Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"

i primi documenti sulla scuola a Lissone

10 Octobre 2011 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #pagine di storia locale

Da una ricerca sulla scuola pubblica, effettuata negli archivi comunali di Lissone, da Renato Pellizzoni, appassionato studioso di storia del XX secolo, e Maurizio Parma, profondo conoscitore di storia locale.

  
Risalgono al 1861 (anno dell'Unità d'Italia) i primi documenti rinvenuti negli archivi comunali. Anno scolastico 1861-1862

Regnava Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia.

E’ il registro di due classi : prima e seconda superiore maschile.

Vi erano due esami: a metà anno scolastico e alla fine.

Il maestro si chiamava Giovanni Mussi.

Le due classi erano composte da 51 alunni (iscritti al 15 ottobre 1861)

Presenti all’esame di metà anno 43 e a quello di fine anno 44

Approvati a metà anno 30; non approvati 13

Presenti all’esame di fine anno 44

Promossi 40; non promossi 4

 

1861-62--registro-anno-scolastico.jpg

     

L’organizzazione scolastica si basava su una legge del 1859, la legge Casati, che regolava l’insieme delle norme, fino all’università, stabilendo il principio di una scuola elementare unica, gratuita e obbligatoria per i ragazzi e le ragazze, e dipendente finanziariamente dai Comuni, mentre le scuole superiori e le università dipendevano dallo Stato.

 


anno scolastico 1864 - 1865
 

1864-65-registro-anno-scolastico.jpg

 



Nel 1870 le principali attività degli abitanti erano l’agricoltura, la tessitura casalinga con i telai a mano, pochi erano ancora i falegnami. Gran parte della popolazione aveva qualche pezzo di terreno che in parte coltivava a granoturco, frumento, patate, piccolo orto. Su molti terreni si piantavano e coltivavano i gelsi necessari per produrre col loro fogliame il cibo per i bachi da seta.
muron-da-Lison.jpg
Molti lissonesi si dedicavano a questo lavoro che durava circa due mesi, dalla metà di maggio alla fine di giugno, senza perdere il normale lavoro. Raccolti i bozzoli, si portavano alla filanda.


Nel 1870 nacque anche la Sociètà di Mutuo Soccorso fra operai e contadini. La Società oltre allo scopo della mutualità aveva anche quello dell’elevamento morale e intellettuale dei lavoratori ed era un punto principale e speciale quello della cultura e istruzione.

società mutuo soccorso fronte
La prima sede della Società di Mutuo Soccorso

 

anno scolastico 1873 - 1874

1873 74 registro 1873 74 relazione finale fronte

 

il documento è firmato dal sindaco di allora, Angelo Meroni  

 

1873 74 relazione finale 1873 74 relazione finale pag2 1873 74 relazione finale pag3

 

Nella sua relazione annuale il maestro segnala al Sindaco del Comune le numerose assenze degli scolari:

«L’insegnante non può tacere che tali assenze vennero occasionate per la massima parte dalla indulgenza dei genitori  e dalla costumanza combattuta sempre dal sottoscritto, ma non del tutto ancor vinta, di tenere lontano i figli dalla scuola ogni volta giovi servirsi dell’opera di essi nelle officine e nelle casalinghe occupazioni ed è per questo che si ebbero a lamentare anche le solite assenze nelle singole ..... nei mesi di maggio, giugno e parte di luglio in occasione dell’allevamento dei bachi da seta e dei lavori campestri».

 

scuola comunale mista maschile di Santa Margherita, frazione di Lissone, anno scolastico 1876 - 1877

La maestra è tenuta, in base al regolamento scolastico, a informare il Sindaco sull'andamento della classe:

1878-relazione-al-sindaco-I-parte.jpg 1878-relazione-al-sindaco-II-parte.jpg

 

relazione della maestra Agostoni Marietta (6 settembre 1878) 

 

Illustrissimo Signor Sindaco

In omaggio all’articolo 95 del vigente regolamento scolastico, la scrivente si fa premuroso dovere di trasmettere a V. S. I. la relazione sull’andamento della classe prima sezione inferiore di questa scuola maschile communale da lei diretta e condotta nell’ora spirato anno scolastico 1877-78.

Apertura della scuola 6 novembre

Alunni inscritti 138

Presenti all’esame della prima metà dell’anno 130

Presenti all’esame della seconda metà dell’anno 90

Promossi 43

Frequenza media nella prima metà dell’anno 120 nella seconda metà 100

Orario delle lezioni dalle 2 alle 5 pomeridiane diviso come sègue :

Dalle 2 alle 3 ½ per la prima metà degli alunni e dalle 3 ½ alle 5 dalla seconda metà.

Profitto sodisfacente, non ostante la poca durata dell’orario.

Disciplina degli alunni lodevole, sicome fu costatato da Onorevole Soprintendenza scolastico e dall’Illustrissimo SiG. Sindaco che presenziò l’esame

Col massimo ossequio si rassegna

Maestra Agostoni Marietta

Lissone li 6 settembre 1878



Nel 1878 si inaugurava la Scuola di Disegno e Intaglio

Lissone nel 1878 non aveva ancora la stazione ferroviaria, benchè già passasse nel suo territorio la linea Milano-Como.   (classe III maschile e II femminile)

La stazione «Lissone-Muggiò» venne costruita, infatti, tra il settembre 1881 e il maggio del 1882.

La linea ferroviaria Milano-Monza di 13 Km, la prima strada ferrata dell'Italia settentrionale, era stata realizzata nel 1840. Nel 1861 la linea ferroviaria venne prolungata sino a Como, ponendo il borgo di.Lissone direttamente sulla tratto ferroviario, compreso tra le due stazioni di Monza e Desio.
1882 stazione di Lissone


1898-scuole-elementari-di-Via-Aliprandi.jpg
Anno scolastico 1898 -1899 alla scuola elementare di Via Aliprandi


E nel 1899 arriva l'energia elettrica: il Comune di Lissone stipulò un contratto con la Società monzese di elettricità affinché fosse impiantata la conduttura dell' energia elettrica e le relative lampade, garantendo così l'illuminazione del centro abitato, fino a quel momento ancora affidata a lampade a petrolio.
Tuttavia l'arrivo dell'energia elettrica interessò solo il centro, lasciando le frazioni Aliprandi e Bareggia per lungo tempo ancora soggette alla scarsa illuminazione di qualche lampada a petrolio.

 


1903 04 registro

Anno scolastico 1903 -1904 scuola elementare di Via Aliprandi 

Partager cet article
Repost0
Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :