Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"

Corso di storia del Risorgimento

11 Mai 2011 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #varia

logo150

   

È «nella ricchezza delle diversità delle nostre contrade, quel "sapore d'Italia" che viaggiatori del presente e del passato hanno sempre avvertito, che è natura, arte, lingua, cultura, modo di vita. Le radici dell'italianità sono antiche. È antica la nostra nazione. Ma le origini del nostro Stato sono assai più vicine. Risalgono all'inizio dell'Ottocento, allorché uno stuolo di uomini di pensiero, poeti, letterati, filosofi, economisti, mossi da un grande amore per l'Italia, animati da un profondo senso etico, da alti ideali e principi, diventarono anche uomini d'azione, e uomini di Stato». Carlo Azeglio Ciampi, decimo Presidente della Repubblica Italiana

“IL RISORGIMENTO E LE SUE EREDITÀ” 

 Giuseppe GaribaldiMazzini2  Cavour3 Vittorio Emanuele II

 

 

CORSO di STORIA

In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la Sezione lissonese dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia organizza un corso di storia del Risorgimento italiano.

Tre saranno le lezioni che il prof. Giovanni Missaglia (docente di Storia e Filosofia presso il Liceo Scientifico “Frisi” di Monza) terrà presso la sede dell’ANPI di Piazza Cavour 2 a Lissone.

Gli argomenti trattati saranno:

1) LA CONQUISTA DELL'UNITA'

2) LA QUESTIONE ROMANA: LO STATO E LA CHIESA CATTOLICA

3) LA QUESTIONE ISTITUZIONALE:  ITALIA UNA E INDIVISIBILE?

Il corso è gratuito.

Le lezioni si terranno con il seguente orario: dalle ore 18 alle ore 19.30, nei seguenti lunedì:

1)   23 maggio

2)   30 maggio

3)   6 giugno

Per partecipare al corso, occorre iscriversi telefonando al numero 039 480229 (negli orari d’ufficio) o inviando una mail a anpilissone@libero.it

Il corso è aperto sia agli studenti delle scuole superiori sia a coloro che intendono approfondire le loro conoscenze sul nostro Risorgimento.

Partager cet article
Repost0
Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :