I Comitati di Liberazione Nazionale
3 Juillet 2014 , Rédigé par anpi-lissone Publié dans #Resistenza italiana
In continuità con i Comitati di coordinamento dei partiti antifascisti - sorti con diverse denominazioni nelle città italiane dopo il 25 luglio 1943 con lo scopo di chiedere al governo Badoglio un ritorno alle libertà democratiche, la liberazione dei detenuti politici e la conclusione della guerra - il 9 settembre fu costituito a Roma il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), che lanciò un comunicato "per chiamare gl'italiani alla lotta e alla resistenza e per riconquistare all'Italia il posto che le compete nel consesso delle libere nazioni". Sei erano i partiti che componevano il CLN: i comunisti, i socialisti, gli azionisti, i democristiani, i liberali, i demolaburisti. A presiederlo fu Ivanoe Bonomi, anziano esponente socialriformista, rappresentante della Democrazia del lavoro.
Dalle prime ore del 9 settembre, combattimenti erano in corso nei dintorni di Roma, poi in città: la divisione "Granatieri" a sud e le divisioni "Ariete" e "Piave" a nord stavano opponendo resistenza all'avanzata delle truppe germaniche, rallentando la e in alcuni casi fermandola. La fuga all'alba del re, del governo e dello Stato Maggiore dell'esercito minò lo sforzo messo in atto dai soldati e dai numerosi cittadini che spontaneamente li affiancarono: gli scontri più accesi, con decine di morti, furono alla Cecchignola, all'Eur, alla Magliana, a Porta San Paolo, fino alla capitolazione delle truppe firmata nel pomeriggio del 10 settembre.
L’importanza dell'appello diramato a poche ore dall'armistizio è nella tempestività con cui è stato fatto, nella rappresentatività dei soggetti in campo e soprattutto nell'aver interpretato un sentire comune di grandi masse di popolazione che, senza avere conoscenza della diramazione di quell'appello, avevano di fatto cominciato, subito e spontaneamente, ad assumere scelte e a compiere gesti di resistenza: per l'amarezza di assistere allo sfacelo dell'esercito e all'eclisse delle autorità istituzionali, per l'indignazione e il furore suscitato dalle prime mosse dell'occupante nazista, per un senso di umanità verso i tanti fuggiaschi. Fu questa la premessa che permise ai CLN di affermarsi come la guida politica della Resistenza, come soggetti che da istituzione di fatto erano stati riconosciuti istituzione di diritto.
All'interno del CLN vi fu una dialettica fatta di contrasti aspri su questioni di fondamentale importanza, quali la strategia di lotta contro i nazifascisti, la questione istituzionale, le scelte di politica economico-sociale, il rapporto con gli Alleati e la collocazione internazionale.
I CLN avevano adottato come regola che le deliberazioni venissero adottate all'unanimità, anche se ciò costituiva un freno alla loro attività e ritardava la tempestività dei provvedimenti.
È grazie all'unità di tutte le forze protagoniste della Resistenza, progressiste e moderate, che nel dopoguerra si poté avviare quel processo di elaborazione del patto fondativo della Repubblica concluso con il varo della Costituzione: un testo che ha posto i più alti valori umani - pace, libertà, giustizia, uguaglianza, solidarietà - come orizzonte della comune convivenza.
Nelle differenti realtà locali i CLN sorsero in tempi diversi e vissero con modalità differenti: tuttavia sempre la loro efficacia nell'incidere nella situazione dipese, oltre che dalla perizia nel muoversi nella clandestinità, dalla loro capacità di diventare soggetto propulsore e punto di riferimento effettivo della mobilitazione popolare. I loro compiti – come ha scritto Leo Valiani che durante la Resistenza aveva rivestito il ruolo di segretario del Partito d'Azione:
- Sostenere moralmente la Resistenza, con la pubblicazione di stampa illegale, col rifiuto di ogni pacificazione coi fascisti e coi tedeschi, col rifiuto di pagare le imposte, col rifiuto del giuramento al governo di Salò da parte di funzionari, magistrati, professori (e sovente con l'abbandono del servizio stesso) e sostenerla materialmente, rifornendone i combattenti con denaro, carte false e, quando riuscirono a procurare aviolanci da parte alleata, anche con armi; spingendo i giovani a disobbedire ai bandi di leva di Salò e aiutandoli a prendere la via dei monti; invitando le masse lavoratrici a scioperi parziali e generali e chiunque potesse farlo al sabotaggio delle installazioni e comunicazioni naziste; galvanizzare la guerra partigiana, con la conferma della sua utilità e la certezza della sua legittimità e della sua vittoria finale; coordinare e unificare le formazioni partigiane, indicare loro la strategia da seguire e le grandi mete da raggiungere; guidarle infine, assieme alle masse lavoratrici, all'insurrezione nazionale unitaria. [...]
