cronologia essenziale 1943 - 1945
25 Janvier 2011 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #II guerra mondiale
11 giugno 1943
Sbarco degli Alleati, Inglesi e Americani, in Sicilia.
25 luglio 1943
Destituzione e arresto di Mussolini. Il re Vittorio Emanuele III nomina Badoglio a Capo del Governo.
8 settembre 1943
Annuncio dell'armistizio tra Italia e Alleati.
9 settembre 1943
I partiti antifascisti danno vita al Comitato di Liberazione Nazionale, chiamando «gli italiani alla lotta e alla resistenza per riconquistare all'Italia il posto che le compete nel consesso delle libere nazioni».
10 settembre 1943
I tedeschi occupano Roma dopo brevi scontri con le truppe italiane. Nel giro di pochi giorni tutte le principali città del nord e del centro Italia vengono occupate. I nazisti disarmano le truppe italiane nei vari scenari di guerra. Inizia la deportazione in Germania di 700.000 soldati italiani da utilizzare come schiavi nelle industrie del Reich. Re Vittorio Emanuele III con la famiglia e il seguito fugge da Roma e giunge a Brindisi.
12 settembre 1943
Mussolini, prigioniero sul Gran Sasso, viene liberato da un Commando tedesco e raggiunge Monaco.
20 settembre 1943
Hitler cambia lo status dei 700.000 italiani “prigionieri di guerra” in Internati Militari. Per questa decisione del Führer gli italiani nei lager tedeschi non godranno dell’assistenza della Croce Rossa internazionale.
23 settembre 1943
Ridotto a un fantoccio nelle mani di Hitler, Mussolini proclama la Repubblica Sociale Italiana, formando un nuovo governo fascista la cui autorità si estende sul territorio della penisola occupato dai tedeschi.
fine settembre 1943: iniziano le prime forme di resistenza armata contro l’occupazione nazista dell’Italia e contro i fascisti della Repubblica sociale italiana. Si formano i primi nuclei partigiani sulle montagne del nord Italia.
13 ottobre 1943
Il governo del Sud, con a capo il Maresciallo Pietro Badoglio, dichiara guerra alla Germania.
4 Giugno 1944
Gli Alleati entrano in Roma.
6 Giugno 1944
Sbarco alleato in Normandia.
20 luglio 1944
A Rastenburg, nella Prussia orientale, fallisce l’attentato del colonnello Stauffenberg alla vita di Hitler e svanisce il progettato Putsch per rovesciare il nazismo.
Estate e autunno 1944
Intensificazione delle azioni partigiane in Italia: i tedeschi in ritirata si abbandonano a stragi di civili (Sant’Anna di Stazzema, Marzabotto, ...)
Avanzata delle truppe alleate su tre fronti: russo, italiano e francese; bombardamenti a tappeto sulle città tedesche.
25 aprile 1945
Insurrezione delle città del nord Italia e Liberazione.
2 maggio 1945
L’Armata rossa entra a Berlino.
7 maggio 1945
Resa senza condizioni della Germania.
8 maggio 1945
Fine della guerra in Europa.
In Estremo Oriente la guerra prosegue tra Giappone e Stati Uniti.
6 agosto 1945
Bomba atomica su Hiroshima.
9 agosto 1945
Bomba atomica su Nagasaki.
2 settembre 1945
Resa del Giappone.
Newsletter
Abonnez-vous pour être averti des nouveaux articles publiés.
Pages
- 000 ANPI chi siamo
- 000 ANPI STATUTO e REGOLAMENTO
- 00 2017 La nostra nuova sede in Piazzale Sandro Pertini
- 00 - email ANPI LISSONE
- 0 - Direttivo della Sezione
- 2008 - la prima sede in Piazza Cavour 2
- 2014 - La nostra ex sede presso la stazione ferroviaria
- 2016 Referendum sulla riforma della Costituzione
- 2016 Rubrica sul referendum costituzionale a cura di Giovanni Missaglia
- Album - 2014-inaugurazione-sede presso la stazione ferroviaria
- Album - 2014 - La ex sede presso la stazione F.S.
- Album - 25-aprile-2014
- Album - caduti lissonesi per la Liberazione
- Album - lapidi-e-monumenti di Lissone dedicati ai caduti nella guerra di Liberazione
- Album - Viaggio-della-memoria-a-Sestri
- iniziative per il "Giorno della Memoria" dal 2007 al 2014
- La Costituzione della Repubblica italiana: 1 gennaio 1948 - 1 gennaio 2008
- L'emancipazione femminile: le donne e le conquiste del dopoguerra
- Links
- "Lissone 1939 – 1945. Storie di guerra e di Resistenza": una nostra pubblicazione
- ... meditate che questo è stato ... Gianfranco De Capitani da Vimercate, caduto per la Libertà
- mostra "A scuola col duce" a Lissone - foto
- mostra "A scuola col duce" - Cosa e come studiavano i nostri nonni
- mostra BRIANZA PARTIGIANA 1943 - 1945
- mostra di disegni e poesie nel ghetto di Terezin 1942-1944
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - foto inaugurazione mostra
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - il Viale dei Giusti: una realizzazione degli alunni della V A della scuola De Amicis di Lissone
- mostra "Fascismo, Foibe, Esodo"
- mostra "Oltre quel muro"
- mostra ”Schiavi di Hitler – L’altra Resistenza”
- nota bibliografica per approfondire gli argomenti trattati nel sito
- rassegna stampa ed altro
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (1)
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (2)
- tragedie del confine orientale: FASCISMO FOIBE ESODO 1918 1956
- tragedie del confine orientale: il campo fascista di Arbe
- tragedie del confine orientalele: dimensioni dell’Esodo
- tragedie del confine orientale: le motivazioni degli esuli
- tragedie del confine orientale: l'Esodo dei giuliano-dalmati
Catégories
- 154 Resistenza italiana
- 118 varia
- 79 II guerra mondiale
- 66 il fascismo
- 53 pagine di storia locale
- 43 storie di lissonesi
- 29 la persecuzione degli ebrei
- 26 La COSTITUZIONE italiana
- 21 avvenimenti recenti
- 19 il secondo dopoguerra
- 14 Lissone dopo l'Unità d'Italia
- 13 Resistenza europea
- 12 Giorno della Memoria
- 11 episodi di storia del '900
- 9 L'ITALIA tra Ottocento e Novecento
- 8 I guerra mondiale
- 8 La Resistenza delle donne
- 4 Memoria e dell'Impegno
- 2 Festa della Liberazione
- 1 Resistenza francese
- 1 attività 2016
- 1 recensioni