Deputato, l’ arresto, il processo e il carcere
Si giunge così agli ultimi due anni di «vita legale» di Gramsci. Egli è eletto segretario generale del partito, è il capo riconosciuto della pattuglia dei deputati comunisti alla Camera.
Giulia gli ha dato un figlio nell'agosto del 1924, Delio. Raggiunge il marito col bambino nell'autunno del 1925 a Roma. Il futuro si fa presto fosco. La persecuzione fascista non dimentica un uomo che Mussolini aveva definito «quel sardo gobbo, professore di economia e filosofia, un cervello indubbiamente potente». Né l'essere il segretario del PCI un deputato lo risparmierà dall'arresto nel 1926, al termine della crisi che si conclude coll'avvento pieno della dittatura. Gramsci si è impegnato, dopo il delitto Matteotti, a cercare di contrastare sia sul piano di massa sia su quello dell'azione parlamentare il processo che si sviluppa: propone alle opposizioni di costituirsi in Antiparlamento per essere il fulcro di una alternativa istituzionale, punta a suscitare i Comitati operai e contadini, raccogliendo esperienze e suggestioni dei Consigli del 1919-20, nonché a dare voce autonoma ai contadini del Mezzogiorno con la fondazione di una loro Associazione. Il dramma di Gramsci dirigente politico del 1924-26 è in questa contraddizione tra la ricchezza del momento costruttivo della sua elaborazione politica e organizzativa, che trova una piena sistemazione al III Congresso del PCI a Lione nel gennaio del 1926 (dove egli con Togliatti conquista più dei 90 per cento dei consensi alla nuova piattaforma politica) e i rapporti di forza ormai così sfavorevoli da non lasciare più nessun margine né di «legalità» né di ripresa rivoluzionaria clandestina.
Gramsci è arrestato nei giorni in cui scrive uno dei suoi saggi più illuminati, alcuni temi della questione meridionale: l'arresto avviene l'8 novembre del 1926 presso la famiglia Passarge, nella cui casa, dalle parti di Porta Pia, ha affittato una stanza sin dal 1924. Non è riuscito a stornare la sorveglianza assidua della polizia e forse non ha neppure voluto evitare la cattura.
A Mosca è tornata, frattanto, Giulia, in attesa del secondogenito, Giuliano, che il padre non vedrà mai. I due sposi, prima che la tragedia si abbatta su di loro, hanno passato qualche settimana di vacanza in Alto Adige, l'unica vacanza della vita di Gramsci. Dal novembre del 1926, i suoi spostamenti per anni ed anni sono soltanto quelle «traduzioni» da un carcere all'altro, di cui vi è un'eco di raccapriccio nelle lettere del detenuto: da Regina Coeli di Roma al carcere del Carmine di Napoli, il 25 novembre, di qui all'Ucciardone di Palermo, destinazione l'isola di «confino», Ustica, il 7 dicembre. Il 20 gennaio del 1927, per diciannove giorni, il prigioniero, con le manette ai polsi, attraversa tutta la penisola, sostando in varie celle di transito, da Palermo a Napoli, a Cajanello, Isernia, Sulmona, Castellamare Adriatica, Ancona, Bologna, per giungere a Milano, nelle carceri giudiziarie di San Vittore, il 7 febbraio. Più di un anno Gramsci trascorre a Milano, fino al maggio del 1928 quando è ricondotto a Roma, dinanzi al Tribunale speciale per la difesa dello Stato. Ivi si svolge il cosiddetto «processone» contro il gruppo dirigente comunista (Gramsci, Terracini, Scoccimarro, Roveda, ecc.). Il pubblico ministero Isgrò afferma nella sua requisitoria, additando il segretario del PCI: «Per vent'anni dobbiamo impedire a questo cervello di funzionare». La condanna a venti anni (e quattro mesi e cinque giorni) giunge puntuale, ma quel cervello non si arresta certo dal funzionare.
Cronaca di uno «Show-process»
Il processo contro la Centrale comunista si apre a Roma lunedì 28 maggio 1928. Ventidue gli imputati. Affollano la gabbia dell'aula decima sei deputati: tra loro il segretario generale del PC d'Italia Antonio Gramsci, e alcuni dirigenti di maggior spicco del partito: Umberto Terracini, avvocato, Mauro Scoccimarro, impiegato in Ferrovia, laurea in Economia e Commercio e Giovanni Roveda, operaio litografo.
Sono in carcere dall'autunno del 1926. La detenzione in attesa di giudizio si è prolungata oltre misura - un anno e mezzo - per l'inedita particolarità del caso, avendo i magistrati militari del Corpo d'armata di Milano - cui il Tribunale speciale fascista ha delegato l'istruttoria - il compito malagevole di dare fisionomia di delitto a fatti politici che, quando furono compiuti, l'ordinamento giudiziario considerava leciti. Agli inquirenti è tuttavia chiesto personalmente da Mussolini di affermare comunque la pericolosità sociale degli arrestati. E lo spirito servile prevarrà.
Gramsci era stato arrestato e imprigionato a Regina Coeli l'8 novembre 1926, deportato al confino di Ustica in dicembre, raggiunto da mandato di cattura e trasferito a San Vittore di Milano in gennaio, il 12 febbraio 1927 racconta, in una lettera alla cognata Tatiana Schucht, il tremendo viaggio di traduzione da Palermo (diciannove giorni attraverso vari carceri della Penisola).
Il Palazzo di Giustizia di Roma si specchia sul Tevere poco distante dal Vaticano. È un gigante di travertino, un sovraccarico di colonnati, di balaustre, di ornati, di statue degli oratori-avvocati dell'antichità, di bronzi allegorici della Legge e della Giustizia. Compongono la Corte giudicante non magistrati civili e neanche militari. A irrogare pene sono chiamati ufficiali d'un corpo armato di parte inventato da Mussolini (la Milizia fascista) in più casi digiuni d'ogni rudimento del diritto. Non esistono i gradi successivi del giudizio (né appello né ·Cassazione). La sentenza del Tribunale speciale è inappellabile.
È probabile che tra i calcoli del duce ci sia quello di fare del processo contro il gruppo dirigente comunista un uso propagandistico, di dargli echi forti per procurarsi il consenso delle correnti d'opinione liberali, riluttanti al fascismo ma in pari tempo spaventate dai fatti di Russia.
La previsione è però contraddetta: il dibattimento, impiantato per essere un processo spettacolare al comunismo, è rovesciato invece da uomini abili, colti, risoluti in un processo al fascismo.
Sui quotidiani italiani, niente più che il vago dispaccio dell'agenzia ufficiale Stefani. E sul Corriere della Sera di martedì 29 maggio 1928, la cronaca dell'udienza inaugurale è in quarta pagina, titolo su una colonna: «Il processo contro i membri del Comitato del Partito comunista», e di seguito appena 29 righe, meno spazio di quello dato alle altre notizie giudiziarie.
Pesanti sono le condanne: una grandinata di anni di galera.
Sette anni di carcere hanno portato Gramsci alla rovina fisica: ma non cede. Il frutto delle riflessioni e degli studi di Gramsci in carcere è consegnato alle pagine delle note carcerarie, raccolte nei Quaderni. Si tratta di trentatre quaderni, ventuno dei quali riempiti nel carcere di Turi di Bari in cui Gramsci è ristretto dal luglio del 1928 sino al novembre del 1933, gli altri nella clinica di Formia, dove viene ricoverato, sempre in stato di detenzione, sino all'agosto del 1935.
Nel novembre 1933 lascia il carcere di Turi e il 7 dicembre 1933 entra nella clinica Cusumano di Formia. La salute è compromessa. Il 25 ottobre 1934 ricorrendo le condizioni previste dall' art. 176 del codice penale, gli accordano la liberazione condizionale. Muore, a quarantasei anni a Roma, nella clinica Quisisana, il 27 aprile 1937.