Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia
Come è potuto accadere che la minoranza ebraica italiana, profondamente radicata nella storia del Paese, protagonista del Risorgimento e integrata nella vita civile e produttiva, abbia subito la bufera razziale per sette lunghi anni?
La persecuzione degli ebrei in Italia ebbe ufficialmente inizio nel settembre del 1938 quando, dopo una virulenta campagna di propaganda sui giornali, il regime fascista introdusse l'antisemitismo nell'ordinamento giuridico italiano, promulgando le cosiddette leggi razziali.
Un sopravvissuto Nedo Fiano ha così sintetizzato: «Gli italiani parlano con disinvoltura delle colpe naziste e non parlano delle colpe italiane. Vogliono l'assoluzione. Invece devono accettare quella che è una responsabilità storica inoppugnabile. Io sono stato denunciato da italiani, imprigionato da italiani, messo in un campo di italiani e poi consegnato ai tedeschi per andare a morire».
La verità è che l'Italia e gli italiani intrapresero autonomamente la persecuzione degli ebrei e la portarono avanti con sistematicità, determinazione ed efficacia.
La campagna di propaganda antisemita e i primi provvedimenti di discriminazione razziale
Negli anni Trenta in Italia risiedevano tra i 40 e i 50 mila ebrei italiani e, alla vigilia dell'emanazione delle leggi razziali, circa 10 mila ebrei stranieri profughi dalla Germania (almeno un terzo) e dall'Europa centro-orientale. La loro presenza, limitata a meno dell'1 per mille della popolazione complessiva, era concentrata quasi esclusivamente nelle grandi città dell'Italia centro-settentrionale. Le maggiori comunità erano quelle di Trieste, Livorno, Roma, Milano, Venezia, Torino, Ancona, Firenze, Genova e Ferrara e i loro esponenti erano per lo più molto assimilati e ben integrati nel tessuto sociale, senza che questo processo avesse dato storicamente vita a particolari tensioni o resistenze. Un gran numero di ebrei, oltre che al Risorgimento, aveva preso parte alle guerre coloniali e alla Prima guerra mondiale.
Frequenti e numerosi erano i matrimoni misti.
L'atteggiamento degli ebrei fu in tutto e per tutto simile a quello degli altri italiani: in taluni casi di consenso e adesione convinta, in altri di partecipazione per necessità, opportunismo e quieto vivere, in altri ancora di ferma opposizione.
Il 1938 fu un anno cruciale per gli ebrei di tutta Europa: Alla sua vigilia solo la Germania nazista aveva una legislazione antiebraica, mentre nell'estate del 1939 le misure persecutorie antisemite erano entrate nell'ordinamento giuridico di molti paesi: Italia, Romania, Ungheria, Slovacchia, Polonia, oltre all'Austria annessa alla Germania.
In Italia le leggi razziali furono varate in settembre, anticipate da una campagna di propaganda antisemita sui giornali.
Grande risalto venne dato anche alle posizioni filo-inglesi del sionismo internazionale, insinuando il sospetto che gli ebrei fossero portatori di antipatriottismo e antifascismo.
Uno dei primi atti formali del l'antisemitismo di Stato italiano fu l'Informazione diplomatica n. 14 del 16 febbraio 1938, che introdusse un pericoloso ragionamento: «Il Governo fascista si riserva [ ... ] di vegliare sull'attività degli ebrei di recente giunti nel nostro paese e di fare in maniera che la parte degli ebrei nella vita d'insieme della Nazione non sia sproporzionata ai meriti intrinsechi individuali ed all'importanza numerica della loro comunità».
Il 14 luglio sul «Il Giornale d'Italia» e il giorno seguente sugli altri giornali, fu pubblicato il documento non firmato intitolato Il fascismo e i problemi della razza, meglio noto come Manifesto della razza, presentato come opera di un gruppo di studiosi sotto l'egida del Minculpop.
Era composto da dieci punti e il nono, dedicato agli ebrei, sottolineava che essi «non appartengono alla razza italiana» e «rappresentano l'unica popolazione che non si è mai assimilata in Italia perché essa è costituita da elementi razziali non europei, diversi in modo assoluto agli elementi che hanno dato origine agli italiani».
«Quella affermazione teorica di principio fu la prima comunicazione ufficiale dell'avvenuta svolta antisemita da parte del regime.
Subito dopo il ministero dell'Interno ufficializzò la trasformazione dell'Ufficio centrale demografico in Direzione generale per la demografia e la razza (Demorazza), che seguì tutta la fase di gestazione e produzione della normativa antisemita. Contemporaneamente fu avviato anche un censimento di stampo razzista al fine di schedare gli ebrei.
Seguirono le leggi razziali vere e proprie. Il regio decreto legge del 7 settembre 1938 n. 1381, intitolato Provvedimenti nei confronti degli ebrei stranieri, stabilì il divieto per questi ultimi di fissare dimora in Italia, la revoca della cittadinanza italiana a coloro che l'avevano ottenuta dopo il 10 gennaio 1919 e l'espulsione entro sei mesi.
Il regio decreto legge del 5 settembre 1938 n. 1390, intitolato Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola italiana, sancì l'esclusione degli ebrei dall'insegnamento e dalla frequentazione delle scuole pubbliche di ogni ordine e grado (solo successivamente venne consentito agli esclusi di frequentare apposite sezioni speciali o scuole create dalle Comunità, assumendo gli insegnanti dispensati dall'incarico, mentre agli studenti universitari già iscritti all'anno accademico 1937-38 non fuori corso, anche se stranieri, fu data la possibilità di completare gli studi).
Un mese più tardi il quadro generale della persecuzione razziale fu ulteriormente delineato quando, nella notte tra il 6 e il 7 ottobre, il Gran consiglio del fascismo approvò la Dichiarazione sulla razza. Il suo impatto fu devastante per gli ebrei, poiché preannunciò l'espulsione dal Pnf, il divieto di matrimonio misto, il divieto di prestare servizio militare, l'allontanamento dagli impieghi pubblici, il divieto di possedere o dirigere aziende di una certa dimensione e più di cinquanta ettari di terreno e una speciale regolamentazione per l'accesso alle professioni.
Le disposizioni del Gran consiglio trovarono una prima sistematizzazione nel decreto legge del 17 novembre 1938 n.1728, convertito in legge il 5 gennaio 1939, col titolo Provvedimenti per la difesa della razza italiana (licenziamento da tutti gli impieghi pubblici e assimilati).
Gli allontanamenti dal lavoro riguardarono anche i militari, che furono posti in congedo assoluto.
Gli ebrei furono di fatto estromessi da innumerevoli attività: medico, farmacista, veterinario, ostetrica, avvocato, procuratore, patrocinatore legale, commercialista, ragioniere, ingegnere, architetto, chimico, agronomo, geometra, perito agrario, perito industriale. L'esclusione riguardò pure gli enti operanti nel teatro, nella musica, nel cinema e nella radio.
Pittori e scultori vennero esclusi dalle mostre, le case editrici cessarono di pubblicare opere di autori ebrei (alcuni riuscirono a pubblicare sotto falso nome), la stampa periodica ebraica fu cancellata e agli ebrei fu perfino vietato di aderire ad associazioni culturali e ricreative, di partecipare a competizioni sportive e di entrare nelle biblioteche. Solo i senatori ebrei, di nomina regia, rimasero in carica.
Di particolare efficacia fu la pulizia etnica nelle scuole e nelle Università, dove l'espulsione coinvolse studenti, direttori e maestri di scuola elementare, presidi e professori, docenti universitari, assistenti e lettori, membri di accademie e società scientifiche, mentre molti libri furono messi al bando.
Parallelamente alla persecuzione, infatti, ebbe inizio la spoliazione dei beni e il regio decreto legge del 9 febbraio 1939 n. 126 stabilì le modalità per l'alienazione dei beni eccedenti rispetto ai limiti imposti, creando un apposito Ente di gestione e liquidazione immobiliare (Egeli).
Gli ebrei sotto le leggi razziali
Gli ebrei italiani accolsero con sorpresa ed incredulità l'emanazione delle leggi razziali.
La grande maggioranza degli ebrei rimase fino all'ultimo momento convinta che il regime fascista non avrebbe intrapreso la strada della discriminazione e della persecuzione, o quantomeno che il re sarebbe intervenuto a mitigarne le conseguenze, anche alla luce della profonda integrazione che contraddistingueva gli ebrei italiani e della loro attiva partecipazione al Risorgimento, alla Prima guerra mondiale e alle guerre coloniali.
Solo pochi intellettuali, osservatori attenti della realtà internazionale, molti dei quali antifascisti, ebbero una certa consapevolezza della minaccia incombente.
La consapevolezza del pericolo imminente andò via via crescendo e diffondendosi nel corso dell'estate 1938, fino al concreto avvento del «Razzismo in Italia» e alla decisione mussoliniana di «scimmieggiare la Germania».
Quando le leggi razziali furono emanate, la realtà della persecuzione, ben diversa dalle previsioni, dalle aspettative e dalle ingenue illusioni della vigilia, si palesò in tutta la sua gravità e drammaticità. I sentimenti predominanti furono lo sbigottimento e il senso di stordimento, causati dal fatto improvviso di dover abbandonare da un giorno all'altro abitudini, progetti, identità, vanificando anni di studio e di lavoro e vedendo a rischio la stessa sopravvivenza economica.
Ha ricordato Rita Levi Montalcini: «Mi sembrò, non esagero, di aver perso ogni possibilità di vita».
L'atteggiamento remissivo della maggioranza degli ebrei fu dovuto in buona parte alla rassegnazione e alla consapevolezza dell'impossibilità di fare altro.
Fino all'armistizio dell'8 settembre 1943 - quando la posta in gioco divenne la vita - la maggior parte degli ebrei continuò a perseguire la linea di condotta degli anni e dei mesi precedenti, tesa a dimostrare di essere buoni patrioti e in molti casi anche buoni fascisti.
Fonte di preoccupazione e panico furono anche le misure sulla revoca della cittadinanza e sull'espulsione degli stranieri, per molti dei quali il provvedimento significava dover rientrare nei paesi dai quali erano fuggiti per scampare alle persecuzioni e alle violenze, specie la Germania.
Un'altra conseguenza dell'introduzione dell'antisemitismo di Stato fu l'allontanamento volontario dalla religione e dalle comunità.
Tra il 1938 e il 1943 si ebbero numerose abiure e dissociazioni da parte di ebrei italiani.
Di contro vi furono anche espressioni di resistenza. Tra coloro che abbandonarono la religione e la comunità vi furono diversi fascisti convinti, che tentarono, vanamente, di dimostrare in questo modo la loro presa di distanza da un gruppo ritenuto nemico dell'Italia.
Per gli ebrei fascisti le leggi razziali furono accompagnate anche dal dolore e dalla delusione di vedersi respinti dal movimento e dal regime in cui avevano a lungo creduto.
Le leggi razziali, di contro, ebbero come effetto anche quello di rafforzare il senso di appartenenza degli ebrei alle comunità e la necessità di organizzare in modo autonomo alcuni servizi, a partire dal problema più importante, come quello delle scuole, poiché nel giro di poche settimane andavano reperiti e allestiti i locali, censiti gli alunni, assunti gli insegnanti, il tutto con la sola forza dell'autofinanziamento. Vennero create ventidue scuole elementari e tredici medie, che consentirono di far proseguire gli studi ai giovani e ai bambini cacciati dagli istituti pubblici.
Infine, alcuni ebrei reagirono all'umiliazione e allo sconvolgimento sociale, professionale ed economico causato dalle leggi razziali in modo ancora più estremo, con il suicidio. Furono una trentina coloro che si tolsero la vita a causa della persecuzione - per lo più stranieri o uomini di mezza età, che videro stroncate le loro carriere e impossibile provvedere all'avvenire dei propri figli - metà dei quali entro il giugno del 1939 e l'altra metà entro il luglio del 1943.
La scelta di emigrare all’estero
Di fronte al dramma dell'improvvisa estromissione dal tessuto sociale, economico, professionale e dai legami umani spesso consolidati da generazioni, tra la fine del 1938 e lo scoppio della guerra molti ebrei decisero di lasciare l'Italia, non senza dolore e incertezza, dopo essere riusciti a superare innumerevoli difficoltà per ottenere i passaporti e i visti d'ingresso ed essersi garantiti un minimo punto d'appoggio all'estero.
Questa scelta fu dettata da motivazioni diverse, la ricerca della libertà e della dignità, il desiderio di dare ai propri figli la possibilità di studiare e di frequentare l'università, la volontà di non abbandonare l'esercizio delle proprie attività e professioni.
In alcuni casi la reazione alla persecuzione si saldò con gli ideali del sionismo.
L'emigrazione in realtà fu un effetto voluto dal regime fascista. Nel febbraio del 1940, infatti, Mussolini comunicò a Dante Almansi, da poco presidente dell'Unione, che gli ebrei italiani avrebbero dovuto lasciare gradualmente ma definitivamente la penisola e solo lo scoppio della guerra rese inattuabile questo piano.
Stando ai dati registrati dalle Comunità, tra il 1938 e il 1941 dall'Italia emigrarono circa 6000 ebrei, di cui la metà italiani. Considerando che il fenomeno coinvolse prevalentemente gli
esponenti dei ceti più agiati, i giovani in cerca di un futuro migliore e gli intellettuali in fuga dalla morte civile determinata dai provvedimenti razziali, l'effetto dell'emigrazione fu innanzitutto quello di una fuga di cervelli che coinvolse professori, accademici, scienziati e personalità tra le più in vista dell'Italia di quegli anni (come i docenti Emilio Segre e Salvador Luria e gli studenti Franco Modigliani e Rita Levi Montalcini, in seguito insigniti di Premio Nobel). Le mete di questo flusso migratorio, oltre che la Palestina, furono l'America Latina, l'Australia e l'America del Nord (gli Usa accolsero circa un terzo dei fuoriusciti) e, in Europa, l'Inghilterra e la Francia.
La Seconda guerra mondiale e l'internamento degli ebrei
L'ingresso dell'Italia in guerra aggravò ulteriormente la posizione degli ebrei. La propaganda antisemita si arricchì di nuovi temi, come la responsabilità dell'Internazionale ebraica nello scatenamento del conflitto e la sua influenza negativa sulle scelte politiche dei paesi nemici. Ben presto gli ebrei divennero anche il capro espiatorio delle mancate vittorie lampo e furono accusati di disfattismo e mancata partecipazione allo sforzo bellico. In questo contesto si ebbero i primi episodi di violenza di un certo rilievo, come la diffusione di manifesti e volantini, alcune aggressioni in luoghi pubblici, il tentativo di incendiare la sinagoga di Torino, la profanazione e distruzione di quelle di Trieste, Ferrara, Spalato e, dopo l'armistizio, Alessandria.
Per gli ebrei, però, l'unica conseguenza della guerra fu un nuovo giro di vite nella persecuzione. Il regime, infatti, decise l'internamento degli ebrei stranieri o apolidi e degli ebrei italiani ritenuti pericolosi.
Per effetto di questa decisione furono internati oltre 6000 ebrei stranieri e circa 400 ebrei italiani, pari al 10 per cento dei connazionali assoggettati a questa misura. Il momento dell'arresto - spesso avvenuto nelle prime ore dopo la dichiarazione di guerra - fu particolarmente umiliante per il ricorso alle manette e alle catene e fu seguito da un periodo di reclusione di qualche settimana nelle carceri, a stretto contatto con i delinquenti comuni, in attesa di essere destinati ad un campo di internamento sempre sotto «la scorta dei carabinieri».
L'internamento fu di due tipi, in base alla presunta pericolosità: l'internamento libero o in località, che consisteva nell'obbligo di residenza in determinate località, come per il confino, e l'internamento in campi di concentramento, che consisteva nella reclusione in apposite strutture riadattate e in qualche caso in veri e propri campi con baracche. Nel settembre del 1940 esistevano una quindicina di campi di concentramento dove erano presenti gli ebrei, assieme ad altre categorie di internati, ma ben presto il numero dei campi arrivò ad una cinquantina, localizzati per lo più nell' area centro-meridionale della penisola, più oltre un centinaio di località di internamento libero che, tra il 1942 e il 1943, a seguito del pericolo di uno sbarco alleato nel sud del paese, vennero individuate soprattutto nelle province del centro-nord. I campi vennero allestiti in strutture disabitate - fabbriche, magazzini, mulini, ex conventi, scuole, cinema, ville di campagna e così via - prese in affitto dallo Stato e sottoposte a rapidi e superficiali interventi di ristrutturazione e disinfestazione, arredate per lo più con mobilio disponibile nei magazzini dell' esercito.
I campi più importanti furono quello calabrese di Ferramonti Tarsia e quello campano di Campagna. Questa circostanza si rivelò fortunata poiché dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 e lo sbarco a Salerno degli Alleati i circa 200-400 ebrei italiani e i 2200 ebrei stranieri internati in questi campi e nelle altre località del meridione furono liberati dagli anglo-americani, evitando il rischio di finire nelle mani dei nazisti.
Laddove non sopraggiunse la liberazione ad opera degli Alleati, invece, i campi d'internamento si trasformarono in agevoli anticamere della deportazione e della morte, come nel caso di Urbisaglia (Macerata).
Non mancarono le sofferenze e le difficoltà connesse alla carenza di cibo, alla durezza dei luoghi, alla precarietà degli alloggi, al sovraffollamento delle strutture, alla condivisione forzata degli spazi e del tempo con persone sconosciute delle più diverse condizioni sociali, oltre ovviamente alla privazione della libertà e alla spersonalizzazione tipica di ogni lager.
Per gli stranieri si aggiunse il timore costante di essere rimpatriati o consegnati ai nazisti e l'impossibilità di chiedere aiuto e conforto ad amici e parenti.
Parallelamente ai provvedimenti d'internamento proseguì anche il crescendo di disposizioni normative discriminatorie e vessatorie nei confronti degli ebrei, nel solco della legislazione avviata nel 1938. Nel febbraio 1942 il ministero delle Corporazioni ordinò ad aziende e uffici di collocamento di favorire sempre l'occupazione dei «lavoratori di razza ariana», sia in caso di assunzioni, sia in caso di licenziamenti, e due mesi più tardi fu vietato agli ebrei di lavorare nei cantieri navali e negli stabilimenti «ausiliari alla difesa della nazione». Ne conseguì l'espulsione di molti ebrei da fabbriche e imprese private.
Il 6 maggio 1942, una circolare della Demorazza ai prefetti stabiliva la precettazione a scopo di lavoro degli ebrei di età compresa tra i diciotto e i cinquantacinque anni.
L'Italia nel «cono d'ombra» della shoah.
La caduta del fascismo e la nomina di un nuovo esecutivo guidato dal maresciallo Pietro Badoglio venne accolta con gioia dagli ebrei, in Italia e all'estero.
Ben presto, però, alla «profonda emozione» subentrarono «i timori e la delusione di molti».
Infatti, nei 45 giorni che precedettero l'8 settembre, il nuovo governo Badoglio non abrogò le leggi razziali, nonostante le sollecitazioni in tal senso da parte dei partiti antifascisti, limitandosi a cancellare le sole norme sul lavoro obbligatorio e sull'internamento dei civili italiani accusati per motivi politici (27 luglio), mentre la liberazione degli stranieri sudditi di stati nemici fu decretata solo dopo l'armistizio (10 settembre). L'intera legislazione razziale fascista fu cancellata solo a fine anno, in applicazione del testo (lungo) di armistizio predisposto dagli Alleati che all'articolo 31 stabiliva espressamente l'abrogazione di «tutte le leggi italiane che implicano discriminazione di razza, colore, fede ed opinioni politiche». Ma molte disposizioni prese in via amministrativa furono cancellate addirittura nel dopoguerra.
La scelta di indifferenza verso la legislazione razziale che fu dettata anche dalla massiccia presenza di forze armate tedesche sul territorio nazionale e dall'inevitabile ambiguità con cui fu gestito l'armistizio, ebbe conseguenze gravissime e si rivelò di fatto un favoreggiamento al successivo sterminio degli ebrei italiani. Al di là dell' adozione o meno di provvedimenti formali, il mancato smantellamento della macchina della persecuzione razziale e la mancata distruzione degli elenchi compilati a partire dal 1938 e depositati presso gli archivi prefettizi (completi di ogni indicazione, compresi gli indirizzi), rese più facile ai nazisti procedere all'individuazione, alla cattura e alla deportazione degli ebrei nell'Italia occupata.
L'armistizio dell' 8 settembre 1943 e la successiva occupazione militare tedesca segnarono quindi l'ingresso ufficiale dell'Italia centro-settentrionale nel cono d'ombra della shoah e il passaggio dalla persecuzione dei diritti a quella delle vite degli ebrei. Le autorità naziste, infatti, estesero immediatamente la «soluzione finale» - l'arresto, la deportazione e lo sterminio sistematico degli ebrei - al territorio italiano e il governo, gli uffici, le forze armate e di pubblica sicurezza della Rsi collaborarono in modo attivo e autonomo a quest'opera di morte.
Gli. ebrei, dal canto loro, furono colti di sorpresa e rimasero per lo più inermi di fronte al precipitare della situazione.
Gli ebrei in Italia, pur avendo già sospetti e notizie certe su ciò che i tedeschi stavano facendo ai loro correligionari nel resto d'Europa, non corsero quindi per tempo ai ripari e ciò avvenne essenzialmente per tre motivi: l'erronea convinzione, già smentita nel 1938, che in Italia non sarebbero mai potuti avvenire gli eccessi di cui era giunta voce dalla Germania, dalla Polonia e dalla Russia; l'oggettiva impossibilità di fuggire all'estero per via della guerra che aveva chiuso le frontiere; la completa deresponsabilizzazione del governo Badoglio, che abbandonò gli ebrei italiani e stranieri a se stessi e non tenne in alcun conto la criticità della loro posizione nel corso della gestione, peraltro nel complesso disastrosa, dell' armistizio.
I primi eccidi e le grandi retate
La politica (e la pratica) di sterminio sistematico degli ebrei in Italia prese il via nelle ore successive all'annuncio dell'armistizio e proseguì senza soluzione di continuità fino ai giorni della sconfitta militare del nazifascismo, nell'aprile del 1945. Essa si sviluppò in linea generale secondo tre fasi distinte. La prima, nel corso del mese di settembre, fu caratterizzata da stragi e uccisioni di ebrei sull'onda emotiva del tradimento italiano e, in forma estrema, nel quadro più generale delle azioni punitive contro l'ex alleato, come la cattura e la deportazione dei militari destinati all'internamento e al lavoro coatto in Germania (altri eccidi che coinvolsero gli ebrei si verificarono anche in seguito, come nel caso delle Fosse Ardeatine a Roma, dove il 24 marzo 1944 furono uccisi per rappresaglia 75 ebrei, assieme a 260 non ebrei); parallelamente a queste azioni criminali, isolate e scollegate tra loro, iniziarono gli arresti sistematici nella zona di Bolzano, in particolare a Merano (16 settembre 1943).
La seconda fase, tra l'ottobre-novembre del 1943 e l'inizio del 1944, fu caratterizzata dalle grandi retate nelle città a maggiore presenza ebraica. La terza fase, dai primi del 1944 agli ultimi giorni del conflitto, fu quella della caccia all'uomo e degli arresti singoli, con la piena collaborazione, nonché l'autonomo attivismo, di funzionari, militari e civili della Rsi.
Tra il 15 e il 23 settembre 1943 i nazisti catturarono e uccisero 54 ebrei, molti dei quali profughi da Salonicco, sulla sponda piemontese del lago Maggiore a Meina, Baveno, Arona, Stresa ed altre località. Il 18 settembre nel cuneese furono rastrellati e internati nella caserma degli Alpini di Borgo San Dalmazzo circa 350 ebrei stranieri, fuggiti da San Martin Vésubie nell'ex zona d'occupazione italiana in Francia, ed alcuni ebrei italiani di Cuneo e provincia.
La prima grande retata delle SS nelle città fu quella di sabato 16 ottobre – il giomo dell'infamia - a Roma, preceduta di una settimana da quella di Trieste, mentre un' operazione analoga già prevista a Napoli fu resa impossibile dall'insurrezione dei cittadini.
Nella capitale vennero rastrellate 1259 persone ritenute ebree. «Furono catturati, - racconta nel suo diario il marito di un'ebrea, - vecchi (uomini e donne), molti trasportati in pigiama o avvolti in lenzuola, una puerpera, bambini ... Si trasportarono tutti in una sala del Collegio Militare dove li interrogavano uno per uno e rilasciavano i cattolici, le famiglie miste ed i nati da matrimonio misto, minacciando la fucilazione per le dichiarazioni false [...]. Gli altri furono lasciati qualche giorno in quella sala senza vitto, dormendo sul nudo pavimento, poi furono piombati in un vagone bestiame e avviati in Germania».
Il convoglio di 1023 ebrei (tra i quali oltre 200 bambini, compreso uno nato dopo l'arresto della madre) partì dalla Stazione Tiburtina il 18 ottobre ed arrivò ad Auschwitz la notte del 22. La mattina del 23 i prigionieri furono fatti scendere e cominciò la selezione: più di 800 furono immediatamente mandati nelle camere a gas e gli altri rinchiusi nel lager. Solo 17 sopravvissero.
La retata fu affiancata da una parallela azione di ricatto e rapina ai danni della Comunità e dei singoli nuclei familiari romani e fu condotta nel totale disinteresse delle autorità italiane e vaticane (che comunque non mossero un dito né protestarono). Dopo Roma seguirono altri blitz: a Genova il 3 novembre e nei giorni seguenti, a Siena e Montecatini il 5-6 novembre con la partecipazione di un gran numero di militi fascisti, a Firenze il 6-7 e 26-27 novembre (quest'ultimo blitz nei conventi della città) col maggior numero di arrestati dopo Roma, a Bologna il 6-7-8 novembre e a Milano il 3 e l'8 novembre.
In questa politica di arresti singoli di ebrei si distinsero sia le strutture ufficiali della Rsi sia le bande autonome fasciste. La Rsi, a differenza del fascismo delle origini, ma in linea con la svolta del 1938, nacque con l'antisemitismo ben iscritto nelle sue carte fondamentali. Il 14 novembre 1 943 il Congresso del Partito fascista repubblicano, riunito si a Verona, approvò un manifesto programmatico che al punto sette stabiliva: «Gli appartenenti alla razza ebraica sono stranieri. Durante questa guerra appartengono a nazionalità nemica».
Il 30 novembre l'Ordine di Polizia numero 5, emanato dal neo ministro dell'Interno repubblicano Buffarini Guidi e trasmesso il giorno seguente alla radio, annunciò che tutti gli ebrei - «a qualunque nazionalità appartengano» e compresi i discriminati - sarebbero stati arrestati e inviati nei campi di concentramento provinciali, in attesa di essere riuniti in campi speciali appositamente attrezzati; dieci giorni dopo fu deciso di fare eccezione per quelli gravemente malati o di età superiore ai settant'anni.
La caccia all'uomo
Fu anche deciso che tutte le proprietà ebraiche fossero sequestrate (una legge del 4 gennaio 1944 trasformò i sequestri in confische), affidando la custodia, l'amministrazione e la vendita dei beni all'Egeli affinché le somme ricavate fossero versate allo Stato a parziale recupero delle spese di assistenza, sussidio e risarcimento danni ai sinistrati dalle incursioni aeree nemiche. Alla data della Liberazione il numero dei decreti di confisca sarà di circa 8000, con i quali la Rsi si approprierà di terreni, fabbricati, aziende, titoli, crediti, oggetti preziosi, ma anche di mobili, soprammobili, stoviglie, vestiario, biancheria e merci varie per oltre 2 miliardi di lire.
Nella caccia agli ebrei i più accaniti furono i fascisti delle bande autonome, come la banda Carità a Firenze, la banda Kock a Roma e poi a Milano, la legione Muti, la Gnr, le Brigate Nere, le SS italiane. Si macchiarono di complicità con i nazisti pure le prefetture, le questure, la polizia, i carabinieri, le forze armate e gli uffici comunali.
Tutto l'apparato burocratico italiano fu coinvolto ed è un fatto ormai acclarato che la gran parte degli ebrei deportati dopo l'Ordine n.5 furono arrestati da italiani, avvalorando la tesi di molti storici, secondo la quale «senza la collaborazione delle autorità politiche e di polizia della Rsi la deportazione degli ebrei dall'Italia verso i campi di sterminio non sarebbe stata assolutamente possibile», almeno non in modo casi sistematico.
La vita in clandestinità e l'espatrio in Svizzera
Tra il settembre '43 e l'aprile '45 circa 35 000 ebrei presenti sul territorio della Rsi sfuggirono agli arresti e alle deportazioni, nascondendosi nell'Italia occupata sotto falso nome o cercando rifugio in Svizzera oppure al Sud. Nel dettaglio, stando a quanto ricostruito da Sarfatti, tra 5500 e 6000 ebrei riuscirono a mettersi in salvo nella Svizzera neutrale dopo un lungo, faticoso e pericoloso cammino in montagna (ma per lo meno altri 250-300 furono arrestati prima di raggiungerla o dopo esserne stati respinti), 500 riuscirono a superare la linea del fronte e a trovare riparo nelle regioni meridionali della penisola già liberate dagli Alleati e circa 29000 vissero per tutto il periodo dell'occupazione in clandestinità, in situazioni spesso difficili.
Se un numero così elevato di persone poté sopravvivere in clandestinità, fu anche merito della generosità e della disponibilità di migliaia di italiani non ebrei.
Anche la Chiesa cattolica si mobilitò, ai vertici e alla base, e numerosi ebrei trovarono rifugio e salvezza nei monasteri, nelle parrocchie e in altre strutture ecclesiastiche. Solo a Roma il Vaticano aiutò oltre 4000 ebrei, anche se non sempre i fascisti e i nazisti rispettarono l'extraterritorialità di alcuni di questi luoghi.
A proposito di questi fenomeni di solidarietà si è parlato, giustamente, di resistenza civile e nel dopoguerra l'istituto storico Yad Vashem di Gerusalemme ha conferito a coloro che aiutarono attivamente gli ebrei il riconoscimento di «Giusti fra le Nazioni»; tra questi spiccano autori di autentici atti di eroismo, come Giorgio Perlasca.
Fenomeno altrettanto diffuso, tuttavia, fu quello delle delazioni e delle denunce, che costarono la vita a molti ebrei e contribuirono a creare un clima di terrore.
Gli ebrei che riuscirono a trovare riparo in Svizzera, furono internati, secondo le regole internazionali, in appositi campi, con la importante differenza che - passato il confine - non dovevano più nascondere la propria identità ed erano al riparo dalla caccia all'uomo nazista e fascista.
In Svizzera fuggirono anche molti oppositori del regime che, se ebrei, come il comunista Umberto Terracini, erano ricercati sia per motivi politici che per motivi razziali.
Gli ebrei nella Resistenza
Circa 1000 ebrei italiani clandestini - pari al 4 per cento della popolazione ebraica italiana, percentuale superiore a quella degli italiani - entrarono nella Resistenza, inquadrati come partigiani, tra i quali Eugenio Curiel, Vittorio Foa, Primo Levi, Pino Levi Cavaglione, Liana Millu, Enzo ed Emilio Sereni, Elio Toaff, Umberto Terracini, Leo Valiani, Giulio Bolaffi.
L'adesione degli ebrei alla Resistenza non fu dettata solo dalla reazione all'antisemitismo nazifascista - che ebbe ovviamente una parte importante nella loro lotta - ma, come per gli altri partigiani, si fondò anche su motivazioni politico-ideologiche e sull'avversione più in generale verso un regime dittatoriale che soffocava la libertà.
La militanza nelle file della Resistenza comportò un costo notevole in termini di vite umane. Circa 100 ebrei caddero in combattimento oppure furono arrestati e uccisi nella penisola o in seguito alla deportazione nei lager nazisti.
Dai lager italiani ai campi di sterminio
La sorte più drammatica toccò agli ebrei arrestati dai tedeschi e dagli italiani, i quali dopo un periodo di detenzione in carcere o nei campi provinciali presenti su tutto il territorio della Rsi (da Senigallia ad Aosta), dal dicembre del 1943 furono trasferiti nel campo di transito di Fossoli, e di là deportati nei lager del Reich, principalmente ad Auschwitz. Da Fossoli transitarono 2844 ebrei.
Con l'avanzata delle forze alleate, il nuovo campo di smistamento per gli ebrei divenne quello di Bolzano-Gries, più vicino alla frontiera con il Reich. A Bolzano, dove transitarono 207 ebrei, il trattamento fu più duro che a Fossoli. Gli ebrei catturati in Veneto, in Friuli, a Fiume e in Dalmazia (zona di operazione del litorale adriatico) vennero invece concentrati a Trieste, dapprima nel carcere del Coroneo e poi nel campo della Risiera di San Sabba, da dove non meno di 1196 ebrei (è il numero di coloro che è stato possibile identificare) furono deportati ad Auschwitz. La Risiera fu l'unico campo di sterminio in Italia, dotato di un forno crematorio, e vi trovarono la morte alcune migliaia di antifascisti, partigiani slavi e italiani, ostaggi civili. Nella Risiera furono uccise anche alcune decine di ebrei.
Il trasferimento nei campi di sterminio avveniva mediante tradotte di carri bestiame dette «trasporti speciali».
Giunti ad Auschwitz i deportati venivano subito sottoposti alla selezione. I treni venivano aperti dai prigionieri addetti sotto la sorveglianza delle SS e in una confusione indicibile le famiglie venivano divise, con gli uomini da un lato e le donne con i bambini dall'altro, per un rapido e superficiale controllo medico.
Coloro che superavano la selezione - di solito intorno al 20-30 per cento di ogni convoglio - venivano avviati verso vere docce a forza di ordini per lo più incomprensibili, urlati in tedesco, e di maltrattamenti, fatti spogliare, rasati, privati di tutto, dotati del pigiama a righe o, a causa della penuria di tessuto al momento dell'arrivo degli italiani, di abiti riciclati dai morti e infine immatricolati. Identificati dal triangolo giallo e posti nella posizione più bassa della gerarchia nazista all'interno dell'universo concentrazionario venivano utilizzati come manodopera nel campo e spesso la morte sopraggiungeva poco dopo per gli stenti, la fame, il freddo, le malattie o la violenza dei carcerieri.
Il bilancio finale della persecuzione delle vite, assai complicato da stilare con dati precisi all'unità, fu spaventoso. Nel settembre del '43 entro i confini della Rsi erano presenti circa 43.000 ebrei, di cui 8000 stranieri o apolidi ex italiani, compresi 1300-1500 ebrei fuggiti precipitosamente dalla Francia sud-orientale passata sotto il controllo tedesco dopo lo sbando delle forze armate italiane. Di questi, circa 8000 furono deportati o uccisi in Italia e dei deportati solo 837 sopravvissero.
Nel dettaglio - riportando i dati aggiornati del Libro della memoria di Liliana Picciotto, al quale si fa riferimento e si rimanda per i dati sulla deportazione - si contano 6806 ebrei deportati nei lager nazisti (dei quali 5969 furono uccisi) e 322 ebrei uccisi in Italia (compresi 42 casi di suicidio indotto dal timore della cattura, morte naturale causata dall'impossibilità di affrontare la prigionia o la clandestinità e uccisioni mentre tentavano di sfuggire all'arresto). Da aggiungere anche 900-1000 persone che non è stato possibile identificare e presumibilmente in grande maggioranza uccise. Le vittime furono circa il 20 per cento della popolazione ebraica presente in quel momento in Italia (percentuale che sale al 43 per cento tra i rabbini-capo).
La fine dell'incubo e la memoria
Quando ebbero inizio le deportazioni dall'Italia, si era già messa in moto la macchina hitleriana della «soluzione finale» e il regime di controllo nei lager tedeschi era diventato ancora più severo del passato. Pertanto, ai pochi ebrei italiani che passarono le selezioni e sfuggirono alle camere a gas, era vietata qualsiasi corrispondenza, anche attraverso i moduli prestampati, ed era impossibile tenere diari o inviare all'esterno biglietti clandestini.
La liberazione e la fine dell'incubo non avvennero per tutti gli ebrei allo stesso modo e nello stesso arco temporale, ma il ritorno alla vita normale fu difficile per ciascuno di essi, da vari punti di vista (psicologico, sociale e materiale), e in diversi casi non si realizzò mai. Gli ebrei che erano in clandestinità nelle regioni del centro Italia furono liberati nella primavera-estate del 1944, quasi un anno prima degli altri correligionari, mentre chi si trovava al nord dovette attendere la primavera del 1945. Per i pochi sopravvissuti alla deportazione, la liberazione sopraggiunse più o meno nello stesso periodo (tra gennaio e maggio del '45) con l'arrivo delle truppe alleate - i russi da oriente e gli anglo-americani da occidente - ai cancelli dei lager, ma il rientro in Italia fu ritardato e avvenne a scaglioni solo tra l'agosto del 1945 e il marzo del 1946, dopo mesi e mesi di collaborazione più o meno forzata con le truppe alleate.
Nei reduci dai lager scattarono anche il senso di colpa per avercela fatta, la difficoltà di comunicare l'orrore dei campi di sterminio e la paura di non essere creduti, che negli anni seguenti causarono ulteriori sofferenze, spingendo molti di loro a chiudersi nel silenzio e perfino a suicidarsi.
Sullo sfondo c'era un Paese che voleva voltare pagina, riluttante ad ascoltare il racconto dei deportati e poco propenso a fare i conti con il proprio passato e le proprie responsabilità. La stessa opinione pubblica mondiale, sconvolta da un conflitto che aveva causato 50 milioni di vittime e distruzioni enormi, prima di metabolizzare cosa era stato effettivamente il sistema concentrazionario nazista e riconoscerne il carattere di vicenda unica, fu più portata a considerare lo sterminio sistematico degli ebrei come «un evento marginale rispetto a quanto avvenuto durante il secondo conflitto mondiale».
La fine della guerra innescò un difficile processo di reintegrazione che, tra l'altro, fu accompagnato anche dall'espletamento di fredde pratiche burocratiche per riavere posti di lavoro e proprietà, che spesso esposero a nuove umiliazioni e frustrazioni chi era stato immotivatamente privato dei propri diritti, estromesso dalla propria posizione sociale e professionale e spogliato dei propri beni.
Bibliografia:
Mario Avagliano Marco Palmieri “Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia - Diari e lettere 1938-1945” Einaudi 2011