2016
- 1 recensioni