- Sostenere il movimento di Resistenza all'eliminazione radicale non solo dell'occupazione tedesca, ma altresì del fascismo, di tutto il fascismo, di quello di Salò e il precedente, e perciò alla conquista del diritto del popolo italiano a giudicare anche la monarchia, che del fascismo era stata corresponsabile. [...]
- Far ritrovare all'Italia, nonostante la sconfitta in guerra, la possibilità psicologica e politica e il diritto morale di parlare a testa alta.
Importante fu lo sviluppo, in tempi diversi, di un vero e proprio movimento dei CLN periferici: provinciali, comunali, di quartiere, di fabbrica, di scuola, di professioni. Emilio Sereni, comunista, presidente del CLN della Lombardia, nell'agosto 1945 scrisse in proposito:
«Articolandosi in una fitta rete di CLN di base, che ben più da vicino aderisce alla realtà locale, il CLN diviene qualcosa che è ben più di un organismo interpartito: divien una effettiva rappresentanza di tutto il popolo, della sua volontà democratica e unitaria. A quest'opera di sviluppo capillare dei CLN, che ha posto le premesse della efficacia e della vittoria del movimento di liberazione, i CL Provinciali hanno dato un contributo essenziale. [...] Nei Comitati di Liberazione di base, che vennero sorgendo sempre più numerosi secondo le direttive del CLNAI, e con l'intervento efficace dei CLN Regionali e Provinciali, la composizione risultò sovente meno schematica e più aderente alle situazioni locali, di quel che non avvenisse nei Comitati di liberazione superiori, che conservavano necessariamente il carattere di organismi interpartiti».
Bibliografia:
Ercole Ongaro, Resistenza nonviolenta 1943-1945, I Libri di Emil Editore, 2013
Newsletter
Abonnez-vous pour être averti des nouveaux articles publiés.
Pages
- 000 ANPI chi siamo
- 000 ANPI STATUTO e REGOLAMENTO
- 00 2017 La nostra nuova sede in Piazzale Sandro Pertini
- 00 - email ANPI LISSONE
- 0 - Direttivo della Sezione
- 2008 - la prima sede in Piazza Cavour 2
- 2014 - La nostra ex sede presso la stazione ferroviaria
- 2016 Referendum sulla riforma della Costituzione
- 2016 Rubrica sul referendum costituzionale a cura di Giovanni Missaglia
- Album - 2014-inaugurazione-sede presso la stazione ferroviaria
- Album - 2014 - La ex sede presso la stazione F.S.
- Album - 25-aprile-2014
- Album - caduti lissonesi per la Liberazione
- Album - lapidi-e-monumenti di Lissone dedicati ai caduti nella guerra di Liberazione
- Album - Viaggio-della-memoria-a-Sestri
- iniziative per il "Giorno della Memoria" dal 2007 al 2014
- La Costituzione della Repubblica italiana: 1 gennaio 1948 - 1 gennaio 2008
- L'emancipazione femminile: le donne e le conquiste del dopoguerra
- Links
- "Lissone 1939 – 1945. Storie di guerra e di Resistenza": una nostra pubblicazione
- ... meditate che questo è stato ... Gianfranco De Capitani da Vimercate, caduto per la Libertà
- mostra "A scuola col duce" a Lissone - foto
- mostra "A scuola col duce" - Cosa e come studiavano i nostri nonni
- mostra BRIANZA PARTIGIANA 1943 - 1945
- mostra di disegni e poesie nel ghetto di Terezin 1942-1944
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - foto inaugurazione mostra
- mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - il Viale dei Giusti: una realizzazione degli alunni della V A della scuola De Amicis di Lissone
- mostra "Fascismo, Foibe, Esodo"
- mostra "Oltre quel muro"
- mostra ”Schiavi di Hitler – L’altra Resistenza”
- nota bibliografica per approfondire gli argomenti trattati nel sito
- rassegna stampa ed altro
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (1)
- Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (2)
- tragedie del confine orientale: FASCISMO FOIBE ESODO 1918 1956
- tragedie del confine orientale: il campo fascista di Arbe
- tragedie del confine orientalele: dimensioni dell’Esodo
- tragedie del confine orientale: le motivazioni degli esuli
- tragedie del confine orientale: l'Esodo dei giuliano-dalmati
Catégories
- 154 Resistenza italiana
- 118 varia
- 79 II guerra mondiale
- 66 il fascismo
- 52 pagine di storia locale
- 43 storie di lissonesi
- 29 la persecuzione degli ebrei
- 26 La COSTITUZIONE italiana
- 21 avvenimenti recenti
- 19 il secondo dopoguerra
- 14 Lissone dopo l'Unità d'Italia
- 13 Resistenza europea
- 12 Giorno della Memoria
- 11 episodi di storia del '900
- 9 L'ITALIA tra Ottocento e Novecento
- 8 I guerra mondiale
- 7 La Resistenza delle donne
- 4 Memoria e dell'Impegno
- 1 Festa della Liberazione
- 1 Resistenza francese
- 1 attività 2016
- 1 recensioni